Documenti analoghi
Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

KM INC. ANTICIPO 48 MESI DURATA CANONE 345, DURATA KM INC. CANONE ANTICIPO 48 MESI ,00

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DESCRIZIONE DELLA COORTE PIEMONTESE

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012

Uso di droga nella popolazione

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%

Lo SPAZIO GIOVANI nasce nel 2000 come progetto del Ser.T (Dipartimento Salute Mentale e

UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

10. IL MERCATO DELLA DROGA

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

La sottoscrizione a premi è gratuita

1) Tabacco. Trend fumo attuale di tabacco a aa

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

IL MERCATO DELLA DROGA

ASPETTI PSICHIATRICI

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

Titolo del Progetto SPS

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

L azione delle droghe sul cervello

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

10. IL MERCATO DELLA DROGA

L uso di sostanze tra i giovani svizzeri

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

Rapporto Annuale Ser.T

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

COMPORTAMENTI DEVIANTI IN ADOLESCENZA

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Sostanze legali e illegali nel mondo giovanile: modelli di consumo, contesti e tendenze. Stefano Bertoletti - Grazia Zuffa. Associazione No Profit

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Vaccinazioni e malattie infettive

PROGETTO OPERATORI DI STRADA REPORT ATTIVITA. Mercoledì sera in piazza

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa

RICERCA CAMPIONARIA ONLINE sull atteggiamento personale e sociale verso l utilizzo delle sostanze additive

(a cura di dott.ssa Monica Zermiani Consulente Psicologa Progetto UP&GO Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona)

Piacere Chimico. Esiste un uso delle sostanze psicoattive come afrodisiaci a fini sessuali? E vero che si tratta di una tendenza in aumento?

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Adolescenti ed uso di droghe (legali ed illegali) nell ASS3 Alto Friuli

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Istituto Di Fisiologia Clinica Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Questionario Portale Web (somministrato on line) Comune di Roma

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Sondaggio CIMO ASMD 2013

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

INDICE INTRODUZIONE...XIII

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Transcript:

1

2

2 3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13

Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS ECSTASY COCAINA EROINA migliorano 181 73 78 41 non variano 82 44 47 37 peggiorano 161 303 297 345 14

no 2% non saprei 4% si 94% 15

no 7% si 93% 16

60% 57% 48% 50% 40% 30% 19% 23% 24% 27% Femmine Maschi 20% 10% 0% no senza problemi se ti organizzi bene no 46% si 54% 17

250 200 150 100 50 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Altro si 236 34 43 6 18 18

2-3 volte a settimana 9% 4 o più volte a settimana 14% 1 volta al mese o meno 51% 2-4 volte al mese 26% 19

20

21

100% 80% 60% 40% si no+n.r. 20% 0% Femmine Maschi 22

23

24

25