Documenti analoghi
Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Fisica per Scienze Geologiche

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

Corso di Fisica CTF A-L

Appunti di Elementi di Meccanica. Vettori nel piano. v 1.0

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Fisica I Corso di Laurea in Chimica Anno Accademico

Argomenti per il Recupero di Fisica

Laboratorio di Fisica-Chimica

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

1 Sistemi di riferimento

Grandezze fisiche e loro misura

FISICA (dal greco physis = natura )

Corso di Fisica I per Matematica

Grandezze e Misure.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Lezione 1

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Grandezze e Misure 1

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Introduzione alla fisica

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Grandezze fisiche e loro misura

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

REQUISITI:! Conoscenza a livello di base di algebra, trigonometria e geometria, nonché di elementari nozioni di analisi matematica.!

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

modulo di Fisica: how to

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

Attività di precorso iniziale

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Grandezze e Misure.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

1 Misurare una grandezza

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Problemi di Fisica I Vettori

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Grandezze fisiche e loro misura

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

LE GRANDEZZE FISICHE

Grandezze scalari e vettoriali

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Corso di Laurea in Fisica

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Grandezze fisiche e loro misura

Sistemi di unità di misura

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

Il metodo scientifico

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA 1.1 IL CONCETTO DI SISTEMA:

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Vettori e Calcolo vettoriale

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

Lezione 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Fisica.

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

Lez. 3 Vettori e scalari

Esperienze di Fisica

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

La fisica e la misura

Transcript:

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Testi consigliati D. Giancoli., Fisica con fisica moderna. Ambrosiana Editrice J. S. Walker., Fondamenti di fisica. Pearson- Addison Wesley ed. D. Halliday, R. Resnik, J. Walker. Fondamenti di fisica. Casa Editrice Ambrosiana D. Scannicchio, E. Giroletti. Elementi di fisica biomedica. EdiSES s.r.l.

Cos è la fisica La fisica (dal greco phýsis = natura) è la scienza che studia i fenomeni naturali (a esclusione di quelli che comportano trasformazioni chimiche della materia e i processi biologici o meglio non in modo diretto), al fine di descriverli misurandone le proprietà (o grandezze) e stabilendo tra queste relazioni matematiche (leggi). Per raggiungere questo scopo, la fisica si avvale di un metodo di indagine detto metodo sperimentale, cioè basato sull'esperimento riproducibile (comune ad altre scienze come la chimica e la biologia, dette appunto sperimentali). Il metodo sperimentale, delineato da Galileo Galilei (1564-1642), consente di interpretare le cause dei fenomeni attraverso ipotesi che, se confermate nella loro validità dai risultati degli esperimenti, sono riconosciute come teorie.

Grandezze Fisiche I fenomeni fisici coinvolgono le grandezze fisiche. Una grandezza fisica è un entità cui è possibile associare univocamente un numero mediante una determinata operazione. L operazione, da eseguirsi mediante l uso di opportuni strumenti ed applicando determinate regole, si chiama misura. Le grandezze fisiche sono definite solamente mediante il metodo utilizzato per misurarle (definizione operativa). Si definiscono grandezze fisiche omogenee quelle grandezze che vengono misurate mediante le medesime operazioni sperimentali e applicando le medesime regole.

Grandezze Fisiche Omogenee Le grandezze fisiche omogenee godono delle seguenti proprietà: possono essere sommate, ossia si può definire la somma di due grandezze omogenee; possono essere confrontate, ossia si può dire se una è minore, uguale o maggiore di un altra omogenea con la prima; se ne può definire l unità di misura.

Concetto di Misura La Fisica tratta grandezze fisiche che si possono misurare Operatività di una misura è la possibilità di effettuare operazioni di: - confronto tra misure (maggiore, uguale o minore) - confronto relativamente a un campione chiamato unità Sistema Internazionale (S.I.) 7 Unità fondamentali Unità fondamentali per: Lunghezza m metro Massa kg chilogrammo Tempo s secondo Temperatura K kelvin Intensità corrente A ampere Intensità luminosa cd candela Quantità sostanza mol mole

Conversione di unità Se 1 litro (L) equivale a 0.264 galloni (gal) Quanti litri sono 20 galloni? Problema di equivalenza 1 L = 0.264 gal Dividiamo tutto per 0.264 1 L / 0.264 = 0.264 gal / 0.264 = 1 gal 1 gal = (1 / 0.264) L = 3.79 L 20 gal = 20 3.79 L = 75.8 L

Nel S.I. la velocità si misura in m/s Convertire in m/s la velocità v = 100 km/h 1 h = 3600 s ; 1 km = 1000 m Allora v = 100 km/h = 100 (1000 m) / (3600 s) = 100 * 1000/ 3600 m/s = 27.78 m/s Convertire in km/h la velocità v = 60 m/s 1 m = 1/1000 km = 10-3 km ; 1 s = (1/3600) h = 2.778. 10-4 h Allora v = 60 m/s = 60 (1/1000) km / [(1/3600) h] = 60 3600/1000 km/h = 216 km/h

Dimensioni fisiche In MECCANICA si utilizzano come grandezze fondamentali massa [M] kg, lunghezza [L] m e tempo [T] s v = s / t A quadrato = d 2 V sfera = 4/3 π r 3 [v] = [M] 0 [L] 1 [T] -1 = m/s [A] = [M] 0 [L] 2 [T] 0 = m 2 [V] = [M] 0 [L] 3 [T] 0 = m 3 g (accelerazione di gravità) [a] = [M] 0 [L] 1 [T] -2 = m/s 2 E = ½ m v 2 [E] = [M] 1 [L] 2 [T] -2 = kg m 2 /s 2 Tutte le grandezze fisiche meccaniche possono essere espresse come combinazione di queste tre dimensioni

Grandezze scalari e vettoriali Le grandezze fisiche si dividono in due categorie principali: Grandezze SCALARI Grandezze VETTORIALI Gli scalari sono grandezze fisiche descrivibili con un solo valore numerico: Temperatura, pressione, lunghezza, energia, etc. I vettori sono grandezze fisiche che non possono essere completamente descritte con un solo valore numerico e che richiedono quindi una informazione ed una descrizione più complessa: Posizione, velocità, accelerazione, forza, etc.

Operazioni sui vettori B A+B B A A A B B Somma di due vettori Differenza tra due vettori

Vettori in 3D Nello spazio tridimensionale (3D) un vettore V è individuato da 3 quantità che, come mostrato in figura, possono essere o intensità V e i due angoli e che individuano direzione e verso di V oppure le 3 componenti cartesiane V x, V y, V z (rappresentazione cartesiana)

Vettori in rappresentazione cartesiana Nella rappresentazione cartesiana si assegna un vettore V mediante le sue componenti cartesiane V = V x i + V y j + V z k dove i, j e k sono rispettivamente i versori degli assi x, y e z. Si scrive anche e il modulo di V è dato da V ( V x, V y, V z )

Vettori in rappresentazione cartesiana Somma e differenza Dati i vettori A ( A x, A y, A z ) e B ( B x, B y, B z ) la loro somma C = A + B è data da C ( A x + B x, A y + B y, A z + B z ) e la loro differenza D = A - B è data da D ( A x B x, A y B y, A z - B z )

Prodotto di vettore con scalare Dati il vettore V e lo scalare a, si indica con a V il prodotto di a con V. Questa operazione dà come risultato il seguente nuovo vettore a V (av x, av y, av z ) ottenuto moltiplicando tutte le componenti di V per lo scalare a

Prodotto scalare (1) Il prodotto scalare eseguito sulla coppia di vettori A e B viene indicato con A B e dà uno scalare che può essere espresso in termini delle componenti cartesiane dei due vettori come segue A B = A x B x + A y B y + A z B z ossia come somma dei prodotti delle componenti corrispondenti. Esiste un altro modo per calcolare A B.

Prodotto scalare (2) Lo stesso prodotto scalare può essere espresso come A B = A B cos dove A e B sono i moduli dei due vettori e è l angolo compreso (vedi figura). Il segno di A B è determinato dal segno di cos. La formula può essere anche interpretata come prodotto di B (modulo di B ) per la proiezione di A sulla direzione di B.

Prodotto vettoriale (1) Tra A e B può essere effettuato un altro tipo di prodotto, il prodotto vettoriale (o esterno) il quale genera un vettore. Si indica come C = A x B dove C è un vettore ortogonale al piano individuato da A e B. Il modulo di C è dato da C = A B sen dove A e B sono i moduli dei due vettori e è il minimo angolo che sovrappone A su B. Il prodotto vettoriale è antisimmetrico poiché vale C = A x B = - B x A

Prodotto vettoriale (2) Essendo l angolo compreso tra 0 e π, si ha C 0 (come deve essere per un modulo!). Il verso di C è uscente dal piano di figura se la rotazione che porta A su B è antioraria ed entrante se è oraria. Si può anche scrivere C = A B sen = A B dove A è la componente di A perpendicolare a B

Riassunto sui prodotti con vettori Con Scalari: k, p Vettori : A= (A x, A y, A z ) ; B= (B x, B y, B z ); C =(C x, C y, C z ) Tipo di operazione Tipo di risultato Rappresentazione cartesiana Rappresentazione sintetica Moltiplicazione per uno scalare k Vettore (ka x, ka y, ka z ) ka Prodotto scalare p=a. B Scalare p = A x B x +A y B y +A z B z p = A. Bcos Prodotto vettoriale C = AxB Vettore C = (A y B z -A z B y, A z B x - A x B z, A x B y -A y B x ) C A e C B C = A. Bsin