Cause di infertilità per alterazioni asse ipotalamo-ipofisi-ovaio

Documenti analoghi
PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

AGGIORNAMENTO IN GINECOLOGIA PEDIATRICA: LA VISITA GINECOLOGICA. Peschiera del Garda (VR) 24 gennaio 2009

L apparato riproduttore femminile

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

Come prepararsi all ecografia

LISTA AZIENDA OSPEDALE

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale

Curriculum Vitae Europass

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali. Silvia Sansavini

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. giacobbe giovanni Data di nascita 22/07/1945. direttore struttura complessa di ginecologia ed ostetricia

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Sinossi dei disegni di studio

GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

L ecografia pelvica in infanzia-adolescenza

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal al

IL RUOLO DEL NEONATOLOGO: PROBLEMATICHE EMERGENTI DR. ANTONELLA SOLDI


Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

25% - 15 % 30% Perdita nella fase precoce di gravidanza 30% Fallimento dell impianto

INFORMAZIONI PERSONALI

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Alimentazione e accudimento: circuiti emotivi e circostanze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gotti Germana Data di nascita 22/09/1973. Dirigente ASL I fascia - Ostetricia e Ginecologia di Cento

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica

Gian Piero Pedretti Medico - Chirurgo

IGIENE INTIMA AL MASCHILE

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università "La Sapienza" di Roma con la votazione di 70/70 e lode.

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

ENDOMETRIOSI E CANCRO

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Jaydess 13,5 mg sistema a rilascio intrauterino. Levonorgestrel

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Multicentre Growth Reference Study, MGRS, ,

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

CURRICULUM VITAE TITOLI DI CARRIERA

Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Il ruolo del LABORATORIO

IL NATO MORTO. Gruppo di Lavoro di Genetica Clinica e Dismorfologia della Società Italiana di Neonatologia: PREMESSA

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione.

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Internet e social media per la medicina

APPROCCIO LAPAROTOMICO ALLA CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Malattie dell apparato genitale femminile.

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

La produzione dell ormone GH

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

F O R M A T O E U R O P E O

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

Transcript:

Cause di infertilità per alterazioni asse ipotalamo-ipofisi-ovaio con patrimonio follicolare inadeguato Cause genetiche Patologia autoimmune Cause iatrogene (chirurgia, radioterapia,chemioterapia ) Prematurità e rischio di Insufficienza ovarica prematura (POI )? The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility Contaminanti ambientali Stile di vita ( fumo ) Infezioni

The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility Ovarian follicle reserve of deceased infants who were SGA was smaller than the follicle reserve of AGA infants J.P. de Bruin et al, Earl Hum Develop, 1998 2017 Prematurity is a risk factor for premature ovarian insufficiency (13% vs 6%) Prenatal factors contributing to prematurity, or postnatal factors that are the result of prematurity, may lead to early follicle depletion.

The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility Low birthweight (<2.500 g) Twin pregnancy Exposure to diethylstilbestrol in utero Regular soy formula feeding during infancy Borghese B et al, PLOS ONE, 2015 Upson K et al, Fert Ster, 2015 Missmer SA et al, Fert Ster, 2004

da Prof. F.Petraglia The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility Low birth weight is independently associated with the risk of endometriosis The risk is almost two times higher to develop deep endometriosis Insulin-like growth factors (IGF) pathways involved in both fetal growth and ectopic endometrium Borghese B et al, PLOS ONE, 2014

da Prof. F.Petraglia The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility 20 19,2% 15 13,6% 10 5 0 5,5% Endometriosis Controls Women with endometriosis are more likely to be born prematurely, with low birth weight or from a gestation complicated by preeclamsia Vannuccini S et al, Fertil Steril 2016

da Prof. F.Petraglia The first 1000 days of life and women s health Ovarian reserve and ferility 70 60 59% 50 40 30 20 Breastfeeding Formula Feeding 10 0 Endometriosis Controls Formula feeding in early neonatal life may play a role in the development of endometriosis in adult life Vannuccini S et al, Fertil Steril 2016

Cause di infertilità per alterazioni asse ipotalamo-ipofisi-ovaio con patrimonio follicolare inadeguato Cause genetiche Patologia autoimmune Cause iatrogene (chirurgia, radioterapia,chemioterapia ) Prematurità e rischio di POI? Contaminanti ambientali Stile di vita ( fumo ) Infezioni

Developmental exposure to estrogenic and anti-androgenic endocrine disrupting chemicals (EDCs) is associated with reproductive dysfunction in adulthood Ho SM et al, Reproductive Toxicology, 2017

Esposizione via pelle Cosmetici, creme corpo Deodoranti Shampi Profumi Inalazione Bioplastiche (cosmetici) -PAHs Ritardanti di fiamma- PBDEs Plastificanti Metalli pesanti?? Accumulo di sostanze chimiche Lipofiliche DDT,DDE (principale metabolita) PCBs policlorobifenili PBDEs Esposizione via orale Contaminanti cibo Plastificanti PAHs (addensanti /stabilizzanti) Pesticidi e fungicidi Organoclorine (incluse le diossine ) Passaggio madre-feto Passaggio in liquido amniotico Ambedue Passaggio di sostanze lipofiliche alla prole attraverso l allattamento

Gestation Childhood Puberty Reproductive life Middle life Later life Nel cordone ombelicale del feto sono stati trovati oltre 400 tipi di EDC ( Endocrine disrupting chemicals ) Exposures to EDCs Developmental origins of health and disease: current knowledge and potential mechanisms.

Essere fertili cosa vuol dire che vi sono le condizioni per l ovulazione asse ipotalamo-ipofisi ovaio indenne da un punto di vista anatomico, funzionale e genetico in assenza di patologie endocrino metaboliche che possano ostacolare questo processo che il tratto genitale inferiore è adeguato No malconformazioni No patologia congenita o acquisita No esiti di trattamenti per patologia oncologica Che lo stile di vita è adeguato

Cause di infertilità per Patologia malformativa tratto genitale inferiore e scorretto trattamento

Patologia ostruttiva tratto genitale inferiore vagina Setti vaginali trasversali imene imperforato setto tratto medio setto tratto superiore Imene imperforato alla nascita Idrocolpo 1.: 16.000 nascite

Setto vaginale trasversale : imperforazione imenale non diagnosticata alla nascita Ematocolpo al menarca ematometra Ematometra con ematosalpinge Il quadro clinico

Patologia ostruttiva tratto genitale inferiore Agenesia/disgenesia della cervice uterina Associazione con atresia vaginale da M.Dei, V.Bruni,2016,Guida alla Ginecologia Pediatrica

Patologia ostruttiva tratto genitale inferiore Atresia disgenesia cervicale Valutazione quantità di tessuto cervicale presente ; presenza o meno di atresia vaginale In caso di scarsi abbozzi di cervice con associata atresia vaginale distale ; possibile ematometra postmenarcale

Patologia ostruttiva tratto genitale inferiore Atresia disgenesia cervicale Disgenesia cervice in associazione a Atresia vaginale + normale morfologia e funzione utero Ematometra, emato salpinge Necessità di drenaggio sangue mestruale con creazione di neovagina Intervento complesso di anastomosi utero-vestibolare con un tempo laparoscopico tramite inserimento di una sonda endouterina e trazione dell utero verso il basso ed un tempo vaginale di sutura. complicanze infettive; nel tempo però la porzione terminale dell'utero va incontro a metaplasia e diventa muco-secernente con effetto barriera

Patologia ostruttiva tratto genitale inferiore Setto vaginale longitudinale ostruttivo Utero didelfo con emivagina ostruita ed agenesia renale ipsilaterale (Sindr. di Wunderlich) Cicli mestruali regolari Dismenorrea +++++ Massa pelvica, con caratteristiche di raccolta ematica Mono rene Sospetto malformazione uterovaginale di tipo ostruttivo

Rene assente dal lato della raccolta ematica

La valutazione ecografica del tratto genitale inferiore non va disgiunta dalla valutazione dell apparato renale

Essere fertili cosa vuol dire che vi sono le condizioni per l ovulazione asse ipotalamo-ipofisi ovaio indenne da un punto di vista anatomico, funzionale e genetico in assenza di patologie endocrino metaboliche che possano ostacolare questo processo che il tratto genitale inferiore è adeguato No malconformazioni No patologia congenita o acquisita No esiti di trattamenti per patologia oncologica Che lo stile di vita è adeguato

Vi ringrazio per l ascolto