Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Documenti analoghi
Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Profilo complesso di assistenza

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Intervento delle Regioni

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

I programmi di screening di ATS Brescia

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

Accreditamento degli Screening

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Andamento dei programmi di screening in Italia

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I Programmi di Screening in Piemonte

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Relazione di fine mandato

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

LA QUALITA NELLO SCREENING

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Gli Screening e le Disuguaglianze

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie

I programmi di screening oncologico

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

PRIMA DELL INCIDENTE:

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Sistema di sorveglianza Passi

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

BREAST UNIT. Che cosa è e PER FARE CHE COSA?

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il monitoraggio individuale nelle site visit

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Gli indicatori strutturali, logistico-organizzativi e funzionali: qualità, limiti e nuove proposte

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

Screening oncologico gratuito

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Breast Unit Regionali

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

La missione di Europa Donna

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

PREVENZIONE SECONDARIA

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto

L importanza e i risultati dello Screening

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Il CCM e gli screening. Screening oncologici CCM

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Quali strumenti per aumentare l adesione

Il pap test spontaneo

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Dati di attività e formazione

Transcript:

SANIT 2008 V FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE. IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLON-RETTO. Roma, 23-26 Giugno 2008 SESSIONE 3 Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa Carlo Del Favero Carlo Naldoni

SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico e periodico di un test semplice, innocuo, accettabile, facilmente ripetibile e poco costoso su una popolazione asintomatica ben definita, allo scopo di identificare precocemente i possibili portatori di una patologia oncologica allo stadio iniziale o di una lesione pre-tumorale con l obiettivo, applicando un trattamento precoce più efficace e limitato, di ridurne la mortalità e, se possibile, l incidenza.

PROGRAMMA DI SCREENING Programma organizzato (non accesso spontaneo): - per garantire la massima copertura della popolazione - per garantire un percorso diagnostico-terapeutico, unitario, multidisciplinare, integrato, ottimale ed attivamente gestito - completamente e costantemente monitorato e controllato

Il Contesto comunicativo istituzioni individui Donne Famiglia 3 1 enti associazioni 2 Unità di screening medici, operatori e servizi sanitari

Profilo complesso di assistenza da Antonio Federici

Centri di distribuzione test (FOBT): farmacie, distretti ecc. Sedi test I livello (Mammo, Pap-test): consultori, breast units Centri di raccolta test (FOBT): distretti Centro screening: gestione anagrafe e inviti; spedizioni risposte; call center; segreteria organizzazione richiami; raccolta dati Centri di II livello: Breast Units, Ginecologie, Endoscopie dig. ecc. Centri di lettura cito-istologica: Anat.Pat. Centri di III livello: chirurgia

UN MODELLO ORGANIZZATIVO per lo SCREENING Partecipato - gruppi di lavoro con operatori di tutte le Az. sanitarie - audit e confronto fra pari - responsabilizzazione diffusa e diretta Centro di riferimento e coordinamento regionale coordinamento interventi, linee indirizzo, verifica e controllo, formazione, comunicazione ed informazione, linee guida e protocolli, indicazioni per accreditamento

GISMa (Gruppo Italiano Screening Mammografico) www.gisma.it Gruppo di lavoro multidisciplinare (poi Società Scientifica) Indicatori e standard di riferimento (manuale GISMa: Supplemento ad Epidemiologia & Prevenzione, Marzo- Aprile 2006) Survey periodica annuale (scheda raccolta dati dalle singole realtà aziendali e/o regionali, elaborazione ed analisi critica): convegno annuale, seminari monotematici di approfondimento ecc.. Formazione Comunicazione Documenti di consenso

Ora collaborazione diretta con l OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING (ONS) CCM Ministero della Salute e Coordinamento Sanità delle Regioni

Seminario e documento di consenso su fasce di età nello screening mammografico: 40-49 e 70-74 anni: Bologna Maggio 2006 Documento di consenso sul cancro di intervallo: Peschiera Dicembre 2007 www.gisma.it

Riconoscimento reciproco delle vision specifiche: GISMa: unitaria, integrata, multidisciplinare del programma di screening mammografico per quanto riguarda tutto il percorso diagnosticoterapeutico a tutti i livelli SIRM: ruolo centrale professionale e di responsabilità del radiologo-senologo non surrogabile (primus inter pares)

Documento congiunto GISMa SIRM Lo screening mammografico organizzato: esigenze dei radiologi coinvolti nello screening ed esigenze del programma di screening nei confronti dei radiologi. Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO: SIGNIFICATO E GESTIONE DEI CANCRI di INTERVALLO 2 Edizione Con il contributo di GISMa e SIRM

Due o tre cose conclusive sullo Screening mammografico Partecipare ad una attività di Screening mammografico ha insegnato e sta insegnando agli operatori a lavorare in modo integrato, organizzato, finalizzato, verificato, coordinato e complementare. Ha fornito a molti la consapevolezza di contribuire in modo reale al mantenimento della salute di una popolazione da Gianni Saguatti modificata

Ha insegnato e sta insegnando a procedere per percorsi, a realizzare un modello ed un organizzazione sanitaria nuova, efficace, multidisciplinare ed integrata che vede al centro dell attenzione la Donna e la sua salute Ha insegnato e sta insegnando a contestualizzare e standardizzare procedure di diagnosi e di trattamento, tecniche e tecnologie appropriate secondo i criteri della evidenza scientifica di efficacia ed il consenso fra pari da Gianni Saguatti modificata

Ha insegnato e sta insegnando a considerare la qualità della vita importante come la diagnosi e il trattamento, a considerare l integrità psico-fisica come un obiettivo prioritario Ha insegnato e sta insegnando a considerare la popolazione come un soggetto cui rivolgersi con modalità comunicative e relazionali mirate, trasparenti, oggettive, complete ed esaustive Ha fatto e sta facendo crescere in questi anni quello che qualcuno ha chiamato SCREENING PRIDE come orgoglio di appartenere e contribuire alla realizzazione di questo nuovo modello di sanità da Gianni Saguatti modificata

Grazie per l attenzione!