Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly

Documenti analoghi
3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti

VENDITE E MAGAZZINO. Gestione Prezzi Sconti e Listini. Release 4.90 Manuale Operativo

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei documenti differiti.

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 5.00 Manuale Operativo

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

4.12 FORNITORI PLUS: Variazione conto in generazione fattura [5.20.1B]

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Modifiche e Aggiornamenti

BARCODE ED ETICHETTE. Indice degli argomenti. Codici a Barre, Etichette e Sovrappacchi

Verifica Fatture Fornitori

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

King Conai/Cobat. La gestione del contributo Conai e Cobat

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

3.1 PRIMA NOTA IVA: visualizzazione note clienti e fornitori

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

PREZZI E SCONTI PERSONALIZZATI

Versione 1.00 DATASOFTWARE SRL. Manuale utente. SIGAO-Win Magazzino

Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 4.90 Manuale Operativo

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

ANOMALIE RISOLTE Generazione telematico Black list con importi negativi.

GESTIONE ORDINI FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine fornitore. Per l inserimento di un nuovo ordine:

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Stampa Statistiche, Gestione Provvigioni

GESTIONE BOLLE/DDT CLIENTI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. cliente.

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Convezione Costruzione Video

Cooperazione Applicativa INPS

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

LOTTI E MATRICOLE IL CARICO A MAGAZZINO DEI LOTTI

VENDITE E MAGAZZINO. Gestione del Magazzino. Release 4.90 Manuale Operativo

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa

1 - Spesometro guida indicativa

Anagrafica prodotti WM. Manuale utente

1.1 [5.00 \ 1] Gestione Utenti: abilitazione fido cliente ed esportazione in Excel

EasyCo News 02/ /07/2009

Trasferimento Dati tra due installazioni

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Versioni x.7.5 installazione e aggiornamento

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Modifiche Apportate al Prodotto DMSmart RELEASE di Dicembre 2016

CODIFICARE UN NUOVO CLIENTE O FORNITORE

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

Automatismi Aggiuntivi nella Gestione Fornitori

GESTIONE AZIENDA. Note sulla versione 9.2.0

Vendita da banco SOMMARIO MODULO VENDITA DA BANCO. 1. PREMESSA

Passaggio dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22% dal 1 ottobre 2013

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Manuale d uso della procedura Importazione fatture elettroniche

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Gestione Scritture Extracontabili, Bilanci

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

ASSISTENZA. Gestione Contratti e Interventi. Release 4.90 Manuale Operativo

CREAZIONE DI UN AZIENDA

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Con l ingresso del nuovo anno, occorre effettuare la generazione del nuovo esercizio per essere in grado di :

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

GESTIONE ARCHIVIO FIFO (GESFIF05)

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Linea Open Aziende. Nuova aliquota Iva ordinaria 22% Rel. docum.to...lo270913_iva22 Data docum.to...27/09/2013

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

Comunicazione polivalente - spesometro

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Elenco delle modifiche Release 20.01

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

Transcript:

Release 4.90 Manuale Operativo LISTINI PLUS Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly Il modulo Listini Plus integra una serie di funzionalità molto utili per la generazione di listini personalizzati, quali l aggiornamento dei prezzi di listini standard e personalizzati, la creazione dei listini.

2 Manuale Operativo Indice degli argomenti 1 LISTINI PLUS... 3 1.1 Funzioni di Aggiornamento dei Listini personalizzati... 4 1.1.1 Regole di Creazione Listini... 4 1.1.2 Consultazione Documenti Nulli (Listino personalizzato cliente)... 6 1.1.3 Aggiornamento Automatico del Listino personalizzato del fornitore... 8 1.2 Gestione dei Listini Cliente con Scaglioni (per quantità)... 9 1.2.1 Funzione attiva solo in inserimento Fattura Immediata... 10 1.2.2 Stampa listino per cliente con scaglioni... 11 1.3 Ricalcolo dei Prezzi di Vendita... 13 1.3.1 Tabella Formule per Ricalcolo Listini... 13 1.3.2 Modalità di aggiornamento: Automatico o Manuale... 14 1.3.3 Collegamento Formule ad Articoli e Listini... 16 1.4 Personalizzazione On Fly Listini (paragrafo tecnico )... 17 1.5 Formule di Prelievo (paragrafo tecnico )... 19

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 3 1 Listini Plus Il modulo Listini Plus integra una serie di funzionalità molto utili per la generazione di listini personalizzati, quali: Abilita la funzione Regole Creazione Listini che consente di impostare, per ciascun articolo e listino, delle formule specifiche per aggiornare automaticamente il listino; Abilita la gestione dei Listini a Scaglioni Abilita le funzione di Aggiornamento dei prezzi e dei Listini standard e personalizzati in funzione della variazione del prezzo di acquisto indicato sui carichi di magazzino, oppure sui documenti di vendita Abilita la Personalizzazione On Fly! nella funzione di Caricamento Listini, per l inserimento di campi aggiuntivi sui listini (quali Data variazione, sconti, prezzi netti, Campi calcolati, ecc..) nelle tre cartelle standard (standard, clienti e fornitori); Abilita la gestione delle Formule di Prelievo ossia attraverso apposite formule è possibile definire delle regole di definizione del prezzo di vendita da riportare nel dettaglio del documento, prelevabili in sequenza da più tabelle. Le funzionalità descritte nel presente manuale sono particolarmente tecniche. Consigliamo che le operazioni di impostazione di dette funzioni vengano effettuate da personale tecnico esperto.

4 Manuale Operativo 1.1 Funzioni di Aggiornamento dei Listini personalizzati Sono state create una serie di funzioni per permettere l aggiornamento automatico del listino personalizzato del cliente/fornitore a seguito dell inserimento dei documenti del ciclo attivo e passivo e dei movimenti di magazzino. 1.1.1 Regole di Creazione Listini Gli automatismi attivabili da questa funzione, consentono di impostare delle regole di aggiornamento del prezzo e di creazione del listino personalizzato del cliente/fornitore (nel caso non fosse già presente) a seguito delle modifiche apportate direttamente al dettaglio del documento di vendita. I listini presi in considerazione dall aggiornamento sono quelli personalizzati per cliente/fornitore (ossia per i soli clienti/fornitori per i quali sia stato abilitato il flag listino personalizzato in Anagrafica). Grazie a questa funzionalità, è possibile ottenere un a aggiornamento automatico dei prezzi associati ai listini personalizzato dei clienti/fornitori direttamente all atto del caricamento dei documenti di vendita (Ordini Clienti, Ddt e Fatture) e di acquisto (Ordini Fornitori): inserito un prezzo diverso da quello esposto sul listino cliente, le procedura provvede direttamente alla modifica del dato. Gli automatismi si attivano effettuando le seguenti impostazioni di base: Dal Menù Archivi Anagrafica Clienti /Fornitori cartella Dati Contabli : Gli automatismi si attivano per i clienti/fornitori che presentano selezionato il flag Listino Personalizzato. Dal Menù Archivi Caricamento Listini: Il Listino Personalizzato può essere caricato, per singolo articolo e per ogni clienti che ne prevede la gestione, in questa funzione. I campi soggetti all aggiornamento sono diversi, secondo le esigenze dell utente La funzione Caricamento Listini è richiamabile anche dal menù Magazzino Listini e Sconti. Dal Menù Archivi Personalizzazione Regole Creazione Listini: L aggiornamento avviene sui documenti definiti dall utente: definendo per ogni tipologia di documento desiderato i campi da utilizzare per l aggiornamento, si attiverà un automatismo che, partendo dall inserimento (o variazione) del documento, aggiorna il listino del cliente/fornitore indicato in testata, in base ai valori indicati nei campi selezionati. Durante il Caricamento Documenti: All inserimento di un documento che prevede la gestione, alla conferma la procedura esegue un confronto tra il prezzo presente sul listino personalizzato e quello esposto sul documento: nel caso riscontri un valore diverso oppure non presente, il listino associato all intestatario del documento viene aggiornato in automatico con i prezzi inseriti nel dettaglio dello stesso (sia per gli articoli già presenti nel listino personalizzato che per gli articoli non presenti sul listino).

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 5 La funzionalità Regole Creazione Listini permette quindi di definire, per ogni tipologia di documento gestita, le regole di creazione listini, collegando i campi del documento di vendita con i campi del listino e attivando così le procedure di confronto e aggiornamento dei dati presenti nei campi collegati. Si accede alla funzione dal Menù Archivi Personalizzazione Regole Creazione Listini Nel campo Documento è possibile richiamare l elenco dei tipi di documenti gestiti: ne consegue che le impostazioni effettuate varranno per tutti i documenti (creati in tabella Documenti) collegati alla tipologia indicata. I documenti dai quali può essere attivata la funzione sono: BC Bolle Clienti BF Fatture Accompagnatorie BR Bolle Fornitori FT Fatture Cliente OC Ordini Clienti OF Ordini Fornitori OP Lotti di Produzione PF Fatture Pro Forma RC Offerte Clienti RF Ricevute Fiscali RS Richieste Fornitori SC Scontrino Fiscale Nella griglia sono presenti due colonne: Campo Da:elenca tutti i campi collegati alla gestione del documento. Consente di impostare l origine del dato che sarà riportato nel listino. Campo Listino: elenca tutti i campi gestiti sul listino clienti (nel caso il tipo documenti sia legato al ciclo attivo) o sul listino fornitore (nel caso il tipo documenti sia legato al ciclo passivo) che sarà considerato come termine di paragono, e che in caso di disuguaglianza verrà aggiornato con il nuovo valore.

6 Manuale Operativo 1.1.2 Consultazione Documenti Nulli (Listino personalizzato cliente) La funzionalità permette l estrazione degli Ordini Clienti e dei DdT emessi nel cui dettaglio sono presenti articoli valorizzati a prezzo nullo: consente di effettuare l aggiornamento automatico del prezzo del singolo articolo sul documento, ed anche sull eventuale listino del cliente. Si accede alla funzione dal Menù Vendite Consultazione Documenti Nulli: È possibile estrarre i dati indicando un Codice Articolo o un Codice Cliente; è possibile anche escludere dall estrazione i documenti di trasporto tipicamente non soggetti a fatturazione (quali, ad esempio, le bolle di trasferimento utilizzate per il trasferimento della merce da un deposito all altro) abilitando il flag Escludi Bolle non fatturabili. Cliccando sul pulsante Estrai senza avere indicato né un Codice Articolo, né un Codice Cliente, vengono estratti tutti gli Ordini e le Bolle aventi tutte le righe con prezzo nullo (non vengono inclusi quei documenti con righe di dettaglio miste, sia nulle che valorizzate. Allo stesso modo, indicando un Codice Cliente vengono estratti tutti gli Ordini e le Bolle aventi tutte le righe con prezzo nullo, relative al cliente. Indicando un Codice Articolo vengono estratte tutte le righe con prezzo nullo relative all articolo su tutti gli Ordini e tutte le Bolle presenti (anche per i documenti con righe miste). I dati estratti e presenti in griglia possono essere stampati, cliccando sul pulsante Stampa. In questo modo, è possibile effettuare delle consultazioni ma non procedere all aggiornamento del prezzo.

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 7 Aggiornamento del Prezzo Per procedere con le funzioni di aggiornamento del prezzo e del listino, è necessario selezionare sia un Codice Articolo che un Codice Cliente. In questa condizione, cliccando su Estrai vengono visualizzate tutte le righe con prezzo nullo relative all articolo di tutti gli ordini e tutte le bolle del singolo cliente. Estratti i documenti, selezionare il flag della colonna Conf (con il mouse o con il pulsante Seleziona/Deseleziona Tutto ) in corrispondenza delle righe per le quali si vuole effettuare l aggiornamento del prezzo. Quindi, inserire il valore che si vuole attribuire all articolo nel campo Prezzo e battere il testo <Invio> : si abiliteranno i seguenti pulsanti : premendo il pulsante, il prezzo inserito nel campo Prezzo viene aggiornato su tutti i documenti selezionati. : il pulsante si abilita se il cliente ha associato un listino personalizzato. Premendo il pulsante, viene aggiornato il listino cliente con il nuovo valore indicato nel campo Prezzo. In fondo alla maschera sono presenti i pulsanti: Pulisci Esci.

8 Manuale Operativo 1.1.3 Aggiornamento Automatico del Listino personalizzato del fornitore E possibile attivare un meccanismo di aggiornamento automatico del listino personalizzato del fornitore, a seguito del caricamento di movimenti di acquisto dall Input Movimenti Entrata e Uscita. Gli automatismi si attivano effettuando le seguenti impostazioni di base: Dal Menù Archivi Anagrafica Fornitori cartella Dati Contabli : Gli automatismi si attivano per i fornitori che presentano selezionato il flag Listino Personalizzato. Dal Menù Archivi Tabelle Società Causali di Magazzino L automatismo è associabile alle causali di magazzino relative agli acquisti, che presentano come Unità Da = F (fornitore) ; su questo tipo di causali, è possibile impostare nel campo Importo Unitario il valore A Agg. Listino fornitore Automatico : Dal Menù Magazzino Input Movimenti Entrata e Uscita L aggiornamento del prezzo avviene in modalità automatica o manuale (richiedendo conferma all utente, secondo la scelta effettuata nell anagrafica del singolo articolo gestito, secondo le modalità descritte nel paragrafo Modalità di aggiornamento: Automatico o Manuale) durante l inserimento del Movimento di acquisto. Se l articolo non è presente nel listino del fornitore, viene visualizzato un messaggio di avviso che chiede all utente se inserire o meno l articolo nel listino del fornitore:

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 9 1.2 Gestione dei Listini Cliente con Scaglioni (per quantità) Per impostare, nell archivio dei listini personalizzati, gli sconti sui prezzi di vendita per ogni cliente in base ai scaglioni relativi alle quantità impostati dall utente. 1 Per attivare questa modalità di gestione, dal menù Archivi Parametri Parametri della procedura, cartella Vendite Principali, abilitare il flag Attiva Gestione Listini Cliente con Scaglioni. Si accede quindi alla funzione da Magazzino Listini e Sconti Gestione Listini Quantità: Nella testata si devono impostare il codice del cliente e quello dell articolo, mentre nella griglia si devono impostare gli scaglioni di quantità con i relativi prezzi. Le quantità che eccedono l ultimo scaglione verranno sempre valorizzate con il prezzo dell ultimo scaglione. Per facilitare la ricerca dei dati inseriti è presente la nuova lista Anagrafica clienti con listino a scaglioni che visualizza le combinazioni di cliente/articolo presenti in archivio: 1 Questa modalità è attiva solo in presenza di licenza LISTPLUS.

10 Manuale Operativo 1.2.1 Funzione attiva solo in inserimento Fattura Immediata La gestione descritta è attiva solo in fase di inserimento delle fatture immediate, ovvero caricate direttamente dalla funzione Caricamento Fatture. Sulle fatture generate da Bolle, sulle Fatture Accompagnatorie ed in generale sugli altri tipi di documenti non è attivo questo automatismo. In fase di inserimento della fattura, dopo avere impostato il codice dell articolo, il prezzo di vendita viene valorizzato con il prezzo con la modalità standard. Dopo avere impostato la quantità, se nei Parametri della procedura è stato attivato il flag Attiva Gestione Listini Cliente con Scaglioni, ed è presente il listino per scaglioni per quella combinazione di cliente/articolo, verrà visualizzato il nuovo prezzo scontato in base allo scaglione di riferimento precedentemente impostato. In questo caso il prezzo per la quantità 9 diventa 1000 Per la quantità 12 invece diventa 900 Se si supera la quantità dell ultimo scaglione (in questo caso era 30) viene visualizzato il prezzo dell ultimo scaglione.

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 11 1.2.2 Stampa listino per cliente con scaglioni Per stampare il listino di vendita suddiviso in base agli scaglioni impostati. Si accede alla funzione dal menù Magazzino Listini e Sconti Stampa per Cliente con Scaglioni: E possibile scegliere tra: Ordinamento per Cliente: consente di stampare il listino clienti con gli articoli suddivisi per scaglioni Ordinamento per Articolo: consente di stampare il listino per singolo articoli con il dettaglio degli scagioni per i clienti In base ai due tipi di stampa, è possibile selezionare l elenco dei clienti o degli articoli da stampare oppure, se non si indica niente, verranno stampati tutti i dati presenti in archivio. La selezione dei codici cliente (e articoli) avviene tramite una multi lista

12 Manuale Operativo La multilista è attiva anche nel caso di selezione per codice articolo Esempio di stampa listino per Cliente Esempio di stampa listino per Articolo

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 13 1.3 Ricalcolo dei Prezzi di Vendita E possibile impostare delle funzionalità di aggiornamento automatico dei prezzi di vendita, che in seguito all aumento del costo di acquisto di un articolo (che a sua volta varia a seguito dell inserimento di movimenti di acquisto nella funzione Input Movimenti Entrata/Uscita) ricalcolano il relativo prezzo di vendita. Tale aggiornamento può essere effettuato tramite le Formule per Ricalcolo Listini, applicabili sia sul prezzo di vendita indicato in Anagrafica articolo, sia sul prezzo indicato sul singolo listino standard e cliente. 1.3.1 Tabella Formule per Ricalcolo Listini Per impostare le formule di ricalcalo del prezzo di vendita di un articolo al variazione del costo di acquisto dello stesso articolo. L utilizzo della funzione può risultare molto utile quando, ad esempio, si effettua un acquisto di merce ad un costo superiore rispetto a quello ottenuto generalmente dal fornitore: in questa condizione, si può decidere di far ricalcolare i listini ogni qualvolta il costo medio o il costo ultimo dell'articolo (in base alle scelte adottate all'interno della tabella), discostano di una determinata percentuale, dal costo praticato precedentemente dal fornitore e inserito dalla funzione Input Movimenti Entrata/Uscita di Magazzino o Ricevimento Merce. Create le diverse formule di ricalcolo, è possibile indicare sia nell anagrafica dell'articolo sia nei diversi listini quale formula adottare per il ricalcolo (tra quelle caricate nella tabella) e in base a quale costo (ultimo o medio) si vuole tenere sotto controllo il prezzo. Si accede alla funzione dal Menù Archivi Tabelle Società Formule per Ricalcolo Listini: I campi presenti nella tabella sono: Nella figura si ha l'esempio di una formula, codificata come '001', che permette di aumentare del 50% il prezzo dell'articolo esposto nel listino (COSTO*1.2), ogniqualvolta il costo praticato dal fornitore supera del 5% il Costo Ultimo (che si può leggere nell'anagrafica dell'articolo). Codice: assegnare un codice per ciascuna formula in inserimento; la codifica prevede un massimo di quattro caratteri alfanumerici. Formula: inserire la formula matematica in cui la variabile è il costo. Percentuale di scostamento: evidenzia la percentuale di scostamento, tra il prezzo praticato dal fornitore ed il costo utilizzato come base di confronto (Ultimo o Medio), oltre la quale si attiva il ri-calcolo dei listini. Ovviamente occorrerà indicare alla procedura per quali listini e per quali articoli (dall'anagrafica articoli) si vuole attuare il ri-calcolo. Costo da utilizzare: valore base da prendere come riferimento per determinare lo scostamento.

14 Manuale Operativo 1.3.2 Modalità di aggiornamento: Automatico o Manuale Le funzionalità di aggiornamento del prezzo vendita si collegano al campo Ricalcolo dell Anagrafica Articolo. Il valore del campo è impostabile per ogni singolo articolo gestito, e consente all utente di scegliere tra due diverse modalità operative. Esempio campi in Anagrafica Articolo cartella Altri Dati In questo campo è quindi possibile definire (per ogni articolo) se l aggiornamento deve avvenire in modalità: : il programma modifica il valore del prezzo dell articolo (o sull anagrafica o sul listino di competenza), una volta rilevate le condizioni richieste dall aggiornamento (ved. pagine seguenti), in autonomia senza alcun avviso per l utente. : il programma chiede all utente se procedere alla modifica del prezzo dell articolo (o sull anagrafica o sul listino di competenza) una volta rilevate le condizioni richieste dall aggiornamento, lasciando all utente la possibilità di scegliere come procedere. Nel caso di mancanza dell articolo nel listino di riferimento: Nel caso in cui l automatismo venga attivato su un listino, e nel caso in cui l articolo non fosse presente su tale listino, inserito l articolo nella griglia del movimento di magazzino la procedura visualizza un messaggio di avviso che chiede all utente se inserire o meno l articolo nel listino. Rispondendo SI, l utente può decidere di aggiungere il prezzo nel Listino collegato.

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 15 Nel caso in cui l utente scelga di adottare la modalità Manuale, la procedura visualizzerà i seguenti messaggi di avviso durante l inserimento del movimento di magazzino: CASO DI MODIFICA DEL PREZZO DELL ARTICOLO Alla conferma del movimento, viene automaticamente visualizzata la maschera di Aggiornamento Manuale Prezzo di Vendita e Listini che permette di confermare l aggiornamento automatico del prezzo di vendita / listino di vendita. Confermando l inserimento del movimento di magazzino, nel caso la procedura rilevi la presenza delle condizioni richieste per l aggiornamento del prezzo, ne propone il ricalcolo: solo selezionando il flag nella colonna 'Sel' e cliccando su Conferma si provvede a modificare il prezzo. In questa maschera, la procedura visualizza una riga per ogni prezzo/listino che prevede l aggiornamento manuale: questo significa che se è stata associata una formula di ricalcolo manuale, per esempio, per due listini standard ed un listino cliente, e la procedura rileva che esisto per tutte i 3 le condizioni di aggiornamenti, saranno visualizzate 3 righe, una a conferma di ogni prezzo da aggiornare.

16 Manuale Operativo 1.3.3 Collegamento Formule ad Articoli e Listini Le formule qui impostate possono essere associate al singolo articolo, ed in particolare: All anagrafica dell articolo, per ottenere un ricalcolo del prezzo di vendita Ad un listino standard, per ottenere un ricalcolo del prezzo indicato nel listino Ad un listino personalizzato cliente, per ottenere un ricalcolo del prezzo personalizzato. Nelle rispettive maschere di gestione delle anzidette funzioni, saranno presenti i seguenti campi che consentono l attivazione dell automatismo: Formula: per indicare il codice della formula (precaricato in tabella) da associare al ricalcolo automatico del prezzo Ricalcolo: tipo di ricalcolo che dovrà essere effettuato, a scelta tra Automatico o Manuale. Costo Base Medio / Costo Base Ultimo (solo su anagrafica articolo): in questi campi è possibile inserire dei valori a scelta dell utente, da utilizzare come valori del costo iniziale di confronto (invece che utilizzare il costo medio e il costo ultimo automaticamente calcolati dalla procedura a seguito degli acquisti). I valori inseriti in questi campi non si aggiorneranno a seguito dei movimenti di magazzino, ma solo a seguito dell aggiornamento prezzi: il valore di questi campi, una volta compilati, si aggiornerà solo con l ultimo costo utilizzato nel movimento che ha generato l aggiornamento del prezzo. L automatismo avviene ad ogni caricamento di un movimento di acquisto, inserito nella funzione Magazzino Input Movimenti Entrata e Uscita: inserito un articolo e il costo di acquisto, la procedura confronta il costo con quello memorizzato in anagrafica, e se rileva uno scostamento superiore a quello associato alla formula di ricalcolo, aggiorna il prezzo. Se nell anagrafica dell articolo si è scelto il Ricalcolo di tipo Automatico, il programma provvede ad assegnare il nuovo prezzo senza interporre funzioni intermedie. Se nell anagrafica dell articolo si è scelto il Ricalcolo di tipo Manuale all'inserimento di un input di magazzino, con prezzo di acquisto che supera lo scostamento massimo consentito dalla tabella Formula per il Ricalcolo dei Listini, si visualizza la maschera Aggiornamento Manuale Prezzo di vendita e listini, secondo le modalità descritte nel paragrafo Modalità di aggiornamento: Automatico o Manuale.

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 17 1.4 Personalizzazione On Fly Listini (paragrafo tecnico ) L abilitazione del modulo Listini Plus sulla licenza d uso attiva, sulla maschera di gestione del Caricamento Listini, la Personalizzazione On Fly!, ovvero la possibilità di gestire campi aggiuntivi (Data variazione, sconti, prezzi netti, Campi calcolati, ecc..) sui listini standard e personalizzati clienti e fornitori. Gli stessi campi possono essere inseriti anche nel dettaglio delle maschere dei documenti di vendita e possono essere aggiornati automaticamente definendo, all atto del caricamento del documento, le regole di creazione dei listini (descritte nel paragrafo precedente Regole di Creazione Listini). Le modalità e le regole con le quali effettuare la personalizzazione sono le stesse classiche della Personalizzazione On Fly!, alla quale è dedicato un apposito manuale. Nel seguito riportiamo un esempio pratico di applicazione delle funzionalità. Esempio. 1. Personalizzazione del dettaglio della maschera Caricamento listini \ Ordine Clienti: il procedimento di personalizzazione on fly è identico per entrambe le funzionalità: è necessario impostare una colonna di tipo Data avente le seguenti caratteristiche: - Tipo controllo: D:Data - Formato: dd/mm/yyyy - Identificativo: Data Variazione del Listino; - Nome del campo DataBase: ListCli. U_DataVar (per la personalizzazione del dettaglio del listino [in questo caso Cliente]) oppure OrdCliDett. U_Dara Var (per la personalizzazione del dettaglio del documento di vendita [in questo caso Ordine Cliente]). Il nome del campo database non è stato previsto dallo standard: è quindi necessario personalizzare il database con le modalità previste dal Manuale Personalizzazione. 2. Definire ora una regola nelle Regole Creazione Listini: la data inserita nel campo personalizzato Data di Variazione nel dettaglio dell Ordine Cliente (o di qualunque altro documento di vendita) viene riportata nel dettaglio del listino cliente a seguito della definizione delle regole dei listini. Il campo personalizzato DataVar dell Ordclidett deve legarsi al campo personalizzato DataVar del ListCli. La Personalizzazione On Fly!. deve essere gestita da personale esperto.

18 Manuale Operativo 3. Dopo aver inserito i campi nel dettaglio nelle maschere di Caricamento Listini e Caricamento Ordini Clienti con le modalità precedentemente descritte, richiamiamo per l articolo H_PCPENTIUM, il listino associato al cliente LAMBERTI: 4. Modifichiamo il valore relativo al campo Prezzo di Vendita, inserire la Data di Variazione del listino e confermare l operazione. 5. Carichiamo ora un Ordine Cliente intestato a LAMBERTI per l articolo H_PCPENTIUM: apportiamo una nuova modifica al prezzo che risulta essere pari a quello precedentemente inserito nel listino, e successivamente modifichiamo la colonna Data Variazione che di difetto riportava la data dell ordine: quindi, e confermare l operazione 6. Al esecuzione della funzione Caricamento Listini Cartella Cliente, richiamando l articolo H_PCPENTIUM, si può osservare che il prezzo del listino non è stato aggiornato al nuovo prezzo precedentemente inserito nel dettaglio dell Ordine poiché non è stata impostata alcuna regola sul listino, mentre la data di variazione risulta essere aggiornata in forza della definizione delle regole dei listini:

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 19 1.5 Formule di Prelievo (paragrafo tecnico ) Sul caricamento dei documenti è possibile attivare un automatismo, con la Personalizzazione On Fly!, che, in conseguenza di particolari esigenze, consente di assegnare ai campi, che possono essere il prezzo, lo sconto, ecc., dei valori prelevati da determinate Tabelle. Con questa funzione è possibile, per esempio, creare una formula nel campo prezzo che preleva il valore dal listino prezzi, e se questo listino non presenta alcun prezzo per quell articolo allora la procedura preleverà il prezzo dalla relativa anagrafica. Le formule sono attive sui documenti: Ordini Clienti e Fornitori Documenti di trasporto (clienti) Fatture Nel dettaglio, la funzionalità permette di associare ai campi del documento valori prelevati dai seguenti campi, con possibilità di impostare sullo stesso campo una ricerca per esclusione su più campi: Ultimo dato utilizzato dall ultimo ordine (cliente o fornitore) Ultimo movimento di magazzino Listini sia standard (facendo riferimento sempre al codice listino indicato nella cartella Testata del caricamento del documento di vendita)che personalizzati Prezzo di vendita dall anagrafica articoli Si può decidere inoltre di impostare un ulteriore automatismo, per ottenere l indicazione del nome del campo dal quale la procedura ha effettuato il prelievo del dato. La Funzione è la PreListino Per attivarsi deve essere indicata in corrispondenza della Stringa Sql nelle proprietà del campo nel quale si vuole riportare il dato; ha la sintassi: PreListino( tabella.campo, tabella.campo ) Dove per tabella si intende una delle seguenti tabelle: Articoli Listino (inteso come listino standard) ListCli ListForn Saldi (per saldimag si intende l ultimo dato utilizzato) UltordCli (si intende l ultimo dato utilizzato nell ultimo ordine cliente) UltordFor (si intende l ultimo dato utilizzato nell ultimo ordine fornitore) Per campo si intende il nome del campo della tabella, il cui valore sarà prelevato (es. prezzo, sconto, ecc.). Queste formule possono essere impostate con la Personalizzazione On Fly!. che deve essere gestita da personale esperto.

20 Manuale Operativo Esempio di PreListino La funzione permette, in questo modo, di prelevare i valori di tutti i campi delle tabelle sopra indicate, potendo citare più campi, in quanto la routine continua a cercare fino a quando trova un campo con un valore da prelevare. Ipotizziamo di voler assegnare al campo prezzo del dettaglio ordine cliente, il valore dell ultimo ordine per l articolo in inserimento; qualora non ci fosse il prezzo sull ultimo ordine, allora dovrà essere prelevato dall anagrafica articoli. La Stringa Sql sarà: PreListino( ultordcli.prezzo, articoli.prezzo ) Nella ricerca, viene considerato l ultimo ordine presente in archivio, a prescindere dal cliente intestatario dello stesso. I campi sui quali viene applicata questa funzione, non sono editabili dall utente (ovvero, anche riscrivendo un nuovo valore nel campo, non viene tenuto in considerazione). Nella pratica, anche se gli esempi qui esposti si i riferiscono al campo prezzo, nella pratica la funzione risulta utile se applicata a campi utente aggiuntivi, che consentono la visualizzazione del dato a titolo informativo ma non incidono sui valori effettivamente applicati. Si possono utilizzare delle varianti alla funzione sopra citata, al fine di far fronte alle diverse casistiche che potrebbero presentarsi in fase di inserimento del documento. Vediamo degli esempi pratici.

LISTINI PLUS: Gestione dei Listini, Personalizzazione on Fly - 21 Esempio di PreListinoVal Per quanto concerne il prelievo dai listini, si può utilizzare la funzione PreListinoVal che considera anche la data di validità; la sintassi è identica a quella della PreListino, con un controllo in più sulla data di validità nella Tabella Listini ; con questa modalità, la procedura tiene in considerazione solo i listini che hanno la data di validità inferiore alla data del documento. E il caso in cui il valore del campo prezzo deve essere prelevato dal listino prezzi e se non esistesse il listino, oppure il listino non avesse una data di validazione corretta, si vuole assegnare al campo l ultimo prezzo applicato. La sintassi SQL sarà: PreListinoVal( listino.prezzo, saldi.prezzo )

22 Manuale Operativo Esempio di LogPreListino Un ulteriore funzione è la LogPreListino, che ha la stessa sintassi della PreListino e che al posto di restituire il valore del campo, restituisce il nome del campo dal quale è stato prelevato il dato; il suo utilizzo può essere, per esempio, scrivere in un campo note il campo dal quale è stato prelevato il prezzo. E il caso in cui si vuole assegnare ad un campo descrizione della riga di dettaglio di un documento il nome del campo dal quale è stato prelevato il prezzo dell articolo della riga: ripredendo l esempio precedente, supponiamo che il prezzo sia stato prelevato con la sintassi utilizzata nel PreListinoVal. La sintassi sarà: LogPreListino( ultordcli.prezzo, saldi.prezzo ) In questo caso, nel campo descrizione sarà presentata la stringa OrdCliDett.Prezzo nel caso in cui la procedura trova un valore diverso da 0 sull ultimo ordine cliente. Sarà invece presente la stringa SaldiMag.Prezzo la procedura ha trovato nel campo precedente (OrdCliDett.Prezzo) un valore uguale a 0 ed ha prelevato il dato dalla saldimag.