IN ASCOLTO Rosaclelia Ganzerli, Oxfam Italia

Documenti analoghi
PIANO DI AZIONE ITALIANO (IAP) SU SAFEGUARDING & CULTURA Settembre 2018

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Il caso BEDESCHI S.p.A

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

Che cos è employer branding?

Programma Gioventù in Azione

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Carta degli Impegni di Sostenibilità

LE RISPOSTE AL NOSTRO QUESTIONARIO

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Formazione Sindacale UIL

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Goals for Good. AAA cercasi giovani lavoratori under 30

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

QUARTIERE BENE COMUNE ACCOUNTABILITY DEL PROGETTO

LA PARTECIPAZIONE CONTA!

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Best Workplaces Italia

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

COSA FA IMPRESE DI TALENTO

La valutazione della Terza Missione ANVUR

Donne e networking. Il networking è donna

Il catalogo delle attività di AD FORMANDUM dedicato ai Servizi per il lavoro per le persone

Griglia di compilazione

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Programma Gioventù in Azione

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

La rendicontazione socio-economica nel sistema trasfusionale: il caso della Regione Marche

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L educazione per l infanzia come bene comune.

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE

PIANO STRATEGICO APEIRON

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Regione Emilia-Romagna: il progetto iopartecipo+

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LABORATORIO ESERCIZIO #1

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

FOCUS GROUP di crescita personale

Cambiare vita, aprire la mente.

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

CUSTOMER SATISFACTION Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

Quale è la misura giusta delle nostre vite?

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

La comunicazione con i familiari

Non siate timidi! La comunicazione responsabile, un valore per l impresa. Roma, 19 novembre 2013

MILANO, 27 settembre 2018 STARHOTELS BUSINESS PALACE

Massimo Cacciari Sindaco del Comune di Venezia. Davide Zoggia Presidente della Provincia di Venezia

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi? Primi risultati del sondaggio tra i giovani del FVG. maggio 2019

Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/ Fax: 071/

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Programma Gioventù in Azione

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

BILANCIO SOCIALE 4ASCOLTARE E CONDIVIDERE. L innovazione nasce anche dal confronto

NEWSLETTER #05 IN QUESTO NUMERO Settembre 2018

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Transcript:

IN ASCOLTO Rosaclelia Ganzerli, Oxfam Italia Settembre 2018

CRISI. ISTRUZIONI PER L USO La crisi è continua; non finisce ad un certo punto perché il caso non è più riportato sui giornali quando una crisi improvvisa si manifesta, questa va culturalmente colta come una opportunità ; con questo mindset l ascolto diventa necessariamente strutturato e si trasforma in un processo continuo: prima, durante e dopo la comunicazione; la comunicazione, se e quando è efficace, è solo uno strumento che rafforza la qualità della relazione, consentendo all organizzazione di accorciare i tempi di raggiungimento degli obiettivi perseguiti; la relazione con gli stakeholder va dunque orientata, agita e misurata in funzione del raggiungimento di obiettivi specifici. In questo caso l obiettivo è uscire dalla crisi rafforzando, allargando e migliorando la qualità delle relazioni con i nostri stakeholder, anche e soprattutto, attraverso i nostri comportamenti. Soltanto insieme possiamo aiutarci a capire come, cosa e quando farlo.

ASCOLTO STRUTTURATO Finalità Rafforzare la relazione Difendere la reputazione Ottenere commitment a continuare a stare al nostro fianco Raccolta e analisi dei feedback Costruire alleanze finalizzate al superamento della crisi

5 FASI OPERATIVE 1. MAPPATURA degli stakeholder in 22 CATEGORIE 2. DEFINIZIONE DI UN CAMPIONE di 153 soggetti appartenenti alle diverse categorie 3. INTERVISTE TELEFONICHE al campione (dal 9 marzo). Le interviste sono state registrate e i feedback raccolti ed archiviati attraverso schede individuali. Due domande: Cosa hai capito/ricordi; se tu fossi in noi, cosa riterresti necessario fare, anche insieme a te? 4. SURVEY ONLINE costruito sulla base dei feedback, articolato in 4 macrocategorie di sh, e somministrato a 55.000 indirizzi mail validi 5. WORKSHOP per il CAMBIAMENTO

LE INTERVISTE TELEFONICHE CONTATTI PREVISTI E DISPONIBILI NELLE 22 CATEGORIE: 153 CONTATTI RAGGIUNTI NELLE 22 CATEGORIE: 105 NUMERO DI OPERATORI CHE HANNO EFFETTUATO LE CHIAMATE: 4 (Clelia, Martina, Marta, Alberto) PERIODO DI ASCOLTO: dal 9 marzo-9 maggio DURATA MEDIA DELLE CHIAMATE: 10 MINUTI (min 5 minuti-opinion Leaders/max 30 minuti lavoratori) PREDISPOSIZIONE AL DIALOGO: L 85% è stato valutato come molto predisposto, il 12% abbastanza predisposto, il 3% poco predisposto

COSA CI AVETE DETTO ESPRESSIONI/PAROLE RICORRENTI: Mele Marce Haiti Prostitute Festini Donne Confederazione Comportamenti inappropriati GB Media Esagerazione/esagerati FEEDBACK GENERALE: in generale si esprime vicinanza ad Oxfam Italia risposte molto diverse fra le categorie di stakeholder, ma omogenee all interno della stessa categoria alcuni temi ricorrenti (necessità di Oxfam Italia di comunicare in maniera più costante e convincente, necessità di un coordinamento di settore)

SONDAGGIO ON LINE LANCIO: 17 MAGGIO 2 VERSIONI DEL QUESTIONARIO: INTERNI/ESTERNI ( a loro volta articolati in 4 gruppi) RISPOSTE INTERNI (collaboratori, volontari, soci): 111 RISPOSTE ESTERNI: 399 DI CUI PICCOLI DONATORI E ATTIVISTI: 375 TEMPO MEDIO DI COMPILAZIONE: 5 MINUTI

Q2 INTERNI. COMPORTAMENTI non ho mai avuto esperienza diretta o indiretta di comportamenti impropri 75,45% ho vissuto come l importanza e l impatto del lavoro di Oxfam possano portare alcuni a sentirsi onnipotenti ho vissuto come il desiderio di aiutare gli altri possa celare atteggiamenti maschilisti o machisti 10,91% 9,09% ho vissuto come l importanza e l impatto del lavoro sul campo possano nascondere un senso di superiorità verso i colleghi o le comunità locali 12,73%

Q4 INTERNI. FIDUCIA Ho fiducia perché Oxfam, attraverso il suo operato rappresenta i miei valori, oggi come allora La mia fiducia in Oxfam e nel suo operato è diminuita nel tempo Ho ancora più fiducia in Oxfam, perché con il suo operato rappresenta oggi ancora di più e meglio i miei valori 68,47% 17,12% 14,41%

Q.2 ESTERNI. FIDUCIA È migliorata, perché ho avuto l opportunità di conoscere meglio l importanza del lavoro di Oxfam 33,60% È invariata 51,73% È diminuita soprattutto per quanto ho avuto modo di leggere/vedere/ascoltare che mi ha portato a ritenere che l organizzazione non sia poi così in sintonia con i miei valori 14,67%

I CONSIGLI DEGLI INTERNI

I CONSIGLI DEGLI ESTERNI

WORKSHOP PER IL CAMBIAMENTO Giovedì 21 giugno si è tenuto presso la nostra sede nazionale a Firenze il Workshop per il cambiamento, promosso da Oxfam e Methodos, con la collaborazione dell attrice Lucilla Giagnoni e dell Associazione Per La Retorica. Al workshop hanno partecipato 44 stakeholder: interni (lavoratori, soci, membri del board, volontari) esterni (donatori, partner, altre ONG, istituzioni, aziende) Durante la giornata sono stati presentati e discussi, raccogliendo input rilevanti dai partecipanti: risultati del percorso di ascolto Action Plan di Oxfam Italia in materia di safeguarding, cambiamento culturale ed engagement.

PRINCIPALI SPUNTI RACCOLTI mettere al centro dell attenzione le vittime dei casi di abuso puntare sulla prevenzione continuare ad ascoltare dare conto dei progressi globali avere maggiori possibilità di incontro diretto con gli operatori sviluppare un piano di accountability digitale

GRAZIE www.oxfam.it @OxfamItalia