Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Documenti analoghi
Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Cure Palliative: il tempo dell integrazione nella Rete Gianlorenzo Scaccabarozzi

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche

L Assistenza domiciliare

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

interrai LTCF in Regione Umbria Indicatori di qualità

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

PRIME EVIDENZE APPLICATIVE di PROFILITY con INTER-RAI HOME CARE.

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Le cure palliative in Italia: gli obiettivi raggiunti e le sfide del futuro Gianlorenzo Scaccabarozzi

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

più anziani, più ammalati, più soli

info : tel tel

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Integrazione Ospedale-Territorio:

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Una Rete organica di Cure Palliative alla prova dei fatti : l esperienza di Bologna

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP)

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Territorio-ospedale-territorio

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

U.O.C CURE PALLIATIVE Descrizione dell Unità Organizzativa

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio. Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

La continuità assistenziale

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Le dimissioni delle. persone fragili

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

I Servizi di Post-Acuzie

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Transcript:

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche KEY TOPIC: - TECNOLOGIA L arrosto non il fumo - CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Riusciamo ad andare oltre la bella parola Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento della Fragilità ASST Lecco

La piramide della cronicità

La SFIDA per i sistemi sanitari è garantire il massimo ritorno possibile di salute rispetto alle risorse investite. La riorganizzazione del sistema sanitario richiederà «sistemi di rottura»: nuove modalità organizzative: DIFRA, dipartimento orizzontale di continuità delle cure con 1 centrale operativa in ogni Ospedale nuove competenze professionali: formazione diffusa nei reparti ospedalieri nuove modalità di allocazione delle risorse: Investimento sull ADI, UCP degenza sub-acuti W. Ricciardi, L Arco di Giano, n.89, 2016

Nuove modalità organizzative: la piattaforma SI DIFRAWEB COORDINAMENTO, INTEGRAZIONE, GOVERNANCE PER LA CURA ATTRAVERSO LA TECNO ASSISTENZA: SISTEMA DI VALUTAZIONE ESPERTO, VALIDATO, INTELLIGENTE, SU CLOUD Conservazione e fruibilità dei dati in outsourcing presso web server per la condivisione di informazioni clinico assistenziali Utilizzo di dispositivi mobile Gestione dei processi valutativi e dei PAI Alimentazione dei flussi amministrativi Elaborazione di analisi avanzate e multidimensionali dei dati Valutare il bisogno Supportare le decisioni cliniche Gestire il PAI Valutare l esito delle cure Alimentare il DB per CTRL di gestione e la misurazione degli indicatori di business 5

IL PROCESSO Ospedale apre procedura e effettua identificazione con strumenti STEP 02 Assunzione condivisa decisione e opportunità STEP 04 STEP 01 Ospedale individua difficile dimissibilità e potenziale esigenza (CP-HC) STEP 03 Gestione info tra Ospedale e DIFRA In interoperabilità e condivisione STEP 05 Assegnazione tramite software al Servizio territorialle per la PIC

GOVERNARE LA DIMISSIONE PROTETTA NELL AMBITO DELLE RETI ATTRAVERSO LA RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI OSPEDALIERI Early identification 1.IDENTIFICAZIONE Impeccable assessment 2.VALUTAZIONE 3.PIANIFICAZIONE FORMAZIONE DI BASE: 1.004 professionisti ospedalieri FORMAZIONE APPROCCIO PALLIATIVO: 316 professionisti ospedalieri FORMAZIONE AVANZATA: 350 medici ed infermieri ospedalieri FORMAZIONE EQUIPE ADI/UCP: 102 medici, infermieri, fisioterapisti

Bisogni: Ritieni che questo paziente richieda in questo momento cure palliative o un trattamento con approccio palliativo? Percorso Cure Palliative Identificazione attraverso NECPAL 8,5% I PRIMI RISULTATI 100% dei NECPAL in dimissione da reparti oncologici e NON oncologici riportano risposta NO alla domanda soprendente Saresti sorpreso se questo paziente morisse entro i prossimi 12 mesi? Scelta/Richiesta: Il paziente con malattia in fase avanzata o il suo principale caregiver hanno richiesto un approccio palliativo, in modo esplicito o implicito? Propongono una limitazione o rifiutano trattamenti specifici con finalità curative? NO SI ESITI: NO 2,4% 2,4% 70% La procedura si è conclusa dei casi entro 6 gg. dalla segnalazione SI 17,1% 97,6% 97,6% dei casi Coerenza tra BISOGNO individuato dal professionista e RICHIESTA del caregiver

Percorso Cure Palliative Identificazione attraverso NECPAL 8,5% Destinazione alla dimissione Tipo di stato alla fine del processo Cure Palliative Specialistiche UCP D 40,0% Hospice 30,0% 45% dei casi c è già VMD con interrai Palliative Care nel setting di Presa in carico CPS e CPB gestite da DIFRA Cure Palliative di Base UCP D 12,5% Decesso durante il ricovero 7,5% Cure Domiciliari - ADI 5,0% Altro 5,0%

Percorso Geriatrico Identificazione attraverso interrai Contact Assessment 91,5% 99,8% dei valutati con interrai Contact Assessment Come esito di interrai Contact Assessment il paziente: Necessita di VMD Urgente 0,00% 1 Non urgente 0,23% 2,29% 4,82% 58,03% 34,63% 2 3 4 5 6 Urgente Necessita di PIC Urgente 0,46% 1 Non urgente 39,45% 59,63% 0,46% 2 3 4 Urgente Presenta potenziale riabilitativo 0,23% 1 Basso 2,75% 17,66% 2,06% 77,29% 2 3 4 5 Alto

Destinazione alla dimissione< Tipo di stato alla fine del processo

GRADUALE MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE (DATO A 3 MESI) ieri 5,8 8,3 oggi -4% dimissioni senza preavviso -3% decessi in ospedale

Quale impatto ha le continuità delle cure? Ospedalizzazione e morte in Ospedale DISEGNO: Studio retrospettivo sui pazienti residenti in Provincia di Lecco, deceduti negli anni 2012 e 2013 (N=5830) FONTE DATI: cross-linkage tra SDO, Registro Cure Palliative, Anagrafe OBIETTIVO: confrontare i deceduti che sono e NON sono stati presi in carico dal servizio di CP, in termini di ospedalizzazioni, costi e luogo di decesso *Articolo OPEN ACESS, liberamente scaricabile - 480%; p<0,001-3.300%; p<0,001