Questionario di verifica

Documenti analoghi
Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Ridere in casa, un progetto per diffondere la conoscenza. Massimo Labra, Maurizio Casiraghi, Francesca Cattaneo e Ilaria Bruni

9.1 Conservazione degli alimenti

Manuale di buone pratiche di igiene

Conservazione degli alimenti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono.

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto

L ETICHETTA DEL LATTE

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II)

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

e dei PRODOTTI FINITI

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

Test di uscita terzo anno

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

B A B C A A D B E F

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

REQUISITI DELL'ETICHETTA

PRODOTTI QUARTA GAMMA. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE. Tecniche di conservazione degli alimenti

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

Università degli Studi di Torino

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Trattamenti ad alta temperatura - aspetti generali

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LO SCOTTATORE A TAMBURO ROTANTE

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

La prevenzione della proliferazione

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Ristorazione collettiva

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Ristorante Pizzeria - Trattoria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA

Laurea in Scienze e tecnologie alimentari

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Modulo: Igiene nella ristorazione

2005 I Sessione. IIa Prova

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Le superfici e gli attrezzi devono essere adeguatamente sanificati, le materie prime devono essere di ottima qualità e pulite prima dell utilizzo.

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

2004 Seconda sessione

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Aspetti generali: il latte

Bar Pubblico esercizio

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

SCHEDA CORSO ON LINE

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Aspetti generali: il latte

Prassi igienico-sanitaria

Syllabus Descrizione del corso

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Laboratori artigianali (gastronomie, pasta fresca, gelaterie, pasticcerie)

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI...

ADA Produzione di piatti pronti da cuocere

SURGELATORE CRIOGENICO ISTANTANEO IN CONTINUO PER LA CONSERVAZIONE DEL LATTE E LIQUIDI ALIMENTARI*

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Corso di Laurea in Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e Salute Anno Accademico

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Transcript:

Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene e la maggior parte di quelle vegetative e disattiva gli enzimi b. un trattamento termico che elimina tutte le forme microbiche comprese le spore c. un processo di trasformazione alimentare che non ha nessun effetto sui microrganismi presenti. 3. Il confezionamento asettico è: a. Un processo di confezionamento a freddo in ambiente asettico che evita la necessità di un ulteriore trattamento termico della confezione; b. Un metodo di confezionamento sotto vuoto c. Il nome del trattamento di sterilizzazione di prodotti inscatolati. 4. La conservazione con il freddo è una tecnica a. Microbicida, cioè elimina totalmente i microrganismi presenti in un alimento b. Microbiostatica, cioè riduce lo sviluppo dei microrganismi senza però eliminarli c. Non ha nessun effetto sui microrganismi e si limita a disattivare gli enzimi. 5. La refrigerazione è una tecnica di conservazione con il freddo che prevede l uso di temperature nell intervallo: a. 20 10 C b. -1 8 C c. non è previsto un intervallo 6. Secondo la normativa, per alimenti surgelati si intendono

a. i prodotti alimentari sottoposti ad un processo speciale di congelamento detto surgelazione che permette di superare rapidamente la zona di massima cristallizzazione e di mantenere la temperatura del prodotto ininterrottamente a valori inferiori a 10 C b. i prodotti alimentari sottoposti ad un processo speciale di congelamento detto surgelazione che permette di superare rapidamente la zona di massima cristallizzazione e di mantenere la temperatura del prodotto ininterrottamente a valori inferiori a 18 C e sono distribuiti e commercializzati mantenendo una temperatura del prodotto a valori sempre inferiori a 18 C c. i prodotti alimentari congelati secondo una tecnica molto lenta. 7. Gli indicatori di freschezza (TTI) sono a. Particolari etichette usate per monitorare la storia termica di un prodotto e consentire una migliore valutazione della sua qualità b. una forma particolare di etichettatura che ha solo scopi estetici c. termometri posti nei banchi refrigerati dei supermercati. 8. Indicare quale delle seguenti definizioni relative all osmosi inversa è vera a. è una tecnica di concentrazione basata sull uso di membrane selettive; b. è una tecnica di concentrazione basata sull evaporazione dell acqua a basse pressioni; c. è una tecnica utilizzata per reidratare prodotti precedentemente essiccati. 9. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative allo spray drying è falsa a. è una tecnica di essiccamento mediante contatto con aria calda; b. consente un buon controllo delle dimensioni delle particelle ottenute; c. provoca elevati danni ai componenti termolabili di un alimento perché rispetto agli altri metodi di essiccazione lavora a temperature molto più alte. 10. La liofilizzazione consiste in a. disidratazione per sublimazione di prodotti precedentemente congelati, in particolari condizioni di temperatura e pressione b. macinazione di prodotti solidi fino a ridurli a polveri molto fini; c. è una disidratazione condotta ad alte pressioni. 11. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla liofilizzazione è falsa

a. È possibile ottenere prodotti di elevata qualità con umidità inferiore al 5%; b. dopo la reidratazione si ottengono prodotti di bassa qualità; c. consente l ottenimento di un materiale poroso facilmente reidratabile. 12. La pastorizzazione rapida o trattamento HTST consiste in: a. Un trattamento termico che opera a basse temperature (60-65 C ) per lunghi tempi (30 min) (High Time, Short Temperature) b. Un trattamento termico che opera ad alte temperature (75-85 C ) per brevi tempi (15-20 secondi) (High Temperature, Short Time) c. Un trattamento termico che opera ad alte temperature (75-85 C ) per lunghi tempi (30 min) 13. Cosa si intende per meccanismo di prevenzione del rischio microbiologico tramite INIBIZIONE? a. Impedire l introduzione del microrganismo all interno del processo produttivo, tramite trattamento delle materie prime. b. Impedire la proliferazione del germe. c. La sanificazione totale dell ambiente di lavorazione. 14. L adozione di un confezionamento sotto vuoto: a. Impedisce il proliferare di batteri anaerobi b. Impedisce il proliferare di batteri aerobi c. Favorisce la conservazione degli aromi volatili dell alimento. 15. La denominazione di vendita di un prodotto è: a. Il nome di fantasia dato dal produttore. b. Il nome con cui il prodotto è comunemente conosciuto. c. Il nome dell azienda che commercializza il prodotto. 16. Il Metodo HACCP è Obbligatorio per le industrie alimentari a. Si b. No

17. Quali sono i pericoli più diffusi in un azienda alimentare in genere a. Biologico b. Chimico c. Fisico 18. In un prodotto surgelato l etichetta deve: a. Contenere necessariamente la denominazione di vendita completata dal termine surgelato. b. Indicare la temperatura durante lo scongelamento. c. Riportare il tempo necessario allo scongelamento. 19. La crioconcentrazione può essere definita come: a. Una particolare tecnica di disidratazione basata sull uso di basse temperature b. è un sinonimo di surgelazione c. Una particolare tecnica di disidratazione basata sull uso di temperature particolarmente alte. 20. Quale è la differenza tra prodotto alimentare preconfezionato e prodotto alimentare preincartato? a. Il prodotto alimentare preconfezionato ha un umidità inferiore. b. Il prodotto alimentare preincartato è avvolto con carta oleata, mentre il preconfezionato è avvolto in materiale polimerico. c. Il prodotto alimentare preconfezionato è confezionato prime di essere messo in vendita e tale confezione non può essere modificata. Il prodotto alimentare preincartato è confezionato direttamente negli esercizi di vendita. 21. Per prodotti con tempo di conservazione inferiore ai tre mesi è obbligatorio riportare: a. La data di scadenza espressa come giorno / mese b. La data di scadenza espressa come mese / anno c. Il solo anno di scadenza. 22. L etichetta nutrizionale deve essere riportata a. Sempre obbligatoriamente, b. obbligatoriamente quando un informazione nutrizionale figura in etichetta,

c. a discrezione del produttore. 23. Che cos è un diagramma di flusso della produzione? a. Una tabella che riporta il flusso di materia prime nel magazzino di stoccaggio. b. Uno schema del processo in cui è indicata la successione delle operazioni, il flusso di materie prime/semilavorati e le condizioni di funzionamento delle apparecchiature. c. Uno schema delle procedure di distribuzione del prodotto su tutto il territorio in cui esso è commercializzato. 24. Indicare quali delle seguenti definizioni di filiera alimentare può essere ritenuta più corretta a. l insieme di tutti i soggetti, le azioni e le connessioni che sono necessarie all ottenimento di un prodotto alimentare a partire dalle sue materie prime di base. b. l insieme delle aziende che contribuiscono alla trasformazione di un prodotto alimentare. c. l insieme delle aziende che trasformano e distribuiscono un prodotto alimentare. 25. Indicare quali dei seguenti schemi di filiera per prodotti lattiero caseari è corretta: a. latte crudo, latte trattato termicamente e standardizzato, latte fermentato, prodotto semilavorato grezzo, prodotto maturato, prodotto finito confezionato. b. latte trattato termicamente e standardizzato, latte fermentato, prodotto semilavorato grezzo, prodotto maturato, prodotto finito confezionato. c. Latte crudo, latte trattato termicamente e standardizzato, latte fermentato, prodotto finito confezionato, materiali di confezionamento. 26. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta a. Una filiera viene identificata e tracciata dal percorso di tutti gli ingredienti, principali e secondari. b. Una filiera viene identificata e tracciata dal percorso dell ingrediente o degli ingredienti principali. c. Una filiera è identificata solo dal ciclo produttivo di un azienda di trasformazione. 27. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta a. Il termine "ingrediente" si riferisce a tutte le sostanze utilizzate nel corso della trasformazione. b. L acqua non può mai essere considerata ingrediente di un alimento.

c. Il termine "ingrediente" si riferisce alle sostanze presenti nel prodotto al momento della vendita. 28. La percentuale in peso di un ingrediente deve essere riportata in etichetta a. Sempre, b. obbligatoriamente se l ingrediente è evidenziato in modo particolare sulla confezione, c. a discrezione del produttore. 29. Indicare quali tra le seguenti filiere è controllata per legge a. carne, b. pesce, c. latte. 30. Un evaporatore a effetti multipli è a. Un sistema di concentrazione costituito da più evaporatori (effetti) disposti in serie b. Un sistema di concentrazione costituito da un solo evaporatore con ingressi multipli di vapore c. Un sistema di concentrazione costituito da particolari evaporatori.