Previsioni di vendita. Lucidi a cura di Claudio Sella Novembre 2005

Documenti analoghi
Capitolo 7. Forecasting

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda


Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

I nuovi settori attuali e futuri di

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

Inflazione, disoccupazione e moneta

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

I Componenti del processo decisionale 7

Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Dalla microeconomia alla macroeconomia

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Le rivoluzioni in atto nell industria della moda e del lusso Innovazione e velocità come risposta ai cambiamenti del mercato

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Le previsioni contano

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Lezioni di Economia Politica

L analisi macroeconomica in TIM

13. Sales & Operations Planning. LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Prof.

L ANALISI DELLA DOMANDA

Pianificazione strategica e di marketing

ANALISI DELLA DOMANDA E PROCESSO PREVISIONALE

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Valutazione degli effetti macroeconomici sul sistema economico della Toscana del FESR : un analisi controfattuale GIUNTA REGIONALE TOSCANA

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

8. Gestione della capacità produttiva

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

L affidamento e la valutazione del rischio di fornitura: il modello organizzativo di L Oreal

L analisi Macroeconomica

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

1. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE

PREVISIONE DELLA DOMANDA

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. 1 Ottobre 2014

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Minimi quadrati pesati per la Regressione Lineare

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Lezione La politica fiscale

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Procedo. Scambi veloci e senza errori

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Cap. 5 Elasticità...

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Programmare i flussi di cassa

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

Presentazione Laurea Magistrale. Ingegneria Gestionale

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

La programmazione della produzione

Il Supply Chain Event Management come raccordo tra supply chain risk management ed execution

La società circolare.

Indice. Problemi presenti sul sito

Infrastrutture hardware: Architettura

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1 Apprendisti 1 3 Manovali 2 5 Operai 3 3 Funzionari 4 1 Dirigenti 5

I metodi basati sui flussi

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Modelli di ottimizzazione per la distribuzione nazionale

Transcript:

Previsioni di vendita Lucidi a cura di Claudio Sella Novembre 2005

Previsioni di vendita: principi di base La previsione è sempre sbagliata Maggiore è l orizzonte, peggiore è la previsione Le previsioni a livello aggregato sono migliori di quelle dettagliate E opportuno sapere di quanto si sbaglia nel fare le previsioni

Esempio: previsione probabilistica Previsioni di vendita 30% 25% 20% Probabilità 15% 10% Serie1 5% 0% 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Quantità prevista

Metodi di previsione Basati sull opinione di esperti Personale della forza vendita Panels di esperti interni e esterni, provenienti da varie aree Metodo Delphi Ricerche di mercato Market testing Market surveys Analisi delle serie storiche Media mobile, attenuazione esponenziale, regressione lineare Best Fit Metodi casuali la previsione è una funzione matematica di altri dati (PIL, tasso di disoccupazione, tempo previsto, inflazione,..)

Scelta del metodo Qual è lo scopo delle previsioni? Come devono essere usate? Qual è la dinamica del sistema che deve essere oggetto di previsione? Che importanza ha il passato nel prevedere il futuro? In quale punto del ciclo di vita del prodotto ci si trova? Non sempre i metodi complessi danno il miglior risultato!!

La scelta del metodo ORIZZONTE TEMPORALE LUNGO ANNI MEDIO anno BREVE mesi OBIETTIVO Cambiamento di Piano degli capacità e/o tecnologia investimenti Budget Piano principale di produzione OGGETTO TECNICHE Linee di prodotto (es. gelati o prodotti da forno) PIL Ciclo di vita del prodotto Famiglie (es. biscotti o Lievitati) Serie Storiche Opinioni di esperti Singoli codici Serie Storiche Opinioni di esperti

Media mobile di ordine 3 Mt3=(Dt+Dt-1+Dt-2)/3 Pt+1=Mt3 Periodo Domanda Media mobile di ordine 3 Previsione Errore Errore assoluto Errore al quadrato 1 150 2 140 3 130 140 4 140 136,7 140 0 0 0 5 140 136,7 136,7 3,3 3,3 11,1 6 132 137,3 136,7-4,7 4,7 21,8 7 150 140,7 137,3 12,7 12,7 160,4 8 140,7 Somma 11,3 20,7 193,3 Media 2,8 5,2 48,3

Attenuazione esponenziale semplice Bt=alfa*Dt+(1-alfa)*Bt-1 Pt+1=Bt Periodo Domanda Bt Previsione Errore Errore alfa=0,1 assoluto Errore al quadrato 1 1.600 1.600 2 1.500 1.590 3 1.700 1.601 1.590 4 900 1.530,9 1.601-701 701 491.401 5 1.100 1.487,8 1.530,9-430,9 430,9 185.674,8 6 1.500 1.489 1.487,8 12,2 12,2 148,6 7 1.400 1.480,1 1.489-89 89 7.926,2 8 1.480,1 Somma - 1.208,7 1.220,9 685.150,6 Media - 302,1 305,2 171.287,6

700 Unità Attenuazione esponenziale 600 500 400 300 200 100 0 Periodi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Domanda Attenuazione completa Attenuazione esponenziale semplice

Le conseguenze degli errori di previsione Scorte Errore 40% Errore 20% Livello di servizio

Il processo di previsione analisi degli scostamenti tra domanda e previsione scorporo dell componenti straordinarie della domanda riattribuzione dei metodi di previsione agli articoli Calcolo delle previsione automatiche correzioni manuali rilascio delle previsoni

Tipi di processo Dall alto (centro) al basso (periferia) Pt=100 Dal basso (periferia) all alto (centro) Pt=100 a1=40% a2=60% P1=0,4*100=40 P2=0,6*100=60 P1=40 P2=60

Esempio di previsione piramidale $ TOTAL BUSINESS ROLL UP x PRODUCT GROUPS z FORCE DOWN x1 x2 z1... INDIVIDUAL ITEMS z2

Esempio di previsione piramidale Prev Gruppo($) Prev Roll-up($) Prezzo medio ($) Prev.Iniziale (u) Prezzo ($) Prev Business ($) Prev Roll-up ($) 8200 20,61 ROLL UP x 15000 13045 16,67 950000 778460 x1 x2 z1... 4845 10 z z2

Esempio di previsione piramidale Previsione Management($) 900000 Previsione Forzata($) x 15082 z 32429 FORCE DOWN Previsione Forzata(u)... x1 x2 z1 9480 5602 z2

Previsioni di articoli su collezione collezioni Settimana 0 Curva di acquisizione ordini prevista Previsione Stagionale iniziale T 0 Inizio stagione Fine stagione

Previsioni per collezioni (segue) 200 Settimana N Proiezione T 0 Istante di verifica Fine stagione

0 Sistema Previsionale per articoli a consumo irregolare mese domanda 1 0 2 0 3 0 4 8 5 5 6 0 7 0 8 43 9 0 10 0 11 0 12 12 13 9 14 0 15 0 16 4 17 0 18 0 19 8 20 0 21 10 22 0 23 0 24 0 3200 2800 2400 2000 1600 1200 800 400 0 0 20 40 60 80 100 120 140

Sviluppo dei sistemi di previsione della domanda M an a g e m e n t II Prestazioni del management delle previsioni Implementazione dei modelli e delle previsioni IV Prestazioni del management delle previsioni e livello di Supply Chain Previsioni collaborative M od I III e l li prestazioni dei modelli sviluppo dei modelli Modelli previsionali per la Supply Chain Organizzazione Interna Supply Chain

Approccio tradizionale nelle relazioni FORNITORE PRODUTTORE DISTRIBUTORE Management delle previsioni Management delle previsioni Management delle previsioni ORDINI

Approccio condiviso FORNITORE PRODUTTORE DISTRIBUTORE Management delle previsioni Management delle previsioni Management delle previsioni ORDINI PREVISIONI

Approccio collaborativo FORNITORE PRODUTTORE DISTRIBUTORE Management delle previsioni Management delle previsioni Management delle previsioni ORDINI INFORMAZIONI PREVISIONI