ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare



Documenti analoghi
La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTARE PER COMPETENZE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Doveri della famiglia

Momo alla conquista del tempo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Sottogruppo progetto pedagogico

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione Nido Monti

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Sviluppo di comunità

Identità e filosofia di un ambiente

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

-Dipartimento Scuole-

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

AREA AUTISMO Carta dei servizi

PERCORSO di SENSIBILIZZAZIONE ALLA LETTURA cl. seconda e terza a.s A cura delle Dott.sse nonché Maestre Giuditta Pina e Barzaghi Eliana

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

DALLA TESTA AI PIEDI

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Relatore: Paula Eleta

Processi di comunicazione scuola-famiglia

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuola dell'infanzia

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Dott.ssa Lorenza Fontana

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

YouLove Educazione sessuale 2.0

Cga capofila del progetto Genitori in rete

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine.

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

mondo scarabocchio città futura

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

L ESPERIENZA del GRUPPO ADOLESCENTI. Con i nostri occhi. Adolescenti adottivi - Milano 24 ottobre 2011

Si cura a scuola? Per una cura del processo educativo

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Team building. 2 giornate

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

PROGETTO: TEATRO FORUM

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Operatori psico-sociali e famiglie: esperienze di formazione congiunta e di condivisione di un progetto. L esperienza di Gedeone

Transcript:

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare costruzione sociale dell identità incontro e socializzazione sostegno alla genitorialità educazione emotiva superamento di stereotipi e pregiudizi 1

Programmare e documentare le esperienze Il percorso di esperienza proposto deve poter confluire in un diario di bordo del bambino che ne raccolga i momenti significativi e documenti, agli occhi delle educatrici, dei genitori e del bambino stesso, cosa è stato vissuto e quali sono le attività che lo hanno più coinvolto e interessato. ArticolAzione dei bisogni 2

BAMBINI Bisogno di ambienti rassicuranti, ma al tempo stesso stimolanti rispetto ad esperienze di autonomia, ricerca, elaborazione nelle varie aree della persona (cognitiva, affettiva, sociale, motoria, relazionale). Riconoscimento dell identità di bambino-bambina nel rispetto dei processi di strutturazione dell identità personale e del ruolo di soggetto attivo nei confronti della realtà e dell ambiente circostante (appartenere ad un contestopartecipare ad un contesto). Bisogno di relazioni significative e diversificate con coetanei e adulti che accompagnino e supportino diverse esperienze di esplorazione, comprensione e appropriazione della realtà. Bisogno di adulti consapevoli rispetto ai processi e ai bisogni che regolano i percorsi di costruzione dell identità personale e sociale del bambino. Bisogno di uno spazio fisico e psicologico per la riscoperta dell appartenenza comunitaria, in un contesto sociale connotato da una dimensione scarsamente solidale. 3

FAMIGLIE La necessità di sostegno rispetto al ruolo di genitori. Creazione di spazi ed occasioni in cui trascorrere un tempo di qualità con i propri figli e condividere con loro le attività di gioco. Servizio differenziato che consenta una fruizione rispondente ai diversi bisogni delle famiglie dal punto di vista organizzativo. La necessità di scambio e confronto fra adulti sulle problematiche connesse all educazione e alla crescita di bambini, adolescenti e giovani La necessità di spazi di socializzazione e aggregazione informale come risposta al naturale bisogno di socialità degli adulti. COMUNITA LOCALE La promozione di una cultura di bambino, come soggetto portatore di potenzialità, diritti e cittadinanza. Il bisogno di rappresentarsi come comunità complessa, fatta da mondi da mettere in comunicazione a cui dar voce. La necessità di accompagnare la comunità locale all accoglienza e valorizzazione delle diversità e delle culture. Il bisogno di far comunicare, incontrare, confrontare i diversi attori sociali (istituzionali e non) sulle problematiche del territorio o vissuti di ingiustizia sociale, al fine di sviluppare percorsi di mediazione che possano ridefinire rapporti, vincoli, relazioni tra le persone. Il bisogno di far emergere la cittadinanza più silenziosa per una corretta rappresentazione della realtà, spesso diversa, più ricca e tollerante dell immaginario collettivo. La necessità di un monitoraggio permanente sul contesto locale, per una rilettura costante dei dati. La prevenzione di situazioni di marginalità sociale attraverso un offerta non emarginante dal tessuto connettivo di interventi più mirati di recupero. 4

Centralità del bambino Il criterio fondamentale di un progetto pedagogico è quello dell'approccio personalizzato, rispettoso dell'individualità del bambino, della sua storia e della famiglia che lo accompagna. L'attenzione individualizzata verso ogni singolo bambino deve realizzarsi nell'ambito di una sensibilità - nella relazione - che metta in condizione l'educatore, mediante l'adozione di un atteggiamento di ascolto, di evidenziare i tratti più tipici e peculiari del comportamento di ogni bambino, di tenerne conto e di valorizzarne l'espressione e lo sviluppo. Questo atteggiamento deve in particolare consentire di apprezzare le diversità individuali. L attenzione deve essere data ad ogni singolo bambino, con la sua storia, il suo temperamento, la sua famiglia, perciò anche la documentazione deve essere di ogni singolo bambino. 5

ATTIVITA IL GIOCO LA FIABA COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE MOTRICITA TRAVESTIMENTI LABORATORI RIPOSO 6