Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Documenti analoghi
Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Con il patrocinio di:

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Casa della Salute di San Secondo

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Infermiere di famiglia e comunita

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Indirizzi per lo sviluppo del modello assistenziale Infermiere di Famiglia e di Comunità

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Il modello di assistenza

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Aderenza alla terapia del diabete Ruolo dello psicologo

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

Emergenza cronicità in Campania:

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

CASA DELLA SALUTE DI AULLA. Pacchetto Ambulatoriale Complesso e Coordianto. toscana.it

La sottoscritta Bui Virna

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Transcript:

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018

Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure primarie Trasformazioni demografiche e allungamento della vita; Aumento delle patologie cronicodegenerative; Crescente complessità e variabilità dei bisogni di salute; Le disuguaglianze nell accesso alle cure;

+ OMS (2008) ha riproposto l importanza dell Assistenza Primaria alla Salute (APS) per superare molti limiti attuali dei sistemi sanitari: - ospedale-centrismo; - cura centrata prevalentemente sugli specialisti; - frammentazione dei servizi;... + Il contrasto all aumento delle richieste assistenziali legate alla cronicità, alla multimorbosità e alla fragilità impone azioni di promozione della salute e prevenzione della disabilità fondate sulla partecipazione responsabile di utenti preparati e informati.

Evidenze a favore dell efficacia delle Cure Primarie in generale e nel campo della gestione delle malattie croniche in particolare (Starfield et. al. (2005, 2011). Piano nazionale della cronicità (2016) fa proprie le parole chiave del Chronic Care Model : empowerment del paziente; approccio multidimensionale e di team; costruzione condivisa di percorsi integrati e personalizzati; presa in carico pro-attiva ed empatica..

E adotta molte sollecitazioni contenute nel decalogo di C. Ham (2010) per un sistema efficace di controllo e gestione delle malattie croniche: copertura universale; gratuità delle prestazioni; focalizzazione sulla prevenzione; supporto all auto-cura; priorità alle cure primarie; assistenza integrata; coordinamento e continuità delle cure.

Una elevata percentuale di persone anziane è affetta da malattia cronica e presenta bisogni che non sono soltanto di natura sanitaria; in particolare è fondamentale in questa condizione prendersi cura non solo della malattia e dei suoi sintomi, ma più in generale della qualità di vita e del benessere psicologico della persona. Ciò induce corresponsabilizzazione nella gestione della malattia e comportamenti che hanno benefici effetti sulla efficacia delle cure.

Recenti ricerche hanno inoltre dimostrato che una elevata percentuale di richieste rivolte ai Medici di Medicina Generale (MMG) sono espressione anche di disagio psicologico e sofferenza psichica. Esse tuttavia ricevono prevalentemente risposte di tipo medico (ad es., prescrizioni di esami clinici e di farmaci), quando invece la risposta più adeguata dovrebbe considerare anche bisogni di tipo psico-sociale.

Laddove è stato possibile affiancare alle competenze dei medici di medicina generale quelle dello psicologo si sono riscontrati molteplici effetti positivi: riduzione della richiesta, maggiore soddisfazione dei pazienti, riduzione delle spese sanitarie (in relazione alla riduzione della prescrizione di farmaci e di esami clinici) (cfr. Derksen, 2009; Solano, 2013) Lo psicologo delle cure primarie (o psicologo di base) può svolgere un ruolo cruciale affiancando i medici di medicina generale e altri professionisti della salute; egli può realmente favorire un intervento integrato di promozione della salute e intercettare quelle forme precoci di disagio psicologico che frequentemente non vengono riconosciute nella loro reale portata.

La casa della salute (CdS) La casa della salute potrebbe e dovrebbe costituire una grande opportunità quale laboratorio, centrato sui bisogni e le esigenze della popolazione, ma anche orientato al futuro e attento all evoluzione dello scenario demografico, sociale ed epidemiologico. La regionalizzazione del SSN ed il quadro normativo ancora impreciso, rendono difficile l analisi e la discussione sulle CdS a partire dal quadro esistente. Essa non è solo luogo fisico per l organizzazione dei processi di lavoro; la funzione e l organizzazione delle CdS dipende da come si immagina il sistema salute nel suo insieme.

La valorizzazione dell APS declinata nella CdS potrebbe rappresentare la modalità più adeguata per rispondere a nuovi scenari e garantire migliori esiti ad un minor costo economico e con una consistente riduzione delle disuguaglianze. Essa potrebbe costituire la struttura in grado di connettere in rete e coordinare le risorse comunitarie, il terzo settore, i servizi sociali e sanitari di base, i servizi specialistici e gli ospedali, contribuendo a raccogliere informazioni rispetto ai bisogni di salute della comunità ed ai flussi assistenziali.

Le case della salute, nelle quali opera in modo integrato un team multiprofessionale (medici di medicina generale, psicologo, eventuali altri specialisti medici, infermieri, operatori sociali) rappresenta una soluzione organizzativa ed operativa in cui è possibile affrontare alcuni dei problemi sopra indicati. La presenza dello psicologo viene a garantire una integrazione della gamma di risposte che la persona malata può richiedere. La possibilità di prendere in considerazione nella stessa sede ed in modo integrato i bisogni di salute (fisici e psicologici) migliora la qualità dell intervento sanitario e incentiva la funzione di promozione della salute e prevenzione della disabilità.

Luogo fisico e nuova struttura organizzativa più o meno complessa in cui diverse figure professionali collaborano fianco a fianco per dare risposte competenti e rapide ai bisogni di salute che non richiedono il ricorso all ospedale. Rafforzamento della cosiddetta medicina di iniziativa, con particolare attenzione per la promozione della salute, la continuità delle cure, la cronicità, la prevenzione delle riacutizzazioni e dei ricoveri Non solo quindi intercettazione della malattia, ma anche promozione della salute e del benessere possibile.

Casa della Salute e psicologia nelle/delle cure primarie In relazione alle attuali realizzazioni di Cds in diverse realtà regionali, gli psicologi, quando presenti, continuano a svolgere funzioni che già svolgevano nei servizi di appartenenza (Consultori famigliari, Servizi di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza, Centri di salute mentale ), quando questi erano dislocati altrove; ciò significa che lo psicologo non è prevalentemente dedicato alla collaborazione con il MMG e alle cure primarie. Sono attualmente poche le CdS cui siano destinati psicologi per svolgere funzione prevalente di «Psicologi delle cure primarie»

In questi casi i modelli di intervento sono piuttosto differenziati e non sempre soddisfacenti; nella maggioranza dei casi la collaborazione si realizza attraverso l invio per una consultazione o per interventi terapeutici che possono essere svolti dallo psicologo stesso o da servizi territoriali di riferimento (ad es. Centri di Salute Mentale). Solo in pochi casi si osserva una reale collaborazione fra MMG e psicologo che preveda momenti di confronto e di verifica congiunta in relazione allo stesso paziente per una reale integrazione dell apporto dei due professionisti.

Monitoraggio delle prime esperienze di collaborazione fra MMG e Psicologo delle cure primarie. La valutazione della sperimentazione promossa dalla Regione Veneto (Santoro et al., 2016) nelle CdS di due AUSL fornisce dati piuttosto incoraggianti. Indagine comparativa in corso di svolgimento nel territorio dell Emilia-Romagna tesa a confrontare la collaborazione fra MMG e psicologo nelle CdS e negli studi associati della medicina di gruppo mette in evidenza i diversi modelli di intervento e le luci ed ombre che caratterizzano l avvio delle case della salute; le cure primarie spesso restano piuttosto marginali e tanto meno viene valorizzato il rapporto fra MMG e Psicologo.

Grazie per l attenzione pioenrico.riccibitti@unibo.it