METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Root Cause Analysis - RCA Analisi delle Cause Profonde

Documenti analoghi
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Paola Zoppi Medico del lavoro

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Premessa. Attività 2/8

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

Svolgono anche la libera professione

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

MEDIA-ORA ISTANZA DI MEDIAZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELLE PARTI

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Due diligence immobiliare

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Professione Orientatore Didattico

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Criminologia e studi giuridici forensi

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Consiglio regionale della Toscana

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

1. Finalità del trattamento dati

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Programma Assicurativo 2016 Cosa Fare in caso di sinistro Modulistica sinistri B&B Insurance Broker S.r.l -

Transcript:

METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Root Cause Analysis - RCA Analisi delle Cause Profonde

Il corso FAD su RCA - analisi delle cause profonde è stato promosso dal Ministero della salute in collaborazione con FNOMCeO e IPASVI, nell ambito di un programma di formazione sulle tematiche del governo clinico, articolato in tre percorsi successivi che comprenderanno anche un corso sull Audit clinico ed uno sul Governo clinico.

Il corso offre a tutti gli operatori sanitari una opportunità formativa gratuita ed accreditata secondo normativa ECM con 12 crediti ed è stato realizzato sulla base del relativo manuale elaborato dal Ministero della salute, nell ambito delle attività per la promozione della qualità e del governo clinico. Esso consente di approfondire una delle metodologie di analisi degli eventi avversi riconosciuta come uno degli strumenti di analisi più efficaci e adattabili al contesto sanitario, per comprendere le cause che hanno contribuito a determinare un evento avverso. Infatti, la RCA è prevista nell ambito dell Osservatorio Nazionale di Monitoraggio degli Eventi Sentinella (OsMES), operante presso il Ministero.

Il programma formativo continua l esperienza di alfabetizzazione estesa dei professionisti sanitari, iniziata con il corso sul rischio clinico SICURE, sviluppatosi in collaborazione e condivisione con FNOMCeO ed IPASVI e che ha coinvolto più del 10% degli iscritti. Il corso è disponibile sui siti della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri) e dell IPASVI (Federazione dei Collegi degli Infermieri) dal 15 dicembre 2010.

dedicato a tutti i Medici ed Odontoiatri (oltre agli Infermieri, Assistenti sanitari e Infermieri pediatrici) riguarda la gestione del rischio clinico in particolare are la Root Cause Analysis (RCA), l'analisi cioè delle cause profonde degli eventi avversi che può aiutare le organizzazioni e gli operatori sanitari a raggiungere obiettivi di sicurezza e di miglioramento della qualità. Il corso che eroga 12 crditi ECM è del tutto gratuito ed è strutturato in fasi. Prima di iniziare il corso l'operatore sanitario può valutare le proprie conoscenze con una serie di domande a risposta multipla. A A questa prima fase segue la lettura del materiale informativo, in questo caso il Manuale sulla Root Cause Analysis prodotto dagli esperti del Ministero della salute, disponibile in formato pdf nel sito. Dopo eventuali ulteriori approfondimenti attraverso link ragionati) si può affrontare il cuore della formazione, centrata anche su scenari clinico-assistenziali, con l aiuto l di relazioni specifiche tenute da esperti del settore.

Terminata questa fase si accede a un questionario ECM con 30 domande a risposta multipla. Per superare il questionario ECM occorre rispondere correttamente all'80% delle domande. Ricordarsi di compilare il questionario di gradimento e di riconsegnare le schede Al termine del Corso verrà consegnato un attestato di partecipazione L attestato con i crediti verrà inviato via e-mail a tutti coloro che avranno superato il questionario (ricordarsi di indicare la propria e-mail sulla scheda)

L ACCESSO AI DATI SENSIBILI (SANITARI) ED IL CODICE DELLA PRIVACY - I I dati idonei a rivelare lo stato di salute, che si inseriscono nel più ampio contesto dei dati sensibili, richiedono garanzie maggiori rispetto ai dati comuni e, pertanto sono sottoposti a regole di trattamento distinte e separate. Tali garanzie si traducono nella indispensabile previsione del consenso scritto dell interessato e nella preventiva autorizzazione del garante, qualora il trattamento di detti atti debba essere effettuato da soggetti diversi dagli esercenti e professioni sanitarie e dagli organismi sanitari pubblici.

L ACCESSO AI DATI SENSIBILI (SANITARI) ED IL CODICE DELLA PRIVACY - II L art 92 del D.Lgs. 196/2003 propone e disciplina l ipotesi dell accesso ai dati sanitari da parte di terzi diversi dal paziente: Le richieste di visionare copia di cartelle cliniche e delle schede di dimissioni dall ospedale possono essere lecitamente avanzate anche da soggetti diversi dall interessato: ciò purché sia possibile documentare la necessità di far valere o di difendere un diritto in sede giudiziaria che sia di rango pari a quello dell interessato, ovvero se consiste in un diritto della personalità o in altro diritto fondamentale d inviolabile. Il principio legittimante è dunque, quello del rango pari a quello del soggetto a cui si riferiscono i dati. Inoltre il Garante ha confermato più volte la possibilità che le cartelle cliniche e, più in generale, le certificazioni mediche rilasciate da laboratori medici o di analisi e da strutture ospedaliere e sanitarie, siano consegnate anche a persone diverse dall interessato a condizione che siano provviste di una apposita delega per iscritto e che i documenti siano inseriti in una busta chiusa.

L ACCESSO AI DATI SENSIBILI (SANITARI) ED IL CODICE DELLA PRIVACY - III molte A.S.L. ormai vere e proprie aziende hanno ritenuto di strutturare e regolamentare con delibera interna il diritto di accesso ed in particolare sono esclusi dall accesso: 1. le cartelle cliniche dei pazienti della comunità per anziani (ex O.P.) e della comunità per disabili (ex O.P.); 2. le certificazioni mediche; 3. le valutazioni medico legali e i referti di esami clinici o diagnostici; 4. le cartelle infermieristiche; 5. i registri nosologici della comunità per anziani e della comunità per disabili, nonché le relazioni o gli appunti di lavoro e qualsiasi altro documento redatto dal personale sanitario concernente lo stato di salute degli assistiti ed ogni altro registro o documento contenente dati sensibili; 13. i pareri legali, le note interne d ufficio e i documenti relativi ai rapporti di consulenza e patrocinio legale, non richiamati negli atti conclusivi del procedimento; 14. i pareri legali o gli atti di consulenza forniti all Azienda da liberi professionisti, salvo i casi in cui vi sia il consenso espresso del professionista stesso al loro rilascio; 15. le relazioni riservate del direttore dei lavori e dell organo di collaudo sulle domande e sulle riserve dell impresa. 16. i documenti amministrativi che contengono informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi.

UN CASO PARTICOLARE: IL DIRITTO DI ACCESSO ALLE PERIZIE MEDICHE - I La perizia medico legale contiene sostanzialmente due categorie di dati: a) quelli di natura meramente oggettiva ed identificativa (dati anagrafici, dati storici relativi all evento, analisi effettuate prima della perizia, esame obiettivo dello stato di salute del danneggiato) b) quelli di natura squisitamente valutativa (entità del danno; quantificazione del numero di giorni di invalidità temporanea e della invalidità permanente; relazione causale tra l evento ed il danno; indicazioni sulla strategia da seguire nella liquidazione del sinistro etc.etc.).

UN CASO PARTICOLARE: IL DIRITTO DI ACCESSO ALLE PERIZIE MEDICHE - II Nel quadro delle varie integrazioni contenute nel codice della privacy (D.Lgs 196/03), va infatti segnalata la rilevantissima portata, ai fini della soluzione del problema in esame, dell'art. 8 comma 4, a norma del quale: L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l'integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l'indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento.

CONCLUSIONI Il diritto di accesso può essere individuato quale principio generale dell ordinamento giuridico e, con riferimento ai livelli essenziali delle prestazioni della pubblica amministrazione, relativamente ai diritti civili e sociali, lo stesso viene inserito in una situazione di diritto soggettivo. Conseguentemente ne deriva che la conoscibilità e la trasparenza degli atti dell amministrazione pubblica rappresentano uno strumento sia per la verifica della correttezza dell operato della P.A. sia per l esercizio di un controllo democratico attribuito ai cittadini. Eccezionalmente importante risulta il connubio tra l accesso e la riservatezza con l individuazione del principio generale di conciliazione delle due esigenze. Dove non sia praticabile il suddetto principio, tra accesso e riservatezza è data prevalenza al primo, se necessario per difendere i propri interessi giuridici ma limitatamente alla possibilità di mera visione