Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il team riabilitativo. 1

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE E L IMPORTANZA DEL LAVORO IN EQUIPE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Un percorso di cura verso casa.

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Terapia del dolore e cure palliative

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Corso La complessità in geriatria

SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CURRICULUM PROFESSIONALE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Operatore socio sanitario

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

) NOMI (TN)

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Centro di riferimento SLA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio


Il Modello SIFne: il contesto educativo

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Stato di attuazione legge 38/2010

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Servizi per gli anziani

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

L. 162/ , , ,

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Area Marketing. Approfondimento

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Transcript:

XVIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: per il recupero e il mantenimento dell autonomia CASSINO 11-12-13 Giugno San Raffaele - Cassino Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

LINEE-GUIDA DEL MINISTRO DELLA SANITÀ PER LE ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE (IN GU 30 MAGGIO 1998, N. 124) PROGETTO RIABILITATIVO Si definisce progetto riabilitativo individuale l'insieme di proposizioni, elaborate dall'équipe riabilitativa, coordinata dal medico responsabile.

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: indica il medico specialista responsabile del progetto stesso;

ÉQUIPE RIABILITATIVA Medico responsabile - - - - - Terapista occupazionale Paziente (Famigliari) Psicologo Fisioterapista Infermiere

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: tiene conto in maniera globale dei bisogni, delle preferenze del paziente (e/o dei suoi familiari, quando è necessario), delle sue menomazioni, disabilità e, soprattutto, delle abilità residue e recuperabili, oltre che dei fattori ambientali, contestuali e personali;

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: definisce gli esiti desiderati, le aspettative e le priorità del paziente, dei suoi familiari, quando è necessario, e dell'équipe curante;

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: definisce il ruolo dell'équipe riabilitativa, composta da personale adeguatamente formato, rispetto alle azioni da intraprendere per il raggiungimento degli esiti desiderati;

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: definisce, nelle linee generali, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, i tempi previsti, le azioni e le condizioni necessarie al raggiungimento degli esiti desiderati;

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: è comunicato in modo comprensibile ed appropriato al paziente e ai suoi familiari; è comunicato a tutti gli operatori coinvolti nel progetto stesso;

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: costituisce il riferimento per ogni intervento svolto dall'équipe riabilitativa.

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: Il medico coordinatore dell'équipe riabilitativa, d'intesa con la stessa équipe, provvede a garantire un flusso costante di informazioni da e con il medico di famiglia, e con tutte le strutture coinvolte nel percorso riabilitativo.

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: Il progetto riabilitativo individuale deve essere modificato, adattato e nuovamente comunicato al paziente ed agli operatori qualora si verifichi un cambiamento sostanziale degli elementi in base a cui è stato elaborato (bisogni, preferenze, menomazioni, abilità-disabilità residue, limiti ambientali e di risorse, aspettative, priorità) anche in relazione ai tempi, alle azioni o alle condizioni precedentemente definiti.

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: Quali i bisogni, le aspettative, le priorità del pz anziano fragile fratturato (e/o eventualmente dei suoi famigliari)?

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: Autonomia nelle comuni attività della vita quotidiana, (ma in particolare nelle operazioni di pulizia personale)

IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE:

OBIETTIVI A BREVE TERMINE Giorni Riduzione del dolore Evitare complicanze da allettamento (Ri)presa di coscienza del proprio corpo (propriocezione) Miglioramento nei trasferimenti e nei passaggi posturali Miglioramento del ROM articolare, della forza muscolare e della resistenza (ricondizionamento) Miglioramento/recupero del controllo del tronco, della stazione eretta e della capacità di gestione del carico (se concesso) Miglioramento di alcune ADL

OBIETTIVI A MEDIO TERMINE Settimane Eliminazione/gestione del dolore Recupero nei trasferimenti e nei passaggi posturali Recupero del ROM articolare e della forza muscolare (quando possibile) e della resistenza Completo recupero della stazione eretta e della gestione del carico Autonomia nella deambulazione e nel salire e scendere le scale con ausili Ulteriore miglioramento nelle ADL

OBIETTIVI A LUNGO TERMINE Mesi Assenza di dolore Autonomia nella deambulazione e nel salire e scendere le scale senza ausili (quando possibile) Potenziamento muscolare (quando possibile) Riallenamento cardio-vascolare Automomia nelle ADL

spostarsi Abilità motorie specifiche (globali e settoriali) Capacità di relazione con l ambiente circostante

PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE Come si attua? Programma riabilitativo

PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE