Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Documenti analoghi
Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Costruiamo un microscopio polarizzatore

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Le onde elettromagnetiche

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

Le equazioni di Maxwell

L equazione di onda in una dimensione

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Lo Spettro Elettromagnetico

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Cosa si intende per onda?

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

La Polarizzazione della luce

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Radiazione elettromagnetica

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

LE ONDE nella Fisica classica

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Modulo 8 Elettromagnetismo

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Riassunto lezione 14

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

(c) laura Condorelli 2009

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Radiazione e Materia (cap. 6)

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Fenomeni quantistici

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Microscopio per petrografia

Gli elementi sono costituiti da atomi.

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Generalità delle onde elettromagnetiche

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

POLARIZZAZIONE. Polarizzazione - 1/21

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Produzione dei raggi X

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Spettroscopia: introduzione.

Quesiti di Fisica Generale

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

Transcript:

Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce policromatica (bianca) di tipo polarizzato.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Campione di roccia preso in campagna (circa 1-2 kg).

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ridotto di dimensioni tramite taglio con sega circolare diamantata.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ridotto di dimensioni tramite taglio con sega circolare diamantata.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ridotto in piccoli cubetti di circa 5 x 10 cm.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Mattoncini di roccia pronti per essere incollati ai vetrini.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Prima di essere incollati ai vetrini, i mattoncini di roccia vengono lucidati su una mola con paste abrasive.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Vetrini sui quali verranno incollati i mattoncini di roccia lucidati.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: I mattoncini di roccia vengono incollati sui vetrini e la colla viene lasciata asciugare sotto una pressa.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Mattoncino di roccia spesso circa 1 cm incollato al vetrino.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Lo spessore dei mattoncini di roccia incollati ai vetrini viene ridotto da circa 1 cm a circa 2-3 mm tramite un altra taglierina.

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Sezioni sottili di rocce quasi ultimate (spessore circa 0,5 mm).

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: L ultimo passaggio è la lucidatura finale, effettuata sia a mano (con paste abrasive su una lastra di vetro)

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: sia tramite appositi macchinari (dette lappatrici).

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: In conclusione, si passa dal campione di roccia al mattoncino ed, infine, alla sezione sottile. Per produrre una ventina di sezioni sottili occorrono circa 4-5 giorni A seconda del tipo di roccia una sezione sottile può costare dai 10 ai 40 Campione di roccia Mattoncino Sezione sottile

Le radiazioni elettromagnetiche 10-12 metri 10-9 10-6 10-3 10 0 10 3 1 nanometro 1000 nanometri 1 millimetro metro 1 kilometro Raggi gamma Raggi X Ultravioletto (UV) Infrarosso (IR) Microonde Radar Onde radio Onde lunghe Lunghezze d onda corte Lunghezze d onda lunghe Raggi Ultravioletti (UV) Luce visibile Raggi Infrarosso (IR) 400 nanometri 500 nanometri 600 nanometri 700 nanometri

Direzione della vibrazione La luce visibile rappresenta una piccola porzione dello spettro elettromagnetico con lunghezze d onda da ~390 a ~770 nm. Y La lunghezza d onda (l) determina il colore l verde l viola l rosso A 400 500 600 700 Lunghezza d onda (nm) 1 nanometro = 1 miliardesimo di metro Onda di luce Direzione della propagazione X L ampiezza (A) determina l intensità Sorgente di radiazioni elettromagnetiche (es. lampadina)

Alcune delle infinite direzioni di vibrazione dell onda Nella radiazione che noi chiamiamo luce sono presenti anche infinite lunghezze d onda (da ~390 a ~770 nm)

I filtri I filtri polarizzatori nel microscopio sono posizionati in modo tale che le loro direzioni di polarizzazione sono a 90 e paralleli alle linee del crocefilo degli oculari del microscopio. Il filtro polarizzatore sotto il tavolino viene chiamato POLARIZZATORE (E-O), quello al di sopra del tavolino ANALIZZATORE (N-S).

2 Filtro Polarizzatore (disinseribile) 2 Polarizzatore 1 Polarizzatore 1 Filtro Polarizzatore (sempre inserito) Il 1 polarizzatore permette la vibrazione della luce solo in direzione Est-Ovest Il 2 polarizzatore permette la vibrazione della luce solo in direzione Nord-Sud

2 Polarizzatore 1 Polarizzatore

1 Polarizzatore

I filtri polarizzatori non interferiscono con le l. Essi lasciano passare TUTTE le l che vibrano lungo una certa direzione. 2 Polarizzatore

>95% dei minerali non è isotropo. Quando la luce entra in un minerale: - Il raggio si scompone in due raggi; - I due raggi sono polarizzati a 90 ; - I due raggi impiegano tempi diversi ad attraversare il cristallo.

Raggio di luce in entrata Scomposizione del raggio in due raggi = doppia rifrazione o Birifrazione I due raggi sono chiamati Raggio Ordinario e Raggio Straordinario Fenomeno della birifrazione, ossia della scomposizione di un singolo raggio di luce in due raggi. Uno (detto Raggio Ordinario) segue la Legge di Snell, l altro (Raggio Straordinario) non segue la Legge di Snell.

Una volta entrato in un minerale birifrangente, il raggio di luce: 1) Si scompone in due raggi (R.O. e R.S.); 2) I due raggi vibrano in due direzioni perpendicolari; 3) I dueraggisi propagano a velocità diverse.

In pratica noi studiamo il modo in cui la luce viene deviata e ritardata durante il passaggio attraverso la lamina sottile dei vari minerali che compongono le rocce. In funzione della densità atomica e della disposizione degli atomi nelle molecole dei minerali la luce verrà scomposta, ritardata e deviata in modalità differenti. E quindi possibile stabilire (con buona approssimazione) la composizione dei minerali e quindi classificare le rocce.

Costruzione di un microscopio polarizzatore fai-da-te 1) Microscopio USB 2) Sorgente luminosa (a led)

Costruzione di un microscopio polarizzatore fai-da-te 3) Filtro polarizzatore

Costruzione di un microscopio polarizzatore fai-da-te Inserire una sorgente luminosa sulla base del microscopio. Inserire sulla base luminosa un filtro con direzione di vibrazione E-O Montare un secondo filtro del diametro del microscopio con direzione di vibrazione N-S Posizionare una sezione sottile di roccia. Leggere e studiare un buon libro di ottica mineralogica. Identificare i minerali, descrivere la petrografia e classificare la roccia.

Conclusioni: - I vulcani sono parte essenziale della Terra; - E impossibile contrastare la forza dei vulcani; - I prodotti dei vulcani possono essere di tipo effusivo o esplosivo; - In funzione della composizione chimica varia la reologia dei magmi e quindi la loro modalità di messa in posto; - Non è sempre facile riconoscere un vulcano dalla morfologia;

Conclusioni: - I vulcani, come i terremoti, sono concentrati in particolari aree della Terra; -Violente eruzioni hanno causato la scomparsa di forme di vita sulla Terra; -...Ma l attività vulcanica è fondamentale per la vita; - Gli unici vulcani attivi del Mediterraneo sono in Italia (e pochi anche in Grecia); - Lo studio dei vulcani non è più di tipo qualitativo ma deterministico e quantitativo.

Grazie per l attenzione