I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Documenti analoghi
L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Riabilitazione dopo frattura femore

Approfondimenti descrittivi

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Istituto Tumori Toscano ITT

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

CHIRURGIA DELL ANCA. per la definizione di indicatori Evidence Based. Rete collaborativa regionale per RIPO Avvio rilevazione prospettica su web

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Progetto MATTONI SSN

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Continuità dell assistenza

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

2 Report. Gennaio settembre a cura del Sistema Informativo

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Il protocollo di monitoraggio

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

LA RIABILITAZIONE IN ADI

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

La RSA come modello di cura intermedia

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

La continuità assistenziale ospedale-territorio. Simone Baldi, Azienda Sanitaria Firenze LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA DI FEMORE IN TOSCANA

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L epidemiologia del diabete senile

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Bologna 29 Giugno 2015

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Modalità tecniche di raccolta dati per il monitoraggio delle sperimentazioni Modulo a Bassa Intensità Assistenziale BIA di cui alla DGR n. 23/2015.

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

L efficacia degli interventi di prevenzione: uno studio italiano

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

ictus e frattura di femore

Organizzazione del 118 Toscana

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova.

Il Database del Ministero della Salute

Cure Domiciliari: definizione

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Sistema di valutazione della performance Appropriatezza

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Transcript:

La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia

Obiettivi e metodologia Descrivere l utilizzazione dei servizi di riabilitazione dopo un evento acuto da parte degli ultra65enni nelle Aziende USL della Toscana Confrontare i differenti pattern dei setting riabilitativi in termini di mortalità a 6 mesi Attraverso un Data-linkage longitudinale dei flussi informativi sanitari correnti

I servizi riabilitativi e le fonti informative Riabilitazione in regime di degenza Riabilitazione ospedaliera in regime ordinario (SDO) Riabilitazione extra-ospedaliera in regime residenziale (SPR) Riabilitazione in regime diurno Riabilitazione ospedaliera in regime diurno (SDO) Riabilitazione extra-ospedaliera in regime semiresidenziale (SPR) Riabilitazione in regime distrettuale Riabilitazione ambulatoriale (SPA, SPR) Riabilitazione domiciliare (SPA, SPR)

La parte descrittiva Popolazione d riferimento: Dimessi vivi con diagnosi principale di Frattura di Femore nel periodo annuale 01/07/2002 30/06/2003 ultra65enni Periodo di follow up: 6 mesi dall evento 1. M.Carrara 365 2. Lucca 325 3. Pistoia 482 4. Prato 353 5. Pisa 558 6. Livorno 588 7. Siena 423 8. Arezzo 533 9. Grosseto 361 10. Firenze 1.656 11. Empoli 431 12. Versilia 260 Toscana 6.335

Riabilitazione in regime di degenza Ospedaliera (cod. 56) Extra- Ospedaliera 1.149 (18,1%) nei 6 mesi 950 (15%) primo nodo entro 2gg Variabilità ASL 0,7 45,0% 339 (5,4%) nei 6 mesi 213 (3,4 %) primo nodo entro 4set Variabilità ASL 0,0 13,6%

Riabilitazione in regime diurno Extra-Ospedaliera Ospedaliera DH Assente 54 (0,9%) nei 6 mesi 17 (0,3%) al primo nodo entro 4 se. Variabilità ASL 0,0-2,6 %

Riabilitazione in regime distrettuale Ambulatoriale Domiciliare 1.228 (19,4%) nei 6 mesi 395 (6,2%) primo nodo entro 4set. Variabilità ASL 1,1 16,8 % 302 (4,8%) nei 6 mesi 149 (2,3%) primo nodo entro 4set. Variabilità ASL 0,0 17,0 %

Diagramma di Flusso dei percorsi riabilitativi post acuti, 4 sett. Frattura di femore Sulla falsariga del Documento Regionale di indirizzo sui percorsi riabilitativi (2003)

Pattern setting riabilitativi nelle 12 ASL Frattura di Femore 60%

Associazione tra pattern dei setting riabilitativi e mortalità nei 6 mesi post acuti? La popolazione di studio: ultra65enni residenti in Toscana dimessi dal 1/7/2001 a al 30/6/2003 con Diagnosi Principale di Frattura di Femore Classe età Uomini Donne Totale 65-69 225 515 740 70-74 342 1068 1.410 75-79 537 1975 2.512 80-84 629 2414 3.043 85+ 999 4455 5.454 Tot. >64 2.732 10.427 13.159

I data-linkage longitudinali SDO, Schede di Prestazione Riabilitativa (SPR) e Schede di Prestazione Ambulatoriale (SPA) esaminate prospetticamente per 6 mesi: identificazione servizi riabilitativi erogati dagli ospedali, dalle strutture extraospedaliere e dagli ambulatori specialistici Registro Regionale di Mortalità (RMR) esaminato prospetticamente per 6 mesi: valutazione mortalità SDO esaminate retrospettivamente per tre anni: individuazione eventuali comorbilità (secondo Elixhauser)

La Mortalità a 6 mesi tra i dimessi vivi con Frattura del Femore per setting riabilitativo Dimessi vivi Deceduti a 6 mesi Nessuna riabilitazione 6.539 1192 18,2 % Ambulatoriale 1.675 100 6,0 % Residenziale (ex art. 26) 577 38 6,6 % Domiciliare 361 42 11,6 % "In Ospedale" 854 94 11,0 % Ospedaliera (cod. 56) Totale 1.997 189 9,5 % 12.003 1.655 100 % 13,8

Modello di Cox a due livelli: variabile di outcome (rischio di decesso) e covariate (età, comorbidità et c.) su base individuale variabile di esposizione (tipologia USL di residenza in termini di pattern riabilitativo) su base ecologica

Il rischio di morte nei 6 mesi successivi alla dimissione dal reparto per acuti - frattura di femore: i determinati noti (Cox Hazard Ratios e I.C. 95%) Età Sesso 5 4 3 2 1,5 2 1 1 0,5 0 <75 75-79 80-84 85+ 0 Donne Uomini Tempestività chirurgia Comorbilità i.e. tumore 2 2 1,5 1,5 1 1 0,5 0,5 0 >48 ore <48 ore 0 No tumore Tumore

Pattern riabilitativi e rischio di decesso nei 6 mesi successivi alla dimissione dal reparto per acuti - frattura di femore Cox Hazard Ratios e I.C. 95% Controllando per: Sesso, Età, Tempestività chirurgia, Comorbidità 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 Quadrant I Quadrant II Quadrant III Quadrant IV Poca riabilitazione poco in ospedale Poca riabilitazione molto in ospedale Molta riabilitazione poco in ospedale Molta riabilitazione molto in ospedale

Conclusioni In Toscana, la percentuale di anziani con frattura di femore comunque riabilitati e riabilitati in ospedale varia notevolmente a seconda dell Azienda USL di residenza A parità di proporzioni di pazienti riabilitati, il rischio di decesso nei sei mesi successivi alla dimissione per frattura di femore non è più basso per i residenti in Aziende USL con percentuali più alte di pazienti riabilitati in ospedale

Conclusioni Assumendo popolazione omogenee, il modello di analisi utilizzato riduce i problemi di confondimento legati alle condizioni cliniche dei pazienti alla dimissione Per la natura ecologica della variabile di trattamento, non possiamo affermare che, a livello individuale, l erogazione di prestazioni riabilitative in ospedale non riduca il rischio di decesso nella fase post acuta Possiamo però affermare che, a livello di popolazione, un forte investimento nella riabilitazione ospedaliera di per sé non raggiunge l obiettivo atteso di una riduzione del rischio di decesso nella fase post acuta dopo frattura di femore

Grazie! www.mad.it/ars/imgarticoli/ictus_femore.pdf