Ruolo dell optometrista nella valutazione e nel trattameto dei DSA

Documenti analoghi
4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

TECNICHE DI RIABILITAZIONE NEURO OFTALMOLOGICHE : l ortottista assistente di oftalmologia. Piera Perri Silvia Mancioppi

Tipo di impiego Relatore Principali mansioni e responsabilità Responsabile per il progetto educazione alla visione

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Calendario. Luglio Luglio :00/14:00 Arcangeli - Progettazione del PDF e del PEI. 28 Luglio :00/13:00 14:30/18:30 Laboratori

Team dell'equlibrio. Una squadra al vostro servizio. Professioni coinvolte

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.3 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA

Progetto di screening sui prerequisiti

Training per la MLVS

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Programma del Convegno

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016


Lo svantaggio scolastico

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

I Disturbi Specifici dell Apprendimento dal punto di vista del neuropsicologo

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Lettura della DF e stesura del PDF

SERVIZIO EDUCATIVO PER L ETÀ EVOLUTIVA

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Lezione 9 Legislazione della Pedagogia Speciale

1): SCREENING POSTURALE

F O R M A T O E U R O P E O

Il peso epidemiologico

I disturbi specifici dell apprendimento

La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

La legge-quadro e la scuola

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Il Metodo SaM. Corso di alta formazione. (Sense and Mind) corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

C.I. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Andrea Pirotta Optometrista

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta. Ed. 2

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Associazione Scientifica

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

EVENTO RESIDENZIALE SEMORI

Educazione del Gesto Grafico Anno Accademico

Disturbi e difficoltà della scrittura

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Curriculum Vitae Europass

Istituto Sicurezza Sociale

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE

v.le Corrado Santuccio,21

Transcript:

Ruolo dell optometrista nella valutazione e nel trattameto dei DSA Di P. Tacconella (Fellow of the College of Optometrist, St.Louis Missouri, USA, 2006) Dr. F. Concaro

Stato dell arte Si tratta di DSA e non non generici disturbi La diagnosi di DSA non è integrata da info che derivano dalla valutazione della visione funzionale Ciò accade anche nella riabilitazione, non si integra con una corrispondente riabilitazione del deficit visivo funzionale

Scopo della presentazione Evidenziare la complessità dei DSA ed il ruolo che la funzione visiva ha in essi Di conseguenza assegnare il ruolo che l optometrista dovrebbe avere nell approccio (e non diagnosi) ai disturbi specifici dell apprendimento Proporre ambiti di intervento competenti nella riabilitazione del bambino con DSA Evidenziare i problemi che tali proposte pongono in essere (categoria, cultura,logistica)

Che cosa è la visione: approccio simply Non è solo acuità: paradosso del miope (propensione al p.p.) e dell ipermetrope (latenza) L acuità riguarda le strutture La visione riguarda soprattutto le funzioni, (teoria del groviglio funzionale innato/acquisito, teoria dell edificio funzionale)

Visione e lettura Il processo visivo inteso nella sua matrice sensoriale è alla base di diversi modelli li lettura (Cornoldi, Miato, Molin, Poli 1985) Si sottolinea solo l importanza dell ATTENZIONE VISIVA SPAZIALE e del TR che nulla centra con la oculomotricità

Visione e deficit della visione La visione è prodotto di: 1) abilità refrattive 2) abilità neuro muscolari (saccadi, fissazioni, accomodazione, motricità 3) abilità visuo-integrative (binocularità, corrispondenza retinica ) Il deficit interessa: 1) condizione oculare (salute, stato refrattivo), 2) oculomotricità (impulso di Hering), accomodazione, 3) percezione ambiente (bi/tridimensionale)

I deficit della visione non sono causa sufficiente dei DSA Studi prima del 1975 Studi tra il 1975 e il 1995 (assenza di nesso causale tra disabilità visive e i DSA) Studi tra 1995 a 2006 che si rivolgono l attenzione alla complessità dei DSA (Ciuffreda et al, 1995; Evans, 2004)

Visione e disturbi specifici, generici Ad oggi non esiste una letteratura comprovante che i deficit visivi siano causa sufficiente (paradosso del monocolo) Esiste invece la dimostrazione che nei disturbi generici (lettura incerta, inversione lettere/sillabe, difficoltà mantenimento attenzione) la riabilitazione del bambino porta a risultati significativi (Press et al, 1992; Groffman et al, 1997)

Attualizzazione del ruolo dei deficit visivi Non è fattore primario nello scarso rendimento nelle attività di apprendimento Contribuisce significativamente alle difficoltà di scrittura/lettura del bambino Le cause dei DSA sono molteplici e possono essere presenti fattori contributivi, non comprimari

Ruolo dell optometrista La diagnosi della dislessia è propria e opportuna di neuropsichiatri (infantili), psicologi che sono gli specialisti delle psicopatologie dell apprendimento L optometrista non fa diagnosi, ma esami optometrici, è competente in efficienza visiva e valuta la funzione visiva del bambino facendo riferimento al PROTOCOLLO AID ( valutazione della presenza/assenza di deficit uditivi o della visione )

Ruolo dell optometrista L esame optometrico consente di avere informazioni circa le abilità visuopercettive che permette ad un team multidisciplinare di completare la valutazione neuropsicologica del bambino L optometrista può co-gestire i pazienti trattando contestuali disturbi visuopercettivi

Ruolo dell optometrista Specialista delle psicopatologie Definizione e priorità delle terapie riabilitative Optometrista Responsabile definizione, programmazione, esecuzione training visivo

Ruolo dell optometrista Difficoltà di apprendimento Specialista neuropsicopatologie Informazioni deficit uditive/visive Diagnosi con possibilità di esclusione di DSA Trattamento riabilitante

Ruolo dell optometrista Nell esecizio della sua responsabilità l optometrista non dovrà affermare di Curare la dislessia Non è compito suo Il training visivo non tratta i disturbi specifici, ma tende a ristabilire e/o migliorare le patterns visive che interferiscono con l apprendimento o riducono il potenziale di apprendimento

Tecniche di training visivo: obiettivi Compensazione Ristabilire abilità di motilità oculare, accomodative, binocularità Potenziamento delle vergenze (riflesso visuo posturale) proprie del bambino

Problemi Categoria Cultura Logistica

Categoria Incertezza normativa, certezza giurisprudenziale Albo coercitivo Rappresentanza

Cultura Endogena: cultura di accesso,obblighi formazione continua Esogena: confini politici tra categorie competenti, risponde alla domanda come confrontarsi con altre professioni e proponendo cosa

Logistica L idoneitàdello studio di accoglienza del trattamento deficit visione

Prospettive auspicabili Evitare che il bambino con DSA conviva con deficit visuo-percettivi Sensibilizzare il SN sull importanza delle co-presenza di DSA e deficit visuopercettivi Offrirsi agli specialisti della diagnosi dei DSA come partner per lindividuazione/trattamento dei problemi visuo-percettivi

Prospettive auspicabili Organizzazione istituzionale coercitiva che deve gestire e monitorare: 1) formazione specifica per sostanziare geograficamente libertà di scelta partner optometrista 2) organizzazione logistica degli studi studi su modello ASL

Grazie