IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

Dr. Isidoro MAZZONI Tesoriere SIFO. Dr. Franco RAPISARDA Presidente CdA FONDAZIONE SIFO SRL

In conformità alla normativa e agli obiettivi aziendali, il Dipartimento assicura:

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

Cos'è? Com'è organizzato?

CARTA DEI SERVIZI. UOC Farmacia Clinica. UOC Farmacia Clinica. Carta dei servizi. Emissione RSGQ/FAR

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dott.ssa Monica Zagarese

Continuità e Pediatria. Bologna, 24 maggio 2007 Dr.ssa Rossella Rossi Direttore Servizio di Farmacia Istituto Giannina Gaslini Genova

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA)

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

Rispetto delle indicazioni registrate Malattie Rare. Alessandra Ferretti Dip. Assistenza Farmaceutica AUSL Reggio Emilia

Dr. Stefano Bianchi Coordinatore Comitato Scientifico Formazione SIFO

IL CODICE ETICO COMPORTAMENTALE DELL ASL DI LECCO: l applicazione e i suoi primi risultati

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

DGR n 952 del 18/06/2013

Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Gestione dei Farmaci Off-Label

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Sesso Maschio Data di Nascita 09/07/1965 Nazionalità

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Relazione di Sintesi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Fattori determinanti l improvviso aumento della spesa farmaceutica 2001

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Relazione di Sintesi

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel fax

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

DPC "La distribuzione per conto"

Il servizio si occupa di:

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Telefono 051/ Fax Sesso Femmina Data di Nascita 30/10/1965 Nazionalità

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Sesso F Data di nascita 21/03/1976 Nazionalità ITALIANA

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Transcript:

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle farmacie pubbliche e private aperte al pubblico; Vigilanza sulle corrette prescrizioni anche in collaborazione con organi di controllo nazionali; Informazione all'utenza e ai medici di base in merito all'erogabilità dei farmaci, alle modalità prescrittive, all'interpretazione delle note dell'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e all'esenzione dei ticket; Farmacoepidiologia; Controllo tecnico e contabile delle prescrizioni farmaceutiche; Ricezione delle schede di segnalazione di diagnosi e piano terapeutico; Controllo e vidimazione dei registri di carico e scarico degli stupefacenti in dotazione alle farmacie pubbliche e private, ai distributori intermedi di farmaci, ai medici veterinari e alle case di cura;

Farmaceutica territoriale Distruzione delle sostanze stupefacenti scadute presso le farmacie pubbliche, le farmacie ospedaliere, le case di cura; Farmacovigilanza relativa alle reazioni avverse all'uso dei farmaci. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci possono essere inoltrate da medici, farmacisti e singoli utenti. Tali informazioni sono trasmesse al Ministero della Salute per migliorare la sicurezza e completare il profilo di efficacia dei farmaci; Vigilanza sulla corretta applicazione delle convenzioni per l'assistenza farmaceutica; Flussi informatici relativi alla prescrizione farmaceutica sul territorio: Distribuzione di vaccini in occasione delle campagne vaccinali

Farmaceutica Ospedaliera Servizio farmaceutico ospedaliero Ha la funzione di programmare, coordinare e garantire l'assistenza farmaceutica nell'ambito dei presidi ospedalieri della Asl. In particolare si occupa di: Approvvigionamento e distribuzione farmaci ai reparti e servizi ospedalieri e territoriali (Rsa, Cim, Casa circondariale, etc.); Approvvigionamento e distribuzione di dispositivi medici, generici e specialistici; Approvvigionamento materiale protesico ed impiantabile ad alto costo; Documentazione e informazione su farmaci e dispositivi medici; Predisposizione di capitolati tecnici e valutazione tecnica dei prodotti distribuiti dalla farmacia ospedaliera; Gestione del laboratorio galenico per la preparazione di disinfettanti e prodotti con caratteristiche particolari non reperibili in commercio; Gestione del laboratorio nutrizionale per l'allestimento di sacche per la nutrizione parenterale totale (Npt) personalizzate, per i pazienti ricoverati o in assistenza domiciliare integrata; Supporto alla sperimentazione clinica dei farmaci.

Il laboratorio galenico Preparazioni antitumorali; Preparazioni Nutrizioni Parenterali; Farmaci orfani; Preparazioni farmaci malattie rare; Anticorpi monoclonali; Nutrizione neonatale; Terapia del dolore; Terapia antibiotica infusionale

Servizio Farmaceutico Negli ultimi anni il servizio farmaceutico ha allargato la sua attività nella gestione della continuità terapeutica, tramite l'erogazione diretta di farmaci, presidi o servizi a favore di: Farmaci di fascia H (di esclusivo uso ospedaliero); Medicinali innovativi/sperimentali (legge n. 684/96); Farmaci antitumorali per i quali è possibile la terapia domiciliare; Erogazione diretta dei farmaci di cui al Pht (ovvero farmaci per la Continuità ospedaliera territoriale) per la cura delle patologie complesse (trapianti, insufficienza renale, emofilia, patologie legate ai chemioterapici, etc); Farmaci di classe C per pazienti affetti da patologie rare autorizzati dal Distretto di competenza; Farmaci non registrati in Italia sulla base di prescrizioni di Centri specializzati ospedalieri e dopo autorizzazione distrettuale; Interferoni per pazienti affetti da sclerosi multipla; Gestione del servizio di nutrizione enterale e parenterale ospedaliera e/o domiciliare, previa prescrizione dei centri dietetici regionali autorizzati;

Servizio Farmaceutico Farmaci e presidi medico-chirurgici per particolari patologie: - Diabete mellito - Incontinenti - Colostomizzati, ileostomizzati, urostomizzati - Fibrosi cistica - Insufficienza renale cronica - Emofilia - Morbo di Alzheimer Progetto Cronos - Sclerosi multipla - Mucoviscidosi - Epatiti - Aids - Trapianti - Ossigenoterapia domiciliare.

La distribuzione diretta Distribuzione diretta dei farmaci La distribuzione diretta dei farmaci, è iniziata nel 2001 con l entrata in vigore della Legge 405 del 16 novembre 2001. La distribuzione diretta può essere attuata attraverso due diverse modalità: Una prima modalità prevede l erogazione del farmaco, diretta al solo primo ciclo di terapia, a pazienti in dimissione da ricovero ospedaliero o a seguito delle visite specialistiche ambulatoriali da parte delle Strutture Sanitarie Pubbliche. Un altra modalità di distribuzione diretta prevede l erogazione da parte delle Az. Sanitarie dei farmaci per il trattamento di assistiti che necessitano di periodici controlli specialistici. La distribuzione diretta ha una valenza: economica; tutela clinica del paziente e di garanzia di continuità farmaco-terapeutica ospedale-t territorio; appropriatezza di utilizzo dei farmaci.

La distribuzione in nome e per conto (DPC) Acquisto da parte della Asl dei beni farmaceutici; Accordo con le associazioni di categoria dei farmacisti (federfarma) circa la modalità e i costi della dispensazione; In questo caso ai farmacisti ed ai grossisti vengono riconosciuti per la distribuzione dei margini inferiori, quindi più convenienti per il SSN, rispetto a quanto avverrebbe attraverso la tradizionale filiera distributiva; Distribuzione nelle farmacie private previa autorizzazione del servizio farmaceutico della ASL.

La distribuzione in nome e per conto (DPC) La distribuzione diretta Spesa farmaceutica anno 2010 26 miliardi di euro 75% a carico del SSN (19.5miliardi) attraverso farmacie pubbliche e private; 7 miliardi di euro (25% spesa totale) è la spesa farmaceutica attraverso le strutture pubbliche Proposta delle regioni per il patto per la salute 2013-2015 Titolo :Farmaceutica È stimata una diminuzione della spesa farmaceutica totale, conseguibile attraverso una diminuzione della farmaceutica convenzionata ed un aumento della spesa farmaceutica in dpc e diretta.

Il Farmacista di reparto La presenza costante di un farmacista in una realtà assistenziale aziendale diversa dalla farmacia centrale promuove un modello innovativo di approccio al farmaco e alle terapie farmacologiche, in cui la multidisciplinarietà è individuata come strumento per affrontarne efficacemente le problematiche correlate. In questo contesto nascono tutte quelle aspettative e prospettive future che possono aiutare ad affermare anche nel panorama italiano questa nuova figura professionale. Riducendo le distanze fisiche tra i reparti si migliora la comunicazione e le diverse figure professionali, impegnate nel condividere e nell integrare le proprie conoscenze sul farmaco, comprendono le problematiche reciproche, legate a punti di vista di gestione differenti. Per il medico è sicuramente una risorsa avere accanto una figura professionale di riferimento per un approfondimento delle tematiche di carattere chimico, farmacologico e legislativo (per esempio, off label, prescrizione delle note AIFA, farmacovigilanza) in grado di fornire un informazione indipendente. Per l infermiere è un opportunità avere accanto una figura che può supportarlo attraverso conoscenze quali la stabilità, la diluizione e la giusta via di somministrazione di un farmaco e di carattere logistico e di prevenzione del rischio. Per l Amministrazione Ospedaliera la figura del farmacista è un opportunità, infatti si tratta di un ulteriore figura che potenzialmente, attraverso azioni di contenimento della spesa, si autofinanzia e che, attraverso la collaborazione con l infermiere ed il medico, può contribuire a ridurre il rischio derivante da una non corretta gestione del farmaco.

La scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Decreto 1 agosto 2005, S.O. n.258 alla G.U. 5 novembre 2005 Riassetto delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria Art. 1 Il presente decreto individua le scuole di specializzazione di area sanitaria, il profilo specialistico, gli obiettivi formativi ed i relativi percorsi didattici suddivisi in aree e classi Art. 2 Comma 1 Le scuole di specializzazione di area sanitaria afferiscono alle seguenti aree: area medica, area chirurgica e area dei servizi clinici. L area dei servizi clinici è suddivisa in due sotto-aree: sotto-area dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, sottoarea dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica... Sotto-area dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica Classe della sanità pubblica Igiene e Medicina Preventiva Medicina Aeronautica e Spaziale Medicina del Lavoro Medicina Legale Statistica Sanitaria Classe della farmaceutica Farmacia ospedaliera

La scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera La specializzazione in F.O. si articola su 4 anni di corso per 240 CFU, di cui almeno 168 CFU (70%) sono riservati ad attività professionalizzanti 15 CFU alle attività di base, 195 CFUalleattivitàcaratterizzanti, 15 CFU alle attività multidisciplinari affini o integrative 5 CFU (almeno) alle altre attività, 10 CFU alla preparazione della prova finale. 1 CFU corrisponde a 25 ore 240 CFU in 4 anni sono pari a 6.000 ore 60 CFU in 1 anno sono pari a 1.500 ore Poiché il 70% dei 240 CFU complessivi deve essere speso in attività formative professionalizzanti (tirocinio pratico) ne deriva che 168 CFU in 4 anni sono pari a 4.200 ore 42 CFU in 1 anno sono pari a 1.050 ore Ogni specializzando dovrà svolgere 1.050 ore di tirocinio pratico all anno.