rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, da grano niente alibi per aumento pane

Documenti analoghi
PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Obiettivi e risultati

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

rassegna stampa INDICE

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

C O M U N E D I G I U S S A G O

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROTOCOLLO D INTESA. tra

rassegna stampa quotidiani

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Offerta didattico/educativa

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ASAI descrizione e obiettivi

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

info e contatti: info@loveat2016.it

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

POLI TECNICO PROFESSIONALI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PROGETTO MULTIMEDIALE

DIDATTICA PER PROGETTI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

OPEN CALL

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

rassegna stampa quotidiani

ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

La riforma dei curricula

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I servizi di una fattoria didattica

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Ciclo di seminari. La multifunzionalità nelle aziende agricole: l agriturismo, i servizi ambientali, la didattica e la vendita dei prodotti aziendali

Transcript:

indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, da grano niente alibi per aumento pane in regione P I E M O N T E I N F O R M A : Fattorie didattiche in P i e m o n t e a g r i c o l t u r a I L S O L E 2 4 O R E : Aziende del vino, il 30% è in rosa S E C O L O D I TA L I A : Slow food, una ricetta sempre più amata, al salone record di prenotazioni I L S O L E 2 4 O R E : Pollo alla varechina, via libera dalla Ue I L S O L E 2 4 O R E N O VA : Strategie di biodiversità L A R E P U B B L I C A : Inno al cibo pulito, buono e giusto, ecco il futuro dell eco-gastronomia L I B E R O M E R C AT O : Vendite in calo per Coca Cola è allarme utili L A R E P U B B L I C A : La rivolta della benzina I L SOLE 24ORE: Barilla, la preda più ambita I L S O L E 2 4 O R E : Integrazioni, nel calcolo anche le m a l a t t i e economia L A R E P U B B L I C A : Mezza Italia a 1.900 euro I L S O L E 2 4 O R E : Forbici su sport, celebrazioni e a p i c o l t u r a rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 29 maggio 2008

Filippo Tesio Oggetto: PREZZI: COLDIRETTI, DA GRANO NIENTE ALIBI PER AUMENTO PANE Data: Mercoledì, 28 maggio 2008 16:51 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: PREZZI: COLDIRETTI, DA GRANO NIENTE ALIBI PER AUMENTO PANE N.403-28 maggio 2008 PREZZI: COLDIRETTI, DA GRANO NIENTE ALIBI PER AUMENTO PANE Il prezzo del grano non offre alibi per ulteriori aumenti del pane che dovrebbe al contrario diminuire tenuto conto che le quotazioni del grano sono le stesse di inizio anno. E quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati del Chicago Board of Trade che rappresenta il punto di riferimento nel commercio internazionale delle materie prime agricole. Peraltro - continua la Coldiretti - il prezzo del pane aumenta del 1066 per cento nel passaggio dal campo alla tavola come si evidenzia dal servizio sms consumatori del Ismea secondo il quale dal grano al pane il costo moltiplica per undici (da 0,24 euro al chilo a 2,80 euro al chilo), Inoltre - conclude la Coldiretti - mentre il prezzo del grano è fissato a livello internazionale quello del pane raddoppia tra Napoli (1,92 euro/chilo) e Milano (3,60 euro/chilo) mostrando un forte variabilità nelle diverse città con valori che variano tra i 3,47 euro al chilo a Bologna, 2,60 euro al chilo a Palermo, 2,45 a Torino, 2,28 a Roma e 2,37 a Bari. Una evidente dimostrazione che il contenimento dei prezzi dei prodotti alimentari a vantaggio dei consumatori - sostiene la Coldiretti - non si affronta riducendo quello dei prodotti agricoli che riesce a malapena a coprire i costi di produzione ma eliminando le diseconomie nel percorso dei prodotti dal campo alla tavola che nel caso del pane hanno provocato un calo record dei consumi a tavola (- 5,5 per cento), secondo i dati Ismea Ac Nielsen relativi al primo trimestre 2008. PREZZI MEDI DEL PANE NELLE DIVERSE CITTA' - EURO/KG Milano 3,60 Bologna 3,47 Roma 2,28 Napoli 1,92 Palermo 2,60 FONTE: Elaborazioni Coldiretti su dati Osservatorio prezzi ad aprile 2008 Pagina 1 di 2

COMUNICATO STAMPA Fattorie didattiche in Piemonte: presentata la guida completa alle aziende riconosciute dalla Regione Torino,28 maggio 2008 La Regione Piemonte ha realizzato una guida completa e ragionata alle fattorie didattiche, aziende agricole attrezzate per svolgere attività educative e informative sul mondo rurale, presentata oggi al Castello di Racconigi, nel corso di un incontro seminario alla presenza dell Assessore regionale all Agricoltura Mino Taricco, del Direttore Regionale del Ministero Pubblica Istruzione Francesco de Sanctis, e di rappresentanti delle fattorie didattiche piemontesi. Il volume, realizzato in collaborazione con le organizzazioni professionali agricole, comprende schede descrittive delle singole fattorie piemontesi: 227 aziende in tutta la Regione, distribuite nelle otto province. Le Fattorie Didattiche costituiscono un circuito di aziende agricole e agrituristiche, opportunamente attrezzate, che svolgono attività di formazione rivolte a coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del mondo rurale, in particolare scolaresche e gruppi organizzati. L azienda diventa così luogo di pedagogia attiva, ispirata a una visione pratica dell apprendimento, all osservazione e alla scoperta, che permette al visitatore di conoscere l agricoltura nei suoi molteplici aspetti, come attività economica, tecnologica, culturale, ambientale. La Regione Piemonte riconosce quali fattorie didattiche le aziende che rispondono a precisi requisiti relativi a sicurezza, norme igienico-sanitarie, logistica, criteri omogenei di formazione e aggiornamento degli operatori, standard di accoglienza, così come esplicitati nella Carta degli Impegni e della Qualità, sottoscritta il 14 settembre 2007 dalla Regione e da Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Federazione Cooperative Agricole e Agroalimentari del Piemonte, Lega Coop Agroalimentare del Nord Ovest. La Regione ha compiti di vigilanza e di verifica sull idoneità delle aziende e sul rispetto dei requisiti, svolge attività promozionali e di comunicazione, utilizzando un logo istituzionale identificativo Fattorie didattiche della Regione Piemonte. In seguito a un approfondito monitoraggio, è stato così istituito formalmente il Registro Regionale delle Fattorie Didattiche, secondo quanto previsto dal protocollo d intesa firmato il 26 marzo scorso tra la Regione Piemonte, l Ufficio Scolastico Regionale, le organizzazioni agricole e cooperativistiche, che più in generale prevede attività di promozione e diffusione della cultura rurale nelle scuole e tra i consumatori. Il circuito delle Fattorie didattiche piemontesi afferma l assessore regionale all Agricoltura Mino Taricco - è un canale di grande interesse per avvicinare i ragazzi e i giovani al mondo dell agricoltura, ma anche al ciclo degli alimenti e alla stagionalità, al lavoro e al ruolo sociale dell agricoltore, al consumo consapevole, alla tutela della biodiversità, temi che come Regione stiamo portando avanti con grande impegno. Con la Carta della Qualità e l istituzione del Registro Regionale, abbiamo voluto dare un quadro di garanzie e di tutele a questa esperienza pedagogica garantendo qualità, sicurezza e adeguatezza della proposta formativa. L obiettivo a lungo termine è quello di costruire un rapporto più diretto e trasparente con i consumatori e di valorizzare le risorse, anche umane, del nostro territorio, con una particolare attenzione educativa per i giovani.

Le Fattorie didattiche - aggiunge l assessore all Istruzione e Formazione professionale Gianna Pentenero - costituiscono uno straordinario laboratorio naturale e un luogo di pedagogia attiva, complementare a quella scolastica, che gli insegnanti potranno utilizzare per le loro finalità didattiche, e rappresentano l occasione per un viaggio alla scoperta della campagna dove i ragazzi impareranno a comprendere l origine del cibo e a conoscere il legame fra i prodotti agricoli e l alimentazione, rivalutando così il ruolo sociale degli Agricoltori. Nelle Fattorie didattiche, l Agricoltore infatti assumerà un ruolo chiave nella comunicazione e nel processo di apprendimento poiché personifica l esperienza, la cultura e la storia del mondo agricolo. Sono certa - conclude l assessore - che la condivisione della metodologia del confronto consentirà interventi formativi e informativi, fondamentali, nei confronti di tutte le categorie interessate all iniziativa: alunni, insegnanti e consumatori generici. Il registro regionale delle fattorie didattiche, presentato oggi, - dichiara Francesco de Sanctis, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del Ministero Pubblica Istruzione - rappresenta un valido strumento che le Istituzioni firmatarie del protocollo di intesa, mettono a disposizione della scuola e delle famiglie per aiutarle nella scelta di servizi e percorsi finalizzati alla riscoperta del mondo agricolo e della ruralità con i suoi valori. La guida regionale è uno dei prodotti della collaborazione tra il mondo dell agricoltura e le istituzioni che stanno lavorando in sinergia al fine di offrire percorsi di formazione che arricchiscano il patrimonio culturale delle nuove generazioni. In allegato elenco completo delle fattorie didattiche piemontesi. Tutte le informazioni sulle fattorie didattiche si possono trovare all indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/agri/edu_aliment/index.htm Valentina Archimede Ufficio stampa Giunta Regionale Uff. stampa Assessore all Agricoltura, tutela della fauna e della flora Mino Taricco 011 4324101 334 6219155 - valentina.archimede@regione.piemonte.it