Dott.ssa Marinella Lenzi Ausl Bologna

Documenti analoghi
Chirurgia: miomi in riproduzione

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

TC pregresso. Anna Locatelli

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

LA MIOMECTOMIA LAPAROSCOPICA: INDICAZIONI E LIMITI

Taglio Cesareo Ripetuto

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

Management delle donne diabetiche

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo

13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L INNOVAZIONE CHIRURGICA NELLA DONNA TRA I 45 ED I 65 ANNI DR. GIAN LUCA BRACCO DIRETTORE UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA USL NORDOVEST TOSCANA LUCCA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

The reduction of caesarean sections in first four out of ten Robson s classes: a cultural attitude

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

Cosa ci insegnano i Near Miss

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

L emorragia del post partum in Italia (ItOSS): i risultati del progetto ISS- Regioni

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Diagnostica per lo screening del parto prematuro

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo. E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

TRATTAMENTO CERVICALE E PATOLOGIA OSTETRICA

Naturale o Cesareo, il parto che divide

La gravidanza post-termine

Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi

INDICE DI POSIZIONE Mani o Eco?

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

L emorragia del post partum in Italia (ItOSS): i risultati del progetto ISS- Regioni

La sorveglianza ostetrica in Italia LA SINERGIA CON GLI ANESTESISTI: LO STUDIO SUI NEAR MISS DA EMORRAGIA GRAVE DEL POST PARTUM

Contraccezione e miomi: ruolo dei regimi estesi

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Le aree grigie della linea guida: i gemelli e la macrosomia nelle gravide diabetiche

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

La classificazione dei miomi uterini

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Dott.ssa Chiara Lanzoni. U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Ramazzini, Carpi Direttore Dott. Paolo Accorsi

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Il rapporto nascita: nati nel 2011

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola

Epilessia e Gravidanza:

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

ASSISTENZA OSTETRICA AL VBAC (Vaginal Birth After Cesarean) DOPO TAGLIO CESAREO. LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE

Livio Stefania

I risultati del progetto near miss ostetrici in Italia: l'emorragia del postpartum

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

UTERO SETTO: MANAGEMENT ED OUTCOME RIPRODUTTIVO POST METROPLASTICA

Perché e come evitare il primo TC. Problema clinico/organizzativo o problema culturale? Anita Regalia

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

Il parto con pregresso TC

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Il neonato late preterm

LAPAROSCOPIA VERSUS MINILAPAROTOMIA IN PAZIENTI CON MIOMI UTERINI SINTOMATICI: DATI INTRAOPERATORI E RIPRODUTTIVI

Informazioni per il parto alla gestante con pregresso Taglio Cesareo

"CORSO TREVISO" VI 2013/2014 DECRETO D'AREA

Chirurgia in gravidanza

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

IL LAVORO DI EQUIPE IN SALA PARTO Il Ginecologo. Cristina Banzi

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

INCOMPETENZA CERVICALE: RUOLO DEL CERCHIAGGIO CERVICALE

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

Transcript:

ilpartonelladonna con miomio con pregressa miomectomia.. dalla corretta informazione alla gestione clinica Dott.ssa Marinella Lenzi Ausl Bologna

parto e miomi. (attualie pregressi) problematica in crescita prevalenzain gravidanza 1, 6% -10.7 % Frequenza di parti in donne di età uguale o superiore a 35aa 40% aumento in relazione all aumento età 31,4% 30% materna PMA ( ovodonazione) 50% 20% 10% 0% 41,0% 41,4% 41,5% 41,2% 38,2% 39,4% 40,9% 40,9% 36,6% 35,0% 32,9% 12,5% 13,2% 13,8% 15,3% 15,1% 16,2% 17,1% 17,2% 18,3% 19,3% 20,5% 20,5% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 aumentointerventimiomectomie in fasepreconcezionale( laparotomia, vdl, isteroscopia) Quidwai GL Obstet Gynecol 2006 Exacoustos Obstet Gynecol 1993 Strobelt Ultrasound Med 1004 Laughlin Obstet Gynecol 2009 Stout Mj ObstetGynecol 2010 cittadinanza italiana cittadinanza straniera 231 donne > 45 anni Cedap 2016

Quali modalità di parto.. miomi presenti pregressa miomectomia Travaglio spontaneo TC su indicazioni ostetriche TC elettivo per fibromi cervicali/ previ TC.. quando VBALM come

Quali modalità di parto.. miomi presenti Travaglio spontaneo TC su indicazioni ostetriche TC elettivo per fibromi cervicali/ previ aumentatorischiodi PP OR 1-9 klatskypc Am J ObstetGynecol2008 Lam SJ Am J ObstetGynecol 2014 malposizione fetale OR 1.5 Stout MJ ObstetGyneocl2010 distociadinamica VerganiP Am J Perinatol1994 Coronado ObstetGynecol2000 EPP OR 1.8 % SzamatovicczJ ActaObstetGynecol Scand1997 Zhao R PLoSOne 2017 TC OR 3.7% VerganiP ObstetGynecol2007 Michels KA- Ann Epidemiol 2014 fibromi multipli o di grandi dimensioni non sono una controindicazione al travaglio in assenza di altre indicazioni ostetriche

Quali modalità di parto.. miomi presenti Travaglio spontaneo TC su indicazioni ostetriche TC elettivo per fibromi cervicali/ previ aumentato rischio emorragico adeguata preparazione preoperatoria ( controlloanemia, ev incannualmento au) localizzazione ecografica pre-intraoperatoria incisioneuterinalontanada mioma( verticale, fundica, posteriore) miomectomiaconsensualesolo in casi selezionati( es miomi peduncolati )

TC - miomectomia miomectomiadurantetc per fibromi peduncolati sintomatici Review Perioperative Complications of Cesarean Delivery Myomectomy A Meta-analysis Vasilios Pergialiotis, MD, PhD, Ilias Sinanidis, MD, Ioannis-Evangelos Louloudis, MD, Theodoros Vichos, MD, Despina N. Perrea, PhD, and Stergios K. Doumouchtsis, PhD, MRCOG Obstet Gynecol 2017; 113- n 6 :1295-1303 evitare miomectomia intramurale 19 studi ( osservazionali) 3900 pazienti 2301 TC + miomectomia 1599 TC

TC - miomectomia perdita ematica tempo operatorio ospedalizzazione post-operatoria trasfusioni febbre post-operatoria aumentomodestodi rischilegatia miomectomiaconsensualea TC

TC - miomectomia perdita ematica tempo operatorio ospedalizzazione post-operatoria trasfusioni febbre post-operatoria aumentomodestodi rischilegatia miomectomiaconsensualea TC

TC - miomectomia perdita ematica tempo operatorio ospedalizzazione post-operatoria trasfusioni febbre post-operatoria variain funzionedel numerodi miomirimossi? DedesI - ARchGynecolObstet 2017; 295: 27-32 perdita ematica superiore 500m l- OR4.7 nei miomi multipli rispetto a singoli la posizione e dimensioni del mioma modifica il rischio? Kwon Dh Obstet Gynecol 2014; 57: 367-72 incerti gli outcomes a lungo temine ( riduzione futuriinterventi) aumentomodestodi rischilegatia miomectomiaconsensualea TC glioutcomes varianomolto trai vari studi informazioni limitate su posizione, dimensioni, numero miomi asportati

partoe pregressa miomectomia Parto spontaneo Rischio rottura d utero TC o difficile quantificazione rischio o verosimilmentesovrapponibilea quello di pregresso TC

partoe pregressa miomectomia rischio rottura d utero o 23 studi o 2367 gravidanze o 1825 partisuperiori24 sett o 70% pregresse miomectomie vdl o 30 % miomectomie laparotomiche 2016 11 rotture d utero 0,6% ( 0,3-1,1%)

partoe pregressa miomectomia rischio rottura d utero o 11 studi o 756 pazienti o 56% TOL ( 426/756) o 44% TC elettivo ( 330 / 756 ) o 7 rottura d utero 0,93% o 5 prima del travaglio(5/330 ) 1, 52% o 2 in travaglio ( 2/426 ) 0,47% o 5 rotturesonoavvenuteprima della36 sett o 6 rotture dopo miomectomia vdl 2016 non identificabili fattori di rischio specifici la rotturad uteroavviene piùspessoprima del travaglio e della 36 settimana

partoe pregressa miomectomia rischio rottura d utero o 11 studi o 756 pazienti o 56% TOL ( 426/756) o 44% TC elettivo ( 330 / 756 ) o 7 rottura d utero 0,93% o 5 prima del travaglio(5/330 ) 1, 52% o 2 in travaglio ( 2/426 ) 0,47% o 5 rotturesonoavvenuteprima della36 sett 2016 non identificabili fattori di rischio specifici la rotturad uteroavviene piùspessoprima del travaglio e della 36 settimana

partoe pregressa miomectomia rischio rottura d utero o 11 studi o 756 pazienti o 56% TOL ( 426/756) o 44% TC elettivo ( 330 / 756 ) o 7 rottura d utero 0,93% o 5 prima del travaglio(5/330 ) 1, 52% o 2 in travaglio ( 2/426 ) 0,47% o 5 rotturesonoavvenuteprima della36 sett Il TOL dopomiomectomiadeve essere considerato a rischio simile a dopoun TC 2016 non identificabili fattori di rischio specifici La paziente deve essere monitoratacome ilvbac la rotturad uteroavviene piùspessoprima del travaglio e della 36 settimana

Partodopomiomectomia vdl 108 pazienti 40 hannoavutogravidanze (37%) 47 gravidanze 32 gravidanze a termine 9 TC elettivi(28%) 23 VBALM ( 72 %) 19 PS ( 82,6%) Figure 2 Delivery after LM. This chart shows the outcome of delivery in 32 pregnancies after LM. Primary cases are those patients receiving LM before 2000. Parto vaginale sicuro dopo miomectomia VDL tecnichedi suturaanaloghea miomectomia laparotomica gestionedel travaglioanalogaal VBAC

Partodopomiomectomia vdl Pr ospective Evaluation for the Feasibility and Safety of Vaginal Birthafter LaparoscopicMyomectomy Jun Kumakiri, MD*, Hiroyuki Takeuchi, MD, Shigeru Itoh, MD, Mari Kitade, MD, Iwaho Kikuchi, MD, Hiroto Shimanuki, MD, Yuko Kumakiri, MD, Keiji Kuroda, MD, and Satoru Takeda, MD From the Department of Obstetrics and Gynecology, Juntendo University School of Medicine, Tokyo, Japan(all authors).

VBAC -VBALM esiti

partoe pregressa miomectomia Parto spontaneo pregresso mioma peduncolato con integrità miometrio pregresso mioma intramurale senza compromissione della parete uterina a tutto spessore

partoe pregressa miomectomia Parto spontaneo pregresso mioma peduncolato monitoraggiostandard pregresso mioma intramurale senza compromissionedellapareteuterinaa tutto spessore monitoraggio intensivo( ctg continuo, accesso rapido a SO ) Ouyang D- Pregnancy in women with uterine leiomyomas UpToDate, aug 2018

Rotturad utero Nationwide population based cohort study of uterine ruptirein Belgium : results from the belgian Obstetric Survellance System- BMJ Open 2016, 6-201501 04 415 AS Laparoscopic uterine surgery as a risk factor for uterine rupture during pregnancy PLOS ONE -22 maggio2018 248681 parti(belgio) 90 casidi rotturad utero 3.6 per 10000 parti 73 dopotc 8 dopo progressa chirurgia sull utero 9 senza pregressa chirurgia 58076 parti (Taiwan) TC 35% 22 casidi rotturad utero 3.8 per 10000 parti 7 dopotc 13 dopo chirurgia uterina 2 senza pregressa chirurgia

partoe pregressa miomectomia TC elettivo miomectomia a tutto spessore sino al raggiungimento cavità uterina miomectomia multipla

partoe pregressa miomectomia TC elettivo quando - 37(0/7) 38(0/7) - 36 ( pregressamiomectomia multipla) ACOG time of indicated late-preterm and earlyterm birth 2013 (riaffermed2016)

miomie parto counsellingcon la paziente in fasepreconcezionale( miomectomia pre gravidanza?) e durante la gravidanza collaborazione tra ginecologici ostetrici( documentazione, linguaggiocomune. ) valutazione con la paziente sulle modalità del parto