Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo



Documenti analoghi
Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

I livelli di competenza dell allievo straniero: il contributo del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011


Atti del 1 Convegno della DILLE

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LANCIOTTI MARTA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione

Date Dal 01/09/2006 al 2012

INDICE. Introduzione di Elisabetta Jafrancesco p Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue p. 13 di Massimo Maggini

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

18. Bandini A., Barni M., Sprugnoli L., Vedovelli M. (1998), Quaderni CILS. Livello UNO, livello DUE, livello TRE, livello QUATTRO, Giunti Gruppo

balboni 1_XIV_ :56 Pagina V Indice Introduzione

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

Introduzione e modello EAS

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Indicazioni nazionali per il curricolo

Le eccellenze degli studenti nelle lingue Roma, 29 novembre 2012

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

Il nuovo piano di formazione per gli insegnanti di lingua friulana

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

MASTER DI DURATA ANNUALE (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Lingue straniere e DSA. Metodologia per una glottodidattica accessibile. Melania Spinello DEAL - Università Ca Foscari di Venezia

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE. ERICA FRANCHI, nata ad Arezzo il 26 giugno Vive fra Arezzo (Misciano) e Firenze, Scandicci.

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Imparare è una esperienza, tutto il resto è solo informazione automatizzata. Albert Einstein

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110

INDICE. Presentazione

Indice. Parte prima Conoscenze teoriche

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

Membro comitato di valutazione del proprio Istituto scolastico.

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Piano Trentino Trilingue a.s Incontri di presentazione ai genitori 3 4 giugno Istituto comprensivo Tione

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Albert di Lanzo

Titolo del modulo Modulo 8 Collaborare in modo competente negli organi scolastici e nel sistema della formazione professionale

Liceo Linguistico Primo Levi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

PROFILI DI APPRENDENTI DI ITALIANO L2 E APPROCCI GLOTTODIDATTICI

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

European Center of Education

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

F O R M A T O E U R O P E O

M. Mezzadri, 2015, I nuovi ferri del mestiere, Manuale di glottodidattica, Loescher- Bonacci

Noto Città Universitaria

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Firenze, 21 settembre 2012 Delibera n. 5/2012

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

ERICA FRANCHI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

assolutamente condivisibili.

DOTAZIONE DI PERSONALE IN FORZA AL PRECEDENTE GESTORE (dati forniti dall attuale appaltatore) CCNL Cooperative Sociali livello C3 part time 20 ore

Centro Servizi Stranieri

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

Aspetti teorici e operativi per una didattica accessibile delle lingue

I.I.S. Astolfo Lunardi

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

Il profilo del docente CLIL

Un nostro studente va a studiare all estero Che fare? Il progetto educativo di Intercultura e del Liceo Democrito

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

Indice dei corsi di formazione individuale

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Transcript:

01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina v XI Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO DI POLITICA LINGUISTICA 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo di Patrizia Mazzotta (Università di Bari) 5 1.1 Le linee essenziali del Progetto Lingue Moderne 9 1.2 Gli assi portanti del Quadro Comune Europeo 14 1.3 Elementi di continuità e di evoluzione 18 Riferimenti bibliografici 21 CAPITOLO 2 - Dal Quadro di Riferimento al Piano d Azione e al Quadro Strategico per il Multilinguismo: linee di politica linguistica europea del prossimo decennio di Paolo E. Balboni (Università Ca Foscari di Venezia) 21 Premessa 27 2.1 Il Piano d Azione del 2003 2.1.1 Le linee strategiche, p. 28 2.1.2 Migliorare l insegnamento delle lingue, p. 29 2.1.3 Azioni proposte per il 2004-2006, p. 31 2.1.4 Una valutazione critica, p. 32 33 2.2 I nuovi programmi europei 2007-2013

01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina vi VI 35 2.3 Il documento per il prossimo decennio: Quadro strategico per il Multilinguismo 38 2.4 Dal Quadro di Riferimento al Piano d Azione al Quadro Strategico 41 Riferimenti bibliografici 41 Livelli Soglia finora pubblicati 43 CAPITOLO 3 - Il Quadro e la gestione della qualità di Marco Mezzadri (Università di Parma) 43 Introduzione 44 3.1 Inquadrare il Quadro 45 3.2 Valori di civiltà e valori di qualità 47 3.3 Il modello educativo proposto dal Quadro 49 3.4 Verso una definizione di qualità 51 3.5 Il Quadro per una didattica di qualità 56 3.6 Conclusione 57 Riferimenti bibliografici 60 CAPITOLO 4 - Gli Standards for Foreign Language Learning negli USA e il Quadro Comune Europeo di Roberto Dolci (Università Ca Foscari di Venezia) 60 Introduzione 60 4.1 Gli Standards e la politica educativa USA 62 4.2 Gli SFLL e la politica linguistica degli USA 4.2.1 La politica linguistica interna, p. 64 4.2.2 L insegnamento delle lingue straniere negli USA. Le lingue verso l esterno, p. 66 67 4.3 Gli Standards for Language Learning 4.3.1 La valutazione attraverso gli SFLL, p. 71 74 4.4 I National Standards e il Quadro Comune Europeo di Riferimento 78 4.5 Conclusioni 80 Riferimenti bibliografici PARTE SECONDA: IL QUADRO COME STRUMENTO GLOTTODIDATTICO 85 CAPITOLO 5 - Che cosa offre il Quadro all insegnante? di J.L.M. Trim 108 Riferimenti bibliografici

01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina vii VII 109 CAPITOLO 6 - Il Quadro e la riforma dei curricoli di Gé Stoks (Alta Scuola Pedagogica di Locarno) 109 Premessa 110 6.1 Il Quadro e l apprendimento linguistico a scuola 111 6.2 Le decisioni sono prese a livelli diversi 112 6.3 Per iniziare: un approccio orientato all azione 113 6.4 L analisi delle categorie del Quadro 114 6.5 I livelli 115 6.6 La valutazione 116 6.7 I descrittori del Quadro e il Portfolio 117 6.8 Il coordinamento dell apprendimento linguistico a scuola: lo sviluppo della competenza plurilingue 118 6.9 Conclusione 118 Riferimenti bibliografici 120 CAPITOLO 7 - Il testo nel Quadro Comune Europeo per le Lingue di Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena) 120 7.1 Obiettivi 122 7.2 La centralità del testo nel Quadro 7.2.1 Il ruolo del testo nel Quadro, p. 122 7.2.2 La gestione della testualità nel rinnovamento metodologico degli anni Settanta: il testo «autentico», p. 124 128 7.3 Dal testo autentico al testo nel Quadro 7.3.1 Tipi e generi testuali, p. 128 7.3.2 Criteri di selezione dei testi a fini didattici, p. 129 141 7.4 Conclusioni: la proposta del Quadro sul testo e l italiano L2 141 Riferimenti bibliografici 143 CAPITOLO 8 - Il Quadro e gli scenari curricolari: la proposta CLIL di Carmel M. Coonan (Università Ca Foscari di Venezia) 145 8.1 Il curriculum della scuola e CLIL 153 8.2 Il curriculum di educazione linguistica e CLIL 156 8.3 Il curriculum di lingua (straniera) e CLIL 158 8.4 Il curriculum CLIL 164 8.5 Sintesi 164 Riferimenti bibliografici

01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina viii VIII 166 CAPITOLO 9 - Il Quadro e lo sviluppo di una prospettiva interculturale di Barbara Spinelli (Columbia University - New York) 166 Introduzione 167 9.1 Multicultura, pluricultura e intercultura in contesto europeo 169 9.2 La dimensione culturale e il Quadro 9.2.1 Personalità pluriculturale: un percorso formativo, p. 170 177 9.3 Intercultura e modelli di riferimento 9.3.1 Modello Byram, p. 178 9.3.2 Modello Beacco, p. 180 9.3.3 Modello Balboni, p. 182 9.3.4 Proposta Starkey, p. 183 186 9.4 Una didattica interculturale 187 9.5 Conclusione 189 Riferimenti bibliografici 193 CAPITOLO 10 - Il compito nel Quadro Comune Europeo di Daniela Zorzi (Università di Bologna) 195 10.1 Problemi di definizione 198 10.2 Compiti comunicativi 199 10.3 Complessità e difficoltà del compito 202 10.4 La gestione del compito 203 Riferimenti bibliografici 206 CAPITOLO 11 - Le competenze generali nel Quadro di Mario Cardona (Università di Bari) 206 Introduzione 209 11.1 Il sapere («declarative knowledge») 11.1.1 La conoscenza del mondo, p. 210 11.1.2 Le conoscenze socioculturali, p. 213 11.1.3 La competenza interculturale, p. 214 215 11.2 Il saper fare («skills and know-how») 216 11.3 Il saper essere («existential competence») 218 11.4 Conclusioni 219 Riferimenti bibliografici 220 CAPITOLO 12 - Il Quadro e la valutazione di Giuliana Grego Bolli (CVCL dell Università per Stranieri di Perugia) 220 Premessa 221 Introduzione 222 12.1 Il Consiglio d Europa

01 Impaginato 8-09-2006 13:57 Pagina ix IX 12.1.1 Ruolo e funzione, p. 222 12.1.2 Il Consiglio d Europa e lo sviluppo di approcci all insegnamento linguistico, p. 223 12.1.3 Il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento valutazione, p. 224 229 12.2 Il Quadro e la valutazione 12.2.1 Premessa, p. 229 12.2.2 Il Capitolo 9. «Valutazione»: i limiti, p. 230 12.2.3 Il Capitolo 9: la funzionalità ed applicabilità, p. 231 234 12.3 Il Quadro e l elaborazione di test ed esami 12.3.1 Una prima ricognizione, p. 234 12.3.2 Le «test specifications», p. 237 12.3.3 Le lacune dei descrittori linguistici del Quadro, p. 240 243 12.4 Conclusioni 245 Riferimenti bibliografici