Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

Documenti analoghi
I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

Bur n. 65 del 14/08/2012

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Carta dei Servizi SERD

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

Le vecchie e nuove dipendenze

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla


PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Ministero della Giustizia

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del )

DELIBERAZIONE N. 13/5 DEL

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Focus sull'organizzazione sanitaria negli istituti penitenziari

DECRETO n. 116 del 23/03/2016

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il valore di coniugare Carcere e Cura Milano, Regione Lombardia, 13 Luglio 2017

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Il significato e la metodologia del progetto in una ottica interistituzionale

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

a Rimini

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Pazienti trattati in Lombardia

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Valutazioni e trattamenti integrati del pz autore di reato nel contesto detentivo: LA CASA CIRCONDARIALE DI MONZA

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

RAPPORTO sanità / CARCERI

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE MOLISE ANCI MOLISE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CAMPOBASSO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016

PROTOCOLLO DI INTESA

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

La continuità assistenziale

COMUNICATO STAMPA del 24 Giugno 2010

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA REGIONALE LOMBARDO PER IL CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO INTRODUZIONE

revisione data redazione sviluppo verifica approvazione Attivazione della sezione denominata Articolazione per la tutela della salute

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Struttura Complessa Ser.T. (Servizio Dipendenze) CARTA DEI SERVIZI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

Conferenza Stampa Conferenza annuale Salute Mentale Le dipendenze patologiche: analisi del contesto dell ATS di Brescia

DELIBERAZIONE N. 1583/2016 ADOTTATA IN DATA 15/09/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

INFORMAZIONI PERSONALI

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Salute dietro le sbarre

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

RITENUTO che l'assistenza ai tossicodipendenti e/o alcooldipendenti - prevenzione, cura e riabilitazione - deve essere prestata:

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

CURRICULUM. Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO SER.T BRESCIA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE

Carta dei Servizi. Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Aggiornata marzo 2017.

Dirigente medico di ruolo incarico C 1-Responsabile F.F UO NOA Brescia Farmacologia e Tossicologia Attività clinica Settore Alcologia e Tabagismo

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

DELIBERAZIONE N X / 6666 Seduta del 29/05/2017

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

Transcript:

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde Drssa Paola Sacchi DG Welfare U.O. Programmazione Servizi Territoriali 13 luglio 2017

Il carcere come il territorio I Servizi per le Dipendenze rappresentarono il primo esempio concreto di come il SSN avrebbe potuto operare anche all interno delle Istituzioni Penitenziarie Il carcere venne considerato un ambito particolare del territorio, non un entità a se stante.

La parificazione del diritto alla salute Il trasferimento della medicina penitenziaria al SSN sancisce la parificazione dei diritto alla salute delle persone detenute e internate ai cittadini in stato di liberta nell ambito della prevenzione, cura e riabilitazione (art 1 d.lgs. 230/1999) Il SSN è l unica istituzione chiamata a fornire le prestazioni sanitarie alle persone private della libertà personale (art 2 d.lgs. 230/1999)

Le indicazioni operative Inizio del processo di trasferimento al SSN delle funzioni sanitarie, risorse finanziarie, rapporti di lavoro della sanità penitenziaria demandando alle Regioni le funzioni trasferite (DPCM 1 Aprile 2008) Regione Lombardia trasferisce alle A.O. sui cui territori insistono gli Istituti Penitenziari le funzioni sanitarie, le risorse finanziarie, i rapporti di lavoro (DGR 8120 del 1 Ottobre 2008) I Servizi per le Dipendenze fanno già parte del SSN e restano in capo alle ASL

Rete Regionale dei Servizi Sanitari Penitenziari (DGR n X/4716 del 13/1/2016) Gli Istituti Penitenziari vengono classificati secondo un accordo tra PRAP e DG Welfare in 4 tipologie a seconda dei Servizi Sanitari offerti (SMB SMMI- SMMPI SAI) La CC San Vittore è classificata come Struttura con Servizio Multiprofessionale Integrato con Sezioni dedicate e specializzate di assistenza intensiva (SAI) grazie alla presenza della Nave

L evoluzione del sistema sociosanitario e le dipendenze L applicazione della L 23/2015 vede particolarmente coinvolti i Servizi per le Dipendenze in quanto il legame H/territorio è stato finora poco implementato (problematiche comorbilità psichiatrica, infettivologica, epatologica, possibilità ricovero ecc) In particolare negli Istituti Penitenziari crea una governance unica con possibilità di sinergie positive

I nuovi LEA: il GAP - Gioco d Azzardo Patologico (G.U. n 65 del 18/3/2017 suppl. ord. 15) Piano Attivita per il Contrasto al Gioco d Azzardo Patologico comprensivo di azioni di prevenzione, diagnosi e cura Presentato al Ministero della Salute (febbraio 2017) Approvato dal Ministero della Salute (maggio 2017) Verranno date indicazioni alle ATS per predisporre dei Piani Locali per accedere ai finanziamenti Importanza azioni negli Istituti Penitenziari

I dati dei Servizi : 45898 pazienti (anno 2014) - Istituti Penitenziari 5450 pazienti (11,9%) Tossicodipendenti 4973 Alcoldipendenti 477 - Servizi Territoriali 40448 pazienti (88,1%) Tossicodipendenti 24.923 Alcoldipendenti 10.512 Segnalati Prefettura 2.209 Giocatori d Azzardo Patologici 2111 Tabagisti 693

I dati : % detenuti tossico o alcoldipendenti in Istituti Penitenziari Lombardia In media Dato puntuale al DETENUTI PRESENTI DETENUTI TOX. maschi femmine totale TOT. % al 31/12/2010 8.831 640 9.471 2.400 25,34 al 31/12/2011 8.766 594 9.360 2.458 26,26 il 28% dei detenuti dichiara problemi di dipendenza da sostanze E chiede di essere preso in carico al 31/12/2012 8.710 597 9.307 2.221 23,86 al 31/12/2013 8.220 536 8.756 2.411 27,54 al 31/12/2014 7.393 431 7.824 2.218 28,35 al 31/12/2015 7.316 360 7.676 2.871 37,4 al 31/12/2016 7.550 366 7.916 2.521 31,85 La percentuale dei detenuti che dichiara problemi di dipendenza è, dal 2010 al 2016 in leggero aumento. Nel 2010 rappresentava il 25,5% dei detenuti, nel 2016 sale al 31,8%

I dati: detenuti tossico o alcoldipendenti presi in carico nelle carceri lombarde 2013-2016 Anno Detenuti che si dichiarano tossicodipendenti Detenuti tossicodipendenti presi in carico dai SERT 2013 2.411 2.272 94% 2014 2.218 2.200 99% 2015 2.871 2.371 83% 2016 2.521 2.341 93% % Oltre il 90% dei detenuti che si dichiarano tossico-alcol dipendenti sono presi in carico dai SERT Circa il 30% dei detenuti che si dichiarano tossicodipendenti possiedono i requisiti per accedere ai benefici di legge ex ar.t 94 Circa il 70% dei detenuti tossicodip. con i requisiti ex art. 94 accedono alla misura e sono scarcerati

Il modello teorico : nessuna differenza tra carcere e territorio Il modello applicato è stato fin dall inizio lo stesso modello dei Servizi Territoriali La teoria esplicativa alla base della metodologia di intervento considera i Disturbi da Uso di Sostanze una patologia a eziologia multifattoriale in cui fattori di tipo: Medico Psicologico Sociale Educativo concorrono a generare un quadro complesso e differente nei singoli soggetti

La metodologia di intervento: una patologia complessa E quindi necessario l intervento di una equipe multiprofessionale, comprensiva di Infermieri Medici Psicologi Educatori professionali Assistenti sociali che formulino in un ottica multidisciplinare un programma terapeutico individualizzato

I 2 paradigmi dell intervento Multidisciplinarieta Personalizzazione dell intervento Sono i 2 paradigmi entro cui si definisce la metodologia terapeutica dei Servizi e ne costituiscono il quadro di riferimento teorico sia per i Servizi Territoriali che per quelli Carcerari

Il Programma Terapeutico Cura Dipendenza (Astinenza, Valutazione psicologica, Rischio suicidario ecc) Quando possibile Misure Alternative (Valutazione giuridica sociale,programma Territoriale o Residenziale)

Gruppo Interistituzionale Misure Finalizzate al Recupero e al Reinserimento Soggetti con Problemi Dipendenza Protocollo operativo tra: - Ministero Giustizia - Regione Lombardia - Tribunali Sorveglianza di Brescia e Milano Inizio lavori aprile 2017

Gruppo Interistituzionale : prime considerazioni - Oltre il 90% dei detenuti che si dichiara tossicodipendente viene preso in carico - Il 29% dei detenuti che si dichiara tossicodipendente richiede art 94 - Il 73% di questi ha i requisiti clinici e giuridici per presentare l istanza (21% totale) - Il 67% di chi presenta l istanza ottiene la misura (14% totale)

I dati dei Servizi : 45898 pazienti (anno 2014) - Istituti Penitenziari 5450 pazienti (11,9%) Tossicodipendenti 4973 Alcoldipendenti 477 - Servizi Territoriali 40448 pazienti (88,1%) Tossicodipendenti 24.923 Alcoldipendenti 10.512 Segnalati Prefettura 2.209 Giocatori d Azzardo Patologici 2111 Tabagisti 693

Intervento Precoce Combattere lo stigma per anticipare la diagnosi (OMS)