Documenti analoghi
Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Evidence-Based Practice

L APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI M. LOMBARDI PAVIA, 9 GIUGNO 2016

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Introduzione. Ferrara. gennaio Michela Bozzolan Ci presentiamo. ..uguali e diversi. M.Bozzolan 2

Analisi dei dati diagnostici

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Nota dell editore Presentazione

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

LA MALATTIA DIABETICA

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dipartimento SITRA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Percorsi Diagnostici-Terapeutici nella gestione delle malattie respiratorie: il PDTA Regionale e il Progetto BREATHS per le cronicità Dott.

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Il Child Training nell ambito del Registro regionale

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

HTA ed Esito Clinico nelle sperimentazioni e nella pratica. Danilo Orlandini 5-maggio-2011

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Evidence-based medicine: che cos è?

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Il contributo di AMD

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

PRO DI EFFICACI EFFICA

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Il ragionamento diagnostico

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

San Camillo Forlanini

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Dott. Stefano Tardivo

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Il Sistema sanitario e socio-sanitario sammarinese Parte 2 Riorganizzazione dell ISS e documenti di Pianificazione e programmazione

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

Monitoraggio terapia con warfarin

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Transcript:

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento evidenze sperimentali condivise giuste attese del paziente

EVIDENCE BASED MEDICINE L Evidence based medicine è l uso consapevole esplicito e giudizioso della migliore evidenza disponibile circa la cura dei singoli pazienti. Praticare L EBM significa integrare la propria esperienza clinica con la migliore evidenza clinica disponibile dalle ricerche sistematiche.

REVISIONI SISTEMATICHE Revisioni della letteratura condotte con metodi espliciti e riproducibili Definizione esplicita degli obiettivi Chiara descrizione della strategia di ricerca Chiara descrizione dei criteri di inclusione e di esclusione degli studi primari Valutazione della qualità metodologica degli studi primari Presentazione dei risultati Arcibald Cochrane METANALISI Revisioni sistematiche della letteratura in cui i risultati numerici degli studi primari sono combinati statisticamente

VALUTARE L ACCURATEZZA Propedeuticità agli strumenti EBM per la diagnostica Sensibilità Specificità Cut-Off Curve ROC Prevalenza e valore predittivo Quoziente di probabilità

CUT-OFF

Sensitivity 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 80 100 100-Specificity Curve ROC 1 Sensitivity (true positives) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Area f/t Immulite 0,847 c/t Centaur 0,841 No discrimination f/t Immulite c/t Centaur 0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1 - Specificity (false positives) LA DETERMINAZIONE DEL PSA COMPLESSATO (cpsa( ): UN NUOVO " STANDARD" PER LA VALUTAZIONE DELLA MALATTIA PROSTATICA Antonio Fortunato 1, Davide Giavarina 1, Ruggero Dittadi 2, Massimo Gion 2, Giuliano Soffiati 1 1 Laboratorio di Chimica clinica ed Ematologia Ospedale San Bortolo Vicenza 2 Centro Regionale Indicatori Biochimici di Tumore Ospedale Civile - Azienda ULSS 12 Veneziana

APPROPRIATEZZA nella RICHIESTA CRITERI GESTIONALI Livelli essenziali ed uniformi di assistenza che presuppongono criteri di selezione delle prestazioni in base ad efficienza, costo/beneficio, pertinenza, in modo da garantire qualità, appropriatezza ed efficacia delle prestazioni. Macro e Micro-allocazione delle risorse Coinvolgimento del personale sanitario Sistema sanitario che possa erogare tutto ciò che è efficace per tutti coloro che ne hanno bisogno

L appropriatezza nella erogazione di prestazioni e di servizi sanitari è quella condizione che consente di rendere massima la probabilità di ottenere effetti desiderati e raggiungere obiettivi prefissati. Un intervento, una procedura, una prestazione assistenziale si definisce appropriata quando i benefici attesi in termini di salute e benessere misurabili come aspettativa e qualità di vita, riduzione del dolore, di disturbi psichici, miglioramento delle capacità funzionali, prevenzione di eventi vascolari superano con margine adeguatamente ampio le conseguenze negative misurabili come mortalità, morbilità, ansia di partecipazione diagnostica, perdita di giornate lavorative.

Evidence Based Laboratory Medicine APPROPRIATEZZA nella RICHIESTA presuppone momento importante della decisione sulla base delle evidenze cliniche valutazione critica in termini di qualità dei processi evoluzione metodologica comporta contributo efficace al quesito clinico risposta alle attese del paziente ulteriori cure efficaci

APPROPRIATEZZA nella DOMANDA Interazione col medico richiedente Attesa del paziente per il suo stato di salu Organizzazione equa delle risorse Aggiornamento capacità professionali Qualità nell attività del laboratorio

APPROPRIATEZZA NELLA DOMANDA condiziona ed è condizionata INTERAZIONE COL MEDICO CURANTE ATTESE DEL PAZIENTE EZIOPATOGENESI - FISIOPATOLOGIA CLINICAL ASSESSMENT TECHNOLOGY ASSESSMENT GESTIONE - ORGANIZZAZIONE

APPROPRIATEZZA NELLA DOMANDA Definizione (I) Motivazione alla richiesta analitica sulla base della possibilità di aggiungere qualità alle risp Definizione (II) Motivazione alla richiesta analitica sulla base della possibilità di aggiungere qualità all attività del laboratorio

Cancro dell ovaio: CA125 Se= 82% Sp= 94% LR+ = 13.67 prevalenza Cancro vs sana 0.0005 Cancro vs sana 0.005 Recidiva 0.5

Cancro dell ovaio: CA125 Se= 82% Sp= 94% LR+ = 13.67 prevalenza Cancro vs sana 0.0005 Cancro vs sana 0.005 Recidiva 0.5

SE= 80% SP= 80% Valore predittivo e prevalenza Prevalenza= 30% VPP= 24/38 =63% Prevalenza= 10% VPP= 8/26 =31%

TEST DISCRIMINA TRA CHI HA E CHI NON HA UNA DETERMINATA PATOLOGIA? ESISTE EVIDENZA CHE L ACCURATEZZA DEL TEST E IDONEA? E DIMOSTRATO CHE QUESTO EVIDENTE VALIDO TEST DISCRIMINA TRA CHI HA E CHI NON HA UN DETERMINATA PATOLOGIA? POSSO APPLICARE QUESTO VALIDO, IMPORTANTE TEST DIAGNOSTICO AD UNO SPECIFICO PAZIENTE?

Evidence Based Laboratory Medicine Non fare test Non trattare Fai il test e tratta sulla base del risultato Non fare test Inizia il trattamento.10.20.30.40.50.60.70.80.90 A B