C è un limite alla riabilitazione?



Documenti analoghi
Fino a che punto riabilitare i grandi vecchi?

Psicogeriatria e Medicina

Riabilitare l anziano depresso

Le demenze nella persona molto anziana

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

La Riabilitazione dei novantenni

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Palliative Care in Older Patients

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Corso La complessità in geriatria

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

Sinossi dei disegni di studio

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Il significato della riabilitazione

Cosa intendiamo per fragilità

Gli interventi delle professioni sanitarie

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Comorbidità e outcome funzionali

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Pio Albergo Trivulzio - Milano

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma


Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

La riabilitazione del paziente anziano depresso

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Delirium superimposto a demenza

Implementazione strumento interrai- Home Care

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Management respiratorio del paziente con SLA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Un nuovo indice di processoesito in riabilitazione: il sistema IPER

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Linkage tra Database Sanitari

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Transcript:

Simposio LE CAPACITA DI RECUPERO C è un limite alla riabilitazione? Gianbattista Guerrini Fondazione Brescia Solidale

C è un limite alla riabilitazione 30 25 del paziente molto anziano (oldest old)? 20 15 10 5 0 2007 2020 2030 65 e + 19,9 22,8 26,5 80 e + 5,3 7,4 8,8 85 e + 2,2 3,9 4,7 del paziente geriatrico? da: Senin et al, 2006

Fino a quando la riabilitazione è utile? Quando la riabilitazione diventa accanimento?

C è un limite alla riabilitazione del paziente molto anziano?

Rehabilitation following stroke in patients aged 85 and above. J Rehabil Res Dev 2005; 42:47-53 Lieberman D; Lieberman D Department of Geriatrics, Soroka Medical Center, POB 151, Beer-Sheva, Israel 84101. To assess the course and results of rehabilitation following stroke in the oldest old, we conducted a prospective study to compare 45 patients 85 years and above and 220 consecutive patients aged 75 to 84 years who were hospitalized for rehabilitation following stroke... Eighteen patients in the 85+ group (40%) underwent successful rehabilitation compared with 115 (52%) in the 75 to 84 group (not significant). No significant differences were found between the groups in any other parameters that measure success and/or efficacy of rehabilitation, but in all these parameters, without exception, there were lower values in the 85+ group. No differences in the length of rehabilitation and complications rates were found between Benché groups. l entità We dei conclude risultati that della although the success rate for rehabilitation following riabilitazione stroke is lower a seguito in the di oldest un ictus old, it sia appears that the effort invested in rehabilitating inferiore nei patients più vecchi, in this l impegno group is no less justified than in younger elderly patients. profuso per riabilitare questo gruppo di pazienti non è meno giustificato che nei più giovani

Rehabilitation after proximal femur fracture surgery in the oldest old. Arch Phys Med Rehabil 2002; 83:1360-3 La riabilitazione dopo frattura di femore è meno efficace nei pazienti con più di Lieberman D; Lieberman D 85 anni che in quelli compresi tra i 75 e OBJECTIVE: To assess the course gli 84 and anni. results of rehabilitation after proximal femur fracture (PFF) in patients 85 years of age or older, compared with younger elderly patients, Nonostante with ciò an emphasis una percentuale on functional status. PARTICIPANTS: The study significativa group included dei più 127 vecchi elderly ottiene patients un 85 years of age or older who were hospitalized buon recupero for rehabilitation funzionale e following non è giusto surgery for PFF. The comparison negare group loro was comprised questa opportunità. of 297 patients aged 75 to 84 years who were hospitalized for the same indication in the same time period. CONCLUSIONS: From the functional standpoint, rehabilitation after PFF surgery is much less successful in the 85+ age group than in the 75-to-84 age group but did not differ in its duration, rates of most complications, or mortality. Nonetheless, a significant percentage of patients in this age group have successful rehabilitation so they should not be deprived the chance.

Age Does not Hamper the Response to Pulmonary Rehabilitation of COPD Patients Francesco Di Meo; Claudio Pedone; Sergio Lubich; Carlo Pizzoli; Marco Traballesi; Raffaele Antonelli Incalzi Age and Ageing. 2008;37(5):530-535 Conclusions: among elderly patients with COPD, a comprehensive rehabilitation programme can significantly improve the 6'WD even in the presence of chronic hypoxemia. The most physically impaired patients achieve the greatest benefit from rehabilitation, but we could not develop a model accurately predicting the response to rehabilitation. L età non impedisce la risposta alla riabilitazione polmonare. Un programma globale di riabilitazione in pazienti anziani può migliorare significativamente le performance motorie anche in presenza di ipossiemia cronica.

Outcome at year after rehabilitation of proximal femur fracture in older than 84 years L età > 84 anni non pregiudica An Med Interna 2004; 21:433-440 l esito dell intervento né in termini di dipendenza funzionale Baztán JJ; Fernández-Alonso M; Aguado R; Socorro A e di istituzionalizzazione, né in Servicio de Geriatría, Hospital Central Cruz Roja, Madrid. termini di mortalità ad un anno. OBJECTIVE: To evaluate rehabilitation outcomes at discharge and at year La presenza di compromissione patients older 85 years admitted to functional treatment after hip fracture. cognitiva e funzionale prima della METHOD: A prospective study of inpatients admitted after hip fracture to medium-stay geriatric unit between frattura sono associate in May 2000 maniera and September indipendente 2002. ai risultati RESULTS: 116 patients were studied (42% with 85 years and older, 85% negativi. women). After multivariable logistic analysis, age older than 84 years did not appear as a factor related to functional dependence or institutionalization at discharge or one year after. Indeed, oldest old age was not related with death or institutionalization and mobility dependence one year after. In the other hand, the presence of cognitive impairment at admission and functional impairment before hip fracture were independently variable associated to the presence of poor outcome at discharge and one year after. CONCLUSIONS: Oldest old age does not appear as a independent risk factor of poor outcomes after rehabilitation of hip fracture when other related clinical, functional and mental factors are considered.

The determinants of successful in-hospital rehabilitation in people aged 90 years and older. Gerontology 2007; 53:116-20 Il 47% di 230 novantenni non richiese un aumento del supporto Elphick HL; Mankad K; Madan S; Parker C; Liddle sociale BJ alla dimissione, ed il 76% Northern General Hospital, Sheffield Teaching Hospitals dei pazienti NHS provenienti Foundation dal Trust, Sheffield, UK. elphickdh@hotmail.com domicilio furono in grado di RESULTS: Of 230 nonagenarians admitted to inpatient ritornarvi. elderly rehabilitation 47% required no increase in social support following their admission and 76% of those admitted from their own home were able to return there. CONCLUSION: Successful inpatient rehabilitation of the very elderly is possible. Factors that predict the success of rehabilitation of nonagenarians are similar to those associated with success in the younger elderly. The factors that most broadly predict success are Barthel index and the number of co-morbid conditions identified at admission to rehabilitation. Main presenting illness did not Una emerge riabilitazione as a predictor successo within this dei group. molto anziani è possibile. I determinanti principali del risultato sono l indice di Barthel e la comorbilità

Determinanti di una riabilitazione di successo non l età ma livello di compromissione funzionale deterioramento cognitivo comorbilità

Il paziente anziano robusto fragile demente fragile e demente terminale

Il paziente anziano robusto fragile demente fragile e demente terminale palliativo assicurare il massimo comfort

Il paziente anziano robusto fragile demente fragile e demente terminale intensivo palliativo prolungare la vita massimizzare le capacità funzionali assicurare il massimo comfort

Il paziente anziano robusto fragile demente fragile e demente terminale intensivo prolungare la vita? massimizzare le capacità funzionali promuovere il benessere palliativo prolungare la vita massimizzare le capacità funzionali assicurare il massimo comfort

C è un limite alla riabilitazione del paziente geriatrico (fragile e/o demente)?

Esercizi contro resistenza condotti tre volte alla settimana per otto settimane in donne ultranovantenni ospiti di una NH hanno aumentato la forza muscolare del 113% e la velocità del cammino del 48%. MA Fiatarone et al, 1994

The effects of exercise training on elderly persons with cognitive impairment and dementia: A meta-analysis Heyn P, Abreu BC, Ottenbacher KJ. Arch Phys Med Rehabil 2004;85:1694 704. Conclusions. Exercise training increases fitness, physical function, cognitive function, and positive behavior in people with dementia and related cognitive impairments L esercizio fisico nelle persone dementi migliora le condizioni di salute e le capacità funzionali e cognitive e riduce i disturbi comportamentali.

Outcomes at 12-month follow-up in 316 elderly patients discharged from a RACU after hip fracture rehabilitation 100% outcome at 12 months FU 80% 60% 40% 20% 0% 0 to 10 11 to 15 16 to 20 21 to 25 26 to 30 MMSE scores dead worsened improved G. Bellelli, unpublished

Un semplice programma di esercizi (2 ore/sett. per 1 anno) ha ridotto la perdita di autonomia nelle ADL in ospiti di RSA affetti da demenza

La riabilitazione del paziente geriatrico (fragile e/o demente) rifiuto dell abbandono, del nullismo terapeutico, dell ageismo ridefinizione della metodologia e degli obiettivi della riabilitazione nell anziano fragile

malattia disabilità handicap

malattia disabilità handicap danno malattia dipendenza, disagio disabilità handicap

malattia disabilità handipap danno malattia dipendenza, disagio disabilità handicap Il trattamento della disabilità o dell handicap può contribuire a migliorare l andamento della malattia e viceversa A.Guaita, 2002

Small gains Gli outcome riabilitativi nei fragili si definiscono più come costruzione di nuovi equilibri, che come ritorno allo stato precedente, e più come stimolo ai processi riparativi, che come annullamento del danno A.Guaita, 2009

Fattori che influenzano l esito della riabilitazione nell anziano fragile Problemi della comunicazione Deficit dell attenzione e delle funzioni esecutive Facile esauribilità Situazione ambientale Coinvolgimento della famiglia Motivazione Partecipazione attiva

recupero funzionale vs riabilitazione autonomia funzionale vs autonomia della persona ampliare l area della capacità di scelta restituire alla persona il controllo della sua dipendenza stimolare l interesse del paziente, il suo desiderio, la sua fiducia in sé, il senso del proprio valore L. Ploton, 2003 L approccio riabilitativo costituisce una modalità persecutoria che può solo alimentare i sintomi o selezionare una popolazione di soggetti passivi, con l eccezione di alcuni che si rifugiano nella guarigione L. Ploton, 2003

Negli anziani gravemente dipendenti

91-99 50-74 0-24 0 20 40 60 80 Indice di Barthel 70 60 50 40 61,5 30 20 19,3 15,5 Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) Indice di comorbilità 5.0 Indice di severità 1.9 10 0 3,7 Assente Lieve Moderato Severo Deterioramento cognitivo

Ripristinare le funzioni compromesse Ripristinare il massimo grado di autonomia possibile Prevenire l ipocinesia e le patologie da disuso Prevenire i danni terziari da ipocinesia grave (allettamento, carrozzina)

Di fronte all irreversibilità della perdita psicofisica presa in carico del problema clinico/funzionale accanimento terapeutico e riabilitativo obiettivi di salute prestazioni impossibili approccio riabilitativo approccio protesico stimolo funzionale promozione del benessere