Paesaggi letterari ferraresi



Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Tema di riferimento: Ambiente: gestione dei rifiuti, risparmio energetico, sviluppo sostenibile

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA /2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

GEOGRAFIA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

Progetto STRATEG IS - Strategie per l italiano scritto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

Curricolo verticale di ITALIANO

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LINGUA E CULTURA STRANIERA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento

I DISCORSI E LE PAROLE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Programmazione preventiva Italiano

INSIEME È PIÙ FACILE

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

Esempi di utilizzazione dell ADVP

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni

Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Bando della I edizione

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/ /2017)

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

alcune proposte per la scuola 2014

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Transcript:

CORSO DI ITALIANO 1 MIDDLEBURY COLLEGE SCHOOL IN ITALY DOCENTE: D. ssa M. Pavani Florestano Vancini, La lunga notte del 43 Argomento del Corso: Paesaggi letterari ferraresi Ferrara fuori e dentro le mura vista dagli occhi dei suoi autori: De Pisis, Bassani, Celati e Rossi. Obiettivi del corso: Sviluppare la consapevolezza del processo di apprendimento, ampliare il vocabolario specialistico e letterario, rafforzare la capacità espositiva (produzione orale) e la produzione scritta. Lo sviluppo della produzione scritta e l elaborazione di testi originali sarà stimolata e guidata dall esplorazione di modelli letterari e paraletterari, nonché sostenuta da esercizi di rinforzo delle principali strutture della lingua italiana. I contenuti tematici serviranno da spunto per attivare le diverse abilità linguistiche, in particolare la produzione orale e scritta in contesto accademico. Organizzazione del Corso: Il Corso è strutturato in tre parti: - nella I parte vengono presentati diversi modelli letterari: il testo poetico, il testo narrativo, il testo autobiografico e il testo critico - nella II parte vengono esplorati i modelli letterari attraverso l analisi di testi di autori ferraresi. - la III parte prevede una esercitazione scritta per ogni modello analizzato i Italiano come

VERIFICHE E PROVE - partecipazione 10% - una composizione scritta, di circa 300 parole, per ogni modello analizzato: 30% - esame di metà corso 25% - esame finale 35% Parte scritta tesina da concordare con la docente di almeno 6 pagine (20%) Parte orale presentazione in classe dell argomento svolto nella tesina (15%) LIBRI DI TESTO - 2 dispense (1. Testi e approfondimenti linguistici; 2. Strumenti di analisi: il testo poetico e il testo narrativo) fornite dall insegnante e disponibili presso la fotocopisteria Paper Moon in via Voltapaletto n. 36 - Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi, Einaudi Tascabili

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Giorgio De Chirico, Palazzo Dei Diamanti 30 giugno 6 ottobre 1985, Catalogo della mostra, Comune di Ferrara, 1985 Giosue Carducci, Odi barbare. Rime e ritmi, Mondadori, 1952 Corrado Govoni, Poesie (1903-1959), Mondadori Giovanni Tuzet, A regola d arte, Este Edition Giorgio Bassani, Una notte del 43, Einaudi La lunga notte del 43, sceneggiatura originale, Liberty House Giorgio Bassani, Opere, Mondadori AA.VV., Giorgio Bassani, uno scrittore da ritrovare, Farenheit 451 Anna Dolfi, Le forme del sentimento. Prosa e poesia in Giorgio Bassani, Liviana Editrice Guido Fink, Una lastra invisibile: Bassani e il cinema, in Lo scrittore e i suoi testi, La Nuova Italia Scientifica Antonella Guarnieri, Dal 25 luglio a Salò. Ferrara 1943. Nuova interpretazione della lunga notte, Ferrara: 2G Editrice, 2005 Antonella Guarnieri, Il fascismo ferrarese: dodici articoli per raccontarlo, Ferrara: Tresogni, 2011 Paola Frandini, Giorgio Bassani e il fantasma di Ferrara, Manni Federica Villa, Uscire da sé. Giorgio Bassani si racconta come uomo di cinema, in Cinque storie ferraresi. Omaggio a Bassani, Edizioni ETS Paolo Zappaterra, Giorgio Bassani. Poesia (video) Monica Pavani, L eco di Micòl, Ferrara: 2G Editrice Gianni Celati, I narratori delle pianure, Feltrinelli Gianni Celati, Verso la foce, Feltrinelli Filippo De Pisis, La città dalle cento meraviglie, Vallecchi Alberto Toni, Con Bassani verso Ferrara, Edizioni Unicopli Gianfranco Rossi, Mie care ombre, Este Edition Gianfranco Rossi, Gli amici del buio, Passigli Editori AA.VV, Per Gianfranco Rossi, Liberty House Elena Loewenthal, Scrivere di sé. Identità ebraiche allo specchio, Einaudi Simonetta Damele e Tiziano Franzi, Storie che contano, Loescher Susanna Nocchi e Roberto Tartaglione, Grammatica avanzata della lingua italiana, Alma edizioni

PROGRAMMA DEL CORSO 1 e 2 settimana intensiva (5 lezioni) Presentazione del corso: Paesaggi letterari ferraresi. L impronta di inizio secolo: La città dalle cento meraviglie di Filippo De Pisis. IL TESTO POETICO Analisi teorica del modello letterario. Approfondimento linguistico: i pronomi. Forme pronominali idiomatiche. IL TESTO CRITICO - Il poeta e la pianura: lettura del saggio Sulla pianura. Corrado Govoni dentro al paesaggio di Giovanni Tuzet (da A regola d arte) - L ultimo viaggio di Gianfranco Rossi: lettura del saggio breve Un aereo di pioggia, di fango, di vento di Monica Pavani (da L ippogrifo) Lettura di testi poetici di autori ferraresi e non, che descrivono Ferrara - Giosue Carducci, Alla città di Ferrara (da Rime e ritmi) - Gabriele D Annunzio, Le città del silenzio Ferrara (da Laudi del cielo e del mare della terra e degli eroi libro secondo) - Corrado Govoni, Le città di provincia e Ferrara (da Poesie,1903-1959) - Giorgio Bassani, Verso Ferrara, Le leggi razziali, Davvero cari non saprei dirvelo (da Epitaffio, in Opere, Mondadori) - Gianfranco Rossi, Ferrara ricorda e Notizie da Capistrano (da Mie care ombre, Este Edition) Scrittura 1) Esercitazione scritta: la poesia dei luoghi.

3 settimana intensiva (3 lezioni) IL TESTO NARRATIVO Analisi teorica del modello letterario Approfondimento linguistico: discorso diretto e indiretto. Critica Lo scrittore e la città: lettura del saggio L urbanistica di Giorgio Bassani di Paola Frandini (da Giorgio Bassani, uno scrittore da ritrovare) La città di Ferrara e la storia: Giorgio Bassani, Una notte del 43, capitolo I. La città di Ferrara e la storia: Giorgio Bassani, Una notte del 43, capitoli II, III. Approfondimento linguistico: si impersonale e si passivante. La città di Ferrara e la storia: Giorgio Bassani, Una notte del 43, capitolo IV. 4 e 5 settimana (4 lezioni) La città di Ferrara e la storia: Giorgio Bassani, Una notte del 43, capitolo IV. Dalle parole all immagine - Visione del film La lunga notte del 43 di Florestano Vancini Analisi del film. Lettura dei due saggi Il periodo badogliano a Ferrara e L uccisione di Igino Ghisellini e la feroce rappresaglia di Antonella Guarnieri, e di un brano della sceneggiatura.

Approfondimento linguistico L uso dei connettivi. 2) Esercitazione scritta: Un racconto di un fatto importante della tua vita o di un fatto storico che hai vissuto o ti è stato raccontato. ESAME DI METÀ CORSO. Scrittura di un saggio su Giorgio Bassani. 6 - settimana (2 lezioni) La pianura e il delta: - Gianni Celati, Storia di un falegname e d un eremita, Traversata delle pianure, Un celebre occupatore di città (da I narratori delle pianure) Approfondimento linguistico La concordanza dei tempi al congiuntivo. 7-8 settimana (4 lezioni) Scrittura 3) Esercitazione scritta: racconti di città e viaggi. IL TESTO AUTOBIOGRAFICO Analisi teorica del modello letterario Critica La Ferrara di Gianfranco Rossi: lettura del saggio Prestare la voce. Lo scrittore come intermediario nella poetica di Gianfranco Rossi di Marco Sangiorgi (da Per Gianfranco Rossi)

- Gli amici del buio di Gianfranco Rossi (dalla raccolta omonima Gli amici del buio) mercoledì 13 novembre ESAME ORALE: presentazione in classe della tesina finale e consegna alla docente.