Gas ideali o perfetti

Documenti analoghi
= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Teoria cinetica dei gas

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

Lo stato gassoso e le sue proprietà

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Un modello per il gas ideale

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Stati di aggregazione della materia

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Variabilità = Informazione

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

L equilibrio dei gas

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Le idee della chimica

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

STATI DI AGGREGAZIONE

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

P T. 273 x. x

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Esploriamo la chimica

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Diagramma di stato di H 2 O

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Legge di stato dei gas ideali

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Statistica descrittiva per l Estimo

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Stati di aggregazione della materia

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Gas ideale (perfetto):

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

STATI DI AGGREGAZIONE

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Controlli Automatici A

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Mole e Numero di Avogadro

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

Il lavoro in termodinamica

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Esercizi sull incertezza di misura

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

8) Soluzioni diluite

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

LA MATERIA ED I SUOI STATI

La teoria cinetica dei gas

Indipendenza in distribuzione

Transcript:

Gas deal o perfett le partcelle del gas soo amate da moto peree ed occupao omogeeamete tutto lo spazo a dsposzoe; l movmeto delle partcelle è regolato dalle legg del caso le partcelle hao u volume propro trascurable rspetto al volume a dsposzoe del gas (partcelle putform) fra le partcelle o esstoo terazo gl urt soo completamete elastc Codzo d lquefazoe alta pressoe bassa temperatura Stato stadard p atm cost (5 C)

La legge d Boyle (soterma) Le legg de gas A temperatura costate l volume occupato da ua determata massa d gas è versamete proporzoale alla pressoe: ( ) cost ra due stat dvers del gas:

Gas real Fattore d comprmbltà Z gas reale gas deale R gas reale emperatura d versoe: al d sotto d essa compare u mmo el dagramma Z vs. ( temperatura crtca)

a b ( ) cost Legge d Boyle per gas real calcolo del covolume b: Rr r r 4 4 π R π (r) 8 π r 4 er ua partcella: 8 v 4 v b 4 v N A

Gas a (ltr atm mol - ) b (ltr mol - ) Elo.4.7 Neo.7.79 Argo.45.9 Krpto.8.978 Xeo 4.94.55 Idrogeo.44.66 Ossgeo.6.8 Azoto.9.9 Cloro 6.49.56 Cloruro d drogeo.667.48 Moossdo d carboo.485.985 Adrde carboca.59.467 Ammoaca 4.7.77 Metao.5.478

La legge d olta-gay Lussac (socora) Quado ua determata massa d gas vee rscaldata a volume costate, per og aumeto d temperatura d C la pressoe aumeta d 7 rspetto al valore che essa aveva a C: ( t) ( ) α t ( t ) t 7 7 t 7 cost k ra due stat dvers del gas:

Rappresetazoe della legge dell socora: -7 t ( C) (K)

La legge d Charles (sobara) Quado ua determata massa d gas vee rscaldata a pressoe costate, per og aumeto d temperatura d C l volume aumeta d 7 rspetto al valore che essa aveva a C: ( t) ( ) α t ( t ) 7 t t 7 7 cost k ra due stat dvers del gas:

Rappresetazoe della legge dell sobara: -7 t ( C) (K)

La temperatura ropretà della matera a cu è dovuta la possbltà de corp d trasferre calore dall uo all altro, medate coduzoe (cotatto dretto) e/o per rraggameto; msura la tedeza del calore a sfuggre da u corpo re prcpal scale termometrche: scala assoluta o termodamca scala Celsus o cetgrada scala Fahrehet ermometr: a) a mercuro: tra e 6 C b) ad alcool, toluee, petao: tra e C c) a gas (He): msurao poch grad assolut d temperatura

La legge d Avogadro (8) olum ugual dello stesso gas o d gas dvers, elle stesse codzo d temperatura e d pressoe, cotegoo u ugual umero d partcelle (atom o molecole) permette la msura de pes molecolar delle sostaze allo stato gassoso

M N M M N M M M N M N M M M M M Codzo ormal (c..) p atm 7 K ( C) mole d gas deale c.. occupa u volume par a.44 ltr (olume molare stadard)

Gas olume molare stadard [cm ] Idrogeo 4 Azoto 4 Ossgeo 9 Metao 9 Ammoaca 9 Adrde carboca 6

L equazoe d stato de gas deal t C mole d gas deale Rscaldameto a costate (t) ( αt) t C t Aumeto della pressoe a t costate t t C t α 7 7 t 7 ( t) t

Legge d Avogadro k k R R Equazoe d stato de gas deal

La costate uversale de gas R Forza Lughezza Lughezza Forza Lughezza Lavoro ( Eerga) mol emperatura mol emperatura mol emperatura valor umerc: a) sfruttado la defzoe d volume molare stadard: atm.44ltr ltr atmosfere R. 8 mol 7.5 K mol K b) el Sstema Iterazoale, base all espereza d orrcell: vuoto h d g R mol 7.5 K h76 cm Hg.76 m 595 kg m 9.86 m s mol 7.5 K.44 Joule 8.4 mol K dove d destà del mercuro (a C) h altezza della coloa d Hg g accelerazoe d gravtà m

c) sfruttado la defzoe d calora termochmca: 8.4 cal calora 4.84 J R. 987 4.84 mol K

Gas real: equazoe d va der Waals a b ( ) R a : pressoe tera o d coesoe b : covolume o volume propro delle molecole

La legge d Dalto I ua mscela d gas deal la pressoe ale è par alla somma delle presso parzal. er pressoe parzale s tede la pressoe che cascu compoete l mscuglo gassoso esercterebbe se occupasse da solo l tero volume dspoble

I geerale, per compoet gassos: pressoe parzale del compoete -esmo della mscela gassosa R R R R ( )... R R... X...... R... X...... R X...... R X...... R

I geerale: X X frazoe molare del compoete -esmo (rapporto tra le mol del compoete e le mol al) X mol d mol al

Legge d Amagat Il volume occupato da ua mscela gassosa costtuta da compoet è uguale alla somma de volum che cascu gas occuperebbe elle stesse codzo d pressoe e temperatura: dove X

d g La destà assoluta d u gas essedo f(, ) d f(, ) g R R M d g M R

La destà relatva d u gas rspetto ad u altro gas d destà relatva del gas rspetto al gas d destà relatva del gas rspetto al gas d d g g d g d d g g g d d g g M R M R d d d M R M R M M

M d u mscuglo gassoso M M M...... M M X M X M...X M X M % volume frazoe molare Esempo: calcolo M medo dell ara N 78% O % CO.% Ar.97% X(N ).78 X(O ). X(CO ). X(Ar).97 M ara.78 8.. 44.97 9.9 9

I I H O H ½ O Cl 5 Cl Cl La dssocazoe termca de gas α grado d dssocazoe (rapporto tra l umero d molecole che s soo dssocate e l umero d molecole che erao preset prma della dssocazoe) < α < N umero d molecole preset prma della dssocazoe Z umero d partcelle che s formao dalla dssocazoe d molecola d gas αn umero d molecole che s soo dssocate N-αN umero d molecole o dssocate ZαN umero d partcelle (o molecole) prodotte dalla dssocazoe Numero ale d molecole preset a dssocazoe avveuta: N-αN ZαN N [ α (Z-)] α (Z-) bomo d dssocazoe

La dssocazoe termca agsce: sul peso molecolare del gas: M a M α (Z -) M a peso molecolare apparete sulla pressoe eserctata dal gas: e [ (Z -)] t α e pressoe effettva sulla destà del gas: dt de α (Z-) d e destà effettva

Dstrbuzoe delle veloctà molecolar legge della dstrbuzoe delle veloctà molecolar d Maxwell: dn 4πN m k π e mv k v dv

Legge d Graham La veloctà d efflusso d u gas attraverso u foro sottle o ua parete porosa è versamete proporzoale alla radce quadrata del suo peso molecolare. v costate M Cosderado due gas dvers, e, mateut elle stesse codzo d e, s può scrvere che v v t t d d M M