Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Documenti analoghi
La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Evoluzione del sistema sociosanitario

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

"La declinazione a livello territoriale"

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017)

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

L.R. 23 del 11/08/2015

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

Organigramma approvato con DGR XI/771 del ATS Città Metropolitana di Milano

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

Osservatorio settoriale RSA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Motore Sanità MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. Giovanni Daverio

Organigramma POAS. ATS Città Metropolitana di Milano

Conferenza degli Erogatori Strutture di ricovero e cura

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN ATS ASST- IRCCS

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Memoria linee guida POAS Collegi IPASVI Lombardia

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

RIFORMA SANITARIA E ATS DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

ADI : assistenza domiciliare integrata

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

più anziani, più ammalati, più soli

PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

PIANO DELLA PERFORMANCE

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

La riforma passa anche attraverso l innovazione

F O R M A T O E U R O P E O

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Presentazione POAS. Audizione III Commissione permanente Sanità e Politiche sociali. 1 marzo 2017

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

POLITICHE SOCIALI: REGIONE LOMBARDIA il sistema dei SERVIZI SANITARI e SOCIOSANITARI. Paolo Ferrario:

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO LOMBARDO Stato dell arte e prospettive. Dr.ssa Mara Azzi, Direttore Generale ATS Bergamo

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Proposta tecnica Regole 2012

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Transcript:

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie, di negoziazione e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie. Aziende socio sanitarie territoriali (ASST) in numero di 27, hanno il compito di assicurare con gli altri soggetti erogatori del sistema l erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e di eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione con risorse proprie, nella logica della presa in carico della persona. Agenzia di controllo del SSSL Agenzia per la promozione del SSSL. 1

Funzioni delle ATS Le ATS attuano la programmazione definita dalla Regione, attraverso l erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie tramite i soggetti accreditati e contrattualizzati pubblici e privati. Le ATS, anche attraverso i distretti, hanno i seguenti compiti: negoziazione e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dalle strutture accreditate; attivazione di un governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi ; governo dell assistenza primaria e relativo convenzionamento; programmi di educazione alla salute; sicurezza alimentare; controllo della salute degli ambienti di vita e di lavoro; sanità pubblica veterinaria; monitoraggio della spesa farmaceutica. 2

Funzioni delle ASST Le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) concorrono con gli altri soggetti erogatori del sistema, di diritto pubblico e di diritto privato, all erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e di eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione con risorse proprie, nella logica della presa in carico della persona. Le ASST si articolano in due settori aziendali, rispettivamente definiti rete territoriale e polo ospedaliero, che afferiscono direttamente alla direzione generale. Al settore aziendale polo ospedaliero afferiscono i singoli Presidi Ospedalieri. Al settore rete territoriale afferiscono invece i presidi ospedalieri territoriali (POT) e i presidi socio sanitari territoriali (PreSST). 3

Poligono della cronicità H H/T T 4

5

Punti chiave della Legge 23/2015 La piena separazione fra regolazione ed erogazione. Dal governo dell offerta al governo della domanda. Dalla patologia al paziente, dal paziente alla persona nel suo contesto familiare: La ricomposizione dell offerta (sanitaria e sociosanitaria integrata) sulla persona. Dalla prestazione al percorso: modelli di presa in carico. Ampliamento della libertà di scelta: dall erogatore al provider della presa in carico. La personalizzazione dell offerta. Un sistema di finanziamento che tiene conto dell efficacia. 6

LE NUOVE ATS 7

ATS della Città Metropolitana di Milano

ATS della Città Metropolitana di Milano Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura accreditate Ex ASL Milano Ex ASL Milano 1 Ex ASL Milano 2 Ex ASL Lodi Totale ATS N ASST (ex AO) 5 2 1 1 9 N presidi/stabilimenti che costituiscono le ASST 11 8 6 4 29 N IRCCS pubblici 3 - - - 3 N presidi/stabilimenti che costituiscono gli IRCCS pubblici 3 - - - 3 N IRCCS privati 8-2 - 10 N presidi/stabilimenti che costituiscono gli IRCCS privati 10-2 - 12 N Case di Cura 12 2 2-16 N Ospedali Classificati 1 - - - 1 N POT Presidi Ospedalieri Territoriali - - - 1 1 N strutture di ricovero a ciclo diurno 2 1 - - 3 9

ATS della Città Metropolitana di Milano Rete dei Servizi Territoriali accreditati e contrattualizzati SSR Ex ASL Milano Ex ASL Milano 1 Ex ASL Milano 2 Ex ASL Lodi Totale ATS Attività Ambulatoriale Specialistica 77 25 26 6 134 Attività di Radiologia 41 6 15 2 64 S.Me.L. territoriali 15 3 2 1 21 Punti prelievo e attività di prelievo Attività di Dialisi e CAL (punti erogazione, inclusa attività svolta nelle strutture di ricovero) 126 80 52 32 290 22 7 6 3 38 Centri Iperbarica Ossigenoterapia 2 - - - 2 Psichiatria Residenziale (CRA, CPA, CRM, CPM) 29 18 31 18 96 Numero di Strutture presenti sul territorio Psichiatria Non Residenziale (CPS, CD) 38 17 12 6 73 Neuropsichiatria Residenziale (SRT) Infantile 2 2 - - 4 Neuropsichiatria Infantile Non Residenziale (Poli Ospedalieri e Territoriali, CD,) 30 11 4 2 47 10

Funzioni delle ATS 11

Funzioni delle ATS La trasformazione da azienda ad agenzia : a differenza delle precedenti ASL (Aziende Sanitarie Locali), che accanto a un ruolo programmatorio mantenevano alcune pur se limitate funzioni di erogazione, l Agenzia di Tutela della Salute non eroga prestazioni e riveste un esclusivo ruolo di governo e di integrazione; ciò riflette lo spirito della L.R. 23/2015, che ha portato a compimento la piena separazione del ruolo di committenza e governo (ATS) dal ruolo di erogazione (ASST) con un orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso e all integrazione del servizio sanitario, sociosanitario e sociale; 12

Funzioni delle ATS Si trasforma sostanzialmente il ruolo dei distretti, che perdendo le funzioni di erogazione ora acquisite dalle ASST, acquisiscono funzioni di supporto al governo della territoriale, in modo che, partendo dalla valutazione dei bisogni e della prestazioni necessari per garantire prossimità nella presa in carico, possano fornire indicazioni utili anche per le funzioni di negoziazione ed acquisto di prestazioni. 13

Funzioni delle ATS Al tradizionale ruolo dell ASL di governo dell offerta, si associa nella nuova ATS un ruolo nuovo di governo della domanda espressa dagli assistiti condizione indispensabile per poter esercitare il governo della presa in carico della persona voluto dal Legislatore e rispondere in modo appropriato ai bisogni e alle aspettative degli assistiti, anche sviluppando la capacità del sistema erogativo di integrare i propri servizi per poter dare corso all effettiva presa in carico. 14

Funzioni delle ATS L elemento fortemente innovativo schematizzato a sinistra nella Figura - e rappresentato dall istituzione del Dipartimento della programmazione per l integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali (Dipartimento PIPSS), che non rappresenta una nuova declinazione del Dipartimento A.S.S.I. delle precedenti ASL, ma risponde alla volontà del legislatore di spostare l attenzione dal governo dell offerta al governo della domanda finalizzato alla presa in carico promuovendo l integrazione e la realizzazione di reti essenziali, secondo il principio della sussidiarietà, per una reale gestione percorsi assistenziali (ad esempio RICCA, RIMI, etc.). 15

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) rappresenta un elemento innovativo nell organizzazione delle ATS e punta a rafforzare il ruolo dell Agenzia rispetto alla promozione dell integrazione dei servizi sanitario, sociosanitario e sociale e a favorire la realizzazione di reti sussidiarie di supporto. Il Dipartimento opera di concerto con il Dipartimento PAAPSS 1. Funzione di raccordo tra il sistema sociosanitario nel suo complesso ed il sistema sociale. 2. Funzione di coordinamento e monitoraggio delle progettualità innovative nell ambito dell offerta di servizi di integrazione tra le reti sociosanitaria e sociale. 3. Funzione di governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali. 16

Funzioni delle ATS In Lombardia le persone affette da malattie croniche sono 3,5 milioni, pari a circa il 30% della popolazione, una proporzione relativamente contenuta ma destinata ad aumentare nei prossimi anni. In questo gruppo di pazienti aumenta sempre più il numero delle persone in condizione di cronicità sociosanitaria (anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone affette da dipendenze da sostanze, etc.), stimabili attualmente in circa 600.000. Se si considera che le malattie croniche in Lombardia incidono per più del 70% sulla spesa sanitaria globale, si comprende come il tema sia cruciale per l amministrazione regionale, che ha ritenuto necessaria una programmazione dedicata. 17

DEFINIZIONE E FINALITÀ DELLA RETE INTEGRATA DI CONTINUITÀ CLINICO ASSISTENZIALE (RICCA) Obiettivo della rete e di attuare, nell ambito della ASST, la presa in carico delle persone in condizione di cronicità e fragilità, garantendo la continuità e l appropriatezza nell accesso alla rete dei servizi e delle Unità d Offerta deputate all erogazione delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e la loro integrazione con le prestazioni sociali 18

Le ASST dovranno organizzare nella Rete i servizi e le risorse dedicate alla presa in carico della persona con cronicità o della persona fragile. I principali nodi della rete sono: -Presidi SocioSanitari Territoriali (PreSST) -Presidi Ospedalieri Territoriali (POT) -Ambulatori specialistici -Servizio Protesico -Servizio di assistenza sociale -Assistenza domiciliare Integrata (ADI) -Reparti di ricovero (sub acuti area medica) -Cure intermedie -Farmacia dei servizi -Cure primarie MMG/AFT/UCCP/Cooperative CReG - 19

20