S I S NTE T SI S D EL C O C RSO S (R ( IPA P S A S S O S ) Fabio Cassia

Documenti analoghi
7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

Parte Prima La gestione strategica

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

ST S R T AT A E T GIE C O C MPE P TI T TI T VE V PE P R I M ERCA C T A I T E MERGENT N I T : INFO F RMAZ A I Z ONI N S U S L C O C RSO S Fabio Cassia

XI Introduzione XIX Curatori e autori

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

COMUNICAZIONE D IMPRESA

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

IL PIANO MARKETING.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Belowthebiz.com idee in rete. [L analisi SWOT] a cura di Antonio Tresca

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso di REVISIONE AZIENDALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Aspetti organizzativi

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

GENERAZIONE DI UN MODELLO

12 Il mercato del lavoro dei politici

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Management Team. Delegato. p Stefano Salbe Chief Financial Officer

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Servizi Tecnici nel settore

Lo scenario del commercio internazionale

Il Brevetto & Il Mercato

Investimenti Diretti Esteri

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Crescere insieme nel Mediterraneo. Corso di formazione sulla Finanza Islamica

Le strategie di internazionalizzazione

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Prefazione, di Paolo Zegna pag. 11. Introduzione, di Emanuele Sacerdote

Gestire con successo partner commerciali e clienti in ambito internazionale Ennio Favarato Artax Consulting Group

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

La gestione della progettazione e lo sviluppo creativo nelle PMI Design Management

S T S R T AT A E T GIE D I B R B AN A DING NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Indice di un Business Plan (2)

5. 5. I NDIVI V DUAR A E L E OPP P O P RTU T NITA T A : ST S R T UMENTI T P E P R L A N A AL A ISI S DEI M ERCA C T A I T Fabio Cassia

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

GIURIA TECNICA PREMIO HEAD OF ECOMMERCE Il premio per i migliori Head of Ecommerce in Italia Prima edizione

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

LA REPUTAZIONE AZIENDALE: UNA RISORSA STRATEGICA PER L IMPRESA. IL CASO FERRERO E IL GLOBAL PULSE 2009 LE BUONE IDEE CONQUISTANO IL MONDO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

IL GRUPPO RENAULT ITALIA NEL I SEMESTRE 2015

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

S T U D I O B A L L A R D I N I IL BUSINESS PLAN. Cos è. Chi sono i destinatari. Quali sono i benefici. Come si costruisce

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

CINNAM SRL. Presentazione.

Progetto Integrazione Social Network

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola


Piano strategico di Gruppo o di Impresa

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

L industria di trasformazione del pomodoro: le imprese italiane ed i nuovi scenari competitivi

Xerox & IBM: Smart Working Evolution Mobile Workplace and Managed Print Services. Milano, 18 Novembre 2015

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Marketing Operativo: Prezzo

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

INDIRIZZO STUDI: TECNICO ALLA RICERCA E SVILUPPO SETTORE LEGNO

Prefazione. Ringraziamenti

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO

Il profilo degli intervistati

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente

Cosa intendiamo per Marketing

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Modalità e Condizioni Operative

Transcript:

16. SINTESI DEL CORSO (RIPASSO) Fabio Cassia

2. Definire i mercati emergenti Cosa si intende con mercati emergenti secondo le definizioni indirette (ONU, Banca Mondiale, FMI)? Cosa si intende con mercati emergenti secondo le definizioni dirette (Economist, Michigan State University, Goldman Sachs)? Perchè le definizioni dirette ed indirette di mercati emergenti possono essere conciliate? Cosa si intende per vuoti istituzionali? 2

3. I mercati emergenti: nuovi giganti nell offerta /domanda Cosa si intende per nuovi giganti emergenti dell offerta e quali sono i loro punti di forza? Casi? Quali fattori spiegano il valore dei brand emergenti dei nuovi giganti globali? Quali sono state le tre principali fasi di sviluppo dei rapporti economico-commerciali tra paesi maturi e paesi emergenti? Quali sono le ragioni che spingono le imprese dei paesi maturi ad andare nei mercati emergenti? 3

4. Scenari e specificità dei mercati emergenti Quali sono i principali caratteri socio-economici che distinguono i mercati emergenti da quelli maturi? Quali sono i principali caratteri culturali che distinguono i mercati emergenti da quelli maturi? Come vengono spiegate le differenze culturali tra paesi emergenti e paesi maturi attraverso il modello di Hofstede? Cosa si intende per social embeddedness? Quali sono i principali caratteri istituzionali normativi che distinguono i mercati emergenti da quelli maturi? -Casi 4

5. Individuare le opportunità: strumenti per l analisi dei mercati Quali sono le macro-aree da analizzare per individuare le opportunità nei mercati emergenti? Quali sono le principali variabili dello scenario politico / economico che vengono considerate nell analisi dei mercati emergenti? Cosa si intende per potenziale di mercato e a quali fonti è possibile attingere per ricavarlo? Indicare i vantaggi e gli svantaggi dell utilizzo di dati primari e secondari per analizzare i mercati emergenti 5

6. Segmentazione delle opportunità in base ai target Quali sono i principali caratteri del c.d. segmento affluente? Quali sono i principali caratteri della classe media? Perché la base della piramide racchiude opportunità appetibili per le imprese occidentali? In che senso le opportunità alla base della piramide devono essere spesso sbloccate? Cosa si intende per segmentazione in profondità? 6

7. Selezione delle opportunità Per selezionare le opportunità di mercato più appetibili l impresa deve confrontarle con alcune risorse da essa possedute: quali sono tali risorse e quali caratteristiche dovrebbero avere? In generale quando è meglio selezionare opportunità in pochi mercati e quando in molti mercati emergenti? Quali errori si possono compiere nella selezione delle opportunità? Casi? 7

8. Il significato della strategia nei mercati emergenti Cosa si intende per strategie deliberate e per strategie emergenti? -caso Honda? Quali fattori rendono difficoltosa la pianificazione strategica nei mercati emergenti? Cosa differenzia le interpretazioni occidentali ed orientali di strategia? 8

9. Il concetto di vantaggio competitivo nei m.e. Quali sono le fonti del vantaggio competitivo e cosa si intende per vuoti istituzionali nei mercati emergenti? Da quali fattori può derivare la leadership di costo dell impresa? Per quali segmenti dei mercati emergenti risulta più utile la leadership di costo? Su quali fattori si basa il vantaggio competitivo della differenziazione? Per quali segmenti dei mercati emergenti risulta più utile la differenziazione? 9

10. Strategie di branding nei mercati emergenti Cosa si intende per brand e qual è il suo significato strategico per l impresa? In quali situazioni può risultare opportuno optare per un brand locale anziché straniero? Cosa si intende per strategia di brand globale? Cosa si intende per country of origin effect? Quando ha senso per l impresa sfruttare tale effetto? Cosa si intende per brand premium e brand value for money? 10

11. Innovazione progressiva o scardinante? Cosa si intende per innovazione progressiva e quali sono i suoi target? Quali principi occorre seguire per lanciare innovazioni nei segmenti medio-bassi della piramide? Cosa si intende per innovazione scardinante e quali sono le sue due tipologie? Quali sono le principali differenze tra innovazione progressiva e innovazione scardinante? Cosa si intende per innovazione nel modello di business? Esempi 11

12. Strategie per la diffusione delle innovazioni Cos è il modello di Bass e cosa indicano i due parametri p e q? Cosa si intende per curva di diffusione a s e per curva di diffusione a i? Chi sono i leader d opinione e qual è il loro ruolo nella diffusione delle innovazioni? Cosa si intende per innovation blowback? 12

13. Ulteriori risorse per l implementazione delle strategie Quali sono i vantaggi del first mover? Quali sono gli svantaggi del first mover? Quali fattori interni / esterni occorre considerare per la scelta della rete distributiva più adatta nei mercati emergenti? Cosa si intende per comunicazione cross-culturale? Quali scelte etiche di comunicazione deve affrontare l impresa che entra in un mercato emergente? 13

14. e 15. Connessioni tra risorse e opportunità / Imprese italiane e Me Quali sono gli errori più significativi commessi dalle multinazionali che si sono affacciate sui mercati emergenti? Quali opportunità presenti nei mercati emergenti sono più appetibili per le imprese italiane? Quali sono state le caratteristiche degli IDE italiani negli ultimi anni? 14