NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN

Documenti analoghi
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

La gestione intensiva infermieristica dell aneurisma rotto

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA

Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico

8. LA RIANIMAZIONE DEL NEONATO PREMATURO. a) Dimensione del problema. c) Strategie per riscaldare il neonato

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

SIPed: definizione, indicazioni, survey

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

DESCRIZIONE ANALITICA

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Problematiche anestesiologiche

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Percezione dello stato di salute: la bambina risulta essere piccola per l e

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

SOFFERENZA PERINATALE


Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco

La fase post-operatoria

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Il monitoraggio respiratorio

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA


I. Dardo. novembre 09

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Survey: Normotermia perioperatoria

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

Convulsione febbrile Edizione 2010

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Survey: Normotermia perioperatoria

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Dr. Mentasti Riccardo

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

Rev /01/2010 Pagina 1 di 9 Rev /07/2010

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche


Situazione attuale. Note. SI Acquisto in MePA (OdA) SI

L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Un caso non difficile ma ricco di spunti

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Corso per volontari del soccorso

Transcript:

NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN IL PUNTO DI VISTA DELL INFERMIERE RELATORI: Infermiere Pediatrico Rossa Monica

STABILIZZAZIONE: RESPIRATORIA NEUROLOGICA DEL CIRCOLO METABOLICA

OGNI NEONATO HA DIRITTO AD UNA RIANIMAZIONE COMPIUTA AD UN ALTO LIVELLO DI COMPETENZA

PREPARAZIONE DEL PERSONALE In sala parto è necessaria la presenza di almeno una persona in grado di dare inizio alle manovre rianimatorie Devono essere immediatamente reperibili una o due persone in grado di eseguire una rianimazione neonatale completa (inclusa l intubazione endotracheale e la somministrazione di farmaci)

ISOLA NEONATALE controlli giornalieri delle isole neonatali controlli periodici delle scadenze

PREPARAZIONE DELL ISOLA NEONATALE

PREPARAZIONE DELL ISOLA NEONATALE

PREPARAZIONE DELL ISOLA NEONATALE

CHECK LIST DEL CARRELLO D EMERGENZA

MONITORAGGIO DEL PAZIENTE IN ATTESA DELLO STEN

MONITORAGGIO INFERMIERISTICO CLINICO: osservazione dello stato del paziente e del suo andamento STRUMENTALE: controllo del funzionamento dell attrezzatura

PRINCIPALI PARAMETRI MONITORATI DALL INFERMIERE: Frequenza cardiaca (FC) Frequenza respiratoria (FR) Pulsossimetria (SpO2) Pressione Arteriosa (PA) Temperatura cutanea (T )

I PV SI MONITORIZZANO: OGNI QUANTO? 15 minuti DOVE? Foglio dei parametri CON CHE COSA? cardiomonitor

FREQUENZA CARDIACA Posizionamento elettrodi (3 derivazioni): 1 elettrodo a destra nel IV-V spazio intercostale 2 elettrodo a sinistra nel IV-V spazio intercostale 3 al cento dell addome sotto il processo xifoideo

FREQUENZA CARDIACA L elettrodo per l'utilizzo nei neonati, deve essere: Piccolo Poco irritante Di facile applicazione Di lunga duratura Leggero Non produrre interferenza con altri dispositivi

Range di normalità: Pretermine 120 170 b/m Nato a termine 110 140 b/m Bradicardia <100 b/m Bassa portata, diminuzione della PA della Sp02 e della perfusione Ipoventilazione Ipotermia Farmaci sedativi Pianto, suzione, digestione Stimoli vagali Apnee Tachicardia >180 b/m porta ad un ingiustificato consumo di ossigeno Eccesso di secrezioni Ipertermia Pianto, suzione, digestione Farmaci inotropi Dolore Stimolazioni eccessive Crisi convulsive

PULSOSSIMETRO Il pulsossimetro e uno strumento di facile utilizzo, che fornisce: 1) saturazione dell ossiemoglobina(spo₂) 2) frequenza cardiaca (polso periferico)

SATURAZIONE Il valore di SpO₂ indica se il paziente è o no ossigenato al suo meglio VALORE NEONATO A termine > 95% A termine > 95% 32-35 w di e.g. 90-95% Pretermine 90-95% < 32 w di e.g. 85-95%

SATURAZIONE (Sp0₂): FATTORI DISTURBANTI Il sistema è sensibile a diversi fattori di disturbo: interferenze elettriche (cellulari, ) movimento luce esterna (fototerapia) scarsa perfusione ipotermia neonato bagnato

PULSOSSIMETRO applicazione Accurata scelta del sito di rilevazione Luogo di applicazione: mano destra Tempo di applicazione: controlli e cambio del sito ogni 2 3 h Utilizzare un sito di rilevazione con: Buona perfusione Evitare esposizione del sensore a luce violenta Evitare costrizione Attenzione alle zone edematose

PRESSIONE ARTERIOSA Valori corretti: la media della PA e.g. del neonato Manicotto della giusta misura Manicotto applicato al terzo medio del braccio Determinazione: ogni 15 minuti

TEMPERATURA Range di normalità: 36.5-37.5 C

STABILIZZAZIONE TERMICA: CONSIGLI PRATICI 24-26 C ambientali Isole neonatali a calore radiante o incubatrici Tenere le sponde sollevate per ridurre gli spostamenti d aria Panni caldi sul piano di appoggio Non schermare il flusso di calore del pannello radiante Chiudere gli oblò

NEONATO <28 W Pre-riscaldare l incubatrice Umidità 80%-90% Sacchetti di polietilene sterili per l avvolgimento del neonato Cappellini e calzini

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: Strumenti di diagnosi e monitoraggio: OSSERVAZIONE CLINICA SatO₂ EGA RX TORACE TRANSILLUMINAZIONE

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: CONSIGLI PER L ESECUZIONE DELL EGA CAPILLARE: Contenimento Arterializzare la zona Non strizzare Non far entrare aria

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: RX TORACE

MEZZI DI PROTEZIONE PER L OPERATORE

MEZZI DI PROTEZIONE PER IL NEONATO

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: O₂ a flusso libero Occhialini CPAP Intubazione endotracheale Drenaggio pnx

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: ossigeno a flusso libero occhialini Infant flow ATTENZIONE AI DECUBITI DA CEROTTO!! CPAP nf

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: INTUBAZIONE Preparazione del materiale Aspirazione materiale gastrico Corretta posizione del bambino (telino sotto le spalle) Contenimento adeguato per ridurre lo stress Sedazione adeguata

STABILIZZAZIONE RESPIRATORIA: UNA VOLTA INTUBATO Fissaggio corretto del TET per evitare estubazione e dislocazione accidentale Costante monitoraggio Aspirazione delle secrezioni quando necessario Utilizzo dei circuiti chiusi

STABILIZZAZIONE DEL CIRCOLO: Catetere Venoso Ombelicale: Asepsi rigorosa Preparazione del materiale Contenimento del neonato Collaborazione con il medico nel posizionamento Corretto fissaggio Controllare che il catetere non si sfili Controllare perdite ematiche dal punto d inserzione TENERE IL PANNOLINO APERTO

STABILIZZAZIONE METABOLICA Valutare sempre: - Glicemia - Ega per valutazione degli scambi gassosi e del ph

STABILIZZAZIONE METABOLICA IPOGLICEMIA: Glucotrend/Ega Valori: - >45 mg/dl controlli ogni 2 ore - <45 mg/dl controlli ogni ora alimentazione enterale precoce inizio infusione endovenosa

STABILIZZAZIONE NEUROLOGICA: Monitoraggio della temperatura Controllo dell eventuale comparsa di convulsioni Osservazione del tono muscolare del neonato

NEONATO CON SOFFERENZA ASFITTICA (>36w) In vista di un eventuale trattamento ipotermico: T rettale ~ 35 C Spegnere fonti di calore Utilizzare sacchetti di ghiaccio sintetico o di gel raffreddati o guanti monouso riempiti con acqua fredda, evitando il contatto diretto con la pelle Monitoraggio temperatura rettale (15 min)

LA CARE IN ATTESA DELLO STEN: COS E LA CARE? La CARE è l insieme di tutte quelle attenzioni che vengono messe in atto durante l accudimento quotidiano del neonato, al fine di promuovere il suo sviluppo neurocomportamentale ottimizzando la qualità delle cure.

LA CARE IN ATTESA DELLO STEN: Diminuzione della luce Riduzione della rumorosità ambientale Suzione non nutritiva (succhiotto) Postura contenuta che permetta maggiore stabilità neurovegetativa Favorire periodi di sonno non disturbato Contenimento, inteso come limitazione dei confini corporei che gli permetta di sentirsi più stabile nell ambiente ma anche più sicuro (nido, cappellino e calzini)

IN ATTESA DELLO STEN Ricordarsi di: Fornire informazione utili ai genitori sul trasferimento del neonato: Orario di visita Numeri di telefono Casa delle mamme I genitori sull ambulanza non possono salire E quasi sempre possibile anche in condizioni critiche offrire pochi minuti di bonding.

ALL ARRIVO DELLO STEN Identificarsi all infermiere del trasporto Mostrare le fonti energetiche per l incubatrice da trasporto (elettricità e gas medicali) Mostrare dove potersi lavare le mani Passare le consegne Fornire un piano d appoggio per lo zaino Assistere il collega nelle diverse azioni Accompagnare all uscita

GRAZIE PER L ATTENZIONE