PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I

Documenti analoghi
PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

1 Fisica 1 ( )

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Lavoro nel moto rotazionale

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Problemi di dinamica del punto materiale

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

approfondimento Lavoro ed energia

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Dinamica Rotazionale

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Conservazione dell energia

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

F = ma = -mω 2 R u r.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Attrito statico e attrito dinamico

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lezione 09: Sistemi di corpi

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Esercizi di dinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Elementi di dinamica rotazionale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Transcript:

PROVA PARZIALE DELL LUGLIO 06 modulo I July, 06 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi e corredandoli di commenti. Riportare solo la formula finale o il risultato numerico corretto non verranno considerati sufficienti. PROBLEMA ) Una sferetta, di massa m = 0.3 kg, è in moto a velocità costante v = m/s. Come mostrato nella figura, nel punto di coordinata x = 0 (detto anche origine), la sferetta urta elasticamente una sfera di massa 0.5 kg, inizialmente ferma. a) Si calcolino le velocità delle due sfere dopo l urto. Quando la sfera di massa m urta contro una parete distante 50 cm dall origine, rimbalza indietro senza perdere velocità. b) Si calcoli dopo quanto tempo (rispetto all urto con la sfera m ) la sfera m ripassa dall origine. c) Di quanto si è mossa la sferetta m in quell arco di tempo? d) Se l urto fosse completamente anelastico, quale sarebbe la velocità del sistema dopo l urto? e) Dopo quanto tempo ripasserebbe dall origine? Si trascuri l attrito. PROBLEMA ) Una biglia rotola senza strisciare lungo una pista monodimensionale. Come mostrato in figura, l altezza di partenza è h = 8 m, mentre quella di arrivo è h = m. a) Se l ultimo tratto di pista è orizzontale, con quale velocitá la biglia lascerà la pista nel punto? b) A quale distanza dal punto in figura atterrerà e dopo quanto tempo? Lungo la pista la biglia sia assimilabile ad una sfera piena avente momento d inerzia I = /5mr mentre nel

h h tratto fuori pista ad un corpo puntiforme. Si trascurino attrito e resistenza dell aria. PROBLEMA 3) Un cubo di legno galleggia in acqua con i due terzi del suo volume sommersi. In un altro liquido galleggia con l 85% del suo volume sommerso. Si calcolino le densità del legno e del liquido ignoto, sapendo che quella dell acqua è di 000 kg/m 3. QUESITI ) Si dia la definizione di forza centripeta. Può la forza d attrito essere considerata una forza centripeta? E la forza peso? Si motivi la risposta con esempi pratici. ) Cosa descrivono le leggi di Keplero? Quale di queste rappresenta la conservazione del momento angolare? La si enunci. 3) Si indichi la differenza tra grandezze fisiche scalari e vettoriali. Si dica quale di queste grandezze è un vettore: forza, quantità di moto, energia cinetica, pressione, spostamento. SOLUZIONI DEI PROBLEMI ) Innanzitutto notiamo che nell urto tra le due sferette si conservano sia la quantità di moto che l energia cinetica. Pertanto si ha che: Dalla prima equazione si ricava che m v i = m v f + m v f () m vi = m vf + m vf () v f = m m (v i v f ) (3) Sostituendo questa espressione nell eq. (), dopo un po di passaggi si ottiene la seguente espressione: v f ( + m m ) m m v i v f + v i( m m ) = 0 (4)

da cui si ricava che v f = (m /m ± )v i. (5) m /m + Delle due soluzioni, quella con il segno + va scartata perchè porterebbe la sfera di massa m ad avere la stessa velocità iniziale, come se la massa m non esistesse. La soluzione con il segno - invece porta ad avere: v f = m /m m /m + v i = (0.3/0.5 ) (0.3/0.5 + ) m/s = 0.8m/s = 0.5m/s (6).6 da cui si nota che, dopo l urto, la sfera di massa m procede verso sinistra. In base all eq. (3), la velocità della sfera di massa m dopo l urto è: v f = 0.3 ( + 0.5)m/s =.5m/s. (7) 0.5 La sfera di massa m dopo l urto procede verso destra, urta contro il muro rimbalzando all indietro e ripassa dall origine, sempre alla stessa velocità v f. Il tempo impiegato per compiere questo percorso è pari a: t = x/v f = 0.5 s = 0.67s. (8).5 Durante questo intervallo di tempo, la sfera di massa m si è mossa di: x = t v f = 0.67 0.5m = 0.33m, (9) dove il segno - indica che la sfera di massa m si sta muovendo verso sinistra. Infine, se l urto fosse completamente anelastico, le due sfere dopo l urto procederebbero insieme. In questo caso si conserva la sola quantità di moto: da cui v f = m v i = (m + m )v f, (0) m (m + m ) v i = 0.3 m/s = 0.75m/s. () 0.8 Il tempo impiegato dal sistema per andare verso il muro, urtarlo, rimbalzare all indietro e ripassare dall origine è dato da: t = x/v f = (0.5 )/0.75s =.33s. () ) La biglia, rotolando lungo la pista dall altezza h all altezza h, trasforma la propria energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, sia traslazionale che rotazionale. Sapendo che il suo momento d inerzia è pari a I = /5Mr 3

e che v = ωr, dove ω è la velocità angolare, la conservazione dell energia è data da: Mg(h h ) = Mv + Iω = Mv + 5 Mv = 7 0 Mv. (3) Si ricava pertanto che la velocità con cui la biglia arriva all altezza h è pari a: g 0(h h ) 9.8 0(8 ) v = = m/s = 9.6m/s. (4) 7 7 Questa è pertanto la velocità (di componente solo orizzontale) con cui la biglia lascia il punto cadendo a terra di moto parabolico. Le equazioni del moto sono: x = v t (5) y = gt (6) Dall eq. (6), ponendo y = 0 si ricava il tempo di caduta: t = g = 9.8 s = 0.64s. (7) La distanza a cui cade si ricava a questo punto dall eq. (5): x = t v = 0.64 9.6m = 5.87m. (8) 3) Il cubo di legno è sottoposto alla forza peso e alla spinta di Archimede. In condizione di equilibrio le due forze si bilanciano e il cubo galleggia con i /3 di volume immersi in acqua. Pertanto si ha: m l g = ρ acqua 3 V l g, (9) dove il pedice l si riferisce al legno. Sapendo che m l = ρ l V l si ottiene che: ρ l = ρ acqua 3 = 000 3 kg/m3 = 667kg/m 3. (0) Nel caso di immersione nel liquido ignoto, il bilanciamento delle forze diventa: ρ l V l g = ρ liquido 0.9V l g, () da cui ρ liquido = ρ l /0.9 = 667/0.9kg/m 3 = 567kg/m 3. () 4

SOLUZIONI DEI QUESITI ) La forza centripeta accelera un corpo variandone il vettore velocità senza variarne il modulo. L accelerazione ad essa associata è detta essa stessa centripeta, in quanto diretta verso il centro di una circonferenza (o porzione di circonferenza) di raggio R. La forza centripeta si può pertanto esprimere come F = mv /R. La forza di attrito può essere una forza centripeta: quando un automobile percorre una curva di raggio R, la forza d attrito, esercitata dalla strada sugli pneumatici, è diretta verso il centro della curva impedendo all auto di finire fuori strada. Anche la forza peso può essere una forza centripeta: ad esempio, durante il giro della morte su giostre come le montagne russe. ) Le leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti intorno al Sole, ma più genericamente servono a descrivere anche il moto dei satelliti, sia naturali che artificiali, intorno ai pianeti. La conservazione del momento angolare è descritta dalla seconda legge, in base alla quale il segmento che congiunge un pianeta al Sole spazza aree uguali in tempi uguali. 3) Una grandezza scalare è descritta da un valore numerico, a differenza della grandezza vettoriale che è definita anche da una direzione e da un verso. Sono grandezze scalari l energia cinetica e la pressione, mentre sono grandezze vettoriali la forza, la quantità di moto e lo spostamento. 5