Introduzione al Marketing

Documenti analoghi
LEZIONI DI MARKETING

MARKETING (Principi e strumenti)

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Corso di Marketing Industriale

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

linguaggio verbale, paraverbale e non verbale

Marketing. Testi di riferimento:

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

- Definizioni - Gli obietivi dell impresa mktg oriented: Customer satisfaction Reddito (aziendale)

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Titolo: Prerequisiti di Economia

Produzione e sistemi Logistici

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Il marketing e le relative strategie

Definizione di marketing e orientamento al mercato

I processi di vendita

Progetto di tecnologie ed impianti Laboratorio di progettazione di tecnologie ed impianti di produzione. G. Maurer / F. Veniali

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La progettazione della struttura distributiva

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

Economia e microeconomia

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

I processi di vendita

I processi di vendita

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Il marketing operativo

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

LA STRUTTURA AZIENDALE

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Gli strumenti: ecodesign

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

Economia e gestione delle imprese

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Le strategie di prodotto

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Come calcolare il prezzo del prodotto

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

LA GESTIONE DELLE VENDITE

Tre fasi e tre livelli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing relazionale

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

Marketing Agroalimentare

Transcript:

Introduzione al Marketing

L esigenza di un PIANO Compratori e venditori sempre più spesso hanno difficoltà a incontrarsi sui mercati a causa di Mercati molto estesi Rapido mutamento della tecnologia Ridotta vita economica dei prodotti Periodi di forti crisi economica Come attirare i clienti? Quale strategia attuare?

Il frutto dell esperienza Alcune aziende riescono a sopportare meglio questi periodi di incertezza e di crisi economica Altre riescono addirittura ad incrementare fortemente i propri profitti Altre infine escono fuori dal mercato PERCHE?

Il MARKETING Funzione volta ad individuare i bisogni e i desideri insoddisfatti del consumatore, a definirne e a valutarne l'ampiezza, a determinare quali mercati obiettivo è opportuno considerare e a determinare, infine, i prodotti, i servizi ed i programmi appropriati.

Evoluzione storica del MARKETING Lo spartiacque storico è l arrivo della Rivoluzione industriale e l avvento del mercato di massa Beni standardizzati Nomi di marca Prezzi adatti al collocamento di grosse quantità di merce Mercati molto estesi che richiedono una grossa capillarità di distribuzione Sviluppo di sistemi di promozione e di comunicazione adeguati

La filosofia di VENDITA Molte aziende credono che per interpretare il mkt basti un piano di vendita: si fanno progettare e costruire i prodotti dai tecnici, si fissano i prezzi in modo da ottenere un certo livello di profitti e poi si va a collocare il prodotto sul mercato Poi ci si domanda il perché dell insuccesso...

Due filosofie a confronto ORIENTAMENTO ALLA VENDITA L'attenzione è posta sul prodotto L'azienda prima fabbrica il prodotto e poi si pone il problema di come venderlo L'obiettivo è quello di realizzare elevati volumi di vendita La pianificazione è di breve periodo e riguarda solo i prodotti ed i mercati attuali ORIENTAMENTO AL MARKETING L attenzione è posta sui desideri dei clienti L'azienda prima considera i bisogni dei clienti e poi si pone il problema di come realizzare e distribuire un prodotto che li soddisfi L'obiettivo è quello di realizzare soddisfacenti profitti La pianificazione è di lungo periodo e riguarda i nuovi prodotti, i nuovi mercati e lo sviluppo futuro dell'impresa

La situazione attuale Non esiste una strategia comune con cui le aziende affrontano il mercato: Orientamento al prodotto Orientamento alla vendita Orientamento al mercato Orientamento al Marketing

L orientamento al prodotto Attenzione concentrata sulle fasi di progettazione e produzione del prodotto. Le altre funzioni sono di supporto Era il modo tipico con cui si affrontava il mercato nella prima fase della rivoluzione industriale Oggi è utilizzato da aziende che producono beni industriali ad uso durevole lavorano su commessa

L orientamento alla vendita Tipico delle aziende che operano in mkt molto concorrenziali che consentono margini di profitto unitari molto bassi Necessità di elevati volumi produttivi Offerta sovradimensionata rispetto alla domanda Bisogno di sollecitare il mkt con continue campagne pubblicitarie e promozionali Usato in aziende del settore chimico (detergenti detersivi) -- servizi (telefonia)

L orientamento al mercato Tipico di aziende che devono continuamente adeguarsi alle mutevoli esigenze del mkt L espansione della domanda è contenuta e segmentata Criticità nel saper interpretare le esigenze mutevoli dei consumatori e nell organizzare e produrre in tempi rapidi quanto richiesto dai consumatori Tipico delle aziende dominate dal fattore MODA

L orientamento al marketing Giusto equilibrio tra le esigenze dei clienti e quelle dell azienda La pianificazione e le connesse strategie aziendali sono di lungo periodo Le scelte di MKTG interessano tutti i settori dell azienda: dai desideri dei potenziali clienti al tipo di bene da produrre, dal layout al prezzo, dalla scelta del canale di distribuzione al tipo di comunicazione da affiancare La revisione in senso sociale del MKTG