AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano



Documenti analoghi
R e g i o n e L a z i o

Promozione delle vaccinazioni

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Ministero della Salute

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al

Aumentare le coperture vaccinali in età pediatrica creando rapporti strutturali con la Pediatria di Famiglia

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Presentazione Piano formativo Regionale

Denuncia di Malattia Infettiva

PIANO DELLE VACCINAZIONI

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale:

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

PROGETTO (dicembre 2009)

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

R e g i o n e L a z i

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

[D ] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Il Pronto Soccorso ospedaliero

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

La Campagna Straordinaria di Recupero

INFEZIONE DA HIV e AIDS

La rosolia nella donna in gravidanza

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001


MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Malattia da virus Zika

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Caratteristiche di qualità dei prodotti

Un sistema per guadagnare salute

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE e SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER L ELIMINAZIONE DI MORBILLO E ROSOLIA CONGENITA IN LIGURIA

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Allegato 1.1.) Piano delle vaccinazioni

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia. Risultati di salute delle vaccinazioni pediatriche in Provincia di Modena Rapporto 2002

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Salute, sicurezza e antirapina

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

Panoramica sulla strategia regionale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

R e g i o n e L a z i o

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Valutare la Prevenzione: Padova 4 novembre Prevenzione. Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica. Regione del Veneto

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Transcript:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Per la prevenzione delle Malattie Infettive è fondamentale: La sorveglianza dei casi di malattie infettive (notifica) La copertura vaccinale delle malattie La copertura vaccinale delle malattie infettive prevenibili con vaccini

Il Contesto Piano Nazionale Prevenzione 2010-12 (Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010) Piano Regionale Prevenzione 2010-12 DGRV n 3139 del 14.12.2010

Piano Regionale Prevenzione Veneto DGRV n 3139 del 14.12.201012 2010 LINEA DI INTERVENTO GENERALE 2.4 Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione OBIETTIVI GENERALI DEL N. TITOLO DEL PROGRAMMA/PROGETTO PROGETTO Raggiungere e mantenere le coperture vaccinali nei confronti delle malattie per 2.4.2 cui si è posto l obiettivo dell eliminazione o del significativo 243 2.4.3 contenimento 2.4.1 Programma per il contenimento delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino attraverso strategie efficaci per il mantenimento delle coperture vaccinali e per la vaccinazione dei gruppi e categorie a rischio Progetto di prevenzione precoce monitoraggio dei comportamenti e delle azioni di prevenzione e promozione della salute nei primi anni di vita Progetto di consulenza pre-vaccinale e sorveglianza degli eventi avversi a vaccinazione Canale Verde 2.4.4 Software unico per la gestione delle vaccinazioni Definire le strategie vaccinali per preparati p non ancora inseriti nei LEA

Piano Regionale Prevenzione DGR n 3139 del 14.12. 12 2010 LINEA DI INTERVENTO GENERALE 2.6 Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è attualmente disponibilità di vaccinazioni OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Ridurre le malattie infettive a notevole incidenza N. TITOLO DEL PROGRAMMA PROGETTO 2.6.5 Miglioramento del sistema di sorveglianza sugli eventi epidemici e per la gestione del paziente con malattia tubercolare 2.6.6 Sorveglianza delle patologie correlate alle vaccinazioni. Il sistema di sorveglianza delle meningiti Progetto per la sorveglianza e la 267 2.6.7 prevenzione delle patologie legate ai viaggi e all immigrazione e profilassi per i Viaggiatori Internazionali Limitare il verificarsi di focolai autoctoni di patologie da importazione 2.6.8 Progetto per la sorveglianza delle malattie emergenti 2.6.9 Sorveglianza sulle zoonosi trasmesse da vettori e valutazione del rischio di diffusione sul territorio della Regione Veneto

Piano Regionale Prevenzione DGR n 3139 del 14.12.201012 2010 Progetto n. 2.4.1 Programma di contenimento delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino attraverso strategie efficaci per il mantenimento delle coperture vaccinali eper la vaccinazione i dei gruppi e categorie a rischio

Progetto n. 2.4.1 Obiettivi 1.Mantenere elevati livelli di copertura vaccinale per i vaccini in calendario e consolidare la qualità dell offerta vaccinale 2. Perseguire un adeguata formazione degli operatori dei servizi vaccinali e dei pediatri di libera scelta 3. Individuare le strategie e incrementare le azioni per le coperture vaccinali dei soggetti appartenenti a specifiche categorie a rischio 4. Individuare le strategie e incrementare le azioni per le coperture vaccinali per : -il vaccino antinfluenzale negli anziani e nelle categorie indicate dalla Circ. Min. -il vaccino antipneumococco nei soggetti di età uguale o superiore 65 anni e nelle persone a rischio di forme invasive 5. fornire indicazioni sui nuovi obiettivi perseguibili e sull avvio di iniziative mirate di prevenzione vaccinale in seguito alla disponibilità di nuovi vaccini Indicatori - copertura vaccinale media regionale per vaccini anti- DTIPVEpB pari al 95% - tasso di copertura vaccinale medio regionale per MPR a 24 mesi pari al 92% - tasso di copertura vaccinale medio regionale contro l influenza per i soggetti di età 65 anni, del 70% -Incremento del tasso di copertura contro lo pneumococco nei soggetti di età superiore a 65 anni, pari al 40% -Costruzione del pacchetto formativo definitivo e diffusione a livello locale dei corsi FAD: Buone pratiche vaccinali e Individuazione e segnalazione delle reazioni avverse ai vaccini; aggiornamento sulle controindicazioni vere e false - Realizzazione di 1 giornate di formazione sul: Morbillo e rosolia congenita, nell ambito del PNEMRc 2010-15, per gruppo di formatori nel 1 anno e ripetizione a livello Aziendale nel 2 anno - Incremento del numero/anno di segnalazione degli eventi avversi, correlati alle vaccinazioni, con particolare attenzione alle reazioni gravi (progetto ad hoc)

Coperture vaccinali a 24 mesi. Regione Veneto, coorte 2008 96,2 96,3 95,6 95,7 96,1 96 95,4 95,4 95,4 94,8 92,4 91,8 Polio DT Pertosse Epatite B Hib Morbillo coperture grezze coperture aggiustate

Coperture vaccinali a 24 mesi aggiustate delle Aziende Ulss. Regione Veneto, coorte 2008 Vaccinazione Media Regionale Minimo Massimo Polio 96,2 88,6 100 DT 96,3 89,0 100 Pertosse 96,1 88,8 100 Epatite B 96,0 88,6 100 HIB 95,4 88,1 100 Morbillo 92,4 84,5 99,2

Piano Regionale di Prevenzione Veneto Linea di intervento Generale 2.4 Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione

Poliomielite Casi segnalati di AFP nel 2010 nella fascia di età 15 anni Ulss Sesso Data nascita Data ricovero Data notifica Diagnosi Campioni feci/siero Follow up a 60 gg 16 M 05.09.2002 17.08.2010 30.08.2010 SGB Sì SGB 12 M 27.02.2000 09.12.2010 13.12.2010 Ipostenia degli arti Sì SGB 22 M 28.05.2009 21.09.2010 28.11.2010 GSB No SGB 20 M 10.04.2004 23.12.2010 23.12.2010 Emiparesi sin. flaccida Sì Mielite trasversa 3 F 11.08.2009 14.01.2011 14.01.2011 Paralisi Flaccida agli arti Sì Mielite trasversa Dall attività ità di Sorveglianza dei casi di Paralisi i Flaccida Acuta (AFP) nella Regione Veneto.

Poliomielite Tot. casi notificati nel 2010 AFP 21: 5 nella fascia di età 15 anni (23,3%) 3%) 16 nella fascia di età > 15 anni Casi attesi AFP non polio nella popolazione 0-14 anni = 7 (1 per 100.000) Incidenza osservata nel 2010 = 0,71 per 100.000

Tetano: numero di casi e di decessi per anno. Regione Veneto, anni 1999-2010 14 13 13 13 12 10 10 9 8 8 8 totale 7 decessi 6 6 maschi 5 5 femmine 4 4 3 2 2 1 1 2 1 1 0 0 0 0 0 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Casi totali 98

Morbillo: distribuzione dei casi per Azienda Ulss nella Regione Veneto. Dicembre 2009-10 93 42 32 18 10 22 14 12 13 10 altre ulss ulss 4 ulss 6 ulss 8 ulss 9 ulss 12 ulss 13 ulss 15 ulss 16 ulss 22 Casi totali 266

Distribuzione per fasce età dei casi di morbillo nella Regione Veneto. Dicembre 2009 2010

Morbillo: distribuzione dei casi per Azienda Ulss. Regione Veneto, Gennaio-settembre 2011 58 32 23 25 18 18 7 9 10 8 10 10 11 altre Ulss Ulss 2 Ulss 3 Ulss 5 Ulss 6 Ulss 9 Ulss 12 Ulss 13 Ulss 15 Ulss 16 Ulss 20 Ulss 21 Ulss 22 Casi totali 239

Rosolia: casi nel Veneto e in Italia 1999-2010 6.224 6.183 5.151 2.605 1.615 1.129 758 461 297 257 306 152 221 53 33 58 47 38 18 3 14 12 12 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Veneto Italia (Fonte Ministero della Salute)

Casi di rosolia in gravidanza: Veneto 2008 Casi Età Nazionalità IVG 1 31 Italia sì 2 35 Italia non noto 3 21 Romania no 4 24 Italia no 5 33 Italia no 6 35 Italia no 7 38 Marocco sì 8 24 Nepal no

Vaccinazione contro la rosolia delle donne in età fertile Sorveglianza PASSI 2009 (donne intervistate 1680) 60,5 69,9 64,5 55,8 % 33,33 Italia Veneto 18-24 25-34 35-45 fascia di età

Donne non vaccinate e con rubeotest negativo/sconosciuto (n=503) Sorveglianza PASSI: Veneto 2009 Vaccinate Immuni % 68.8 (IC 95%:66.5-71.2) 60.5 Non vaccinate con rubeotest positivo 8.3 Suscettibili/stato sconosciuto 31.1 (IC 95%: 28.8-33.5) Non vaccinate; rubeotest effettuato ma risultato sconosciuto Non vaccinate; rubeotest non effettuato/non so se 28.22 effettuato 2.2

Vaccinazione anti-influenzale stagionale 2010-1111 Vaccinate 896.015 persone: 661.897 soggetti di età 65 anni 73,9% del totale 234.118 soggetti di età < 65 anni 26,1% Sono state vaccinate circa 35.600 persone in meno rispetto alla campagna 2008-2009, con un decremento pari al 3,8%

Andamento dell epidemia di influenza 2010-11 nelle diverse fasce di età: incidenza/10.000000 350 300 250 incide enza 200 150 100 50 0 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 settimane 0-4 a 5-14 a 15-64 a 65 a

Piano Regionale di Prevenzione Veneto Linea di intervento Generale 2.6 Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è attualmente disponibilità di vaccinazioni

Andamento della TBC nel Veneto, 1999-2009 580 560 540 520 500 480 460 440 420 400 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 tb 545 548 527 520 535 535 493 541 507 544 422

Veneto: casi di tubercolosi tra i veneti indigeni e tra gli immigrati 700 600 500 400 300 200 100 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 indigeni

Incidenza della TB nella popolazione Veneta. Anni 1994-2009 51,1 8,6 4,3 totale italiani straneri

Tasso di incidenza di TBC nella popolazione romena e marocchina residente. Anno 2009 Casi dell anno 2009 Popolazione straniera residente in Veneto Casi per 100.000 (01/01/2009) M F Casi M F Tot M F Tot Romania 15 33 48 45.241 46.114 91.355 33,2 71,6 52,5 Marocco 20 23 43 31.117 22.988 54.105 64,3 100,1 79,5 India 8 13 21 7.399 4.979 12.378 108,1 261,1 169,7 Popolazione romena= 48 casi pari al 21% del totale t dei casi tra gli stranieri Popolazione marocchina= 43 casi pari al 19% del totale dei casi tra gli stranieri

Malattie trasmesse da Vettori: risultati preliminari 2010 Dal 15 WNF WNND Dengue giugno al Chikungunya casi importati casi importati casi casi 31 ottobre autoctoni autoctoni 2008 4 (3) 2 (1) 1 (retrospettivo) 6 (4 retrospettivi) 2009 6 (4) 0 0 2010 17 (14) 1 4 2011 9 (1) 0 3 6 (1 decesso) 4 (1 importato) 9 (1 deceduto)

Malattie trasmesse da Vettori: Casi di WNND nel Veneto al 14 ottobre 2011 Province Casi totali Età Sesso Deceduti 88 F 1 33* M 0 Treviso 6 83 M 0 73 M 0 85 F 0 48 F 0 Venezia 2 64 F 0 64 M 0 Belluno 1 85 F 0 * Trapiantato di rene

Progetto per la Sorveglianza delle Malattie Emergenti Individuare precocemente casi importati di Dengue e Chikungunya Individuare precocemente casi autoctoni di West Nile Fever, trasmessa da zanzare presenti sul territorio regionale Sorveglianza: dal 1 giugno al 31 ottobre per le febbri di importazione tutto l anno

Indicatori del Progetto per la sorveglianza delle Malattie Emergenti Indicatori Fonte di verifica Valore osservato al 31.12.2010 Valore atteso al 31.12.2011 Valore atteso al 31.12.2012 N. di pz febbrili con storia di viaggio i sottoposti ti a screening U.O. di Mal Inf; Lab. Reg. di riferimento; Serv Promozione e 90 150 210 Sviluppo Igiene e San. Pubblica N. di pz. con febbre di difficile diagnosi sottoposti a screening U.O. di Mal Inf; Lab. Reg. di riferimento; Serv Promozione e Sviluppo Igiene e San. Pubblica 50 100 150

Conclusioni I livelli di copertura vaccinale medi regionali per i nati della coorte 2008, per le vaccinazioni ex-obbligatorie, si mantengono al di sopra del 95% previsto dal PNV Vi sono disomogeneità sulle coperture vaccinali tra le Aziende Ulss, ma non si evidenziano, al momento situazioni al limite di attenzione o di allarme La copertura vaccinale contro il Morbillo è in lieve crescita negli ultimi i anni, ma non è ancora soddisfacente

Conclusioni Alcuni fenomeni come: l insorgenza di focolai epidemici in Paesi vicini (poliomielite nei Paesi dell est, morbillo in Spagna, Germania, Francia) e nella nostra regione (morbillo) la presenza di persone provenienti da altri Paesi l incremento dei viaggi internazionali con spostamento di persone, merci, zanzare Ci indicano la necessità di mantenere elevata la sorveglianza delle Malattie Infettive per poter rapidamente adottare le azioni di prevenzione necessarie a impedirne la diffusione Sensibilizzare e coinvolgere gli operatori sanitari e i Medici delle varie discipline (dai MMG ai PS) nella sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive

Grazie per l attenzione