Ragionamento critico-numerico

Documenti analoghi
Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Ragionamento Critico Numerico (Tabelle)

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume IV Ragionamento Critico Numerico (Tabelle)

Prova di verifica n. 2

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

Terzo blocco di 10 esercizi

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Come arrivare dall importo lordo dello stipendio pattuito al netto mensile liquidato in busta paga dal datore di lavoro.

Questionario: Esercitazione 6.1

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

VI GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE 26 NOVEMBRE 2009 DURATA MINUTI 90

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Guida alla risoluzione dei test RIPAM. Area numerica

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte.

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI

Di quanto viene tagliata la pensione per chi decide di uscire dal lavoro in anticipo con la quota 100?

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

Come calcolare il valore attuale

Relazione del Tesoriere

Il calcolo del punto di pareggio

STATISTICA SOCIALE - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE TURISTICHE Prova intermedia del 15/11/07 COMPITO A

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

OGGETTO IMPLICAZIONI DEL PASSAGGIO AL RAPPORTO NON ESCLUSIVO

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

ANIA Numero Uno Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

X ~ N (20, 16) Soluzione

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S

Elementi di matematica finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

Nota Integrativa al Rendiconto Anno 2016

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Sintesi. 1) dopo anni di calo nel 2015 l occupazione mostra un moderato incremento,

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

I nuovi criteri di calcolo della soglia di anomalia

Il mercato dei beni in economia aperta

Le scritture del personale più ricorrenti

Equazioni simboliche

Comprensione di tabelle

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

1 L estrazione di radice

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Concentrazioni Esercizi

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

Prova scritta del 18/12/2007

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Per rispondere al primo quesito è necessario avere una stima de volume della stanza, la cui base è la regione rappresentata in figura 1

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

a) Un'ora e venti minuti. b) Due ore e quindici minuti.

DATORI DI LAVORO: tutte le novità introdotte dalla riforma IRPEF

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Biblioteca di Economia aziendale

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n Varese

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

Transcript:

Ragionamento critico-numerico Costi e ricavi (in ) delle società QW, AS e ZX (*) Ricavi QW Costi QW Ricavi AS Costi AS Ricavi ZX Costi ZX 2001 2002 58.000 32.000 70.000 44.000 50.000 36.000 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 1 al n. 10. 62.000 38.000 63.000 41.000 56.000 40.000 1) Qual è stato il guadagno della società QW nel 2002 (in )? A) Nessuna delle alternative proposte B) 24.000 C) 48.000 D) 12.000 E) 26.000 Risposta esatta: B Per rispondere al quesito premettiamo che il guadagno è dato dalla differenza tra i ricavi ed i costi. In particolare, per calcolare il guadagno della società QW nel 2002, bisogna risolvere la seguente differenza: dove: con R indichiamo i Ricavi con C indichiamo i Costi con G indichiamo il Guadagno R C = G Sostituendo con i dati numerici forniti dalla tabella si ha: Pertanto la risposta esatta è B). 62.000 38.000 = 24.000

128 Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Costi e ricavi (in ) delle società QW, AS e ZX (*) 2) Sapendo che tra il 2002 e il 2003 la società QW ha ridotto i costi del 20%, quale sarà l ammontare dei costi del 2003 (in )? A) 30.400 B) 28.800 C) 26.300 D) 35.000 E) Nessuna delle alternative proposte Risposta esatta: A I costi sostenuti dalla società QW nel 2002 sono stati pari a 38.000. Sapendo che nel 2003 gli stessi costi si sono ridotti del 20%, per conoscere il dato in valore assoluto si deve anzitutto calcolare a quanto ammonta il 20% di 38.000 e successivamente sottrarre il valore ottenuto dall ammontare dei costi sostenuti nel 2002. Operativamente si ha: Ricavi QW Costi QW Ricavi AS Costi AS Ricavi ZX Costi ZX L ammontare dei costi nel 2003 è pari a: Pertanto la risposta esatta è A). 2001 2002 58.000 32.000 70.000 44.000 50.000 36.000 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 1 al n. 10. 38. 000 20 = 7.600 100 38.000 7.600 = 30.400 62.000 38.000 63.000 41.000 56.000 40.000

Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 129 3) Quale sarebbe stato il guadagno della società QW nel 2001 se i ricavi fossero stati superiori del 10% a quanto realmente sono stati e i costi fossero stati pari a quelli del 2002? A) 25,3 mila B) 26,2 mila C) Nessuna delle alternative proposte D) 38 mila E) 36,8 mila Risposta esatta: C In questo caso bisogna calcolare una variazione in aumento dei ricavi ottenuti nell anno 2001 in misura pari al 10%. Quindi, sapendo che i ricavi del 2001 sono pari a 58.000, si procede come di seguito. L incremento del 10% è dato da: 58. 000 10 = 5.800 100 Per sapere l ammontare complessivo dei ricavi nel 2001 maggiorati del 10% si procede con la seguente operazione: 58.000 + 5.800 = 63.800 Supposto che i costi del 2001 sono pari a quelli del 2002, ossia 38.000, il guadagno della società QW nel 2001 è dato dalla differenza tra i ricavi ed i costi: Pertanto la risposta esatta è C). 63.800 38.000 = 25.800 4) Sapendo che la società ZX ha ridotto i costi tra il 2002 e il 2003 del 5%, a quanto ammonterebbe il totale dei costi (in ) nel 2003? A) Nessuna delle alternative proposte B) 32.000 C) 36.000 D) 38.000 E) 28.000 Risposta esatta: D Per la società ZX si è registrato un decremento dei costi tra il 2002 ed il 2003 pari al 5%. Quindi, sapendo che l ammontare dei costi nel 2002 è stato pari a 40.000, per conoscere il valore assoluto del decremento occorre procedere in questo modo: 40. 000 5 = 2.000 100

130 Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Sapendo che l ammontare del decremento è pari a 2.000, si può calcolare il valore complessivo dei costi della società ZX nel 2003 nel modo che segue: Pertanto la risposta esatta è D). 40.000 2.000 = 38.000 Costi e ricavi (in ) delle società QW, AS e ZX (*) Ricavi QW Costi QW Ricavi AS Costi AS Ricavi ZX Costi ZX 2001 2002 58.000 32.000 70.000 44.000 50.000 36.000 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 1 al n. 10. 62.000 38.000 63.000 41.000 56.000 40.000 5) Qual è stato il calo relativo dei ricavi della società AS tra il 2001 ed il 2002? A) 5% B) 10% C) Nessuna delle alternative proposte D) 4% E) 12% Risposta esatta: B Premesso che quando si parla di valore relativo ci si riferisce ad un valore percentuale, per calcolare il decremento dei ricavi della società AS tra il 2001 ed il 2002 si procede con la differenza in valore assoluto tra i ricavi dei due anni divisa per il valore dei ricavi ottenuti nell anno base, ossia il 2001: Pertanto la risposta esatta è B). 70.000 63.000 = 7.000 7. 000 70. 000 100 =10%

Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 131 6) Quale società ed in quale anno ha realizzato il minimo guadagno, in base ai dati della tabella? A) Società AS nel 2002 B) Società ZX nel 2002 C) Società QW nel 2002 D) Società ZX nel 2001 E) Società QW nel 2001 Risposta esatta: D Per conoscere quale società ed in quale anno ha realizzato il minimo guadagno, occorre procedere a calcolare tutte le differenze tra ricavi e costi per ciascuna società rispettivamente per l anno 2001 e l anno 2002, dopodichè si evidenzia il valore più piccolo. Di seguito viene riportato il procedimento di calcolo. Nel 2001 società QW: 58.000 32.000 = 26.000 società AS: 70.000 44.000 = 26.000 società ZX: 50.000 36.000 = 14.000 Nel 2002 società QW: 62.000 38.000 = 24.000 società AS: 63.000 41.000 = 22.000 società ZX: 56.000 40.000 = 16.000 Risulta che il guadagno minimo è stato registrato dalla società ZX nel 2001: 14.000 Pertanto la risposta esatta è D). 7) Sapendo che tra il 2002 e il 2003 la società AS ha incrementato i ricavi del 15%, quale sarà l ammontare dei ricavi (in ) nel 2003? A) 67.000 B) 69.300 C) Nessuna delle alternative proposte D) 80.500 E) 72.450 Risposta esatta: E Per la società AS si è registrato un incremento dei costi tra il 2002 ed il 2003 pari al 15%. Quindi, sapendo che l ammontare dei ricavi nel 2002 è stato pari a 63.000, per conoscere il valore assoluto dell incremento occorre procedere in questo modo: 63. 000 15 = 9.450 100

132 Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Sapendo che l ammontare dell incremento è pari a 9.450, si può calcolare il valore complessivo dei ricavi della società AS nel 2003 nel modo che segue: Pertanto la risposta esatta è E). 63.000 + 9.450 = 72.450 Costi e ricavi (in ) delle società QW, AS e ZX (*) Ricavi QW Costi QW Ricavi AS Costi AS Ricavi ZX Costi ZX 2001 2002 58.000 32.000 70.000 44.000 50.000 36.000 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 1 al n. 10. 62.000 38.000 63.000 41.000 56.000 40.000 8) Qual è stato il guadagno della società ZX nel 2002 (in )? A) 26.000 B) Nessuna delle alternative proposte C) 16.000 D) 20.000 E) 6.000 Risposta esatta: C Sapendo che il guadagno è dato dalla differenza tra i ricavi ed i costi. In particolare, per calcolare il guadagno della società ZX nel 2002, bisogna risolvere la seguente differenza: R C = G Sostituendo con i dati numerici forniti dalla tabella si ha: Pertanto la risposta esatta è C). 56.000 40.000 = 16.000

Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 133 9) Qual è stato l aumento relativo dei ricavi della società ZX tra il 2001 ed il 2002? A) 12% B) 10% C) 15% D) 8% E) Nessuna delle alternative proposte Risposta esatta: A Premesso che quando si parla di valore relativo ci si riferisce ad un valore percentuale, per calcolare l incremento dei ricavi della società ZX tra il 2001 ed il 2002 si procede con la differenza in valore assoluto tra i ricavi dei due anni divisa per il valore dei ricavi ottenuti nell anno base, ossia il 2001: Pertanto la risposta esatta è A). 56.000 50.000 = 6.000 6. 000 50. 000 100 =12% 10) Se i ricavi della società QW nel 2002 fossero stati superiori del 20% a quanto realmente sono stati, quale sarebbe stato l ammontare dei ricavi in quell anno? A) 74,4 mila B) Nessuna delle alternative proposte C) 69 mila D) 67,3 mila E) 76 mila Risposta esatta: A In questo caso bisogna calcolare una variazione in aumento dei ricavi ottenuti nell anno 2002 in misura pari al 20%. Quindi, sapendo che i ricavi del 2002 sono pari a 62.000, si procede come di seguito. L incremento del 20% è dato da: 62. 000 20 = 12.400 100 Per sapere l ammontare complessivo dei ricavi nel 2002 maggiorati del 20% si procede con la seguente operazione: Pertanto la risposta esatta è A). 62.000 + 12.400 = 74.400

134 Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Retribuzione dei dipendenti della Finproject (in ) (*) 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 6 livello Netto Tasse Premi Mensa Lordo 1.524 1.572 1.816 1.980 2.093 2.121 254 270 299 365 402 427 332 451 425 380 412 490 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 11 al n. 20. 120 132 112 203 198 225 2.230 2.425 2.652 2.928 3.105 3.263 11) A quanto ammonta il totale della quota mensa dei due livelli che hanno percepito la quota minore di premi, in termini assoluti? A) 323 B) 298 C) 244 D) 288 E) 354 Risposta esatta: A I livelli che hanno percepito la quota minore di premi sono il 1 livello ed il 4 livello. Quindi, se consideriamo in corrispondenza di questi i valori della quota mensa essi sono: 120 e 203. Da cui l ammontare totale della quota mensa per entrambi i livelli è dato da: Pertanto la risposta esatta è A). 120 + 203 = 323 12) Qual è la percentuale approssimata del totale delle spese per tasse e mensa sostenute dagli addetti al 5 livello, rispetto allo stipendio lordo da essi percepito? A) 35% B) 16% C) 19% D) 22% E) 27% Risposta esatta: C Il totale delle spese per tasse e mensa sostenute dagli addetti al 5 livello è pari a: 402 + 198 = 600

Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 135 Sapendo che lo stipendio lordo percepito dagli addetti al 5 livello è pari a 3.105, per conoscere la percentuale della spesa complessiva per tasse e mensa rispetto allo stipendio lordo si deve procedere come segue: 600 3. 105 100 =19,32% Il quesito chiede la percentuale approssimata, per cui, essendo 32 inferiore a 50 si approssima per difetto: 19%. Pertanto la risposta esatta è C). 13) A quanto ammontano le tasse pagate dal livello con la quota mensa minore, in termini assoluti? A) 427 B) 299 C) 365 D) Nessuna delle alternative proposte E) 270 Risposta esatta: B Il livello a cui corrisponde la quota mensa minore pari a 112 è il 3. A tale livello corrispondono tasse per un valore di 299. Pertanto la risposta esatta è B). 14) Ipotizzando un aumento dei premi pari al 15%, quale sarebbe approssimativamente la quota incassata (in ) dal livello con lo stipendio netto più basso? A) 382 B) 358 C) Nessuna delle alternative proposte D) 376 E) 328 Risposta esatta: A Il livello a cui corrisponde lo stipendio netto più basso è il 1. In corrispondenza di tale livello la quota del premio è pari a 332. Supposto un aumento del 15% del premio, per conoscere l ammontare complessivo incassato dagli addetti al 1 livello, occorre procedere come segue: 332 15 = 49,8 100 49,8 è l incremento pari al 15% del premio, quindi il valore complessivo del premio è: che approssimato per eccesso diventa 382. Pertanto la risposta esatta è A). 332 + 49,8 = 381,8

136 Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Retribuzione dei dipendenti della Finproject (in ) (*) 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 6 livello Netto Tasse Premi Mensa Lordo 1.524 1.572 1.816 1.980 2.093 2.121 254 270 299 365 402 427 332 451 425 380 412 490 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 11 al n. 20. 120 132 112 203 198 225 2.230 2.425 2.652 2.928 3.105 3.263 15) Qual è stata la percentuale (approssimata) di tasse, rispetto allo stipendio lordo, pagata dal livello con la quota mensa più bassa, in termini assoluti? A) 9% B) 11% C) 21% D) 7% E) 15% Risposta esatta: B Il livello con la quota mensa più bassa è il 3. Sapendo che l ammontare delle tasse degli addetti al 3 livello è pari a 299 e che lo stipendio lordo è 2.652, per conoscere la percentuale di tasse rispetto allo stipendio lordo degli stessi addetti, si deve procedere come segue: che approssimato per difetto diventa 11%. Pertanto la risposta esatta è B). 299 2. 652 100 =11,27% 16) Qual è la percentuale (approssimata) di tasse pagate rispetto alla retribuzione lorda, del livello che percepisce uno stipendio netto di 1.980? A) 7% B) 10,5% C) 23% D) 12,5% E) 15,5%

Risposta esatta: D Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 137 Il livello che percepisce uno stipendio netto pari a 1.980 è il 4. A tale livello corrisponde uno stipendio lordo pari a 2.928. Sapendo che l ammontare delle tasse pagato da tale livello è pari a 365, per sapere quanto queste incidono sulla retribuzione lorda, occorre procedere come segue: che approssimato per eccesso diventa 12,5%. Pertanto la risposta esatta è D). 365 2. 928 100 =12,46% 17) Nel 1997 gli addetti al 3 livello erano 15 e il totale di premi corrisposto è stato di 6.180. Di quanto sono aumentati (in ) i premi procapite nel 1998? A) 13 B) 32 C) 21 D) 23 E) 38 Risposta esatta: A Supposto che i dati della tabella si riferiscono all anno 1998, calcoliamo qual è stato il premio procapite nel 1997 per il 3 livello, sapendo che il numero degli addetti era pari a 15 ed il totale di premi corrisposto è stato di 6.180 : 6. 180 = 412 15 Per sapere qual è stato l incremento in valore assoluto del premio procapite nel 1998 si calcola la differenza tra il premio procapite del 1998 e quello del 1997: Pertanto la risposta esatta è A). 425 412 = 13 18) In quale livello si ha il maggior divario tra stipendio netto e stipendio lordo, in termini assoluti? A) 3 livello B) 6 livello C) 4 livello D) 5 livello E) 1 livello

138 Risposta esatta: B Parte Seconda: 310 quiz RIPAM commentati Per calcolare il divario tra stipendio netto e stipendio lordo in termini assoluti per ogni singolo livello bisogna fare le differenze, ovvero: 1 livello: 1.524 2.230 = 706 2 livello: 1.572 2.425 = 853 3 livello: 1.816 2.652 = 836 4 livello: 1.980 2.928 = 948 5 livello: 2.093 3.105 = 1.012 6 livello: 2.121 3.263 = 1.142 Per rispondere al quesito si deve trovare la differenza maggiore che corrisponde al 6 livello. Pertanto la risposta esatta è B). Retribuzione dei dipendenti della Finproject (in ) (*) 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 6 livello Netto Tasse Premi Mensa Lordo 1.524 1.572 1.816 1.980 2.093 2.121 254 270 299 365 402 427 332 451 425 380 412 490 (*) Tabella da consultare per la risoluzione dei quiz dal n. 11 al n. 20. 120 132 112 203 198 225 2.230 2.425 2.652 2.928 3.105 3.263 19) Qual è la percentuale (approssimata) della quota mensa rispetto alla retribuzione lorda, del livello che percepisce uno stipendio netto di 1.572? A) 12% B) 9% C) 7,5% D) 5,5% E) 15,5% Risposta esatta: D Il livello che percepisce uno stipendio netto pari a 1.572 è il 2. A tale livello corrisponde uno stipendio lordo pari a 2.425. Sapendo che l ammontare della quota mensa corrispondente al livello sopra individuato è pari a 132, per sapere quanto queste incidono sulla retribuzione lorda, occorre procedere come segue: che approssimato diventa 5,5%. Pertanto la risposta esatta è D). 132 2. 425 100 = 5,44%

Sezione II: Area numerica - Ragionamento critico-numerico 139 20) Quali livelli hanno il minore divario tra stipendio netto e stipendio lordo, in termini assoluti? A) 2 e 5 livello B) 5 e 6 livello C) 2 e 4 livello D) 1 e 2 livello E) 1 e 3 livello Risposta esatta: E Per calcolare il divario tra stipendio netto e stipendio lordo in termini assoluti per ogni singolo livello bisogna fare le differenze, ovvero: 1 livello: 1.524 2.230 = 706 2 livello: 1.572 2.425 = 853 3 livello: 1.816 2.652 = 836 4 livello: 1.980 2.928 = 948 5 livello: 2.093 3.105 = 1.012 6 livello: 2.121 3.263 = 1.142 Per rispondere al quesito si deve trovare la differenza minore per due dei sei livelli, questi sono il 1 con 706 ed il 3 con 836. Pertanto la risposta esatta è E).