5 luglio 2018 Giornata Seminariale San Basilio, Venezia

Documenti analoghi
MASTERCLASS CAD: I BES nella Classe ad Abilità Differenziate: focus sugli studenti stranieri

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CURRICOLO di ITALIANO

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Laboratorio di italiano per lo studio a.s. 2018/2019

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, Asse dei linguaggi Unità di apprendimento 1

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LES LIEUX DE TRAVAIL

Indice. Introduzione 11

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS INDIRIZZO:

MATERIA: LINGUA ITALIANA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Progetto Bullismo e convivenza in classe

Laboratorio di scrittura creativa Parole con le ali

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

DESTINATARI DEL PROGETTO

Competenze chiave europee

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIDATTICA INCLUSIVA E APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Tonia Favale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

Seconda mobilità Erasmus Bruxelles

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Umanistiche didattica Compensativa/Dispensativa

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

La teoria delle intelligenze multiple nella Didattica in generale (e dell Italiano in particolare). A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Transcript:

5 luglio 2018 Giornata Seminariale San Basilio, Venezia

App per CAD: dalla teoria alla pratica CAD Stili cognitivi App Definizione Criteri di differenziazione Definizione Tecniche didattiche Definizione Proposte operative su base teorica Esempio di una UD

Che cos è una CAD? «Una CAD si presenta come un sistema aperto nel quale il parametro della differenza è la chiave di lettura per la gestione efficace dell apprendimento linguistico di tutti gli studenti» (Caon: 2016). È necessario analizzare le differenze per trovare le tecniche che le valorizzino e rendano funzionali l apprendimento in classe.

Quali differenze?

Stile cognitivo: dalla tecnica didattica all App Classificazione Stili cognitivi Miller (1987) Tecniche Didattiche Balboni (2013) Caon (2016) App e risorse digitali utili alla costruzione di UdA per una CAD

Che cos è uno stile cognitivo? Messick (1976) lo definisce come «un insieme di attitudini stabili, preferenze o strategie abituali che determinano le modalità tipiche di una persona di percepire, ricordare, pensare e risolvere problemi». Uno stile cognitivo ha una fondazione di base modificata da circostanze ambientali ed è influenzata dall educazione (Sternberg : 1997).

Stile Stili cognitivi Globale Dipendente dal campo Verbale Convergente Impulsivo Sistematico Analitico Indipendente dal campo Visivo Divergente Riflessivo Intuitivo

GLOBALE Lo studente ha un approccio che privilegia l insieme ANALITICO Lo studente scompone il compito di apprendimento in unità discrete Brainstorming Attività di elicitazione Scelta multipla / Griglia di comprensione del testo Ranking Esercizi strutturali Riempimento di spazi Puzzle linguistico Ascolto selettivo

GLOBALE ANALITICO VIZIA Permette di arricchire il video scelto con domande aperte e chiuse sviluppando le abilità di comprensione orale selettiva. PADLET Permette di creare una bacheca virtuale per presentare i contenuti sfruttando diversi layout. Utile in fase di brainstorming e di sintesi.

DIPENDENTE DAL CAMPO INDIPENDENTE DAL CAMPO Lo studente individua le relazioni tra contesto e argomento, isola con difficoltà i singoli concetti Lo studente predilige isolare i concetti e fatica a individuare il legame esistente tra essi Esercizi di incastro tra battute, paragrafi e testi Uso di scalette Lavoro cooperativo Tecniche di manipolazione, esclusione, inclusione Lavoro individuale Attività libera di produzione SO

DIPENDENTE DAL CAMPO INDIPENDENTE DAL CAMPO COGGLE Permette di realizzare mappe mentali che permettono l organizzazione dei contenuti necessaria alla stesura di un attività di scrittura libera.

VERBALE Lo studente predilige un codice linguistico elaborando l informazione attraverso le parole (lettura e ascolto) VISIVO Lo studente predilige un codice visivo spaziale servendosi di immagini, simboli e mappe Riassumere, parafrasare, prendere appunti Storytelling Uso di tecniche per l uso delle canzoni Accoppiamento lingua e immagine (statica o in movimento) Uso di mappe concettuali Transcodificazione

VERBALE VISIVO LYRICS TRAINING Vasto repertorio di canzoni italiane utile per lavorare sull ortografia, il lessico e la grammatica. STUDYBLUE Permette di creare flashcards per svolgere esercizi di abbinamento testo-immagine, testo-testo, testo-audio.

CONVERGENTE DIVERGENTE Lo studente giunge a una soluzione finale seguendo un percorso lineare e sequenziale Lo studente giunge a una soluzione finale in modo autonomo e creativo generando risposte originali e flessibili Attività di problem solving Inserire informazioni all interno di una linea temporale Scrittura del finale alternativo Inventare nuove storie o soluzioni Brainstorming per generare idee alternative

CONVERGENTE DIVERGENTE MEETINGWORDS Permette di scrivere testi in modo collaborativo, nuove storie o il finale di un testo.

IMPULSIVO - INTUITIVO Lo studente risponde in maniera precipitosa e commettendo errori. È incuriosito dalle situazioni nuove e impreviste RIFLESSIVO - SISTEMATICO Lo studente valuta tutte le variabili prima di intervenire e le ricollega a quanto già da lui appreso. Commette pochi errori Mimo Giochi a tempo Attività di simulazione ed elicitazione Attività di classificazione e logiche Lettura analitica Attività di memorizzazione

IMPULSIVO INTUITIVO RIFLESSIVO SISTEMATICO QUIZLET Permette di creare flashcards, esercizi di abbinamento, test e prove di ortografia, giochi a tempo.

App per la personalizzazione e individualizzazione Multimedialità e interattività Uso delle App nella didattica App come sussidio e catalizzatore App come sostenitore e mediatore dell input e dell output App e stili cognitivi

Modelli operativi UD stratificata e differenziata Cosa differenziare? Approcci e tecniche Ritmi di gestione della lezione Tipologia di task Input fornito dal docente Obiettivi ed esiti attesi *Luise M. C. (2006) Strumenti di individualizzazione per la classe plurilingue: una applicazione della matrice di Cummins in Caon F (a cura di) Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate: risorse per i docenti di italiano come L2 e LS, Perugia, Guerra, pag. 196. Ciclo di task Contenuti e abilità che pochi studenti acquisiranno Contenuti e abilità che molti studenti acquisiranno Contenuti e abilità che tutti gli studenti acquisiranno

Struttura dell unità didattica MOTIVAZIONE Input comune GLOBALITÀ ANALISI Input stratificati Compiti differenziati Attività differenziate SINTESI CONTROLLO Attività differenziate e/o compiti eligibili Attività di riconduzione a un obiettivo comune Attività differenziate D Annunzio B. (2016) Modelli operativi per l educazione linguistica nella CAD in Caon F. (a cura di) Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate: risorse per i docenti di italiano come L2 e LS, Perugia, Guerra, pag. 144

Digital storytelling «Il Digital Storytelling [ ] la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) consiste nell organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).» Gianfranco Marini Digital Storytelling: Cos è, come utilizzarlo nella didattica, con quali strumenti si realizza in https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2015/02/18/digital-storytellingcose-come-utilizzarlo-nella-didattica-con-quali-strumenti-si-realizza/

Obiettivi linguistici Apprendimento della competenza di pianificazione di un testo scritto Reimpiego delle strutture apprese (uso dei tempi al passato e lessico per le descrizioni di persone, luoghi e azioni) Potenziamento delle abilità produttive attraverso l interazione con i compagni e la scrittura nell ambiente virtuale

UD «I dadi parlanti» Motivazione brainstorming realizzato tramite l App MENTIMETER

Globalità FASE 1 STORY DICE Lavoro singolo, a coppie e in gruppo per scegliere la storia e definire le parti del racconto FASE 2 minore complessità COGGLE Creazione di mappe lessicali in modo collaborativo Scrittura della parte della mappa relativa a nomi di luoghi, azioni quotidiane, descrizione fisica maggiore complessità Scrittura della parte della mappa relativa a stati d animo e carattere dei personaggi, azioni specifiche

Analisi Utilizzo dell App GENIAL.LY in modalità differenziata per la preparazioni di strumenti che serviranno da supporto nella presentazione della storia (slide show) e per la stesura del testo (timeline).

Sintesi FASE 1 Stesura del testo e realizzazione del supporto visivo per la presentazione. Minore complessità Realizzazione del supporto visivo per la presentazione (slide show ) tramite GENIAL.LY utilizzando la mappa lessicale come supporto nella ricerca di immagini Maggiore complessità Scrittura del testo FASE 2 Attività di riconduzione a un obiettivo comune: presentazione alla classe con supporto dello slide show che include la presentazione dei personaggi creata con Genial.ly.

Riflessione e controllo Costruzione di un cubo tridimensionale su supporto cartaceo con l App CUBE CREATOR, in cui in ogni faccia viene rappresentata una parte della storia.

Feedback Collegatevi dal vostro smartphone al sito www.menti.com Digitate il codice 674048 Rispondete alle domande ;)