Reti sequenziali sincrone



Documenti analoghi
Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine sequenziali

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

x y z F x y z F F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

Registri. «a2» Copyright Daniele Giacomini --

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

FSM: Macchine a Stati Finiti

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Laurea Specialistica in Informatica

Flip-flop Macchine sequenziali

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

I CONTATORI SINCRONI

Macchine a Stati finiti

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

1 Carattere 1 2 Carattere 2 4 Carattere 4 X Carattere diverso da 1, 2, 4. Porta chiusa Porta aperta

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

39 Il linguaggio grafico a contatti

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Reti sequenziali e strutturazione firmware

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Sintesi Combinatoria Uso di componenti diversi dagli operatori elementari. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Automi. Sono così esempi di automi una lavatrice, un distributore automatico di bibite, un interruttore, una calcolatrice tascabile,...

Le Mappe di Karnaugh.

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Macchine a stati finiti sincrone

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Operatori logici e porte logiche

Luigi Piroddi

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Ricerca Operativa e Logistica

CALCOLO COMBINATORIO

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Esame di INFORMATICA

Strutturazione logica dei dati: i file

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

Informazione analogica e digitale

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

Memorie ROM (Read Only Memory)

Dispensa di Informatica I.1

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Introduzione ai microcontrollori

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2.

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

I PROBLEMI ALGEBRICI

Variabili logiche e circuiti combinatori

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Architettura dei Calcolatori Parte Operativa e Parte Controllo

Esercitazione RSS FONDAMENTI DI INFORMATICA B. Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell informazione DIDATTICA A DISTANZA

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Codifica binaria dei numeri relativi

Controllo con macchina a stati finiti

Ambiente di apprendimento

Lezione 8. La macchina universale

Access. P a r t e p r i m a

13. Campi vettoriali

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A STATI

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Organizzazione degli archivi

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Soluzione di equazioni quadratiche

Transcript:

Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T o JK

Reti sequenziali Modello di rete sequenziale generica L'uscita dipende dall'ingresso e dallo stato presente Ingressi Uscite Stato presente Rete combinatoria Stato futuro Memoria di stato Qualche tipo di memoria (trasparente o sincrona) Lo stato futuro dipende dall'ingresso e dallo stato presente 2

Reti sequenziali sincrone Ingressi Uscite Stato presente Rete combinatoria Stato futuro Registro di stato Q D Clock Lo stato viene aggiornato solo in corrispondenza dei fronti di clock 3

Registro di stato Elemento di memoria (variabile di stato) Possiamo usare qualsiasi flip-flop non trasparente, in grado di mantenere nel tempo la sua uscita (Q) Determinata dal valore degli ingressi (D, DE, JK, T) assunti in corrispondenza dei fronti di clock (CK) Gli ingressi sono stabili a cavallo del fronte (t su e t h ) L uscita è aggiornata solo in un secondo momento Dopo un tempo t co D D Q Q D Q Il più semplice... CK CK implicito 4

Modelli di macchina sincrona Abbiamo n ingressi esterni e uno stato interno rappresentato da k variabili di stato Esistono 2 k possibili stati diversi Le m uscite della macchina dipendono, in generale, dal valore dello stato e da quello degli ingressi I principali modelli si differenziano per la gestione delle uscite Nel modello di Mealy l uscita dipende dallo stato presente (oppure futuro...) e dagli ingressi Nel modello di Moore l uscita dipende solo dallo stato presente 5

Macchina di Mealy Rete combinatoria Rete combinatoria Ingressi X Funzione f per lo stato futuro Registro di stato Funzione g di uscita Uscite Z Stato futuro Q + Clock Stato presente Q Le uscite dipendono dalle variabili di stato e dagli ingressi e, a differenza dello stato, sono aggiornate in modo asincrono 6

Temporizzazione (Mealy) Ck t Q t X t Q + t Z 1 2 t su t h t t p T su t co T co2 t p Due valori in uscita per ciclo 7

Osservazioni Le uscite sono asincrone Variano anche quando il clock è stabile È rischioso usare più reti fra loro connesse Si possono ottenere relazioni iterative Possono dare origine a nodi di memoria od oscillazioni 8

Macchina di Mealy ritardata Si aggiunge un registro di uscita Le uscite sono funzioni delle variabili di stato e degli ingressi, ma risultano sincronizzate Viene congelato il valore 1 della temporizzazione X 1 a 1 z 1 Z 1 X n s p1 a n a n+1 CN z m z m+1 s n1 Z m s pk s nk a n+k z m+k Ck 9

Osservazioni su Mealy ritardata Le uscite sono sincrone Si presentano solamente dopo il fronte di clock Si perde il valore 2 generato in uscita in conseguenza al cambiamento dello stato È possibile usare più reti fra loro connesse senza il pericolo di creare anelli di reazione che possano dare luogo a reti sequenziali asincrone 10

Macchina di Moore Rete combinatoria Rete combinatoria Ingressi X Funzione f per lo stato futuro Stato futuro Q + Registro di stato Stato presente Q Funzione g di uscita Uscite Z Clock Le uscite dipendono solo dalle variabili di stato e, come lo stato, sono aggiornate in modo sincrono 11

Equivalenza dei modelli Equivalenza logica tra Mealy ritardata e Moore La macchina di Mealy ritardata è una macchina di Moore in cui la rete di uscita è un corto circuito Una macchina di Moore si può realizzare con una macchina di Mealy ritardata in cui la rete per le uscite è la composizione delle due reti di Moore Differente temporizzazione delle due reti L analisi dei tempi dei due sistemi evidenzia una diversa gestione dei tempi Cambiano i tempi di rispetto esterni T su e T h Cambia il tempo di valutazione complessivo T co 12

Analisi di rete sincrona Dallo schema a una descrizione formale Individuare l'architettura e i suoi elementi Determinare il comportamento della rete Insieme delle funzioni combinatorie per il calcolo dello stato futuro e dell'uscita Estrarre le informazioni essenziali che descrivono il comportamento ed esprimerle in modo sintetico e rigoroso Dall' analisi alla sintesi Cioè dalla descrizione formale allo schema Ripercorrendo la procedura in senso inverso si ottiene una modalità strutturata di progetto Risolvendo diversi gradi di libertà: architettura, codifica degli stati, tipologia di reti combinatorie, ecc. 13

Una rete di Mealy 14

Una rete di Moore 15

Tabelle di uscita ed eccitazione Individuare e definire con una variabile le uscite di tutti i flip-flop Questo individua le variabili che codificano lo stato presente Determinare la relazione booleana [stato presente, (e ingressi se Mealy)] [uscita] Determinare la relazione booleana [stato presente, ingressi] [ingressi dei flip-flop] Si definisce tabella di eccitazione Per ogni possibile stato si esaminano le uscite al variare di ogni ingresso 16

Equazioni di transizione Determinazione dello stato futuro Combinando la tabella di eccitazione con quella del funzionamento del flip-flop presente nel registro di stato si ottiene la relazione tra lo stato attuale, l'ingresso e lo stato futuro Si può usare una forma algebrica, come espressione, definita equazione di transizione Oppure una forma tabellare stato presente-stato futuro, ovviamente al variare di tutte le combinazioni degli ingressi 17

Equazioni di transizione (es.) 18

Tabella di transizione (Mealy) 19

Tabella di transizione (Moore) 20

Tabella degli stati Il codice assunto da uno stato non ha alcun rilievo sul funzionamento della rete SI può attribuire a ciascuno degli stati della macchina un nome simbolico e ricostruire la tabella delle transizioni evitando di fare riferimento ai valori specifici binari usati dalla rete Quindi si può fare la tabella [simbolo dello stato presente, ingresso] [simbolo dello stato futuro] 21

Diagramma degli stati (Mealy) A B C D 22

Diagramma degli stati (Moore) A/01 B/00 C/11 D/01 23

Procedura di analisi Schema logico Assegnazione degli stati e delle variabili di eccitazione a ogni flip-flop Equazioni di eccitazione e di uscita Equazioni di transizione Tabella delle transizioni Tabella di eccitazione Grafo di flusso Tabella degli stati 24

Sintesi di reti sincrone Definire una descrizione formale Grafo di flusso o tabella delle transizioni Codificare gli stati Determinare la funzione stato presente -stato futuro Eccitare correttamente i flip-flop per ottenere la transizione prevista Sintetizzare le reti per lo stato futuro e per l'uscita 25

Descrizione di reti sincrone Descrizioni intuitive Linguaggio naturale Tabella operativa Forme d onda Descrizioni formali Diagramma di flusso Grafo di flusso Tabella di flusso Permette la realizzazione della sintesi HDL 26

Il linguaggio naturale Esempio: una rete JK sincrona Rete logica con due ingressi, due stati e una uscita Gli ingressi J e K Lo stato Spento (S0) e lo stato Acceso (S1) L uscita Q Descrizione dell effetto degli ingressi L attivazione del solo J porta le rete nello stato S1 L attivazione del solo K porta la rete nello stato S0 Se nessun ingresso è attivo, la rete resta dove è Se entrambi gli ingressi sono attivi, si cambia stato Definizione dell uscita (secondo Moore) Nello stato S0 Q è basso, in S1 invece è alto 27

Altre descrizioni intuitive Descrizione tabellare La più diffusa nei data sheet Riepiloga le affermazioni della descrizione in linguaggio naturale per tutte le combinazioni di ingressi Nella tabella appaiono le variabili di stato contemporaneamente come ingressi (Q n )... e come uscite (Q n+1, o stato futuro) Mediante forme d onda Fornisce indicazione dell andamento nel tempo Utile per capire le specifiche sui tempi, ma difficile per apprezzare il comportamento logico 28

Descrizione tabellare Simile alla tabella di verità delle reti combinatorie Ma nella colonna delle uscite si presentano i simboli dell uscita stessa Viene fatto riferimento al valore assunto nello stato precedente CK J K Q' 0 - - Q 1 - - Q - - 0 0 Q Q 0 1 0 1 0 1 1 1 Q 29

Tecniche grafiche Descrizione formali Mediante diagramma di flusso Intuitivo, di facile interpretazione Mediante grafo Molto compatto, evidenzia la memorizzazione Tecniche analitiche o procedurali Tabella di flusso Molto compatta, può essere utilizzata per la sintesi Mediante linguaggio di programmazione (HDL) Consente la verifica e sintesi automatica 30

Diagramma degli stati Detto anche grafo di flusso Per rappresentare una rete si usa una forma grafica costituita da nodi uniti da archi orientati I nodi corrispondono agli stati Internamente è indicato il valore dello stato (e delle variabili d uscita, in Moore) Da ogni nodo partano tanti archi quante sono le configurazioni degli ingressi Gli archi orientati corrispondono alle transizioni dovute agli ingressi Sopra gli archi è riportata la configurazione degli ingressi corrispondente (e dell uscita, in Mealy ritardata) Le configurazioni degli ingressi che danno luogo a stati non specificati comportano archi interrotti 31

Sintesi di una rete sincrona (1) Scegliere e indicare l'architettura Disegnare il grafo di flusso Dal grafo alla tabella di stato Codificare gli stati Valutare il numero di stati e decidere quanti flip-flop sono necessari Assegnare a ogni stato un valore binario L'assegnazione è arbitraria Si possono seguire alcune linee guida per facilitare la sintesi successiva Tabella delle transizioni 32

Sintesi di una rete sincrona (2) Dalla tabella delle transizioni si può produrre direttamente una sintesi ottima SP o PS per le due reti f e g Occorrono alcuni passaggi Scelta del tipo di flip-flop Tabella di eccitazione (per FF-D coincide con la tabella di transizione) La tabella viene riassemblata in forma di mappa Sintesi della rete per lo stato futuro f Sintesi della rete per l'uscita g La descrizione si costruisce mappando la funzione combinatoria che dà l uscita in funzione dello stato (e dell'ingresso in Mealy) 33

Sintesi con altri FF In alcuni casi può essere conveniente usare per le variabili di stato altri tipi di FF FF-DE, FF-JK, FF-T La tabella delle eccitazioni non coincide con la tabella delle transizioni, come nel caso del FF-D Occorre modificare la rete combinatoria principale per il calcolo dello stato futuro Occorre calcolare il valore degli ingressi dei flip-flop a partire da quello di D (Q n+1 ) Occore fare uso della tabella di applicazione dei diversi flip-flop 34

Sintesi con FF-DE Devo sintetizzare la rete considerando i due ingressi D ed E Se si pone E = 1, la sintesi rimane la stessa Si semplificano i casi in cui Q n e Q n+1 sono uguali Esistono più combinazioni di ingressi che permettono di garantire il mantenimento dello stato Q n Q n+1 D E 0 0 -/0 0/1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 -/1 0/1 35

Sintesi con FF-JK Devo sintetizzare la rete considerando i due ingressi J ed K Si ha la massima versatilità nella sintesi delle nuove variabili: sono presenti non specificati nel 50% delle caselle Q n Q n+1 J K 0 0 0-0 1 1-1 0-1 1 1-0 36

Sintesi con FF-T L'uso della variabile T altera la distribuzione dei mintermini della funzione per lo stato futuro Conveniente quando nella sintesi con i FF-D sono presenti operazioni XOR, come nei contatori Q n Q n+1 T 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 37