Verso nuovi orizzonti

Documenti analoghi
PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Fare impresa: un flash introduttivo

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Esempio Business Plan

Introducing OFG Advertising.

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

DIGITAL 4 NON PROFIT

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

NOME IMPRESA. Business Plan

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IL BU B SI S N E S S PLA L N

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

ANALISI E STRATEGIA

LABORATORIO D IMPRESA

Analisi e ricerche di mercato. Project work

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

company presentation 2017

MA.IN. 4 START - MAnager dell INnovazione FOR START up

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Scelte di marketing strategico e operativo

TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA AC FINANCE PRESENTA - TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATO 1. DESCRIZIONE DI ALCUNI MODELLI DI BUSINESS PLAN

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

Introduzione al processo di Marketing Management

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

startup.bizplace.it

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Creazione e sviluppo dello studio professionale

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

Wolters Kluwer Italia

IL PIANO MARKETING.

Business Plan PROGETTO IMPRENDITORIALE. Luce Eterna. Chieti. Aprile /04/2018 Business Plan 4Ele A 1/18

Tecniche avanzate di vendita

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker

Comunicazione economico-finanziaria

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Il sistema di Planning & Control

Creare, progettare, valorizzare.

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio

Pianificazione e marketing

L armonia di un messaggio. I particolari racchiusi in un dettaglio. La semplicità di una comunicazione. La bellezza di un immagine

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

Transcript:

BUSINESS PLAN MINI GUIDA ILLUSTRATIVA KOMETE Customer Relations Email: info@komete.it Tel: 800 512645

Sommario 1. Note Introduttive 2. Business Plan i. L Idea ii. Analisi di Mercato iii. Business Model iv. Piano Operativo v. Piano di Marketing vi. Analisi Finanziarie 3. Su di Noi

Note Introduttive

Finalità di un Business Plan Un business plan risponde a diverse esigenze che possono essere interne, per valutare la fattibilità di un progetto e aiutare l imprenditore a meglio strutturare l impresa e pianificarne lo sviluppo strategico, e/o esterne, come mezzo di comunicazione verso potenziali partner o per trovare finanziamenti e/o investitori. 4

Dinamicità I business plan sono documenti redatti non solo nella fase di startup di una attività Più l attività evolve più i business plan prendono diventano dettagliati e operativi Perciò il business plan è uno strumento dinamico che è da personalizzare in base al ciclo di vita dell azienda e agli obiettivi che vuole raggiungere 5

Caratteristiche del Business Plan Le caratteristiche di un buon business plan: 1. chiarezza: i lettori devono riuscire a trovare facilmente le risposte alle loro domande e deve avere quindi una struttura ben definita e chiara 2. oggettività: argomentare mediante l utilizzo di dati accurati 3. uniformità sia di linguaggio sia di stile 4. si sviluppa su un orizzonte temporale medio-lungo 5. sintesi: non dovrebbe superare le 30/40 pagine 6

Fasi del Business Plan Non vi è un modello universale di business plan tuttavia i temi da affrontare rimangono sempre gli stessi. KOMETE organizza la stesura dei propri business plan in 6 macro-fasi che andremo ad analizzare nel dettaglio. 1. L Idea 2. Il Mercato 3. Busines Model 4. Piano Operativo 5. Marketing 6. Stime Finanziarie Definizione Definizione dell idea di business, del valore che mira di garantire ai clienti Visone di lungo periodo e mission aziendale. Analisi della domanda di mercato su fonti primarie e secondarie e analisi del panorama competitivo. Definizione del business model: esternalizzazione vs. internalizzazione, integrazione verticale, modello di ricavo, ecc.. Rete di fornitori e partner per tutte le fasi del ciclo produttivo. Obiettivi a 6-12-18 mesi. Piano d marketing online e offline per il prodotto/servizio in questione. Proiezioni di conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa. Calcolo degli indici di performance. Coinvolgimento del cliente Giorni lavorativi 5 15 10 10 10 10 7

Business Plan, insieme

L Idea, insieme

L Idea Questa parte dovrebbe fornire al lettore una chiara visione del progetto e dell opportunità di business che esso rappresenta. Si dovrebbe indicare: in che cosa consiste il progetto quali saranno le caratteristiche generali dei prodotti/servizi offerti gli elementi distintivi e d innovatività rispetto ai principali prodotti/servizi già offerti dall azienda e dai concorrenti oppure rispetto ai processi produttivi e logistici attuali le opportunità di mercato o i bisogni che s intendono cogliere 10

Problema & Soluzione Il fondo di venture capital più grande e famoso al mondo ritiene che la prima pagina di presentazione di una nuova idea dovrebbe esplicitare il problema irrisolto del consumatore che l azienda ha identificato e la modalità con cui propone di offrire una soluzione allo stesso Anche noi crediamo che questo sia un esercizio importante e perciò lo includiamo in ogni nostro business plan 11

Scalabilità e Difensibilità In questa sezione si vuole dare risalto a come da prodotto offerto inizialmente potranno poi seguire nuove offerte complementari o comunque lo sviluppo di nuovi prodotti partendo dalle risorse/competenze/canali distributivi già esistenti Si pensi ad una azienda che vuole lanciare una nuova linea di scarpe e poi con il tempo inizia a vendere anche pantaloni e magliette Allo stesso modo la scalabilità può essere geografica intesa come crescita in nuovi paesi e mercati Nella sezione sulla difensibilità invece si argomenterà il grado di proezione dell idea e quanto sarà difficile per nuovi concorrenti imitare la vostra azienda 12

Vision & Mission Il termine visione (vision) è utilizzato nella gestione strategica per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi (goal-setter) e incentiva all'azione La mission aziendale detiene l onere di trasformare i concetti astratti proposti dalla stessa vision in qualcosa di concreto e capace di dare un ruolo effettivo all impresa 13

Il Mercato: Domanda & Competitor, insieme

La Domanda Nell analizzare il mercato di riferimento, occorre sempre tenere presente lo scopo che si desidera ottenere attraverso l analisi. Due sono gli obiettivi principali: lato imprenditore: comprendere il potenziale di mercato, le dinamiche che ne determinano la redditività, e la fattibilità operativa-finanziaria del business lato finanziatore: comunicare la validità della propria idea per ottenere risorse finanziarie in grado di sostenere il business e farlo crescere 15

La Domanda Una volta definito il mercato, sarà possibile procedere con la stima del suo potenziale. Solo se le prospettive di crescita e le dimensioni saranno sufficientemente attrattive avrà senso procedere Stimare il potenziale di mercato significa rispondere ad alcune domande fondamentali: 1 2 3 Quali sono le dimensioni del mercato? Qual è il tasso di crescita del mercato? Quali sono I trend nelle diverse aree geografiche? 16

L Offerta (Competitor) Individuate le principali dinamiche competitive può essere utile analizzare i principali competitor. Tale analisi si pone due obiettivi principali: comprendere se l attuale sistema d offerta è attrattivo sviluppare un sistema d offerta innovativo Nello sviluppare la nostra strategia, sarà utile pensare a come i competitor reagiranno quando si andrà ad implementarla 17

Segmenting Segmentare può essere definito come quel processo che identifica gruppi di clienti il più possibili simili all interno del gruppo stesso e il più possibile diversi dai clienti dei gruppi esterni. Tale processo si rivela essenziale in quanto diversi segmenti richiederanno diverse strategie e diverse offerte. Nel segmentare il mercato sarà necessario procedere per fasi: identificare i bisogni dei clienti definire le variabili rilevanti per la segmentazione 18

Targeting Il targeting è il processo che porta a decidere in quali dei tra i segmenti individuati si andrà ad operare. Sarà dunque necessario procedere ad un attenta analisi dei vari segmenti, andando a comprendere qual è la competizione attuale e potenziale, il tasso di crescita e i probabili sviluppi futuri L output di tale analisi sarà il segmento/i segmenti prescelti 19

Positioning Definito il segmento target, sarà necessario sviluppare un posizionamento ed una strategia che permetta di ottenere e mantenere un vantaggio competitivo Per comprendere come posizionarsi è prima di tutto importante comprendere il posizionamento e le strategie dei competitor. A tale proposito è utile richiamare la rappresentazione dei gruppi strategici Importante è sottolineare come per positioning si intenda la percezione che i clienti hanno dell azienda. È dunque importante decidere su quali dimensioni si vuole competere e assicurarsi che il cliente le comprenda e percepisca 20

Business Model, insieme

Il Business Model Il business model è la descrizione del modo in cui l impresa crea valore per i clienti, ricavandone profitto Lo scopo primario di ogni modello di business è che l impresa generi profitto con continuità nel tempo adattandosi ai mutamenti dell ambiente socio-economico in cui essa opera Il modello più conosciuto e usato per costruire un business model è quello Canvas riportato di seguito 22

Il Canvas 23

Piano Operativo (Action Plan), insieme

Piano Operativo Partendo dal business model si definirà nello specifico ogni dettaglio del business model andando a specificare i singoli partner su cui appoggiarsi per la fornitura di materie prime, per i trasporti, etc... 25

Piano di Marketing, insieme

Piano di Marketing Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase V Analisi Preliminare Analisi di Mercato Strategia Brand Marketing Mix Piano Operativo Analisi modello di business attuale Analisi della domanda Definizione obiettivi strategici Definizione delle leve di marketing Definizine di un piano operativo di marketing Stato attuale Contesto Posizionamento Marketing mix Budget Analisi delle strategie di marketing in essere Analisi dell offerta Branding Scelta e integrazione dei canali di comunicazione Definizione del budget Comunicazione continua con il cliente durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase V Fase VI Fase VII 27

Il Piano di Marketing Il piano di marketing si pone come scopo quello di colmare la distanza tra chi ha dei bisogni (clienti) e chi si propone di soddisfarli (imprenditori/fornitori). Oggi nelle strategie prevale l orientamento al mercato, ossia al cliente e ai suoi bisogni: si parte cioè dall analisi dei bisogni del cliente e, in base ai risultati di questa, si decide cosa produrre e vendere. Le tre componenti dell ossatura minima ma fondamentale e imprescindibile del piano marketing sono: stabilire gli obiettivi principali e quelli subordinati determinare le strategie per raggiungerli, scegliendole tra tutte quelle possibili individuare e quantificare le risorse ritenute necessarie per realizzare il piano 28

Analisi Finanziaria, insieme

In Concreto In concreto, il piano economico- finanziario si sostanzia della redazione di bilanci previsionali, composti da conto economico, rendiconto finanziario e stato patrimoniale, riferiti ad un orizzonte temporale di durata variabile e, comunque, difficilmente superiore al quinquennio. In aggiunta, rientrano nell ambito delle previsioni economico- finanziarie anche la stima della domanda e la Break Even analysis 30

Su di Noi

I Nostri Servizi Tecnologia & Creatività Digital Marketing Strategia & Innovazione Creazione e gestione di una presenza online professionale e integrata Definizione e implementazione di una strategia di digital marketing coordinata Supporto ai processi di innovazione della tua azienda. Business planning per start-up 32

Tecnologia & Creatività Siti Web Progettazione e sviluppo di siti web App Mobile Progettazione e sviluppo di app mobile per Android e ios Video Montaggio di video aziendali App Web Progettazione e sviluppo di sofware e gestionali 33

Digital Marketing Search Engine Advertising In-bound Marketing Social Media Marketing Email Marketing Out-bound Marketing Native Advertising Digital PR Search Engine Optimization Video Marketing 34

Strategia & Innovazione Validazione Idea Definizione MVP e testing preliminare dell idea Definizione Business Model Definizione del business model digitale Analisi di Mercato Analisi della domanda e offerta online Go to Market Definizione di strategia di ingresso nel mercato Growth Hacking Definizione di una strategia per crescere velocemente online 35

Metodologia 1. 2. 3. Consulenza Preliminare Consulenza preliminare gratuita per studiare il cliente e le sue necessità. Partenza Ogni cliente ha una persona di riferimento dedicata e un team ad hoc. Pianificazione Qualsiasi tipologia di progetto prevede una attenta pianificazione strategica e analisi. 4. Comunicazione Costante comunicazione e reportistica intermedia per essere allineati al massimo con il cliente. 5. Implementazione Messa in pratica del piano strategico. 6. Ricalibrazione Continue modifiche basate sul feedback ricevuto dal mercato e reporting frequente per cliente

Customer Relations Email: info@komete.it Tel: 800 512645 Cell: 351 9068646