9. L INFORMAZIONE SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Documenti analoghi
6. RISULTATI RELATIVI AI COMUNI

8. RISULTATI RELATIVI ALLE AGENZIE EXTRASCOLASTICHE

7. I RISULTATI RELATIVI ALLE AGENZIE EXTRASCOLASTICHE

Customer satisfaction Gestione degli impianti termici e elettrici degli uffici comunali A cura di Marianna Filandri

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Roma Capitale e i social network

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Come si esce dalla crisi

7. RISULTATI RELATIVI ALLE SCUOLE

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

verso il 2010 successo in costruzione

Analisi fabbisogni formativi

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Questionario H&D Lab Risultati ricerca - Conoscenza detrazioni fiscali

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti:

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Questionario Conosci l Europa

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DOCENTI

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

5) IL CONTRIBUTO DELL ATTENZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

REPORT: IL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE ITALIANE

La figura professionale dell educatore sociale

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Viaggio d istruzione: il punto di vista dei docenti. I risultati dell indagine

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO. Massa e Carrara Versilia La Spezia

LE ENTRATE TRIBUTARIE NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Rischio stress: azioni innovative di benessere organizzativo

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine sul fenomeno del bullismo al De Pinedo - Colonna. Prof.ssa Adriana Fazio Funzione strumentale Interventi e servizi per gli studenti

Rapporto Dati INVALSI 2016

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

GOT. Elaborazione dei dati. Risposte date dall'azienda UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA Dati raccolti dal 20 giugno al 15 settembre

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014)

La capacità progettuale delle IPA ed il loro rapporto con i livelli istituzionali sovra ordinati

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Analisi sul pubblico

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La formazione nell ambito del Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CULTURA SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO CITTADINO Direzione: Archivio Cittadino, via Maqueda 157, Palermo

Panel Agroalimentare Ismea

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

SINTESI DEI RISULTATI

Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO SUI SERVIZI ON-LINE DEL SITO REGISTROIMPRESE

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risorse

Transcript:

9. L INFORMAZIONE SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE Come già precisato precedentemente, l ultima sezione di tutti i questionari mirava ad indagare il grado di conoscenza di strutture e servizi pubblici a sostegno dell EA a livello regionale e nazionale e l interesse per i servizi offerti dal LaREA. La compilazione di questa sezione era facoltativa e ad essa ha risposto complessivamente, per i quattro campioni, una buona percentuale degli intervistati (Tab. 91). Tab. 9.1 Percentuali di risposta dei quattro gruppi di intervistati all ultima sezione (facoltativa) dei questionari Dirigenti scolastici Insegnanti Comuni Agenzie frequenza 62 100 104 55 percentuale 66,7% 74,1 73,2 91,7 Disaggregando i dati per i diversi sottogruppi considerati nell ambito di dirigenti scolastici, insegnanti e Comuni, i tassi di risposta sono stati quelli riportati in Tab. 9.2. Tab. 9.2 Percentuali di risposta all ultima sezione (facoltativa) dei questionari disaggregate per sottogruppi Frequenza Risposte Affermative % Risposte Affermative Dirigenti scolastici Obbligo 48 71,6% Superiori 14 53,8% Insegnanti S. Infanzia 7 58,3% S. Elementare 29 72,5% S. Media 35 74,5% S. Superiore 29 80,6% Comuni Fino a 5000 76 75,2% Da 5001 a 10.000 15 62,5% Oltre 10.000 13 76,5% Al fine di ogni eventuale interpretazione o considerazione sui risultati disaggregati che si riportano nei seguenti paragrafi bisognerà quindi tenere ben presente il numero di casi validi talora molto limitato - su cui sono calcolate le frequenze per i diversi sottogruppi. 91

Il LaREA risulta maggiormente conosciuto dalle scuole e dalle agenzie extrascolastiche che dai Comuni 9.1 Conoscenza del LaREA E stato innanzitutto analizzato quale sia stato il grado di conoscenza del LaREA da parte degli intervistati. I risultati complessivi relativi ai quattro gruppi sono riportati in Fig. 9.1, da cui si evince che la gran parte degli intervistati afferenti a scuole e agenzie extrascolastiche conosce il Laboratorio, mentre esso risulta meno noto ai rappresentanti dei Comuni (poco più della metà di essi ha risposto positivamente al quesito). Si può poi passare all analisi dei dati disaggregati, esaminando, per quanto concerne l ambito scolastico, prima le risposte dei dirigenti scolastici e poi degli insegnanti. Dall esame del grafico di Fig. 9.2 risulta che tutti i dirigenti della scuola superiore conoscono il LaREA e che comunque esso è conosciuto anche dalla maggioranza dei dirigenti della scuola dell obbligo (75%). Considerando i dati relativi agli insegnanti, disaggregati per ordine scolastico, si rileva che quelli della scuola dell infanzia in grande maggioranza (71,4%) non conoscono il LaREA, mentre negli altri ordini di scuole il LaREA risulta conosciuto, in misura notevole alle scuole medie, (82,9%) in misura leggermente inferiore alle scuole elementari (79,3%) e superiori (75,9%) (Fig. 9.3). Per quanto riguarda i Comuni, si osserva che la maggioranza di essi è informato sull esistenza del LaREA soprattutto a livello di quelli medi (80%), mentre la percentuale di quelli che lo conoscono scende al 61,5% nei Comuni grandi e al 51,3% nei piccoli Comuni (Fig. 9.4). A coloro che avessero risposto positivamente alla domanda generale Lei conosceva già il LaREA prima di partecipare alla presente ricerca?, il questionario una domanda più specifica su Che grado di conoscenza ha del LaREA?, con le seguenti opzioni: So che esiste Ne conosco alcuni servizi ed attività Ne conosco bene i servizi e le attività I 50 dirigenti, 76 insegnanti, 59 comuni, 46 agenzie che hanno risposto positivamente alla precedente domanda hanno quindi definito il loro grado di conoscenza del LaREA come riportato il Fig. 9.5. I risultati confermano quanto già sopra evidenziato, dato che la maggior parte dei rispondenti nell ambito di scuole e agenzie extrascolastiche rivela un grado di conoscenza medio del Laboratorio, mentre i rispondenti per conto dei Comuni dichiarano in grande maggioranza di sapere soltanto che il LaREA esiste. In ambito scolastico risulta che gli insegnanti hanno un grado di familiarità con i servizi e le attività del LaREA più elevato rispetto ai dirigenti scolastici, forse perché tali servizi e attività sono spesso collegati agli aspetti più operativi delle attività di EA che i docenti svolgono in prima persona. Passando all analisi dei dati disaggregati, si evince dalle risposte dei dirigenti scolastici che il Laboratorio risulta maggiormente conosciuto da quelli della scuola dell obbligo, che, nel 63,9% dei casi, ne conoscono alcune attività, rispetto ai colleghi delle superiori, la maggioranza dei quali (57,1%) si limita a conoscerne l esistenza 92

(Fig. 9.6). Per quanto riguarda la conoscenza dell attività del LaREA tra gli insegnanti, essa è piuttosto approfondita nelle scuole medie e superiori, leggermente inferiore tra i docenti delle scuole elementari mentre tutti quelli delle scuole dell infanzia ne conoscono solo l esistenza (Fig. 9.7). Nei Comuni, invece, si osserva come un informazione più approfondita si abbia in quelli oltre i 10.000 abitanti. In questa categoria infatti il campione si suddivide equamente fra quelli che ne conoscono solo l esistenza e coloro che ne conoscono alcuni servizi ed attività (37,5%), ed è l unico caso in cui se ne ha anche una conoscenza specifica (25%). La conoscenza del LaREA è decisamente inferiore nei Comuni piccoli e medi, gran parte dei quali ne conosce solo l esistenza, mentre nessuno di essi dichiara di essere informato bene sui servizi e le attività del Laboratorio. Solo una piccola parte di essi (medi 17,9% e piccoli 8,3%) ne conosce solo alcuni servizi (Fig. 9.8). Maggiore conoscenza dell attività del LaREA nei Comuni > a 10.000 abitanti Fig. 9.1 TOTALE INTERVISTATI: Lei conosceva già il LaREA prima di partecipare alla presente ricerca? Agenzie 83,6% 16,4% Comuni Insegnanti 56,7% 43,3% 76,0% 24,0% si no Dirigenti scolastici 80,6% 19,4% Fig. 9.2 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosceva già il LaREA prima di partecipare alla presente ricerca? Superiori Obbligo 100,0% 75,0% 25,0% si no 93

Fig. 9.3 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosceva già il LaREA prima di partecipare alla presente ricerca? Superiore 75,9% 24,1% Media Elementare 82,9% 17,1% 79,3% 20,7% si no Infanzia 28,6% 71,4% Fig. 9.4 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: Lei conosceva già il LaREA prima di partecipare alla presente ricerca? Oltre 10.000 abitanti 61,5% 38,5% Da 5.001 a 10.000 abitanti 80,0% 20,0% si no Fino a 5.000 abitanti 51,3% 48,7% 94

Fig. 9.5 TOTALE INTERVISTATI: che grado di conoscenza ha del LaREA? Agenzie Comuni Insegnanti Dirigenti scolastici Dirigenti scolastici Insegnanti Comuni Agenzie ne conosco bene servizi e attività 10,0% 9,2% 3,4% 4,3% ne conosco alcuni servizi e 56,0% 67,1% 18,6% 69,6% attività so che esiste 34,0% 23,7% 78,0% 26,1% Fig. 9.6 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: che grado di conoscenza ha del LaREA? Superiori Obbligo Obbligo Superiori ne conosco bene servizi e attività 11,1% 7,1% ne conosco alcuni servizi e 63,9% 35,7% attività so che esiste 25,0% 57,1% 95

Fig. 9.7 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: che grado di conoscenza ha del LaREA? Superiore Media Elementare Infanzia Infanzia Elementare Media Superiore ne conosco bene servizi e attività 0,0% 4,3% 17,2% 4,5% ne conosco alcuni servizi e attività 0,0% 60,9% 69,0% 77,3% so che esiste 100,0% 34,8% 13,8% 18,2% Fig. 9.8 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: che grado di conoscenza ha del LaREA? Oltre 10.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Oltre 10.000 abitanti ne conosco bene servizi e attività 0,0% 0,0% 25,0% ne conosco alcuni servizi e 17,9% 8,3% 37,5% attività so che esiste 82,1% 91,7% 37,5% 96

9.2 Conoscenza del Sistema Nazionale INFEA Il La REA, come è già stato spiegato nella prima parte, riveste il ruolo di centro di coordinamento per il Friuli Venezia Giulia per le attività di EA, e di nodo strategico per il Sistema Nazionale per l Informazione e l Educazione Ambientale (INFEA). Si è voluto indagare, perciò, in quale misura tale Sistema è conosciuto in regione. In generale, come si evince dalla Fig. 9.9, circa metà degli intervistati appartenenti al comparto scolastico conosce il Sistema INFEA (i dirigenti in misura leggermente superiore agli insegnanti, forse in virtù del ruolo istituzionale rivestito dai primi). La conoscenza del Sistema nazionale risulta più ampia e anche più approfondita nell ambito delle agenzie extrascolastiche, mentre, anche in questo caso, la maggior parte dei Comuni non dimostra ancora familiarità con le organizzazioni che a livello istituzionale si occupano di EA. Passando ad un analisi più dettagliata, tra i dirigenti scolastici rileviamo che alle scuole superiori il Sistema INFEA è maggiormente conosciuto rispetto a quanto avviene tra i dirigenti delle scuole dell obbligo (Fig. 9.10). Prendendo in considerazione le risposte degli insegnanti, emerge che la diffusione e il grado di conoscenza del Sistema nazionale aumentano con l elevarsi del livello scolastico (Fig. 9.11). Per quanto riguarda i Comuni (Fig. 9.12), si osserva che la conoscenza del Sistema INFEA aumenta al crescere delle loro dimensioni. Conoscenza da parte dei dirigenti scolastici e degli insegnanti Scarsa conoscenza del Sistema INFEA da parte dei Comuni 9.3 Conoscenza del Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale Per quanto riguarda la conoscenza del Documento di Programmazione Regionale, attraverso il quale la Regione FVG ha affidato al LaREA il dare attuazione alle iniziative di EA, si rileva (Fig. 9.13) che i risultati rispecchiano quanto già emerso in relazione ai quesiti precedenti, ossia un informazione più diffusa e approfondita nell ambito delle scuole (e in misura leggermente superiore tra i dirigenti rispetto agli insegnanti) e delle agenzie extrascolastiche, mentre quasi tre quarti dei Comuni dichiarano di non conoscere il Documento. Passando all analisi dei dati disaggregati, si osserva che tra i dirigenti quelli della scuola superiore ne hanno una conoscenza più diffusa (Fig. 9.14). Tra gli insegnanti, osserviamo che nella scuola dell infanzia la maggior parte di essi non lo conosce (57,1%), mentre negli altri ordini di scuole la situazione è opposta, sebbene non siano molti quelli che sono informati sui contenuti (Fig. 9.15). Per quanto riguarda le amministrazioni comunali (Fig. 9.16), si rileva che la conoscenza della programmazione regionale in materia di educazione ambientale aumenta leggermente al crescere delle dimensioni dei Comuni. Maggiore conoscenza da parte delle scuole e delle agenzie estrascolastiche rispetto ai Comuni 97

Fig. 9.9 TOTALE INTERVISTATI: Lei conosce il Sistema nazionale INFEA? Agenzie Comuni Insegnanti Dirigenti scolastici Dirigenti scolastici Insegnanti Comuni Agenzie non lo conosco 48,4% 55,0% 74,0% 32,7% so che esiste 43,5% 38,0% 22,1% 49,1% ne conosco i contenuti 8,1% 7,0% 3,8% 18,2% Fig. 9.10 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosce il Sistema nazionale INFEA? Superiori Obbligo Obbligo Superiori non lo conosco 54,2% 28,6% so che esiste 41,7% 50,0% ne conosco i contenuti 4,2% 21,4% 98

Fig. 9.11 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosce il Sistema nazionale INFEA? Superiore Media Elementare Infanzia Infanzia Elementare Media Superiore non lo conosco 71,4% 69,0% 54,3% 37,9% so che esiste 28,6% 27,6% 37,1% 51,7% ne conosco i contenuti 0,0% 3,4% 8,6% 10,3% Fig. 9.12 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: Lei conosce il Sistema nazionale INFEA? Oltre 10.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Oltre 10.000 abitanti non lo conosco 78,9% 60,0% 61,5% so che esiste 18,4% 40,0% 23,1% ne conosco i contenuti 2,6% 0,0% 15,4% 99

Fig. 9.13 TOTALE INTERVISTATI: Lei conosce il Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale? Agenzie Comuni Insegnanti Dirigenti scolastici Dirigenti scolastici Insegnanti Comuni Agenzie non lo conosco 32,3% 42,0% 71,2% 41,8% so che esiste 53,2% 44,0% 25,0% 40,0% ne conosco i contenuti 14,5% 14,0% 3,8% 18,2% Fig. 9.14 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosce il Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale? Non obbligo Obbligo Obbligo Non obbligo non lo conosco 35,4% 21,4% so che esiste 52,1% 57,1% ne conosco i contenuti 12,5% 21,4% 100

Fig. 9.15 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Lei conosce il Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale? Superiore Media Elementare Infanzia Infanzia Elementare Media Superiore non lo conosco 57,1% 44,8% 37,1% 41,4% so che esiste 42,9% 48,3% 45,7% 37,9% ne conosco i contenuti 0,0% 6,9% 17,1% 20,7% Fig. 9.16 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: Lei conosce il Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale? Oltre 10.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Oltre 10.000 abitanti non lo conosco 73,7% 66,7% 61,5% so che esiste 26,3% 20,0% 23,1% ne conosco i contenuti 0,0% 13,3% 15,4% 101

9.4 Il Portale Regionale di Educazione Ambientale Scarsa conoscenza del Portale da parte dei Comuni Maggiore dimestichezza da parte degli insegnanti Come previsto dal Documento di Programmazione Regionale INFEA, il LaREA ha il compito di sviluppare, implementare e mantenere un sistema di informazione telematico attraverso il Portale Regionale di Educazione Ambientale, progetto che ha visto, in concreto, l avvio della sua fase sperimentale nei primi mesi del 2002. Si è voluto quindi indagare quanto fosse utilizzato questo strumento. In generale (Fig. 9.17) si nota un andamento simile rispetto a quanto emerso in relazione ai quesiti precedenti, poiché a dimostrare una minore familiarità con il Portale sono i rispondenti a nome dei Comuni: circa nove su dieci non si erano mai connessi in occasioni precedenti al monitoraggio, mentre ciò si è verificato per metà delle agenzie e simile è l ordine di grandezza con un certo scarto tra insegnanti e dirigenti per quanto riguarda la conoscenza del Portale da parte delle scuole. In quest ultimo ambito si evidenzia una maggiore dimestichezza da parte degli insegnanti, forse da mettere in relazione con l utilizzo di alcune sezioni del portale che per i docenti risultano di più immediato interesse (es. documentazione di progetti di EA, bando per il finanziamento di progetti ecc.). Considerando i sottogruppi di intervistati nell ambito delle scuole, si rileva che la percentuale di dirigenti che si era già connessa al Portale Regionale di Educazione Ambientale prima di partecipare alla presente ricerca (complessivamente meno della metà) risulta inferiore alle scuole superiori rispetto alla scuola dell obbligo (Fig. 9.18). Per quanto riguarda gli insegnanti, emerge che quelli delle scuole dell infanzia non si erano mai connessi al Portale, mentre la familiarità con questo strumento aumenta alle elementari e ancor più alle medie inferiori e superiori (Fig. 9.19). Nel questionario relativo ai Comuni, come già evidenziato, la maggioranza degli intervistati ha risposto di non essersi mai connesso al Portale. Si nota tuttavia un crescere delle risposte affermative con il crescere della dimensione dei Comuni (Fig. 9.20). Fig. 9.17 TOTALE INTERVISTATI: Lei si era già connesso al Portale Regionale di EA prima di partecipare alla presente ricerca? Agenzie 49,1% 50,9% Comuni Insegnanti 10,6% 89,4% 37,0% 63,0% si no Dirigenti scolastici 41,9% 58,1% 102

Fig. 9.18 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: Lei si era già connesso al Portale Regionale di EA prima di partecipare alla presente ricerca? Non obbligo Obbligo 35,7% 64,3% 43,8% 56,3% si no Fig. 9.19 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Lei si era già connesso al Portale Regionale di EA prima di partecipare alla presente ricerca? Superiore 41,4% 58,6% Media Elementare 42,9% 57,1% 34,5% 65,5% si no Infanzia 100,0% Fig. 9.20 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: Lei si era già connesso al Portale Regionale di EA prima di partecipare alla presente ricerca? Oltre 10.000 abitanti 30,8% 69,2% Da 5.001 a 10.000 abitanti Fino a 5.000 abitanti 20,0% 80,0% 53,0% 94,7% si no 103

9.5 Valutazione dei servizi offerti dal LaREA Al fine di rendere più efficace l azione del LaREA sul territorio, attraverso lo strumento del monitoraggio si è voluto capire quali siano le reali esigenze dei soggetti che ne usufruiscono. In Tab. 9.3 si evidenzia in generale quali siano i servizi offerti dal LaREA risultati più interessanti per i diversi gruppi di intervistati, secondo le frequenze ottenute conteggiando quanti, tra coloro che hanno fornito risposte valide per ciascun singolo servizio, lo hanno valutato come molto utile (la scala proposta comprendeva anche i termini per nulla utile, poco utile e abbastanza utile ) Tab. 9.3 Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto ritiene utili i seguenti servizi offerti dal LaREA? (frequenze relative alla valutazione molto utile attribuita ai singoli servizi) coprogettare attività di EA insieme agli insegnanti realizzare corsi di formazione su EA e sostenibilità organizzare l informazione del settore tramite il portale regionale di EA creare occasioni di condivisione e partecipazione tramite portale regionale di EA produrre e diffondere materiali educativi organizzare e realizzare mostre, convegni, manifestazioni svolgere ricerche sull EA e sulla sostenibilità (es. monitoraggio regionale, indicatori di qualità) Dirigenti scolastici Insegnanti Comuni Agenzie validi % validi % validi % validi % 61 55,7% 97 42,3% 93 37,6% 51 39,2% 60 46,7% 99 39,4% 96 45,8% 52 48,1% 60 36,7% 94 41,5% 97 24,7% 52 40,4% 60 48,3% 94 33,0% 95 22,1% 49 36,7% 61 62,3% 100 68,0% 100 68,0% 52 67,3% 60 46,7% 99 50,5% 97 55,7% 50 40,0% 60 35,0% 98 28,6% 96 37,5% 49 40,8% Produrre e diffondere materiali educativi In generale il servizio che ha riscontrato il massimo interesse da parte di tutti i gruppi di intervistati è il produrre e diffondere materiali educativi (ritenuto molto utile in media dal 66,4% degli intervistati). I diversi gruppi di rispondenti si differenziano poi in merito al livello di utilità attribuito agli altri servizi: i dirigenti scolastici si dimostrano più interessati alla coprogettazione di attività di EA, gli insegnanti e i rappresentanti dei Comuni all organizzazione di mostre ed eventi, le agenzie ai corsi di formazione. Nei grafici successivi (9.21 9.24) si illustra nel particolare quale è stata la modulazione delle risposte, riportando altresì i risultati disaggregati per sottogruppi nell ambito delle scuole e dei Comuni. 104

Fig. 9.21 DIRIGENTI SCOLASTICI suddivisi per ordine scolastico: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto ritiene utili i seguenti servizi offerti dal LaREA? Scuola dell'obbligo ricerche sull'ea e sostenibilità 37,0% 50,0% 13,0% organizzare mostre, ecc. 46,8% 40,4% 12,8% produrre materiali educativi 66,0% 34,0% occasioni di condivisione 51,1% 44,7% 4,3% organizzare l'informazione 38,3% 57,4% 4,3% corsi di formazione 48,9% 51,1% coprogettare attività 53,2% 42,6% 4,3% molto abbastanza poco Scuole superiori ricerche sull'ea e sostenibilità 28,6% 50,0% 21,4% organizzare mostre, ecc. 46,2% 30,8% 23,1% produrre materiali educativi 50,0% 42,9% 7,1% occasioni di condivisione 38,5% 46,2% 15,4% organizzare l'informazione 30,8% 61,5% 7,7% corsi di formazione 38,5% 53,8% 7,7% coprogettare attività 64,3% 35,7% 0,0% molto abbastanza poco 105

Fig. 9.22 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto ritiene utili i seguenti servizi offerti dal LaREA? Scuola dell'infanzia ricerche sull'ea e sostenibilità 66,7% 33,3% organizzare mostre, ecc. 16,7% 33,3% 50,0% produrre materiali educativi 42,9% 57,1% occasioni di condivisione 80,0% 20,0% organizzare l'informazione 20,0% 80,0% corsi di formazione 28,6% 71,4% coprogettare attività 28,6% 71,4% molto abbastanza poco Scuola elementare ricerche sull'ea e sostenibilità 24,1% 41,4% 31,0% 3,4% organizzare mostre, ecc. 65,5% 24,1% 10,3% produrre materiali educativi 86,2% 13,8% occasioni di condivisione 32,1% 53,6% 14,3% organizzare l'informazione 39,3% 46,4% 14,3% corsi di formazione 53,6% 42,9% 3,6% coprogettare attività 63,0% 37,0% molto abbastanza poco per nulla 106

Scuole medie ricerche sull'ea e sostenibilità 40,0% 51,4% 8,6% organizzare mostre, ecc. 45,7% 45,7% 8,6% produrre materiali educativi 65,7% 31,4% 2,9% occasioni di condivisione 38,2% 52,9% 8,8% organizzare l'informazione 44,1% 50,0% 5,9% corsi di formazione 31,4% 51,4% 17,1% coprogettare attività 25,7% 57,1% 17,1% Scuole superiori ricerche sull'ea e sostenibilità 25,0% 46,4% 28,6% organizzare mostre, ecc. 48,3% 41,4% 10,3% produrre materiali educativi 58,6% 31,0% 10,3% occasioni di condivisione 33,3% 51,9% 11,1% 3,7% organizzare l'informazione 44,4% 37,0% 18,5% corsi di formazione 37,9% 44,8% 13,8% 3,4% coprogettare attività 46,4% 39,3% 10,7% 3,6% molto abbastanza poco per nulla 107

Fig. 9.23 COMUNI suddivisi per classi di abitanti: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto ritiene utili i seguenti servizi offerti dal LaREA? Comuni fino a 5.000 abitanti ricerche sull'ea e sostenibilità organizzare mostre, ecc. produrre materiali educativi occasioni di condivisione organizzare l'informazione corsi di formazione coprogettare attività coprogettare attività corsi di formazione organizzare l'informazion e occasioni di condivisione produrre materiali educativi organizzare mostre, ecc. ricerche sull'ea e sostenibilità per nulla 1,5% 1,4% 1,4% 4,3% 0,0% 2,8% 2,9% poco 17,6% 14,5% 20,0% 24,6% 2,7% 8,5% 12,9% abbastanza 39,7% 37,7% 61,4% 53,6% 27,4% 33,8% 45,7% molto 41,2% 46,4% 17,1% 17,4% 69,9% 54,9% 38,6% Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti ricerche sull'ea e sostenibilità organizzare mostre, ecc. produrre materiali educativi occasioni di condivisione organizzare l'informazione corsi di formazione coprogettare attività coprogettare attività corsi di formazione organizzare l'informazion e occasioni di condivisione produrre materiali educativi organizzare mostre, ecc. ricerche sull'ea e sostenibilità per nulla 7,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% poco 7,1% 14,3% 7,1% 14,3% 0,0% 0,0% 15,4% abbastanza 64,3% 35,7% 35,7% 35,7% 42,9% 46,2% 53,8% molto 21,4% 50,0% 57,1% 50,0% 57,1% 53,8% 30,8% 108

Comuni oltre 10.000 abitanti ricerche sull'ea e sostenibilità organizzare mostre, ecc. produrre materiali educativi occasioni di condivisione organizzare l'informazione corsi di formazione coprogettare attività coprogettare attività corsi di formazione organizzare l'informazione occasioni di condivisione produrre materiali educativi organizzare mostre, ecc. ricerche sull'ea e sostenibilità per nulla 9,1% 15,4% 7,7% 8,3% 0,0% 0,0% 7,7% poco 9,1% 0,0% 23,1% 25,0% 7,7% 0,0% 23,1% abbastanza 45,5% 46,2% 38,5% 50,0% 23,1% 38,5% 30,8% molto 36,4% 38,5% 30,8% 16,7% 69,2% 61,5% 38,5% Fig. 9.24 AGENZIE EXTRASCOLASTICHE: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto ritiene utili i seguenti servizi offerti dal LaREA? ricerche sull'ea e sostenibilità organizzare mostre, ecc. produrre materiali educativi occasioni di condivisione organizzare l'informazione corsi di formazione coprogettare attività coprogettare attività corsi di formazione organizzare l'informazione occasioni di condivisione produrre materiali educativi organizzare mostre, ecc. ricerche sull'ea e sostenibilità per nulla 5,9% 1,9% 1,9% 2,0% 1,9% 2,0% 10,2% poco 15,7% 9,6% 15,4% 12,2% 11,5% 16,0% 20,4% abbastanza 39,2% 40,4% 42,3% 49,0% 19,2% 42,0% 28,6% molto 39,2% 48,1% 40,4% 36,7% 67,3% 40,0% 40,8% 109

I piccoli Comuni ritengono utili i materiali educativi, quelli grandi danno la preferenza a mostre, convegni, manifestazioni I materiali educativi sono ritenuti il servizio più utile dalle agenzie extrascolastichre Passando ad un analisi più dettagliata, nell opinione dei dirigenti scolastici delle scuole superiori l attività ritenuta più importante è la coprogettazione di attività di educazione ambientale assieme agli insegnanti (64,3%), seguita dalla produzione e diffusione di materiali educativi (50%). Questo ordine di priorità si inverte nelle risposte dei dirigenti delle scuole dell obbligo (53,2% e 66%). Entrambi gli ordini di scuole classificano al terzo posto come molto importante l organizzazione e realizzazione di mostre (scuole dell obbligo 46,8%, superiori 46,2%) La grande maggioranza dei dirigenti, in entrambi gli ordini di scuole mette al primo posto tra i servizi ritenuti comunque abbastanza importanti l organizzazione dell informazione del settore tramite il Portale (57,4% nella scuola dell obbligo, 61,5% nella scuola superiore). Rari sono comunque i dirigenti che ritengono poco importanti i servizi offerti dal LaREA e nessuno attribuisce ad essi una rilevanza nulla (Fig. 9.21). La stessa domanda rivolta agli insegnanti delle scuole dei vari ordini fa emergere cheil servizio ritenuto da tutti più utile è la produzione e diffusione di materiali educativi (Fig. 9.22). Comunque a tutti gli altri servizi viene attribuita una certa rilevanza, essendo scarsi gli insegnanti che attribuiscono ad essi poca utilità e nessuno comunque si pronuncia nel senso di un utilità nulla. I servizi offerti dal LaREA che più sono ritenuti utili dai Comuni risultano essere per i Comuni piccoli e per quelli grandi, principalmente 1. produrre e diffondere materiali educativi, (69,9% in quelli piccoli, 69,2% in quelli grandi) 2. organizzare e realizzare mostre, convegni, manifestazioni ; (54,9% e 61,5%) mentre i comuni medi mettono sullo stesso piano il produrre e diffondere materiali educativi e l organizzare l informazione del settore tramite il Portale Regionale di Educazione Ambientale (entrambi 57,1% di risposte in cui li si ritiene molto importanti). Di pochissimo si discosta, nei Comuni medi, la rilevanza attribuita all organizzare e realizzare mostre, convegni, manifestazioni (53,8%) (Fig. 9.23). Riguardo ai servizi offerti dal LaREA, dal questionario emerge che le agenzie extrascolastiche li ritengono tutti di una certa utilità, anche se risulta più rilevante l utilità attribuita alla produzione e diffusione di materiali educativi (67,3% di risposte che ritengono questo item molto importante). In seconda posizione si attesta l importanza attribuita alla realizzazione di corsi di formazione su Educazione Ambientale e sostenibilità (48,1% di risposte che ritengono questo item molto importante) (Fig. 9.24). 9.6 Informazioni e fonti ritenute utili dagli insegnanti Si è ritenuto opportuno inserire solo nel questionario degli insegnanti due domande 110

aggiuntive: l una relativa ai tipi di informazione di cui sentono l esigenza e l altra volta ad indagare quali siano le fonti utilizzate per reperire tali informazioni. Per sviluppare le proprie attività di EA, un elevatissima percentuale di insegnanti (Fig. 9.25) sente abbastanza o molto l esigenza di informazione su tutti e quattro gli argomenti proposti: informazioni su temi e problemi ambientali informazioni su metodi, tecniche e strumenti per l ea progetti e attività di ea svolti da altre scuole proposte/offerte di ea da parte di agenzie extrascolastiche della regione(cooperative, associazioni ecc.) Prioritari risultano gli item relativi alle informazioni su temi e problemi ambientali e su metodi, tecniche e strumenti per l EA, mentre un minor interesse sembra rivestire l informazione su progetti e attività di ea svolti da altre scuole. Le informazioni sui temi ed i problemi ambientali, nonché quelle sui metodi, tecniche e strumenti per l EA sono ritenute molto importanti, in eguale misura (42,9%) nella scuola dell infanzia, come si nota dal grafico (Fig. 9.26). Ggli insegnanti desiderano essere informati sui temi ed i problemi ambientali, nonchè sui metodi, le tecniche e gli strumenti per l EA Fig. 9.25 INSEGNANTI: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto sente l'esigenza dei seguenti tipi di informazione? Totale insegnanti proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. progetti/attività di EA svolti da altre scuole metodi, tecniche e strumenti per l EA temi e problemi ambientali temi e problemi ambientali metodi, tecniche e strumenti per l EA progetti/attività di EA svolti da altre scuole proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. per nulla 0,0% 0,0% 1,0% 1,0% poco 4,0% 6,1% 12,2% 8,0% abbastanza 40,4% 33,7% 55,1% 39,0% molto 55,6% 60,2% 31,6% 52,0% 111

Fig. 9.26 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Per sviluppare le Sue attività di EA, quanto sente l'esigenza dei seguenti tipi di informazione? Scuola dell'infanzia proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. progetti/attività di EA svolti da altre scuole metodi, tecniche e strumenti per l EA temi e problemi ambientali temi e problemi ambientali metodi, tecniche e strumenti per l EA progetti/attività di EA svolti da altre scuole proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. per nulla 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% poco 0,0% 14,3% 16,7% 28,6% abbastanza 57,1% 42,9% 66,7% 42,9% molto 42,9% 42,9% 16,7% 28,6% Scuole Elementari proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. progetti/attività di EA svolti da altre scuole metodi, tecniche e strumenti per l EA temi e problemi ambientali temi e problemi ambientali metodi, tecniche e strumenti per l EA progetti/attività di EA svolti da altre scuole proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. per nulla 0,0% 0,0% 0,0% 3,4% poco 0,0% 7,4% 7,1% 3,4% abbastanza 25,0% 22,2% 42,9% 20,7% molto 75,0% 70,4% 50,0% 72,4% 112

Scuole Medie proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. progetti/attività di EA svolti da altre scuole metodi, tecniche e strumenti per l EA temi e problemi ambientali temi e problemi ambientali metodi, tecniche e strumenti per l EA progetti/attività di EA svolti da altre scuole proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. per nulla 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% poco 5,7% 0,0% 14,3% 8,6% abbastanza 54,3% 37,1% 62,9% 51,4% molto 40,0% 62,9% 22,9% 40,0% Scuole Superiori proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. progetti/attività di EA svolti da altre scuole metodi, tecniche e strumenti per l EA temi e problemi ambientali temi e problemi ambientali metodi, tecniche e strumenti per l EA progetti/attività di EA svolti da altre scuole proposte/offerte di EA da parte di agenzie extrascol. per nulla 0,0% 0,0% 3,4% 0,0% poco 6,9% 10,3% 13,8% 6,9% abbastanza 34,5% 37,9% 55,2% 41,4% molto 58,6% 51,7% 27,6% 51,7% 113

Opuscoli e cataloghi sono ancora lefonti di informazione prevalenti tra gli insegnanti Scarso uso di Internet nelle scuole dell infanzia edelementari Le proposte/offerte da parte di agenzie extrascolastiche della regione, solo nelle risposte degli insegnanti della scuola dell infanzia ottengono uno scarso interesse (infatti il 28,6% di essi dichiara questo item poco importante) Passando alle risposte degli insegnanti delle scuole elementari si nota che è il sottogruppo che, rispetto agli altri tre, manifesta il maggior interesse a conoscere i progetti svolti da altre scuole (metà degli intervistati ritiene molto utile l informazione in merito a questi ultimi), anche se prevale l interesse per gli altri argomenti: subito dopo l item relativo ai temi e problemi ambientali (75%) si ha interesse per le proposte delle agenzie extrascolastiche (72,4%), seguite dalle informazioni sui metodi, le tecniche e gli strumenti per l ea (70,4%). Quest ultimo item si rivela essere anche il principale alle scuole medie (62,9%) con gli altri due egualmente attestati al 40%, mentre alle superiori è l item relativo a temi e problemi ambientali ad ottenere la maggioranza di risposte che lo considerano molto importante (58,6%) con gli altri due che si attestano al 51,7%. In tutti e quattro gli ordini di scuole monitorati, i due item informazioni su temi e problemi ambientali e informazioni su metodi, tecniche e strumenti per l EA, sommando le risposte molto e abbastanza, vengono considerati importanti dalla quasi totalità degli intervistati. Per quanto riguarda le fonti di informazione usate dagli insegnanti, è stato loro chiesto quanto utilizzano i seguenti canali informativi: Contatti personali, passaparola; Internet e materiali ipermediali (CD ROM) Mass media (stampa, radio, televisione); Opuscoli, cataloghi, pubblicazioni etc. Consideriamo in questo caso le risposte nettamente positive fornite dagli interessati (aggregazione di molto e abbastanza,). In generale (Fig. 9.27) risulta che per reperire le informazioni utili a sviluppare le proprie attività di EA i docenti si affidano tuttora prevalentemente a materiali cartacei quali opuscoli e cataloghi, materiali che comunemente veicolano le proposte di strutture e agenzie extrascolastiche attive nel settore dell EA e che vengono consultati in misura apprezzabile da circa nove insegnanti su dieci. In secondo luogo, gli insegnanti (otto su dieci) si rimettono ai contatti personali e al passaparola. Passando poi all analisi dei dati disaggregati per livello scolastico (Fig. 9.28), si nota che l uso di internet risulta scarsamente diffuso nei primi gradi di scuola (infanzia: 57,2%; elementare: 58,6%) per trovare progressivamente un maggiore interesse in quelli successivi (medie, 77,1% e superiori, 82,7%) così come si rileva dal grafico. Un trend opposto sembra evidenziarsi invece per quanto riguarda i mass media. Non si evidenziano invece differenze rilevanti tra i vari livelli scolastici per quanto riguarda l utilizzo di opuscoli, cataloghi, pubblicazioni e contatti personali. 114

Fig. 9.27 INSEGNANTI: Al fine di reperire le informazioni di cui sopra, quanto utilizza le seguenti fonti/canali? Totale insegnanti contatti personali, passaparola internet e materiali ipemediali (cd-rom) mass media (stampa, radio, televisione) opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. mass media (stampa, radio, televisione) internet e materiali ipemediali (cd-rom) contatti personali, passa-parola per nulla 0,0% 2,0% 4,0% 2,0% poco 11,0% 30,0% 24,0% 18,0% abbastanza 51,0% 50,0% 40,0% 52,0% molto 38,0% 18,0% 32,0% 28,0% 115

Fig. 9.28 INSEGNANTI suddivisi per ordine scolastico: Al fine di reperire le informazioni di cui sopra, quanto utilizza le seguenti fonti/canali? Scuola dell'infanzia contatti personali, passaparola internet e materiali ipemediali (cd-rom) mass media (stampa, radio, televisione) opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. mass media (stampa, radio, televisione) internet e materiali ipemediali (cd-rom) contatti personali, passaparola per nulla 0,0% 0,0% 14,3% 0,0% poco 14,3% 14,3% 28,6% 14,3% abbastanza 85,7% 71,4% 28,6% 71,4% molto 0,0% 14,3% 28,6% 14,3% Scuola elementare contatti personali, passaparola internet e materiali ipemediali (cd-rom) mass media (stampa, radio, televisione) opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. mass media (stampa, radio, televisione) internet e materiali ipemediali (cd-rom) contatti personali, passaparola per nulla 0,0% 0,0% 10,3% 0,0% poco 13,8% 10,3% 31,0% 17,2% abbastanza 34,5% 62,1% 37,9% 41,4% molto 51,7% 27,6% 20,7% 41,4% 116

Scuole medie contatti personali, passaparola internet e materiali ipemediali (cd-rom) mass media (stampa, radio, televisione) opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. mass media (stampa, radio, televisione) internet e materiali ipemediali (cd-rom) contatti personali, passaparola per nulla 0,0% 2,9% 0,0% 2,9% poco 5,7% 40,0% 22,9% 17,1% abbastanza 57,1% 42,9% 45,7% 62,9% molto 37,1% 14,3% 31,4% 17,1% Scuole superiori contatti personali, passaparola internet e materiali ipemediali (cd-rom) mass media (stampa, radio, televisione) opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. opuscoli, cataloghi, pubblicazioni ecc. mass media (stampa, radio, televisione) internet e materiali ipemediali (cd-rom) contatti personali, passaparola per nulla 0,0% 3,4% 0,0% 3,4% poco 13,8% 41,4% 17,2% 20,7% abbastanza 51,7% 41,4% 37,9% 44,8% molto 34,5% 13,8% 44,8% 31,0% 117