(scopo divulgativo, informativo e valutativo)

Documenti analoghi
Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

LA RIORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Il percorso assistenziale delle lesioni cutanee in Azienda USL8 Arezzo: obiettivi ed opportunità

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

XV congresso nazionale CNOPUS

ATS Sardegna Area Socio Sanitaria Locale Sanluri LOGO ENTE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Handover H-T : fase progettuale

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO NELL AREA FIORENTINA APRE IL SERVIZIO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

"Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali PDTA Generatori di valore in sanità

LAB NUSDEO. Manuale d uso v 1.0

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA)

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

METODICHE DIDATTICHE

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma


Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Ospedale S. Stefano Prato

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

L analisi di processo e l ABCl COPS

Carta dei Servizi SERD

Proposta di riorganizzazione

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

BEYOND Nuove Culture a Venezia

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Degenza Breve Chirurgica

Comunicato Stampa PISTOIA E LA SEDE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER GLI INCONTRI SUL PERCORSO ICTU UNA MALATTIA IN AUMENTO NEI GIOVANI

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL VENETO

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L Otorinolaringoiatria nell Azienda USL Toscana Centro: una ipotesi di lavoro

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Progetto GESTIONE OPERATIVA

Transcript:

App Telefonica per le Discipline Mediche Specialistiche Ospedaliere (scopo divulgativo, informativo e valutativo) «Azienda USL Toscana Centro»

Il gruppo di lavoro Dr. Antonio Sarno Responsabile SOC Otorinolaringoiatria Prato Staff della Direzione Generale Dipartimento delle Specialistiche Chirurgiche Direzione Sanitaria Aziendale SOC Organizzazione e progetti tecnologici

Descrizione La pagina iniziale consente allo stesso di essere dirottato sulle funzioni principali della APP: - consigli del professionista - servizi della struttura - feed-back sulla prestazione I consigli del professionista: Sintomi e Disturbi generici come anche quelli post-operatori, che attraverso una semplice risposta (Si o No) al termine di un percorso studiato con i professionisti dirotterà l utente nel setting assistenziale più appropriato. Inoltre in questa sezione troviamo le informative in multilingue Nei Servizi della Struttura sono elencati tutti i servizi erogati dalla struttura e le prestazioni, modalità di prenotazione, tempi di attesa, necessità o esami da avere eseguito precedentemente e informative sulle prestazioni ed esami. Inoltre sono presentati i progetti, le iniziative, le campagne e i trial clinici della struttura e del presidio. Nel feed-back il paziente potrà recensire due tipologie di attività: L ospedale o la struttura sanitaria e Il servizio. Quest ultimo può essere recensito solo se l utente è stato paziente del servizio stesso, e questo per non permettere a chiunque, senza cognizione di causa di poter scrivere una recensione. In questo senso il modello che abbiamo adottato è quello di APP quali Booking.

- Essere un aiuto nella comprensione del percorso terapeutico (pre e post trattamento) più adeguato in funzione di un sintomo e della sua gravità - Essere trasparenti ed immediati nel fornire le informative per prestazioni e interventi e su tempi di attesa e modalità di esecuzione - Rendere l utenza parte integrante di un meccanismo di feedback sulla struttura e sul servizio. Obiettivi e destinatari del lavoro Verso Utenza Azienda Professionista - Avere una interfaccia dinamica e trasparente con l utenza e con i pazienti. - Mostrare quelli che sono i punti di forza dell Azienda. - Ricevere allerts sui punti di debolezza - Creare una sensibilizzazione alla prevenzione e all accortezza di sintomi. - Divulgare le informative e le modalità di prenotazione e di accesso di esami ed interventi. - Creare un flusso corretto dei pazienti verso i settings più appropriati. - Permettere al professionista che lavora i di eseguire al meglio il suo lavoro dedicando il suo tempo e la sua expertise a pazienti che necessitano di quel setting. - Sentirsi incoraggiati e stimolati a seconda delle recensioni ottenute e poter richiedere nel caso non dovessero essere soddisfatti delle stesse una crescita professionale. - Avere una valorizzazione dei progetti ai quali prendono parte

Risultati I risultati che ci aspettiamo sono: 1- Creazione di flussi appropriati di pazienti verso il setting assistenziale specifico. 2- Miglioramento del rapporto con l utenza attraverso un meccanismo di feedback che dovrebbe creare soddisfazione generalizzata, e fare sentire il cittadino parte integrante dell Azienda. 3- Ridurre le incomprensioni generate dalla cattiva informativa nella prenotazione, accesso e preparazione ad esami ed interventi specifici. 4- Aiutare il sistema a shiftare l utenza in aree o servizi con risorse adeguate. 5- Creare dei centri di eccellenza giudicati tali dai pazienti e dall utenza. 6- Stimolare i professionisti a ricercare la perfezione nel trattamento, dall accoglienza del paziente alla dimissione. 7- Gratificare i servizi meritevoli. 8- Investire in termini di risorse di formazione i servizi carenti o gli aspetti carenti di un servizio o di una struttura.

Autore principale Dr. Antonio Sarno Responsabile SOC Otorinolaringoitaria Prato