Laboratorio UniMondo - Simone Zocca



Documenti analoghi
Le attività umane. Mondadori Education

La scuola integra culture. Scheda3c

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Il mercato tedesco del vino

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

IL TEMPO METEOROLOGICO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Quadro dei consumi energetici

La Regione germanica

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RELAZIONE DI SINTESI

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Informazioni generali: - Sardegna -

APPALTI e CONCESSIONI

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Fare Affari in Russia

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il modello generale di commercio internazionale

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RSA Provincia di Milano

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Attività/ settori economici

Definizione onda di calore:

La globalizzazione e l economia

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

OSSERVATORIO ECONOMICO

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Perché si compra nei paesi a basso costo

Il parco veicolare di Bologna al

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Introduzione 10 INTRODUZIONE

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

La congiuntura. internazionale

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Introduzione alla macroeconomia

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Il modello generale di commercio internazionale

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO


Outlook finanziario dell agricoltura europea

4I LAUREATI E IL LAVORO

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

Reporter: Ji J Weiwei

imprese della provincia di latina luglio 2013

Il modello generale di commercio internazionale

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

Transcript:

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale è Budapest, situata nel sud del paese, popolata da oltre 20 milioni di persone, la Romania fa parte dell Unione Europea. Il territorio è principalmente caratterizzato dalla catena montuosa dei Carpazi, formatasi milioni di anni fa. I maggiori rilievi superano i 2500 metri di altitudine e generalmente il paese è molto montuoso; infatti solo un terzo del territorio è pianeggiante. Il clima della zona è molto influenzato dalla presenza di masse d aria che, grazie alle montagne che chiudono il paese verso il Mar Nero, rendono gli inverni freddi e le estati calde; le precipitazioni variano molto durante il corso dell anno, mediamente piovono 600 mm di pioggia l anno, con massime di 1500 mm nelle zone montuose. La pianura è formata da una vegetazione molto folta in prossimità dei fiumi, tra cui il Danubio che percorre molto del suo corso nel territorio rumeno. Il Danubio è un grosso fiume che segna il confine tra Romania e Bulgaria, con una portata media di 6000 m 3 /s. Nonostante la diminuzione delle minoranze etniche la Romania è un paese in costante sviluppo demografico, anche se minimo negli ultimi anni.

La popolazione è ben distribuita nel territorio del paese, con delle punte in alcune regioni composte da grandi città. La popolazione urbana è in forte aumento nonostante il paese resti di natura rurale. Oltre il 20% della popolazione risiede a Budapest, la capitale, ma molte altre città superano i 100000 abitanti, tutte città commerciali nelle quali, in seguito, sono stati creati centri industriali e fabbriche, ma anche cave o miniere di pietra. L economia, in passato fondata sull agricoltura, che occupa oltre il 41% della superficie e nella quale lavorano molte persone, adesso si sta distribuendo; ampio è l allevamento, soprattutto in aziende specializzate che hanno investito dei capitali per macchinari e strutture per l allevamento. Molto attiva è anche la pesca, sul Mar Nero e sul fiume Danubio. Il territorio rumeno è molto ricco di risorse minerarie, come il petrolio, che però non è più sufficiente a soddisfare la richiesta della crescente industria. L industria è appunto in forte crescita ed è importantissima per lo sviluppo del paese, i settori più prolifici sono quelli della siderurgia, della chimica e del metalmeccanico, che sono in via di sviluppo. La siderurgia, un tempo basata su prodotti locali, adesso importa dall estero. L industria meccanica invece è in grado di soddisfare autonomamente i bisogni del paese. Un po più arretrata è l industria tessile, presente in particolare nella capitale. Un settore stabile è quello alimentare, basato sul caseario e sulla produzione di zucchero, olio e birra. Grazie alla lavorazione del legno anche l industria di mobili ha una presenza importante nell economia. Fino a 30 anni fa la bilancia economica del paese era in aumento, però intorno agli anni 90 ha subito un lento calo. Il paese esporta macchinari e macchine agricole e in generale gli scambi commerciali avvengono con Italia, Francia e Russia.

Nazione: Romania Popolazione 21628000 Popolazione Urbana (%) 53,70% Tasso di crescita -0,45 Tasso di natalità 9,8 Tasso di mortalità 12,4 Età media 36,7 Aspettativa di vita M/F 69/76,1 Indice di sviluppo umano (Pos/179) 62 Pil pro Capite potere d'acquisto 11400,8 Spesa statale per sanità (%) 14% Spesa statale per istruzione (%) 7% Spesa statale per difesa (%) 5% Debito pubblico (%/Pil) Tasso di disoccupazione Tasso di alfabetizzazione M/F 98/98 Tasso iscrizione scuola secondaria M/F 79/82 Tasso libertà di stampa 9 Linee Telefoniche ogni 100 Abitanti 82,1 Telefonia Mobile ogni 100 Abitanti 67,4 Reti televisive 623 Utenti Internet ogni 100 Abitanti 23,4 Aeroporti 25 Porti 4 Densità stradale (Km/100 Km2) 86,4 Densità ferroviaria (Km/100 Km2) 5 Saldo Migratorio -270000

Laboratorio Unimondo di Geografia e Scienze Romania: Isoterme Approfondimento L immagine indica le isoterme relative a tutta l Europa, mentre l immagine sottostante indica quelle specifiche della Romania; come si può notare, grazie all aiuto della legenda, le temperature oscillano tra gli 8-10 C nella zona sud del paese, mentre nella zona più a nord, le temperature sono più basse, intorno ai 6 C, i dati sono riferiti alle previsioni del 15 agosto 2004. Nell immagine sopra si possono notare delle frecce, essa indicano le correnti d aria che si dirigono verso il nord Europa e verso L Africa.

Questa cartina, sempre relativa alle previsioni è del 16 agosto 2004, si può vedere come in un giorno il fronte caldo si sia avvicinato spinto dai venti che soffiavano verso la zona di bassa pressione, le temperature si sono immediatamente alzate, fino a massime di 14 gradi nella zona nord-ovest del paese (vedi img. sotto)

Quest ultima cartina sempre relativa alle isoterme indica le previsioni del 18 agosto 2004 (ho saltato il 17 per non allungare troppo), le temperature sono aumentate ancora grazie allo spostamento del fronte di aria calda e le temperature sono aumentate fino a oltre 20 C, con uno sbalzo termico di 15 C in appena 3 giorni. Fonte: MeteoGiornale.it e Atlante.Unimondo.Org.