I primi stadi della visione

Documenti analoghi
KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

Fasi dei processi sensoriali

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Valutazione mediante calcoli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Emidio Frattaroli Editore e Direttore Responsabile. AV Magazine info@avmagazine.it

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Aberrazioni. Aberrazioni

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici.

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Mauro Boscarol. 2 : Colorimetria

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

La percezione del colore

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

La diffrazione. Lezioni d'autore

Il Colore. Capitolo Introduzione

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

illuminazione artificiale

Illuminazione naturale (3)

Proposta di sequenza di test visivi per rilascio o rinnovo della Patente di Guida. Nicola Pescosolido Alessandro Farini Giuseppe Migliori

PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE

OtticaFisiopatologica

grandezze illuminotecniche

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Radiazione atmosferica

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Elementi di illuminotecnica. Capitolo 2. La percezione della luce, le grandezze fotometriche e la prestazione visiva

Circuiti e Algoritmi per la Elaborazione delle Immagini

Sorgenti di radiazione luminosa

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Uno sguardo alla visione

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Elaborazione digitale delle immagini

Light Lodi, 21 Marzo 2014

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Illuminazione di interni

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

2ª lezione. Grandezze e unità di misura. Corso di illuminotecnica

Indice. Introduzione 13

Sviluppo del tronco encefalico

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Corso di elettrocardiografia essenziale

Valutazione e protezione dei rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali. Rischio laser in ambito medicale

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Illuminotecnica. Introduzione al calcolo illuminotecnico

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Programma dell incontro

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Metodi Matematici per l ottica - Strumenti ottici. Modulo 1.1-A: Generalità. Ore: 16. Relatore: Luca Mercatelli CNR - INO. Dicembre

ASPETTI PRATICI E DEFINIZIONI RIGUARDANTI ALCUNE GRANDEZZE FISICHE IN USO IN FOTOMETRIA E RADIOMETRIA

1ª lezione. Luce, occhio e visione. Corso di illuminotecnica

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Elettroencefalogramma

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Introduzione al telerilevamento

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Mauro Boscarol. 1 : Colore

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Transcript:

I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html L occhio che vede luce

L occhio che vede luce Diffrazione della luce nell atmosfera Generazione di radiazione elettromagnetica che include onde di l fra i 400 e 700 nm Assorbimento e riflessione da parte di oggetti Trasmissione e rifrazione Assorbimento e trasduzione : //formazione dell immagine Abbiamo visto come l occhio arriva a formare un immagine sulla retina...

: //l occhio nel sistema visivo : //l occhio nel sistema visivo occhio chiasma ottico nervo ottico collicolo superiore nucleo genicolato laterale corteccia striata

: //formazione dell immagine Utilizzando un oftalmoscopio si può vedere la superficie posteriore degli occhi dei pazienti: il fondo : //il fondo oculare Utilizzando un oftalmoscopio si può vedere la superficie posteriore degli occhi dei pazienti: il fondo

: //il fondo oculare: punto cieco o papilla La papilla ottica, o punto cieco, è il punto in cui le fibre nervose si congiungono per formare il nervo ottico : //il fondo oculare: punto cieco o papilla

: //il fondo oculare: la retina Assorbimento e trasduzione : //La retina

: //La retina : //La retina: coni e bastoncelli

//La retina: coni e bastoncelli Fotorecettori: Cellule nella retina che trasducono l enegia della luce in energia neurale La luce è trasdotta da due tipi di fotorecettori: i coni e i bastoncelli Bastoncelli: Fotorecettori specializzati per la visione notturna (scotopica) Coni: Fotorecettori specializzati per la visione diurna (fotopica), la visione dei dettagli fini e la percezione del colore //La retina: coni e bastoncelli Per aumentare le superfici, la membrana è invaginata a formare dischi (~10 8 molecole) I fotopigmenti sono molecole piccole legate alle molecole grandi delle membrane dei segmenti esterni dei fotorecettori

//La retina: coni e bastoncelli Fotopigmenti : retinale + opsina (glicoproteina integrale di membrana) Bastoncelli: rodopsina (picco 495 nm, 109 molecole) Coni: 3 fotopigmenti con picchi di assorbimento a 420, 530, 560 nm //La retina: coni e bastoncelli Buio retinale in forma cis (ripiegata) e legato ad opsina => canali Na + del segmento esterno aperti => influsso passivo di Na+ nel segmento esterno => membrana depolarizzata =>canali Ca 2+ voltaggio dipendenti della porzione sinaptica aperti =>rilascio neurotrasmettitore Luce Fotoni producono isomerizzazione di retinale da cis a trans(conformazione diritta) =>opsina cambia conformazione e a) si stacca da retinale b) opsina attiva la transducina =>transducina attiva la GMP ciclico- PDE => idrolisi di GMP ciclico => chiusura canali Na+ => iperpolarizzazione => diminuzione di rilascio di neurotrasmettitore

//La retina: coni, bastoncelli, fototrasduzione (guanosina monofosfato) //La retina: coni, bastoncelli, fototrasduzione

//La retina: coni, bastoncelli, fototrasduzione Al buio, con i canali di Na + aperti, il potenziale di riposo è circa -40 mv. Con i canali chiusi iperpolarizza verso!70 mv (il potenziale di riposo di K + ). //La retina: densità di coni e bastoncelli,

//Gradi di angolo visivo: la regola del pollice //La retina: distribuzione dei coni

//Fotorecettori in sintesi Bastoncelli Acromatici Sensibilità elevata Alta convergenza Bassa acuità Periferici (15 ) Coni Tri-cromatici Sensibilità bassa Bassa convergenza Alta acuità Centrali 100 milioni 6 milioni Risposta lenta Risposta rapida Non-selettivi alla direzione della luce Selettivi alla direzione della luce (Styles-Crawford) //Adattamento alla luce e al buio Adattamento al buio: Passando da un ambiente illuminato ad un ambiente buio, si diventa via via più sensibili alla luce Si abbassa la soglia visiva Adattamento alla luce: Passando da un ambiente buio ad un ambiente illuminato, la luce sembra più intensa e fastidiosa Si alza la soglia visiva

//Adattamento alla luce e al buio Due meccanismi distinti per l adattamento alla luce e quello al buio: Dilatazione pupillare Fotorecettori //Adattamento alla luce e al buio Adattamento al buio: i coni si adattano per 10 minuti, ma non diventano particolarmente sensibili i bastoncelli si adattano, ricaricandosi di rodopsina, per 30 min e diventano molto più sensibili

//Adattamento alla luce e al buio E sufficiente 1 quanto di luce per attivare 1 bastoncello Osservatore fotometrico L esperimento descritto pone un problema fondamentale: Come viene percepita da un osservatore umano una radiazione e.m.? La valutazione visiva di uno stimolo radiometrico è oggetto della fotometria. L occhio non ha la stessa sensibilità a tutte le lunghezze d onda, e la sensibilità dipende anche dall intensità della radiazione:

Osservatore fotometrico Abbiamo visto che:!"#$%&'%!%&!"#% &"#)1(% %(%)%&'" *+,!-.%#/0+%,,=0%&1,,21*+1&31,4 *%((1,!0%&1 56+01 74%&'+8,%009, :##1*+1&31,; *%((<+))1$+&%, :##1*+1&31,; *%((<+))1$+&%,,=%&!"#% >1..+&$,4+&%1#%?,,4-)+&"!+'@.%#0%.+'1 >1..+&$,A"&B4+&%1#%? Osservatore fotometrico Abbiamo visto che:!"#$%&'%!%&!"#% &"#)1(% %(%)%&'" *+,!-.%#/0+%, :##1*+1&31,; *%((<+))1$+&%,=%$&1(%, &%-#1(% >1..+&$,A"&B4+&%1#%?

Osservatore fotometrico Si possono distinguere tre tipi di visione: visione scotopica quando i soli bastoncelli sono attivi; visione mesopica quando sono attivi sia bastoncelli che coni; visione fotopica quando sono attivi solo i coni., :##1*+1&31,; *%((<+))1$+&%,=%$&1(%, &%-#1(% >1..+&$,A"&B4+&%1#%? Osservatore fotometrico In condizioni di alta intensità si ha il regime fotopico: la luce è percepita principalmente dai coni al centro della retina La sensibilità relativa V(") è data dalla curva della figura e ha il massimo a 555 nm; V(")

Osservatore fotometrico V(") è detta curva di risposta spettrale dell'occhio umano funzione di efficienza luminosa fotopica spettrale relativa V(") Osservatore fotometrico in condizioni di bassa intensità si ha il regime scotopico: la luce è percepita principalmente dai bastoncelli al bordo della retina la sensibilità relativa è data dalla curva V (") della figura e ha il massimo a 507 nm V (") V(")

Osservatore fotometrico //Dalla radiometria alla fotometria Le grandezze fotometriche sono delle misure definite a partire dalle grandezze radiometriche mediante pesatura con la V(")). La funzione di efficienza luminosa fotopica spettrale relativa Vengono impiegate al posto delle grandezze radiometriche in quanto le grandezze fotometriche quantificano l'emissione luminosa in termini della risposta del sistema visivo umano, il quale presenta sensibilità non uniforme alle diverse lunghezza d'onda Osservatore fotometrico //Dalla radiometria alla fotometria Ad ogni grandezza radiometrica corrisponde una grandezza fotometrica che è la rispettiva grandezza radiometrica valutata secondo la risposta del sistema visivo umano. Radiometria Energia radiante Flusso radiante Intensità radiante Irradiamento Radianza V(") La funzione di efficienza luminosa fotopica spettrale relativa Fotometria Energia luminosa (lumen/sec) Flusso luminoso (lumen) Intensità luminosa Illuminamento (lux = lumen m 2 ) Luminanza (candele m 2

Osservatore fotometrico //Dalla radiometria alla fotometria Radiometria V(") Fotometria Flusso radiante!v! Flusso luminoso (lumen) Intensità radiante Intensità luminosa (cd) Irradiamento Illuminamento (lux = lumen m 2 ) Radianza Luminanza (candele m 2 Osservatore fotometrico //Dalla radiometria alla fotometria!!! Energia luminosa (luminous energy): è la grandezza fotometrica che corrisponde alla grandezza radiometrica energia radiante " #" viene indicata con Qv " #" l'unità di misura nel SI è il lumen per secondi (lm s)!!! Flusso luminoso (luminous flux): Quantità di energia luminosa emessa da una determinata sorgente nell'unità di tempo: Qv/s. " #" viene indicato con la lettera graca! (phi) " #" l'unità di misura nel SI è il lumen (lm); 1 watt = 683 lumen!!! Emettenza luminosa o "luminosità" (luminous exitance): è la grandezza fotometrica che corrisponde alla grandezza radiometrica emettenza radiante. Indica il rapporto tra il flusso luminoso e la superficie emettente. " #" viene indicata con Mv " #" l'unità di misura nel SI è il lux (lx), ovvero (lm/m 2 )!!! Illuminamento (illuminance): Rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l'area della superficie stessa. " #" viene indicata con Ev " #" l'unità di misura nel SI è il lux (lx), ovvero il lumen al metro quadrato (lm/m 2 )!!! Intensità luminosa (luminous intensity): Flusso luminoso emesso all'interno dell'angolo solido unitario (steradiante) in una direzione data. " #" viene indicata con Iv ed è una grandezza vettoriale. " #" l'unità di misura nel SI è la candela (cd)!!! Luminanza (luminance): Rapporto tra intensità luminosa emessa da una superficie in una data direzione e l'area della superficie apparente. " #" viene indicata con Lv " #" l'unità di misura nel SI è la candela al metro quadrato (cd/m 2 )

Osservatore fotometrico C"'"#%0%6"#+, :##1*+1&31,; *%((<+))1$+&%,,='#1'+,+&'%#&+, *%((1,#%'+&1,=%$&1(%, &%-#1(% >1..+&$,A"&B4+&%1#%? Un modello semplice del primissimo stadio C"'"#%0%6"#+, :##1*+1&31,; 1((<+))1$+&% ("$ log Ev,,='#1'+,+&'%#&+, *%((1,#%'+&1,=%$&1(%, &%-#1(% log Ev >1..+&$,A"&B4+&%1#%? Controparte neurofisiologica correlata alla legge di Fechner: S = k log R La sensazione psicologica S dell intensità di uno stimolo fisico R aumenta più lentamente dell aumentare di R

//La retina: strati interni di elaborazione //La retina: strati interni di elaborazione

//La retina: strati interni di elaborazione //La retina: strati interni e il problema della codifica La retina contiene circa 126 milioni di fotorecettori. L informazione è trasmessa dalla retina al cervello tramite 1 milioni di assoni delle cellule gangliari. Quindi la retina deve comprimere e riorganizzare l informazione dei fotorecettori. Il risultato principale (problema computazionale) di questa fase di elaborazione è l analisi del contrasto.

//La retina: strati interni e il problema della codifica //La retina: strati interni e il problema della codifica Il percorso verticale: verticalmente le connessioni riguardano i fotorecettori, le cellule bipolari e le cellule gangliari Regioni della retina interagiscono fra loro per mezzo di connessioni laterali di tipo inibitorio (inibizione laterale). Tale processo è svolto dalle cellule orizzontali e dalle cellule amacrine

//La retina: strati interni e il problema della codifica Inibizione periferica per cellule centro-on ed eccitazione periferica per cellule centro-off mediatada cellule orizzontali Fotorecettore attiva cellula orizzontale che inattiva fotorecettori adiacenti Cellule amacrine mediano interazioni tra i canali centro-on e centro-off orizzontali //La retina: cellule bipolari Esistono tipi diversi di cellule bipolari, per esempio: Cellule bipolari diffuse: Ricevono segnale di input DA PIU di un cono Cellule bipolari minuscole (o nane, midget bipolar cells): Ricevono segnale di input da UN SOLO cono

//La retina: cellule bipolari e campo ricettivo Campo recettivo: Regione dello spazio in cui uno stimolo attiva un neurone collocazione sulla retina dimensione pattern di luce che provoca la risposta più elevata centro del campo ricettivo periferia del campo ricettivo orizzontale bipolare //La retina: cellule bipolari on / off Ogni fotorecettore fa sinapsi con bipolari centro-on (inibendole) e centro-off (eccitandole)

//La retina: campo recettivo Kuffler ha mappato i campi recettivi di singole cellule gangliari nella retina dei gatti Egli trovò che il layout spaziale del campo recettivo delle cellule gangliari è concentrico Le cellule scaricano con frequenza massima quando la grandezza dello stimolo coincide con quella dell area eccitatoria centrale; mentre riducono il loro tasso di scarica quando lo stimolo cade anche nella zona periferica inibitoria: Cellule centro ON Le cellule centro OFF fanno esattamente l opposto //La retina: cellule gangliari (ON / OFF)

//La retina: cellule gangliari (ON / OFF) Variazione della frequenza di scarica di una cellula gangliare a centro-on in funzione della distanza di uno stimolo luminoso dal centro del campo recettivo. Lo zero sull asse delle x corrisponde al centro. A una distanza di 5 lo stimolo lumonoso cade al di fuori del campo recettivo //La retina: cellule gangliari (ON / OFF) Risposte di una depolarizzazione di cellule gangliari a cento-on i cui campi recettivi (A-E) siano distribuiti attraverso un bordo di separazione buio-luce. Le cellule che rispondono maggiormente sono quelle i cui campi recettivi si trovano a cavallo del bordo buio-luce

//La retina: cellule gangliari (ON / OFF)