T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Documenti analoghi
0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Generazione di corrente alternata - alternatore

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Circuiti del primo ordine

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Analisi delle reti con elementi dinamici

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Acquisizione ed elaborazione di segnali

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA Esercitazione 7 DIMENSIONAMENTO DI UN CONVERTITORE CA-CC AD ASSORBIMENTO SINUSOIDALE

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Il concetto di punto materiale

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine

Equazioni Differenziali (5)

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

Esempi di progetto di alimentatori

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Il circuito RC Misure e Simulazione

Esercitazione di Laboratorio

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Circuiti Integrati : 555

Modello di una macchina in corrente continua

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Le reti correttrici. i(t)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Elettronica di potenza - I Lezione

Generatori di forme d onda

POLITECNICO DI MILANO

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

22 Reti in regime variabile aperiodico

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Tre resistenze in serie

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Linee di trasmissione

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Regime dinamico nel dominio del tempo

POLITECNICO DI MILANO

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Appunti della lezione Data: Aprile Fisica Aprile Semplici circuiti

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Struttura di un alimentatore da parete

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

LEZIONE 2 SEGNALI ANALOGICI E SEGNALI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO SEGNALI PERIODICI CONVENZIONI TIPOGRAFICHE DIGITALI

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Transcript:

T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018

1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T = l = 10 1 m µs 10 4 m 2 10 = 10 10 4 10 3 = 10 6 H 1 3 H m Riluanza del raferro (in olio) R δ = l raferro = 2 10 3 m µ olio S = 4 2 10 6 H m 10 4 m 2 5 106 H 1 Riluanza oale (approssimando l 2mm con l si ha un errore del E% = 100 98 100% = 2%, 100 quindi ampiamene acceabile): R o = 4 R T +R δ = 9 10 6 H 1 Induanza ai morsei AB L = N2 R o = 900 L = 100µH 9 10 6 H 1 Puno 2: Calcolo dello sfasameno. Le impedenze di condensaore ed induore saranno z C = 1 = 1 jωc j 10 4 100 10 = j 6 z C = jωl = j 10 4 100 10 6 = j La ensione ai capi del ramo resisore-condensaore sarà uguale a quella ai capi del ramo resisoreinduore, quindi possiamo, con i diagrammi dei fasori, oenere le fasi relaive. Chiamiamo R L il resisore in serie all induore e R C il resisore in serie al condensaore. Consideriamo il ramo con il condensaore, iniziamo a racciare il fasore della correne nel condensaore orizzonale. Tracciamo poi il fasore della ensione sul condensaore, il quale sarà a 90 (verso il basso) Tracciamo il fasore della ensione sul resisore in serie al condensaore (che sarà parallela ad I C

2 Tracciamo ora la somma delle ensioni su condensaore e resisore, che sarà pari alla ensione ai capi della serie RC. I C = I RC C Tracciamo quindi, su un alro diagramma dei fasori, la correne nell induore orizzonale Tracciamo la ensione sull induore, a 90 rispeo ad I L (verso l alo) Tracciamo la ensione sul resisore in serie ad L (sovrapposa ad I L ) Tracciamo la somma di L ed oenendo, ancora una vola. L I L =I RL La ensione però su queso diagramma non sarà orienaa come nel diagramma precedene, viso che abbiamo assuno come riferimeno per i due diagrammi due fasori diversi (I C per il primo ed I L per il secondo). Ruoando enrambi i diagrammi fino a sovrapporre la ensione che compare in enrambi, possiamo oenere ue le relazioni di fase ed oenere immediaamene che I C = I RC I C = I RC C L C I L =I RL δ φ = 0

3 0.2 E2, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.2.1 eso 0.2.2 Soluzione Cararisica ai morsei AB e puno di lavoro.

4 v B 2 1 1 2 i B 1 serie v R i B v A v 2 v 2 1 1 i B parallelo i D 1 1 i 2 2 Come puno di lavoro oeniamo quindi P L = (1A,2) Leggendo a riroso i grafici oeniamo inolre v B = 1 ; i B = 1A Per il resisore R1 oeniamo v R1 = 1 ; i B = 1A, quindi P R = 1 1A = 1W

5 0.3 E3, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.3.1 eso 0.3.2 Soluzione Per discuere la sabililà del circuio iniziamo con il calcolare la cosane di empo. Cosane di empo Uilizziamo un generaore di sonda oenendo: R eq = v S i s = 5Ω Da cui oeniamo un valore della cosane di empo di: τ = L R = 5mΩ 5Ω τ = 1ms Sabilià: Dao che la cosane di empo esise ed è posiiva la ree del primo ordine è asinoicamene sabile. Calcolo di I L (): alore iniziale Per il calcolo del valore iniziale consideriamo la ree con inerruore apero e calcoliamo il valore asinoico del ransiorio di aperura. Essendo I L la variabile di sao sarà coninua, quindi il valore finale del ransiorio precedene sarà uguale al valore iniziale del nuovo ransiorio. I L0 = E R 2 = 20 20Ω I L0 = 1A Calcolo di I L (): alore asinoico. Consideriamo la ree ad inerruore chiuso, sosiuendo l induore con un coro circuio Per la LKT alla maglia di desra comprendene il generaore di ensione, R 2 e l induore, la ensione su R 2 è pari a 20, quindi i X = 1A.

6 i x =1A 0 1A 0 5Ω 2A i x =1A 20Ω 20 2A 20 Oeniamo I L = 2A I L (): Espressione analiica i L () = I +(I 0 I )e τ = 2+(2+1)e 1ms il () = 2+3e 1ms Andameno della ensione sull induore v L () = L di L d = 5 10 3 3 1 10 3e 1ms = 15e τ [] Correne nel resisore Essendo, ad inerruore chiuso, il resisore in parallelo all induore, per la legge di Ohm sul resisore avremo i R = v L() R = 15e τ[] i R = 3e 1ms[A] 5Ω Oppure, per la LKC al nodo a cui giungono i resisori, l induore ed il generaore di correne Grafici: i R = 2A i x +i x i L = i L 2A = +2 3e 1ms +2 ir = 3e 1ms[A] 1A i L 1ms 2A v L 1ms 15 i R 1ms 3A

7 Energia immagazzinaa nell induore. E L = 1 2 LI2 L E L = 1 2 L I2 L = 1 2 5mH 4A2 E L = 10mJ