Percezione dello stato di salute: la bambina risulta essere piccola per l e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percezione dello stato di salute: la bambina risulta essere piccola per l e"

Transcript

1 CASO CLINICO n. 1 In data 11/09/08, alle ore 15,00 giunge presso la nostra Unità Operativa, accompagnato dagli operatori dello STEN dell Ospedale SS. Annunziata un neonato di sesso femminile, nato da poche ore, da parto cesareo d urgenza deciso per febbre materna > a 39 C con conseguente tachicardia materna (200b/min). L infermiere del S.T.E.N., come da procedura concordata con la nostra U.O. nell ambito del trasferimento di neonati, ci consegna 2 provette contenenti sangue materno (una per esami su siero ed una per emocromo). La piccola è nata prematuramente, età gestazionale 34 settimane e risulta essere di basso peso per l età gestazionale (SGA), ha emesso meconio, non ha urinato, punteggio di APGAR non riferito, ha un peso corporeo di 1400gr, una F.C.di 160b/min, una F.R.di 70a/min, una Sat.O 2 del 90%, una T.A. di 36 C ed una T.R. di 36.5 C, è iporeattiva, ancora sporca del sangue materno, con valori glicemici nella norma, perfusione discreta, P.A. mmhg 41/31 (34 di media). La prematurità si accompagna a Sindrome da Distress Respiratorio (RDS), viene trasportata in assistenza respiratoria CPAP FiO2 0,4. Profilassi oculare e vitamina K non risultano essere stati somministrati presso il centro nascita. La madre, non presente perché ricoverata, risulta essere di origine nigeriana, di età fra i 21 e i 22 anni, viene riferito che non parla né comprende bene l italiano. Sulla scheda di accompagnamento della bambina è segnalato che la madre aveva in vagina 15 compresse di sostanze di natura da determinare. Il padre non è reperibile, non c è nessuno all atto del ricovero che chieda notizie della piccola.

2 STIMA INFERMIERISTICA CASO CLINICO n. 1 individuazione dei bisogni ed iniziale programmazione/attuazione delle attività di nursing Nome: Figlio di kjzna sesso F. Età 2ore di vita U.O. T.I.N. Data 11/09/08 T.A.36 C Diuresi: non ha urinato F.R. 70a/min T. R. 36,5 C Meconio: emesso F.C. 160b/min P.A. mmhg: 41/31 (34 media) Presso il punto nascita: Circonferenza cranica cm: 28,5 Profilassi oculare: no Lunghezza cm: 41 Infermiera. Vitamina K: no Peso gr: 1400 Età Gestazionale: 34 settimane Percezione dello stato di salute: la bambina risulta essere piccola per l e Percezione dello stato di salute: la bambina è di basso peso per l età gestazionale (SGA), l aspetto è sofferente, la perfusione dei tessuti appare discreta, la temperatura corporea è ai limiti della norma, respirazione ed ossigenazione insufficienti. Respiro: la piccola è tachipnoica, presenta gemito, rientramenti costali e al giugulo. Obiettivi: stabilizzare la temperatura corporea ed aumentarla (portare la T.A. a 36,5 C e la T.R. a 37 C), facilitare la respirazione, migliorare lo stato di ossigenazione, migliorare l idratazione, preservare l equilibrio metabolico ed idroelettrolitico. Assistenza: collocazione della piccola sull isola neonatale con materassino riscaldato a 37 C e lampada radiante, monitoraggio dei parametri vitali, prelievo ematico per esami di routine, richiesta di indagini strumentali (ECG, RX torace ecc) secondo prescrizione medica, reperimento accesso venoso ombelicale (in collaborazione con il medico), preparazione e somministrazione di terapia infusiva ed antibiotica come da prescrizione medica, attuazione della profilassi oculare e somministrazione di vitamina K, rilievo del peso corporeo, della lunghezza e della circonferenza cranica, contenimento cutaneo con nido, cappellino, calzini, monitoraggio T.C. con sonda servocontrollata impostata in base al peso corporeo della bambina a 36,5 C, aspirazione delle secrezioni dal cavo orale e dalle narici, posizionamento di nasocannule per CPAP (Infant-Flow) e somministrazione di Ossigeno miscelato, umidificato e riscaldato. Inviate in laboratorio provette con sangue materno per esami infettivologici e determinazione del gruppo sanguigno.

3 Igiene e pulizia: rimozione delle tracce di sangue materno residuate dal parto con acqua tiepida, asciugatura accurata della cute con particolare attenzione alle pliche cutanee. Input sensoriali: la piccola è ipotonica ed iporeattiva, mostra debole risposta agli stimoli dolorosi, pianto flebile, non riferito punteggio di APGAR. Sonno riposo: non valutabili all atto del ricovero. Nutrizione: il trofismo cutaneo appare discreto, l alimentazione non è stata ancora iniziata a causa della precarietà della funzione respiratoria (la suzione è presente ma debole ed inefficace), si programma il monitoraggio dei valori glicemici come da protocollo, si programma l inizio di alimentazione enterale con ridotte quote di latte formulato (5 ml), attraverso gavage nelle prossime 24 ore; l apporto calorico viene garantito tramite terapia infusionale (alimentazione parenterale). Si programma, ad alimentazione entrale avvenuta e comunque entro la 4 a giornata di vita prelievo ematico su cartoncino per screening metabolici. Eliminazione: non ha ancora urinato (nata da poche ore), ha emesso meconio. Sociale: la piccola è figlia di extracomunitari, il padre non è reperibile, le è stato imposto il cognome materno. La mamma ha circa 22 anni, non comprende né parla bene l italiano, non sono note le condizioni di vita della ragazza (lavoro, famiglia, abitazione, condizione di clandestinità ecc.), non riferite precedenti gravidanze, sospetto uso/spaccio di sostanze stupefacenti, da valutare in base alla disponibilità materna e ai risultati degli esami materni, la possibilità di somministrare alla piccola il latte della mamma. Contattare l assistente sociale dell A.O. e la psicologa di reparto. Sistema di supporto: all atto del ricovero della piccola, non è venuto nessuno a chiedere notizie in merito al suo stato di salute.

4 CASO CLINICO n. 1 STIMA DEI BISOGNI SECONDO IL MODELLO CONCETTUALE DELLA TEORICA V. HANDERSON Bisogni emersi, diagnosi infermieristiche Respirazione: pulizia del cavo orale e delle narici (aspirazione delle secrezioni), inefficace. Diagnosi infermieristica: processo respiratorio inefficace. Alimentazione: non è possibile iniziare l alimentazione entrale. Diagnosi infermieristica: alto rischio di danneggiamento intestinale (NEC), apporto nutrizionale enterale completamente assente. Eliminazione: non ha ancora urinato, ha emesso meconio. Diagnosi infermieristica: alvo regolare, funzione escretoria urinaria da controllare e valutare; possibile alterazione del ciclo dell eliminazione urinaria. Movimento: bambina iporeattiva, non presenti tremori. Diagnosi infermieristica: non apprezzabili alterazioni e/o limitazioni funzionali. Riposo e sonno: non valutabili all atto del ricovero. Abbigliamento: la piccola indossa pannolino e copertina termica Diagnosi infermieristica: necessità di contenimento cutaneo con nido, cappellino, calzini. Temperatura corporea: T.C.36 C. Diagnosi infermieristica: rischio di ipotermia. Pulizia del corpo e protezione dei tessuti: rimozione dei residui di sangue materno utilizzando acqua tiepida senza aggiunta di sapone, limitato uso di cerotti e presidi adesivi. Corretto posizionamento e gestione delle cannule nasali e della mascherina per CPAP (evitare deformazioni e lesioni da decubito delle narici).

5 Diagnosi infermieristica: incapacità di gestione autonoma (neonato), alto rischio di lesioni cutanee. Ambiente sicuro, rischio di traumi: prevenire la possibilità di cadute accidentali (assicurarsi che le sponde dei lettini, gli oblò e gli sportelli delle incubatrici siano perfettamente chiusi), prevenire ustioni da surriscaldamento di incubatrici e/o lampade radianti, surriscaldamento di elettrodo per monitoraggio della saturazione transcutanea (TcSO2) ecc, evitare traumi dovuti a manipolazioni e/o manovre troppo brusche e/o energiche. Rischio di infezione: trasmissione d infezioni crociate, infezioni dei cateteri venosi, infezioni dovute a lesioni cutanee, infezioni respiratorie dovute a manovre di aspirazione delle secrezioni. Diagnosi infermieristica: alto rischio di infezioni. Comunicazione: comunicazione verbale impossibile data l età del paziente (neonato) presente comunicazione tattile (handling), assente la comunicazione con i familiari, all atto del ricovero non si è presentato nessuno, riferito dagli operatori dello STEN che la madre, nigeriana, non parla né comprende bene l italiano. Diagnosi infermieristica: alto rischio di alterazione del rapporto madrebambina; difficoltà d interazione sociale e comunicativa (problema linguistico). Culto: non è stata riferita l appartenenza religiosa materna. Lavoro: non riferita la condizione lavorativa materna. Gioco: attività non espletata, la piccola ha poche ore di vita. Apprendimento: nonostante la piccola sia nata da poche ore dimostra di ricordare le esperienze dolorose pregresse quando la si avvicina per praticare manovre invasive. Diagnosi infermieristica: percezione e ricordo degli stimoli dolorosi. 1. compilazione cartella infermieristica 2. stima iniziale del paziente, individuazione dei bisogni immediati 3. facilitare sonno e riposo 4. pulizia del cavo orale ed aspirazione delle narici con sondino sterile di calibro adeguato al peso corporeo del piccolo 5. stabilizzazione della T.C. (fornire calore e contenimento cutaneo)

6 6. rilevazione dei parametri vitali 7. igiene e pulizia corporea 8. controllo alvo e diuresi 9. preparazione e somministrazione di terapia infusiva ed antibiotica 10. profilassi oculare e somministrazione di vitamina k 11. praticare prelievi ematici e tamponi 12. prevenzione delle infezioni 13. prevenire traumi e cadute accidentali 14. comunicazione con i familiari. PIANO DI ASSISTENZA FORMULATO SECONDO I BISOGNI EVIDENZIATI Problema: difficoltà respiratoria, aspirazione vie aeree superiori, inefficace; processo respiratorio inefficace. Obiettivo: liberazione delle vie aeree dalle secrezioni, ripristino della funzione respiratoria. Pianificazione: utilizzo di nasal CPAP e somministrazione di O2 umidificato, riscaldato e miscelato, posizionamento del paziente supino con il collo in leggera estensione per favorire l espansione toracica. Problema: possibile rischio di deformazione delle narici e di lesioni da decubito dovute all utilizzo di nasocannule e mascherina per CPAP. Obiettivo: evitare traumi delle narici. Pianificazione: alternare l utilizzo delle nasocannule con l utilizzo della mascherina, fissarle correttamente senza esercitare eccessiva pressione sulle narici, mantenere la regione nasale sempre asciutta e pulita. Problema: alimentazione entrale non iniziata per le precarie condizioni respiratorie. Obiettivo: garantire il fabbisogno calorico ed idroelettrolitico. Pianificazione: somministrare terapia infusionale (nutrizione parenterale), stabilizzare le condizioni respiratorie ed iniziare alimentazione entrale con sondino naso- oro gastrico (gavage) entro le 24

7 ore successive al ricovero, monitorare i valori glicemici come da protocollo. Problema: la piccola ha emesso meconio ma non ha urinato. Obiettivo: controllare ed accertarsi che la piccola emetta urine. Pianificazione:attuare terapia reidratante, monitorare diuresi ed elettroliti. Problema: la piccola è iporeattiva Obiettivo: normalizzare tono e reattività. Pianificazione: accertarsi che la piccola non abbia ricevuto farmaci sedativi in fase di trasferimento in ambulanza, monitorare parametri vitali, praticare nursing posturale. Problema: temperatura corporea ai limiti, rischio di ipotermia. Obiettivo: aumentare e stabilizzare la temperatura corporea. Pianificazione: attuare contenimento cutaneo attraverso l utilizzo di nido, cappellino, calzini, copertina in plastica a bolle, posizionare la piccola in incubatrice con adeguato livello di umidità (impostato in base al peso e ai giorni di vita del neonato) e di temperatura, monitorare la T.C. con sonda termica servocontrollata (impostata in base al peso del neonato). Problema: pulizia del corpo dai residui di sangue materno, protezione dei tessuti. Obiettivo: garantire l igiene della neonata, evitare escoriazioni ed ecchimosi. Pianificazione: effettuare il lavaggio della cute solo con acqua, asciugare bene le pliche cutanee, ridurre al minimo l utilizzo di cerotti e di presidi adesivi, non utilizzare sapone per la pulizia quotidiana della piccola nati prematuri per i primi 15 gg di vita. Problema: alterare il meno possibile l aspetto estetico della bambina.

8 Obiettivo: rendere la piccola attraente per la mamma in modo da favorire il processo di bonding (attaccamento madre-bambino). Pianificazione: evitare l utilizzo di cerotti troppo grossi che coprono il viso, non praticare medicazioni troppo vistose, vestire il bambino anche se in incubatrice con calzini, cappellino, e camicini di cotone leggero; rimuovere il sondino per l alimentazione, se non necessario, durante la visita della mamma. Favorire il contatto visivo con la mamma, in caso di trattamento con fototerapia, sospendere per pochi minuti in modo che la mamma possa vedere la piccola senza la mascherina di protezione sugli occhi. Problema: sicurezza dell ambiente, rischio di traumi. Obiettivo: evitare cadute e traumi accidentali. Pianificazione: verificare che gli oblò e gli sportelli dell incubatrice e dei lettini siano sempre perfettamente chiusi, in particolar modo dopo ogni manovra assistenziale, maneggiare in maniera delicata la piccola, evitare sfregamenti della cute e stravasi ematici dopo i prelievi, limitare il più possibile le punture della cute. Problema: rischio di infezioni, gestione del catetere venoso ombelicale. Obiettivo: ridurre al minimo il rischio di infezioni, evitare infezioni crociate. Pianificazione: portare le unghia corte, pulite e prive di smalto, lavarsi le mani prima e dopo ogni manovra e/o procedura anche quando si utilizzano i guanti. Rispettare il protocollo di reparto che prevede dopo il lavaggio delle mani che le stesse vengano spruzzate con soluzione alcolica di clorexidina e glicerina prima di toccare il paziente. Concentrare le manovre assistenziali in modo da toccare la piccola il minor numero di volte possibile. Monitorare la pulizia del posto letto e dei locali di degenza, effettuare il cambio delle incubatrici come da protocollo ogni 7gg, il cambo dei circuiti respiratori ogni 3gg, il cambio dei filtri dei ventilatori, l acqua delle incubatrici, le sacche e i tubi degli aspiratori tutti i giorni. Preparare i pasti in ambiente dedicato, rispettando le norme d igiene ed asepsi come da protocollo. Effettuare tutte le manovre sul catetere venoso ombelicale (prelievi ematici, terapia farmacologica, terapia infusionale, medicazioni) con procedura sterile come da protocollo.

9 Problema: comunicazione con i familiari della piccola. Obiettivo: stabilire dei contatti, superare il problema di comprensione della lingua, utilizzare le parole del counseling sistemico. Pianificazione: interessare l assistente sociale dell A.O., valutare la possibilità di un interpetre. Problema: culto religioso. Obiettivo: ottenere informazioni circa il culto religioso della mamma della piccola, evitare comportamenti dettati dal pregiudizio. Pianificazione: adottare comportamenti il più possibile compatibili con il rispetto del culto religioso manifestato, se richiesto attivarsi per fornire supporto ed assistenza religiosa adeguata. Problema: condizioni lavorative della mamma. Obiettivo: ottenere informazioni circa l attività lavorativa materna. Pianificazione: attivarsi per risolvere eventuali problematiche legate alla compatibilità dell orario di visita di reparto con le esigenze lavorative (rilascio di permessi d ingresso fuori orario in caso di necessità), comunicare eventuali situazioni d indigenza. Problema: apprendimento in relazione ad esperienze dolorose e di discomfort, tutela del corretto sviluppo neurocomportamentale utilizzando come strumento di valutazione l APIB (Assessment of Preterm Infant Behaviour- valutazione del comportamento del nato pretermine); favorire la guarigione e/o il miglioramento dello stato di salute nei tempi più brevi possibili. Obiettivo: limitare il più possibile le esperienze dolorose della bambina, regolazione del macro e del micro-ambiente, favorire il corretto sviluppo neurocomportamentale. Pianificazione: attuare la gestione del dolore con l utilizzo di soluzione glucosata, ciucciotto, metodi di contenimento, dopo ogni manovra, stabilizzare il neonato prima di allontanarsi, evitare di sollecitare zone particolarmente sensibili (ad es. piedi), oppure interessate da traumi (ad es. zone sottoposte a trattamento chirurgico, ferite pregresse, drenaggi

10 ecc). limitare rumori, luci, regolare temperatura ed umidità dell incubatrice e delle sale di degenza in maniera ottimale per le esigenze dei piccoli. Problema: comunicazione con la bambina Obiettivo: stabilire contatto relazionale Pianificazione: privilegiare handling non accuditivo, essere attenti a cogliere ed interpetrare correttamente i segnali che la piccola è in grado di inviare, arginare in maniera tempestiva manifestazioni di stress e/o di discomfort, personalizzare il più possibile l assistenza rispettando i ritmi della piccola.

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino DOLORE: IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino Cosa è che ci rende

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE.

10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE. Pediatria e neonatologia: un prendersi cura particolare 10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE.

Dettagli

Doccia a letto domiciliare

Doccia a letto domiciliare Doccia a letto domiciliare Sommario Che Le cure igieniche personali L igiene personale è costituita da tutte quelle norme che devono essere applicate giornalmente per la pulizia personale, la prevenzione

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto A.C.O. San Filippo Neri Dipartimento Tutela della Salute della Donna e del Bambino

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento? Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presentano margini di miglioramento? Una strategia di insegnamento/apprendimento nella formazione clinica Tirocinio

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F Allegato n 1 rev.2 Ospedale S.S. Annunziata - Varzi U.O.C di Medicina Interna Attività di Cure Sub-Acute Direttore dott. Vittorio Perfetti Tel. 0383-547330 fax 0383 547314 SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

PRIMA DELLA PROCEDURA

PRIMA DELLA PROCEDURA Standard di risultato Ristabilire una saturazione O 2 superiore al 90% dopo trattamento con CPAP ad alto flusso Obiettivo Indicatori Garantire interventi adeguati ed uniformi per il trattamento della persona

Dettagli

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO: !" REVENZONE NSORGENZA CLNCA AGNOS AUL 6 : pippo.noto@libero.it A s p e t t a t i v e d e l l u t e n t e S e l e z i o n e n g r e s s o R i s u l t a t i p a r z i a l i r i m o c o n t a t t o r i

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER ALLUCE VALGO

U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER ALLUCE VALGO U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PIANO ASSISTENZIALE Pi ORT-02 Rev. 0 del 12/05/2016 PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PER IL PAZIENTE IN CURA PER ALLUCE VALGO DEGENZA MEDIA 2 giorni Data di applicazione Redazione

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008 INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Luglio 2008 A cura di: A.F.D. Manuela Nuvolari Dott.ssa Stefania Lasciandare Dott.ssa Monica Gazzola 1 PREMESSA: Il piano di Assistenza Infermieristica è

Dettagli

Rischio infettivo Rischio clinico Health Technology Assessment

Rischio infettivo Rischio clinico Health Technology Assessment BRUNO ZAMPARELLI Rischio infettivo Rischio clinico Health Technology Assessment Nessuna porzione di pelle umana è risparmiata dai batteri..sulle mani vi sono da 5000 a 5 milioni di colonie batteriche per

Dettagli

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN DOTT.SSA Francesca Plaja Unità di degenza del neonato Lettino Culla termica Isola neonatale Culla termica Isola

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE DEFINIZIONE L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA DEFINISCE PREMATUR0 IL NATO VIVO

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

ASP Catanzaro Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme U.O. Neonatologia e TIN Direttore: dott. S. A. Canepa Relatore: Filomena Cuda Catanzaro, 07/06/2008 Bambino nelle prime quattro settimane di vita extra-uterina.

Dettagli

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» Foggia 13/11/15 IPASVI «Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC» ARTICOLO 19 *L Infermiere PROMUOVE STILI DI VITA SANI, la diffusione del valore della cultura della salute anche attraverso

Dettagli