SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Documenti analoghi
Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Diverse identità di genere e violenza

Marzo Workshop

ATTRAVERSO LA RETE. Gli stereotipi di genere all interno dei Social Network. Alice Mantovani Serenella Ciotti 23 marzo 2019

INCONTRI DI EDUCAZIONE

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

ADOLESCENZA E DINTORNI

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

La salute delle persone transgender

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

1. Tra rischio e trasgressione

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

( memorie di un paziente )

Essere donna oltre la malattia oncologica

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Il Lavoro Minorile. Conoscenza, percezione e giudizi dei Genitori con figli minori

Ludopatia tra bambini e adolescenti

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Il concetto di genere

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO (da compilare a cura del Consiglio di Classe)

Compito Autentico: Cyber bullismo

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

PARERE IN MERITO ALLA RICHIESTA DI AIFA SULLA ETICITÀ DELL USO DEL FARMACO TRIPTORELINA PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI CON DISFORIA DI GENERE

ASCOLTO PSICOLOGICO. Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e Lecce, Giugno 2018

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Punto di vista l operatore nella scuola

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Consultori familiari

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

IO CITTADINO INSEGNANTE

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Lunedì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra Mercoledì Aula 3 Palazzo Nuovo Piano Terra

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Separazione e divorzio: gli effetti sui figli.

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

IL RUOLO DEI GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PROPOSTA di LEGGE per MINORI INTERSESSUALI e GENDER VARIANT Dr. MANLIO CONVERTI Psichiatra

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

MINDFULNESS. semplicemente

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Dipendenza Affettiva

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

QUESTIONARIO SULLE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

PROTEGGIAMOCI IN RETE

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

Il colloquio. Prof. Antonio Marzano Università degli Studi - Salerno

Il concetto di genere

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

STRESS LAVORO CORRELATO

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

ALLEGATO 1 Scheda di raccolta informazioni a integrazione dei moduli d'iscrizione1.

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Il benessere psicologico in adolescenza

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

MEDICINA DI GENERE LGBT, DALL'INFANZIA ALL'ADOLESCENZA per ridurre efficacemente i suicidi DR. MANLIO CONVERTI PSICHIATRA

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Il medico del Consultorio Giovani

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel

STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Transcript:

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione che ognuno ha del proprio sentirsi maschio o femmina e non coincide con il ruolo di genere (il modo, il comportamento con cui ognuno di noi esprime il suo sentirsi maschio o femmina) né con l orientamento sessuale (l attrazione verso individui dello stesso sesso, del sesso opposto o entrambi). Ci sono, quindi, bambini che si sentono femmine e bambine che si sentono maschi, con diversi gradi e intensità.

Non è colpa di nessuno, non è una malattia La disforia di genere è inclusa nel DSM-5 per indicare la necessità di prendere in carico la sofferenza clinicamente significativa o la compromissione del funzionamento che questa può creare, non per connotare in senso patologico l incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e il genere percepito. Attualmente la maggior parte della comunità scientifica ritiene che sia il risultato della combinazione di fattori diversi di origine biologica, fisica, familiare, psicologica e sociale.

Lo sviluppo atipico dell identità di genere nell infanzia spesso è transitorio e con la crescita può essere superato, ma in una percentuale di casi (fino a circa il 30%) può diventare persistente e strutturato, intensificandosi con l arrivo della pubertà. È necessario sostenere gli adulti nella posizione di attesa, senza forzare verso soluzioni affrettate. Transitorio o persistente

Adolescenza: periodo cruciale C è differenza tra bambini e adolescenti. L adolescenza è un periodo chiave: è in questo momento che si può verificare il superamento o la persistenza della disforia di genere insorta nell infanzia, ma talora la disforia può comparire proprio durante l adolescenza, quando viene sperimentata la mancata corrispondenza tra la percezione di sé e l esperienza del corpo che si sta sviluppando.

È possibile che quest* bambin* o ragazz*, rispondendo alle richieste familiari o sociali, modifichino i loro comportamenti adattandosi alle aspettative. Questi adattamenti spesso non riflettono i sentimenti autentici e sono piuttosto cambiamenti superficiali dovuti alla pressione normativa che può generare infelicità e malessere. Adattamento e malessere

Rimuovere la segretezza e sostenere Se non ricevono supporto e sostegno, quest* ragazz* interiorizzano il disprezzo e la critica sociale. Più ricevono critiche dalla società e dal gruppo dei coetanei, più è importante per loro avere il supporto e l accettazione degli adulti che li circondano, in particolare della famiglia. È importante far sapere loro che sono amati così come sono, che c è qualcuno dalla loro parte e che possono esprimere liberamente le proprie percezioni e i propri desideri.

No al bullismo! Non bisogna sottovalutare gli atti di bullismo a cui quest* bambin* e ragazz* sono sottopost*. È importante aiutarl* a capire che quello che succede è sbagliato. Queste esperienze finiscono, frequentemente, per causare l abbandono della scuola, aggiungendo, alle difficoltà correlate alla reazione sociale di fronte al comportamento di genere non conforme, anche le difficoltà sociali e lavorative relative all interruzione del percorso di studi.

Attenzione ai segnali di malessere Attenti ai segnali che potrebbero indicare che un* bambin* o un* ragazz* è in difficoltà, come l improvviso rifiuto di andare a scuola o a giocare fuori, l allontanamento dagli amici, il lamentarsi di dolori e malesseri, il piangere o essere arrabbiato eccessivamente, associati al rifiuto o al disagio riguardanti il corpo sessuato. Ragazz* presi di mira verbalmente o fisicamente dai pari sentono vergogna e imbarazzo e non ne parlano.

L assistenza a favore dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie prevede un programma integrato di interventi psicologici, sociali e medici: soltanto un approccio che integri diverse discipline e professionalità consente la presa in carico adeguata di una problematica così complessa. Nei casi con caratteristiche tipiche di disforia di genere è buona pratica inviare il caso a Centri specialistici multidisciplinari (vedi i centri ONIG per l età pediatrica: http://www.onig.it/drupal8/ node/82). È utile ricordare che l approccio riparativo non è considerato etico. Aiuto dei team specializzati

In casi accuratamente selezionati, dopo avere valutato la piena comprensione del problema da parte dell adolescente e della famiglia, è possibile prendere in considerazione interventi di natura medica già in età pediatrica, sia reversibili (bloccanti ipotalamici per sospendere alcuni aspetti dello sviluppo puberale, > 12 anni) sia parzialmente reversibili (ormoni cross-sex che inducono la mascolinizzazione o la femminilizzazione del corpo, > 16 anni). L intervento chirurgico è riservato ai maggiori di 18 anni. Si può fare qualcosa

APeVaGe Ambulatorio Pediatrico per la Varianza di Genere, IRCCS Materno-Infantile Burlo Garofalo - Trieste apevage@burlo.trieste.it - 040 3785470 Per saperne di più sull argomento consulta il sito ONIG: http://www.onig.it/drupal8/node/81