3. RICLASSIFICAZIONE. redditività. gestione corrente. gestione finanziaria. necessità di una valida lettura per farlo parlare. trova riflesso nel

Documenti analoghi
2) PERCHE SI RICLASSIFICA: per evidenziare aggregati di valori significativi

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1. STATO PATRIMONIALE Civilistico. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

3 fase ANALISI ORIZZONTALI. mira ad appurare le variazioni intervenute da un anno all altro

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

L analisi di bilancio: La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Riclassificazione di bilancio

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Conto economico anno 2015

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Corso di Finanza aziendale

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Le analisi di Bilancio per Indici

Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2015

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

Le analisi di Bilancio per Indici

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Il rendiconto finanziario

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

0) Formulazione giudizio attendibilità Bilancio. 1) Determinazione dei flussi finanziari 2) Riclassificazione di S.P. e C.E.

La riclassificazione del bilancio di esercizio

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

SOL S.p.A. Via Borgazzi n MONZA (MI)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Il calcolo degli indici di Bilancio

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Dott. Antonio Coglitore

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Asja Ambiente Italia. Indice

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

LA NOZIONE di Riclassificazione

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

INDICE DEL MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO 0,33. Il raffronto dei valoridi Attivo Fisso e Patrimonio Netto delinea una situazione

FONDAZIONE RICOVERO LA MEMORIA ONLUS. Bilancio al 31/12/2012

Capitolo 20 Gli allegati

Transcript:

3. RICLASSIFICAZINE Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 42 trova riflesso nel necessità di una valida lettura per farlo parlare redditività gestione corrente gestione finanziaria fornisce informazioni su: per questa lettura occorre una METDLGIA Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 43

1) Formulazione giudizio attendibilità Bilancio 2) Riclassificazione di S.P. e C.E. 3) Lettura corretta del Bilancio 4) Determinazione degli indici 5) Definizione di un sistema coordinato di indici Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 44 2 fase: RICLASSIFICAZINE 1) CSA SIGNIFICA: processo di riordino dei dati di bilancio 2) PERCHE SI RICLASSIFICA: per evidenziare aggregati di valori significativi 3) CME SI RICLASSIFICA: secondo criteri che tengano conto delle esigenze dell analista Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 45

FINE 1800 utilizzo delle dichiarazioni di proprietà immobiliari e dei dati patrimoniali per ottenere credito dalle banche Interpretare i bilanci e comprendere le voci Sviluppo dei quozienti Formulare le previsioni Indice di disponibilità AC PC Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 46 RICLASSIFICAZINE STAT PATRIMNIALE Distinguere i valori sulla base della loro trasformabilità in denaro Finanziario Evidenziare i valori sulla base del legame con la gestione operativa Funzionale di pertinenza gestionale Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 47

RICLASSIFICAZINE STAT PATRIMNIALE In base ad esso le ATTIVITA e le PASSIVITA vengono rianalizzate secondo il profilo monetario in funzione della loro LIQUIDITA /ESIGIBILITA : ATTIVITA PASSIVITA future entrate future uscite Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 48 STAT PATRIMNIALE: criterio finanziario FUTURE ENTRATE ENTR 1 ANN LTRE 1 ANN ATTIV CIRCLANTE CAPITALE DI ESERCIZI ATTIVITA CRRENTI ATTIV IMMBILIZZAT ATTIV FISS IMMBILIZZAZINI CAPITALE FISS Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 49

STAT PATRIMNIALE: criterio finanziario FUTURE USCITE ENTR 1 ANN LTRE 1 ANN PASSIVITA CRRENTI DEBITI A BREVE PASSIVITA CNSLIDATE DEBITI A MEDI LUNG TERMINE CAPITALE NETT Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 50 STAT PATRIMNIALE Civilistico ATTIV A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni C) Attivo Circolante D) Ratei e Risconti attivi 12.500 320.000 270.000 4.000 A) Patrimonio Netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento Fine Rapporto D) Debiti E) Ratei e Risconti passivi 290.000 30.000 80.000 200.000 6.500 Totale attivo 606.500 Totale passivo 606.500 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 51

Attivo corrente Capitale Capitale di terzi permanente STAT PATRIMNIALE: criterio finanziario CAP.INVESTIT CAP.ACQUISIT Capitale circolante netto Liquidità immediate e Differite Rimanenze Passività correnti Passività consolidate Margine di tesoreria Margine di struttura Attivo Immobilizzato Capitale netto Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 52 liquidità immediate 250.000 CRRENTE ATTIV CRRENTE 1.500.000 CNSLIDAT ATTIV IMMBILIZZAT 2.500.000 PATRIMNI NETT 2.000.000 CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 53

liquidità immediate 250.000 CRRENTE ATTIV CRRENTE 1.500.000 CNSLIDAT Capitale Circolante Netto ATTIV IMMBILIZZAT 2.500.000 Attivo Corrente Passivo Corrente PATRIMNI NETT 2.000.000 1.500.000 = + 500.000 CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 54 liquidità immediate 250.000 CRRENTE ATTIV CRRENTE 1.500.000 Margine di tesoreria CNSLIDAT ATTIV IMMBILIZZAT 2.500.000 (Liq. Imm.. + Liq. Diff.) Passivo Corrente PATRIMNI NETT 2.000.000 (250.000 + 850.000) = + 100.000 CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 55

liquidità immediate 250.000 Margine di struttura primario ATTIV CRRENTE 2.000.000 1.500.000 CRRENTE Patrimonio netto Attivo Immobilizzato 2.000.000 2.500.000 = - 500.000 CNSLIDAT ATTIV IMMBILIZZAT 2.500.000 PATRIMNI NETT 2.000.000 CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 56 liquidità immediate 250.000 CRRENTE ATTIV CRRENTE 1.500.000 ATTIV IMMBILIZZAT 2.500.000 CNSLIDAT liquidità immediate 250.000 PATRIMNI NETT 2.000.000 magazzino 800.000 CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 ATTIV CRRENTE 1.900.000 CRRENTE 2.200.000 ATTIV IMMBILIZZAT 2.100.000 CNSLIDAT 800.000 PATRIMNI NETT CAPITALE INVESTIT 4.000.000 CAPITALE ACQUISIT 4.000.000 Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 57