La ricerca quantitativa. La traduzione empirica della teoria

Documenti analoghi
Esercitazioni di statistica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Normalizzazione. Definizione

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Il Tipo Ideale. Il tipo di generalizzazione proprio della ricerca qualitativa assume la forma del tipo ideale

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Esercitazioni di contabilità

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

12 Il mercato del lavoro dei politici

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali


Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Oggetto dell Esercitazione

Materiale per gli alunni

Il Metodo Scientifico

4 FORZE FONDAMENTALI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

L'avverbio. Avverbi di modo

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

FSM: Macchine a Stati Finiti

BASI DATI INFORMATICA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

NEI FRAMMENTI L INTERO

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

CONCETTI. CONCETTO: contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali.

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Risultati Survey Trapianto Polmonare

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

La fisica e la misura

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Cos è il linguaggio burocratico

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

CRITTOGRAFIA: introduzione

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Obiettivi di apprendimento

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Il campionamento statistico. prof. C.Guida


La stima dell evasione fiscale

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Pina Filippello, Università di Messina

Come costruire un computer quantistico

Teorie Etiche - Kant

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

La tensione superficiale

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

il costo in contabilità generale

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Direzione Marketing Privati

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza


Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Perché andare dallo psicologo?

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il bilancio consolidato lezione 1

Comunicazione Digitale

Transcript:

La ricerca quantitativa La traduzione empirica della teoria

La ricerca scientifica è un processo creativo di SCOPERTA che si sviluppa secondo PROCEDURE PRESTABILITE, consolidate all interno di una comunità scientifica CONTESTO DELLA SCOPERTA / CONTESTO DELLA GIUSTIFICAZIONE (Reichenbach, 1951)

«La scienza è pubblica e non privata» R.K. Merton (1968) Le scoperte scientifiche devono essere soggette al CONTROLLO INTERSOGGETTIVO La scienza è fondata sull ACCUMULAZIONE SISTEMATICA DELLA CONOSCENZA Pertanto, le procedure che utilizziamo nella ricerca sociale devono essere pubbliche, controllabili e ripetibili

IL CICLO DELLA RICERCA SOCIALE TEORIA IPOTESI RACCOLTA DATI ORGANIZZAZIONE DATI RISULTATI ANALISI DEI DATI

FATTI Le «informazioni», i fatti empiricamente verificabili TEORIA Insieme sistematico di analisi delle «relazioni tra i fatti» CONCETTI gli strumenti di cui si serve la scienza per «misurare» i fenomeni empirici (Guala, Metodi della ricerca sociale 2000)

Dalla teoria alle ipotesi TEORIA Insieme di proposizioni organicamente connesse che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica. Tali proposizioni sono derivate da regolarità empiriche e possono permettere di formulare previsioni empiriche

LE IPOTESI Una proposizione teorica deve poter essere articolata in IPOTESI SPECIFICHE CRITERIO DELLA CONTROLLABILITà EMPIRICA L ipotesi implica una relazione tra due o più concetti, si colloca a un livello inferiore di astrazione e generalità rispetto alla teoria, e ne permette una traduzione in termini empiricamente controllabili. La validità di una teoria dipende dalla sua traduzione in ipotesi empiricamente verificabili, perché se una teoria è troppo vaga per dar luogo ad ipotesi, non può essere verificata nella realtà.

Le basi morali di una società arretrata E.C. Banfield (Il Mulino 2006, p. 101 e sg.) Noi riteniamo che un'ipotesi molto semplice possa rendere comprensibile il comportamento in questione e permettere a un osservatore di formulare delle previsioni sul comportamento dei montegranesi in determinate situazioni concrete. L'ipotesi è che i montegranesi agiscono come se seguissero questa regola generale: «massimizzare i vantaggi materiali e immediati della famiglia nucleare; supporre che tutti gli altri si comportino allo stesso modo». Chiameremo «familista amorale» colui che agisce in base a questa regola. Il termine è sgradevole e in un certo senso impreciso (chi segue questa regola è senza moralità solo in relazione a persone estranee alla cerchia familiare mentre i princìpi del bene e del male vengono applicati nei rapporti familiari; uno che non abbia famiglia è naturalmente «un individualista amorale»), ma tuttavia ci sembra il più appropriato. In questo capitolo metteremo in luce alcune implicazioni di questa regola di vita: vediamo che esse possono essere utili per descrivere il tipo di comportamento prevalente nella zona di Montegrano. Non vogliamo dire che la coincidenza dei fatti con la teoria «provi» la validità della teoria stessa: dimostra però che la teoria può spiegare (nel senso di renderlo comprensibile e prevedibile) gran parte del comportamento, senza che alcuno dei fatti di cui si ha conoscenza la contraddica.

1. In una società di familisti amorali, nessuno perseguirà l'interesse del gruppo o della comunità, a meno che ciò non torni a suo vantaggio personale. In altre parole, la speranza di vantaggi materiali a breve scadenza è il solo motivo d'interesse per le cose pubbliche. Questo principio concorda con la completa inesistenza di associazioni caritative, di organizzazioni miranti al bene comune, di iniziative di carattere pubblico da parte di cittadini preminenti. Un maestro, appartenente a una delle migliori famiglie del paese, spiegò: «Mi sono sempre tenuto fuori dalle faccende pubbliche, specialmente dalla politica. Tutti i partiti sono uguali, e la gente che appartiene ai partiti, siano comunisti, democristiani, o altri, cercano solo il loro vantaggio e i loro interessi. E poi, se si è da una parte, necessariamente si è in rapporti di ostilità con l'altra». Giovanni Gola, un commerciante di origini borghesi, non si è mai iscritto a un partito perché, come disse: «non mi conviene ne sarei svantaggiato negli affari». Gola rifiuterebbe un'eventuale candidatura perché: «Ne ho più che abbastanza con le cose mie. Devo lottare fin troppo nei miei affari per aver voglia di entrare nella lotta politica. Se mi eleggessero a qualche carica, avrei richieste continue di favori e di aiuti, e dovrei perdere tutto il mio tempo a occuparmi degli altri... trascurando il mio interesse. E poi non ho più voglia di ammazzarmi di lavoro; non sono più giovane [Gola è sulla cinquantina]. Secondo Gola coloro che accettano una candidatura a cariche pubbliche lo fanno per interesse personale. «Prendono il posto, e poi si preoccupano dei loro affari. Certi vogliono solo poter dire «io sono sindaco»: ma veramente non c'è molto onore nel ricoprire una carica pubblica. La gente di qui non rispetta neppure il presidente della repubblica. A F per esempio, il sindaco vuole la carica solo per tener sottomessa la popolazione».

2. In una società di familisti amorali soltanto i funzionari si occupano della cosa pubblica, perché essi soltanto vengono pagati per questo. Che un privato cittadino si interessi seriamente a un problema pubblico, è considerato anormale e perfino sconveniente. Il cav. Rossi, uno dei maggiori proprietari di Montegrano, sindaco del vicino paese di Capa, si rende conto della necessità di molte trasformazioni nella situazione locale. Se si recasse, in qualità di sindaco di Capa, a parlare al prefetto di Potenza, otterrebbe ascolto: ma egli afferma che se lo facesse come privato cittadino di Montegrano, gli potrebbero chiedere: ma lei chi è? Come privato cittadino potrebbe forse aiutare un operaio ad ottenere la pensione, ma problemi come scuole e ospedali, riguardano le autorità. Un privato cittadino non può nulla. Non soltanto le autorità non prestano ascolto ai cittadini, ma da parte loro i privati cittadini non assumono responsabilità nelle cose pubbliche. Rossi spiega: «Non ci sono capi a Montegrano. La gente è instabile, facilmente eccitabile, ed è su questa base che si prendono le decisioni. Poi il giorno dopo cambiano idea. A Capa succede più o meno la stessa cosa: si parla molto, ma l'interesse è superficiale. Alla fine è sempre la stessa cosa: è il sindaco che deve far tutto. Si aspettano che il sindaco faccia tutto e riesca a tutto: che trasformi il mondo».

9. In una società di familisti amorali, il fatto che un individuo o un 'istituzione dichiari di agire in nome del pubblico interesse piuttosto che per fini personali, verrà considerato una frode. Così si espresse un giovane: Se decidessi di darmi da fare per Montegrano, e mi presentassi candidato alle elezioni, tutti si chiederebbero: perché vuole essere eletto sindaco? E ogni volta che qualcuno vuoi fare qualcosa, ci si chiede sempre: quali sono i suoi scopi?

È importante la differenza tra generalizzazioni empiriche e teorie: le prima sono proposizioni isolate che riassumono uniformità relazionali osservate tra due o più variabili, mentre le seconde nascono quando queste proposizioni sono raccolte e sussunte in un sistema concettuale che si colloca ad un livello superiore di astrazione (ad esempio, permette di avanzare ipotesi in campi diversi e remoti da quelli originari)

Talvolta la pratica delle ricerca si sviluppa con ordini diversi rispetto a quello canonico: è possibile che le ipotesi vengano sviluppate dopo aver raccolto i dati, e con questi confrontati a posteriori. Oppure si ricorre alla teoria dopo aver analizzato i dati, per spiegare un fatto anomalo o un risultato inaspettato. Infine, una nuova teoria può essere scoperta nel corso della fase empirica. Talora la rilevazione viene prima della delle ipotesi per ragioni di forza maggiore, nel caso dell analisi secondaria, quando cioè si applica una seconda analisi a dati raccolti da altri ricercatori in tempi precedenti.

Dai concetti alle variabili Nel suo significato più ampio, il termine concetto si riferisce al contenuto semantico (significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali. Proprio per questa sua generalità, il concetto può includere ogni specie di segno o di procedura semantica, astratto, concreto, universale, individuale, ecc. L ipotesi è l interconnessione tra concetti, i quali sono i mattoni della teoria. Attraverso la loro operativizzazione si realizza la traduzione empirica di una teoria. Il concetto è il legame tra la teoria e il mondo empirico osservabile.

I concetti possono riferirsi ad astrazioni impossibili da verificare empiricamente (potere, felicità, ecc), oppure a entità concrete (oggetti, persone, ecc). PRIMO PASSAGGIO Occorre TRADURRE EMPIRICAMENTE IL CONCETTO, vale a dire applicare i concetti astratti ad oggetti o stati concreti. Operativizzazione dei concetti: TRASFORMARE I CONCETTI IN PROPRIETà (O ATTRIBUTI) degli oggetti studiati, vale a dire delle unità d analisi studiate alla loro applicazione come proprietà degli specifici oggetti studiati (chiamati UNITÀ DI ANALISI). Queste proprietà riferite agli oggetti studiati assumono STATI diversi

SECONDO PASSAGGIO DEFINIRE OPERATIVAMENTE UNA PROPRIETÀ Stabilire le regole e le condizioni affinchè una proprietà possa effettivamente rappresentare un determinato concetto. Le proprietà assumono STATI DIVERSI, ovverosia variano tra le unità di analisi TERZO PASSAGGIO Applicare le regole e le condizioni stabilite ai casi studiati TRASFORMARE LA PROPRIETÀ IN VARIABILE. Essa rappresenta la proprietà operativizzata Le MODALITÀ sono gli stati operativizzati della proprietà. Ad ogni modalità viene attribuito un valore simbolico (un numero)