SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

Documenti analoghi
SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

a cura di VANESSA PESENTI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SISTEMATICO (1)

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Legge del 27/12/2017 n

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Capitolo I LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Indice sommario. Parte I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Indice sommario. Parte Prima Le società di persone commerciali. Capitolo I (di MARCO AIELLO) 3 La società in nome collettivo: nozione e costituzione

1. CONCETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Indice sommario PIANO DELL OPERA VOLUME III. Diritto dell impresa. Diritto della crisi d impresa. Diritto delle società VOLUME IV

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

ATTI TRA VIVI DI DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3

Indice - Sommario IX INDICE-SOMMARIO

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE-SOMMARIO - R.D.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Archivio di Stato di Udine

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a:

introduzione...xvii L imprenditore

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Codice Civile - R.D. 16 marzo 1942, n Titolo V - Delle società... 3 Capo I - Disposizioni generali... 3 Art Contratto di società...

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO»

TOMO PRIMO INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. LIBRO V-DEL LAVORO TITOLO V-DELLE SOCIETÀ CAPO I - Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Transcript:

Prefazione... VII Presentazione del Notaio Giuseppe di Transo... IX SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv Capitolo I Generalita 1.1. Nozione e cenni storici........................ 3 1.1.1. Nozione........................... 3 1.1.2. Cenni storici......................... 3 1.2. Le c.d. società anomale........................ 5 Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa 2.1. Concetto e caratteri dell autonomia patrimoniale............. 7 2.1.1. Concetto di autonomia patrimoniale.............. 7 2.1.2. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta.......... 7 2.2. Autonomia patrimoniale e soggettività giuridica. Cenni e rinvio...... 8 Capitolo III La soggettivita delle societa di persone 3.1. Teoria negatrice........................... 9 3.2. Teoria intermedia........................... 10 3.3. Teoria affermativa prevalente..................... 10 Capitolo IV Societa e comunione 4.1. Generalità.............................. 13

XII Indice sommario 4.2. Caratteri differenziali......................... 13 4.2.1. Differenza strutturale..................... 13 4.2.2. Differenza di disciplina.................... 15 4.3. Società e comunione di azienda.................... 15 4.4. Società e comunione di impresa.................... 16 4.5. La trasformazione di comunione in società............... 17 4.5.1. Generalità.......................... 17 4.5.2. Teoria estensiva....................... 18 4.5.3. Teoria restrittiva....................... 19 Caso n. 1.................................. 20 Capitolo V Societa e impresa 5.1. Il problema............................. 27 5.2. Le società occasionali......................... 28 5.3. Le associazioni tra professionisti. Rinvio................ 29 Caso n. 2.................................. 29 Capitolo VI Societa ed associazioni 6.1. Generalità.............................. 35 6.2. Criteri distintivi............................ 35 6.2.1. Teoria del vantaggio economico................ 35 6.2.2. Teoria della divisione degli utili................ 36 6.2.3. Teoria (preferibile) del vantaggio patrimoniale diretto...... 36 6.3. La trasformazione dell associazione in società.............. 36 Caso n. 3.................................. 38 Capitolo VII Le societa tra professionisti 7.1. Il problema............................. 45 7.1.1. Limiti del problema...................... 46 7.2. I reali ostacoli legislativi........................ 49 7.3. Le società tra avvocati........................ 51 Caso n. 4.................................. 53 Caso n. 5................................. 56 Capitolo VIII Natura giuridica dell atto costitutivo di societa 8.1. Generalità.............................. 65

XIII 8.2. Contratto plurilaterale con comunione di scopo............. 65 8.2.1. Generalità.......................... 65 8.2.2. Teoria positiva (preferibile).................. 66 8.3. Contratto a prestazioni corrispettive.................. 67 8.3.1. Teoria negativa........................ 67 8.3.2. Teoria positiva (preferibile).................. 68 8.4. Contratto consensuale......................... 69 8.4.1. Generalità.......................... 69 8.4.2. Soluzione positiva (preferibile)................. 69 8.5. Contratto a forma variabile...................... 70 8.6. È un contratto aperto......................... 71 8.7. È un contratto di durata........................ 73 8.8. È un contratto di fiducia limitatamente alle società personali....... 73 8.9. È un contratto oneroso........................ 73 8.10. È un contratto commutativo...................... 73 8.11. Preliminare di società......................... 74 8.12. La trascrizione del contratto preliminare................ 75 Capitolo IX I requisiti essenziali del contratto di societa (art. 2247 cod. civ.) 9.1. I conferimenti............................ 77 9.1.1. Generalità. Rinvio...................... 77 9.2. Gestione in comune.......................... 78 9.3. Esercizio di attività economica..................... 78 9.4. Divisione degli utili.......................... 79 Capitolo X Il divieto del patto leonino 10.1. Nozione e fondamento........................ 81 10.2. Contenuto.............................. 82 10.2.1. Casistica........................... 82 10.3. Il cosiddetto patto separato...................... 82 10.3.1. Il problema.......................... 82 10.3.2. Teoria positiva (preferibile).................. 82 10.4. Effetti della nullità.......................... 83 Caso n. 6................................. 84 Capitolo XI I conferimenti 11.1. Nozione............................... 91 11.2. Natura giuridica........................... 92 11.2.1. Il problema.......................... 92

XIV Indice sommario 11.2.2. Teoria del contratto con effetti obbligatori........... 92 11.2.3. Teoria (preferibile) dell alternatività del conferimento...... 93 11.3. L oggetto dei conferimenti....................... 93 11.3.1. Generalità.......................... 93 11.3.2. Criteri distintivi........................ 93 11.3.3. Le società di capitali in particolare. La società a responsabilità limitata........................... 94 11.4. Determinazione e valutazione dei conferimenti............. 95 11.4.1. L implicita determinazione dei conferimenti nelle società di persone............................. 95 11.4.2. La valutazione dei conferimenti nelle società di capitali..... 96 11.5. Conferimenti in denaro........................ 98 11.6. Conferimenti in proprietà....................... 98 11.7. Conferimento di diritti reali di godimento................ 99 11.8. Conferimento di diritti personali di godimento.............. 99 11.9. Conferimento di crediti........................ 100 11.9.1. Nozione........................... 100 11.9.2. Natura giuridica....................... 100 11.10. Conferimento di contratto....................... 101 11.11. Conferimento d opera......................... 101 11.11.1. Limiti............................ 101 11.11.2. Conferimento d opera nella società a responsabilità in particolare. 103 11.11.3. Partecipazione agli utili.................... 104 11.11.4. Clausole di continuazione................... 104 11.12. Conferimento di garanzia....................... 104 11.13. Conferimento del nome........................ 105 11.13.1. Il problema.......................... 105 11.13.2. Tesi positiva (preferibile)................... 105 11.14. Inammissibilità del conferimento di omissione.............. 106 11.15. Inammissibilità del conferimento di responsabilità............ 106 Caso n. 7.................................. 106 Capitolo XII Conferimento di azienda 12.1. Nozione............................... 125 12.2. Disciplina giuridica.......................... 126 12.3. La valutazione dell azienda...................... 127 12.3.1. Generalità.......................... 127 12.3.2. La valutazione dell avviamento................ 127 12.4. Inammissibilità del conferimento di clientela.............. 128 12.5. Fenomeni affini............................ 128 12.5.1. Generalità.......................... 128 12.5.2. Casistica........................... 129 12.6. Conferimento dell azienda in godimento................ 130 Caso n. 8................................. 130

XV Capitolo XIII Il capitale sociale 13.1. Il patrimonio della società....................... 141 13.1.1. Generalità.......................... 141 13.1.2. Nozione........................... 141 13.2. Il capitale sociale........................... 141 13.2.1. Nozione........................... 141 13.2.2. Sua funzione......................... 142 13.2.3. Tutela del capitale sociale................... 142 13.3. Differenza fra capitale e patrimonio.................. 143 13.4. Distinzioni del capitale sociale..................... 144 13.4.1. Generalità.......................... 144 13.4.2. Il capitale sottoscritto..................... 145 13.4.3. Il capitale versato....................... 145 13.4.4. Il capitale deliberato..................... 145 13.5. Il capitale dell impresa individuale................... 145 13.6. Il capitale nella società semplice.................... 146 13.7. Il capitale nelle società in nome collettivo................ 146 13.8. Il capitale nelle società di capitali.................... 147 Capitolo XIV Le differenze di disciplina del capitale sociale nelle societa personali e in quelle di capitali 14.1. Le componenti del capitale sociale................... 149 14.2. Il modo della determinazione del valore................ 150 14.2.1. Società di capitali....................... 150 14.2.2. Società di persone...................... 150 14.3. La misura o entità del capitale..................... 150 14.3.1. Società di persone...................... 150 14.3.2. Società di capitali....................... 150 14.4. Il regime della tutela civilistica..................... 151 14.4.1. Società di capitali....................... 151 14.4.2. Società di persone...................... 151 14.5. Il regime di pubblicità......................... 151 Capitolo XV Le variazioni del capitale sociale 15.1. Generalità.............................. 153 15.2. Cenni sull aumento di capitale..................... 153 15.2.1. Nozione........................... 153 15.2.2. Natura giuridica....................... 153

XVI Indice sommario 15.2.3. Aumento del capitale sociale a pagamento........... 154 15.2.4. Segue: cenni sull aumento di capitale nelle società di capitali... 154 15.2.5. Segue: cenni sull aumento di capitale nelle società di persone... 156 15.2.6. Aumento c.d. gratuito del capitale sociale............ 156 15.3. Cenni sulla riduzione di capitale.................... 158 15.3.1. Nozione........................... 158 15.3.2. Natura giuridica....................... 159 15.3.3. Disciplina giuridica...................... 159 15.3.4. Segue: cenni sulla riduzione del capitale nelle società di persone. 159 15.3.5. Segue: cenni sulla riduzione di capitale nelle società di capitali.. 159 Capitolo XVI Le societa di fatto 16.1. Nozione............................... 163 16.2. Ambito delle società di fatto...................... 164 16.3. Differenza dalla società irregolare................... 164 16.4. Disciplina giuridica.......................... 165 16.5. Società apparentemente affini..................... 166 16.5.1. La società occulta....................... 166 16.5.2. La società di fatto....................... 167 16.5.3. La società apparente..................... 167 16.5.4. La c.d. società interna..................... 168 16.6. La regolarizzazione.......................... 168 Capitolo XVII I cosiddetti patti parasociali 17.1. Nozione............................... 171 17.1.1. Generalità.......................... 171 17.1.2. Ambito di applicazione.................... 171 17.2. Natura giuridica........................... 172 17.3. Efficacia dei patti parasociali..................... 172 17.3.1. Segue: validità dei patti.................... 173 17.4. Casistica............................... 173 17.4.1. Generalità.......................... 173 17.4.2. In particolare il c.d. patto separato sulla divisione degli utili... 173 17.5. I sindacati azionari.......................... 174 17.5.1. Generalità.......................... 174 17.5.2. I sindacati di voto....................... 174 17.5.3. Il c.d. sindacato di blocco................... 175 17.5.4. I c.d. sindacati di controllo................... 175 17.5.5. I c.d. sindacati di emissione.................. 175 17.6. Pubblicità dei patti parasociali..................... 176 17.6.1. Generalità.......................... 176 17.6.2. Disciplina giuridica...................... 176 17.6.3. Ambito di applicazione.................... 176

XVII SEZIONE II LA SOCIETAv SEMPLICE Capitolo XVIII Concetti generali 18.1. Nozione............................... 179 18.2. Soggettività giuridica e autonomia patrimoniale............. 179 18.2.1. Teoria negatrice....................... 179 18.2.2. Teoria intermedia....................... 180 18.2.3. Teoria affermativa prevalente................. 181 18.2.4. La società semplice in particolare............... 182 Caso n. 9................................. 182 Capitolo XIX Ambito della societa semplice 19.1. Generalità e differenza dalla società civile................ 193 19.1.1. Generalità.......................... 193 19.1.2. Differenza dalla società civile................. 193 19.2. Attività agricola........................... 194 19.2.1. La società agricola...................... 196 19.3. Altre attività............................. 197 19.4. La piccola impresa societaria..................... 197 19.4.1. Il problema.......................... 197 19.4.2. Teoria negativa preferibile................... 198 19.5. Il problema delle società occasionali.................. 198 19.6. Le società tra professionisti. Cenni e rinvio............... 199 Capitolo XX L atto costitutivo della societa semplice 20.1. Elementi essenziali.......................... 201 20.2. Natura giuridica. Cenni........................ 201 20.2.1. È un contratto........................ 201 20.2.2. Appartiene alla categoria dei contratti plurilaterali con comunione di scopo........................... 201 20.2.3. È un contratto a prestazioni corrispettive (secondo la teoria preferibile)............................ 202 20.2.4. È un contratto consensuale.................. 204 20.2.5. È un contratto aperto..................... 205 20.2.6. È un contratto di durata.................... 205 20.2.7. È un contratto di fiducia.................... 206 20.2.8. È un contratto oneroso.................... 206 20.2.9. È un contratto commutativo.................. 206 20.2.10. È un contratto per il quale si ammette il preliminare...... 207

XVIII Indice sommario 20.3. L oggetto.............................. 208 20.4. La forma.............................. 208 20.4.1. Teoria restrittiva....................... 209 20.4.2. Teoria estensiva (preferibile)................. 209 20.5. La pubblicità............................. 209 20.6. Organi societari........................... 210 20.7. Il capitale sociale........................... 211 Capitolo XXI Le modificazioni del contratto sociale 21.1. Nozione............................... 213 21.2. Natura giuridica........................... 213 21.3. Ipotesi dubbie di modificazione del contratto sociale........... 214 21.3.1. Alienazione dell azienda sociale................ 214 21.3.2. Costituzione di ipoteca sui beni sociali............. 214 21.4. Il principio generale dell unanimità. Eccezioni.............. 214 21.4.1. Il principio maggioritario................... 215 21.4.2. Limiti all applicazione del principio maggioritario........ 215 21.5. In particolare il trasferimento della quota................ 216 21.5.1. Generalità.......................... 216 21.5.2. Il patto di libera trasmissibilità della quota........... 216 21.5.3. Teoria negativa........................ 217 21.5.4. Teoria positiva (preferibile).................. 217 21.6. Pubblicità delle modificazioni..................... 217 Capitolo XXII I soggetti 22.1. La partecipazione della società di capitali alla società di persone..... 219 22.1.1. Il problema.......................... 219 22.1.2. La nuova disciplina...................... 219 22.2. Ammissibilità della partecipazione di società di persone a società di persone. 220 22.2.1. Teoria negativa........................ 220 22.2.2. Teoria positiva (preferibile).................. 221 22.3. La partecipazione di incapaci a società di persone. Cenni......... 222 22.4. La stipulazione a mezzo di rappresentante............... 223 22.4.1. In particolare l institore.................... 223 Capitolo XXIII Le clausole statutarie speciali 23.1. Clausole vessatorie.......................... 225 23.1.1. Generalità.......................... 225 23.1.2. Teoria negativa........................ 225

XIX 23.1.3. Teoria positiva (preferibile).................. 225 23.1.4. Ambito di applicazione.................... 226 23.2. Clausola compromissoria....................... 228 23.2.1. L oggetto........................... 229 23.2.2. La nomina degli arbitri.................... 229 23.2.3. Arbitraggio e arbitrato.................... 229 23.3. Inammissibilità delle clausole di domicilio............... 230 23.4. Le cosiddette clausole di continuazione. Cenni e rinvio.......... 230 23.5. Inutilità della clausola permissiva della concorrenza........... 231 Capitolo XXIV Diritti e doveri dei soci 24.1. Diritto alla quota........................... 233 24.2. Ripartizione degli utili........................ 234 24.3. Il diritto di amministrare la società................... 234 24.4. Il diritto al recesso.......................... 234 24.5. L obbligo di eseguire i conferimenti.................. 235 24.6. Il divieto di usare illegittimamente i beni sociali............. 235 Capitolo XXV Ripartizione degli utili 25.1. Generalità.............................. 237 25.2. Momento della distribuzione...................... 237 25.3. Il principio della proporzionalità.................... 238 25.4. Regolamento convenzionale...................... 238 25.5. Il diritto del socio d opera....................... 238 25.6. La remissione alla determinazione di un terzo.............. 239 25.7. Il divieto del patto leonino....................... 240 25.8. L illiceità penale della illegale ripartizione................ 240 Capitolo XXVI L amministrazione della societa semplice. Generalita 26.1. La formazione della volontà sociale.................. 241 26.1.1. Il metodo assembleare.................... 241 26.1.2. Il metodo per referendum................... 241 26.2. L unanimità come principio generale.................. 242 26.2.1. Il problema.......................... 242 26.2.2. Teoria affermativa (preferibile) dell unanimità......... 242 26.3. Natura giuridica del rapporto di amministrazione............ 242

XX Indice sommario Capitolo XXVII I vari sistemi di amministrazione 27.1. Generalità.............................. 245 27.2. Il sistema legale: amministrazione disgiuntiva.............. 245 27.2.1. Il diritto di veto........................ 245 27.3. Amministrazione disgiuntiva affidata ad alcuni soci soltanto....... 246 27.4. Amministrazione congiuntiva attribuita ad alcuni soci soltanto...... 246 27.5. Amministrazione congiuntiva attribuita a tutti i soci........... 247 27.6. Amministrazione affidata ad un socio soltanto.............. 247 27.7. Amministrazione affidata alla maggioranza dei soci........... 247 27.8. L incapace amministratore....................... 248 27.9. Inammissibilità dell amministratore estraneo............... 249 27.10. Ammissibilità di un amministratore non socio.............. 249 Capitolo XXVIII Nomina e cessazione degli amministratori 28.1. La nomina.............................. 251 28.2. La cessazione degli amministratori................... 251 28.3. In particolare la revoca........................ 252 28.4. Diritti e obblighi degli amministratori.................. 253 28.4.1. La responsabilità in particolare................ 253 28.5. Il controllo dei soci.......................... 253 Caso n. 10................................. 254 Capitolo XXIX Rapporti fra i soci 29.1. Generalità.............................. 261 29.2. I conferimenti............................ 261 29.3. Garanzia e rischi dei conferimenti................... 262 29.4. Uso illegittimo delle cose sociali.................... 263 29.5. Amministrazione. Rinvio....................... 263 29.6. Partecipazione agli utili e alle perdite.................. 264 29.7. Rimessione alla determinazione di un terzo............... 265 Capitolo XXX I rapporti con i terzi 30.1. Rappresentanza della società...................... 267 30.2. Responsabilità verso i creditori sociali................. 268 30.3. Creditore particolare del socio..................... 269 30.4. Esclusione dalla compensazione.................... 269

XXI Capitolo XXXI Trasferimento della quota nella societa semplice 31.1. Il generale principio dell intrasmissibilità................ 271 31.2. Il trasferimento della quota a causa di morte. Cenni e rinvio....... 271 31.3. Il trasferimento per atto inter vivos................... 272 31.4. Cessione dei soli diritti patrimoniali.................. 272 31.5. Il patto di libera trasmissibilità..................... 273 31.5.1. Teoria negativa........................ 273 31.5.2. Teoria positiva (preferibile).................. 273 31.6. L usufrutto di quota......................... 274 31.6.1. Il consenso degli altri soci................... 274 31.6.2. I diritti dell usufruttuario................... 275 31.6.3. La responsabilità dell usufruttuario per le obbligazioni sociali.. 275 Capitolo XXXII Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 32.1. Generalità.............................. 277 32.2. La disciplina del codice civile..................... 277 Capitolo XXXIII Segue: la morte del socio nei vari tipi di societa 33.1. Generalità.............................. 279 33.2. La morte del socio nella società in accomandita semplice......... 279 33.3. La morte del socio nella società per azioni............... 280 33.4. La morte del socio nella società in accomandita per azioni........ 280 33.5. La morte del socio nella società a responsabilità limitata......... 280 Capitolo XXXIV La morte del socio nelle societa di persone in particolare 34.1. La disciplina positiva......................... 283 34.2. La sorte del rapporto sociale alla morte del socio............ 284 34.3. Le tre possibili ipotesi......................... 284 Capitolo XXXV Accordi fra i soci ed eredi in particolare 35.1. Generalità.............................. 287 35.2. La natura giuridica dell ingresso degli eredi ed il problema del disaccordo. 287 35.3. Effetti................................ 288

XXII Indice sommario Capitolo XXXVI Le clausole statutarie di continuazione in particolare 36.1. Generalità.............................. 289 36.2. I tre tipi di clausole di continuazione.................. 289 36.2.1. Le clausole di continuazione facoltativa............. 290 36.2.2. Natura giuridica....................... 290 36.2.3. Casistica........................... 291 36.2.4. Le clausole di continuazione obbligatoria............ 291 36.2.5. Natura giuridica....................... 291 36.2.6. Validità della clausola di continuazione obbligatoria....... 292 36.2.7. Il consenso degli eredi..................... 292 36.2.8. Le c.d. clausole di successione................. 292 36.2.9. Inammissibilità delle clausole di successione........... 292 Capitolo XXXVII Segue: il recesso nei vari tipi di societa 37.1. Generalità.............................. 295 37.2. I caratteri del recesso......................... 295 37.3. Il recesso nelle società di persone.................... 296 37.3.1. Il recesso convenzionale.................... 296 37.3.2. Il recesso per giusta causa................... 297 37.3.3. Il recesso nel caso di trasformazione c.d. progressiva....... 297 37.3.4. La forma del recesso. I destinatari............... 298 37.3.5. L efficacia del recesso..................... 298 37.3.6. La rinunzia preventiva. Modalità del recesso.......... 298 37.4. Il recesso nelle società di capitali.................... 298 37.4.1. Il recesso in caso di fusione e scissione............. 301 37.4.2. Modalità ed effetti del recesso................. 301 Capitolo XXXVIII Segue: l esclusione nei vari tipi di societa 38.1. L esclusione del socio nelle società di persone.............. 303 38.1.1. Nozione e fondamento.................... 303 38.1.2. Le ipotesi di esclusione previste dalla legge........... 304 38.1.3. Le cause di esclusione convenzionale. Limiti.......... 304 38.1.4. Esclusione del socio amministratore.............. 304 38.1.5. Il procedimento di esclusione................. 305 38.2. L esclusione nelle società di capitali.................. 305 Capitolo XXXIX Lo scioglimento della societa 39.1. Il procedimento di estinzione della società............... 307

XXIII 39.1.1. Generalità.......................... 307 39.1.2. Nozione di scioglimento.................... 307 39.1.3. Dallo scioglimento all estinzione................ 307 39.2. Il decorso del termine......................... 308 39.3. Il conseguimento dell oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo................................ 309 39.4. La volontà di tutti i soci........................ 309 39.5. La cessazione della pluralità dei soci.................. 310 39.6. Le altre cause previste dal contratto sociale............... 310 39.7. Effetti dello scioglimento....................... 310 39.8. La proroga............................. 311 Capitolo XL La liquidazione 40.1. Nozione............................... 313 40.2. Natura del rapporto fra società e liquidatori............... 313 40.3. La capacità delle società in stato di liquidazione............. 314 40.4. I poteri dei liquidatori......................... 314 40.5. Limiti ai poteri dei liquidatori..................... 315 40.5.1. Il divieto di compiere nuove operazioni............. 315 40.5.2. Divieto di ripartire l attivo prima del pagamento dei creditori sociali............................ 316 40.6. Le fasi del procedimento di liquidazione................ 317 40.7. La revoca della liquidazione...................... 320 Capitolo XLI L estinzione della societa semplice 41.1. Nozione di estinzione......................... 323 41.2. Momento dell estinzione........................ 323 41.3. Effetti dell estinzione......................... 325 SEZIONE III LA SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO Capitolo XLII Generalita 42.1. Nozione............................... 329 42.2. Soggettività giuridica e autonomia patrimoniale............. 329 42.3. Normativa applicabile......................... 330 42.3.1. Generalità.......................... 330

XXIV Indice sommario 42.3.2. Differenze esplicite e implicite................. 330 42.3.3. Teoria positiva........................ 330 42.3.4. Teoria negativa (preferibile).................. 331 Capitolo XLIII Differenza fra la societa semplice e la societa in nome collettivo 43.1. Formalità della costituzione...................... 333 43.2. Ragione sociale............................ 333 43.3. Natura dell attività.......................... 334 43.4. Autonomia patrimoniale........................ 334 43.5. Responsabilità per le obbligazioni sociali................ 335 43.6. Rilevanza del capitale sociale..................... 335 43.7. Divieto di concorrenza........................ 336 43.8. Incapacità dei soci.......................... 336 43.9. Scritture contabili........................... 337 Capitolo XLIV Costituzione della societa in nome collettivo 44.1. Nozione e natura giuridica dell atto costitutivo.............. 339 44.2. I soggetti............................... 339 44.3. La forma.............................. 340 44.4. I requisiti essenziali dell atto costitutivo................. 341 44.4.1. Generalità.......................... 341 44.4.2. Le distinzioni della dottrina.................. 341 44.5. L oggetto.............................. 342 44.6. La pubblicità............................. 343 44.7. Gli organi sociali........................... 344 44.7.1. La tripartizione della dottrina tradizionale........... 344 44.7.2. Le società di persone in particolare.............. 345 44.8. Il capitale nelle società in nome collettivo................ 346 Capitolo XLV Le modificazioni del contratto sociale 45.1. Cenni e rinvio............................ 347 Capitolo XLVI Le clausole statutarie speciali 46.1. Cenni................................ 349 46.2. Le clausole vessatorie......................... 349

XXV 46.2.1. Generalità.......................... 349 46.2.2. Tesi della giurisprudenza................... 349 46.2.3. Teoria positiva (preferibile).................. 349 46.2.4. Ambito di applicazione.................... 350 46.3. Le clausole compromissorie...................... 352 Capitolo XLVII Il divieto di concorrenza 47.1. Generalità.............................. 353 47.2. L attività concorrente......................... 353 47.2.1. Generalità.......................... 353 47.2.2. Nozione........................... 354 47.3. Il divieto di concorrenza....................... 354 Capitolo XLVIII Diritti e doveri dei soci 48.1. Diritto alla quota........................... 355 48.2. Diritto alla ripartizione degli utili................... 357 48.3. Il diritto di ammininistrare la società.................. 357 48.4. Il diritto al recesso.......................... 358 48.4.1. Generalità. Le ipotesi di recesso per mancanza del termine... 358 48.4.2. Il recesso convenzionale.................... 358 48.4.3. Il recesso per giusta causa................... 358 48.4.4. Il recesso nelle ipotesi di trasformazione c.d. progressiva, funzione e scissione.......................... 359 48.5. L obbligo di eseguire i conferimenti. I vari tipi di conferimenti...... 359 Capitolo XLIX Ripartizione degli utili 49.1. Cenni e rinvio............................ 365 Capitolo L Rapporti tra i soci 50.1. Cenni e rinvio............................ 367

XXVI Indice sommario Capitolo LI Rapporti con i terzi 51.1. Cenni e rinvio............................ 369 Capitolo LII Il trasferimento della quota nella societa in nome collettivo 52.1. Cenni e rinvio............................ 371 Caso n. 11................................. 372 Capitolo LIII Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 53.1. Generalità. Rinvio.......................... 383 53.2. La morte del socio.......................... 383 53.3. Accordi fra soci ed eredi in particolare................. 384 53.4. Le clausole statutarie di continuazione in particolare........... 384 53.5. Il recesso.............................. 385 53.6. L esclusione del socio......................... 386 Caso n. 12................................. 386 Capitolo LIV Lo scioglimento della societa 54.1. Nozione e natura giuridica...................... 391 54.2. Ipotesi di scioglimento........................ 392 54.3. Le cause di scioglimento della società in nome collettivo in particolare... 393 Capitolo LV La liquidazione della societa in nome collettivo 55.1. Nozione e natura del rapporto fra società e liquidatori.......... 395 55.2. La capacità della società in stato di liquidazione............. 395 55.3. Poteri dei liquidatori. Limiti...................... 396 55.3.1. Divieto di intraprendere nuove operazioni........... 396 55.3.2. Divieto di ripartire l attivo prima del pagamento dei creditori sociali............................ 397 55.4. Le fasi della liquidazione....................... 397

XXVII Capitolo LVI L estinzione della societa in nome collettivo 56.1. Generalità.............................. 401 56.2. Il problema dell omessa cancellazione................. 401 56.3. Il problema delle c.d. sopravvenienze attive............... 402 56.4. Il problema delle sopravvenienze passive................ 402 56.4.1. Generalità.......................... 402 56.4.2. Teoria dell efficacia estintiva della cancellazione......... 402 56.4.3. Teoria (preferibile) della presunzione di estinzione....... 403 SEZIONE IV LA SOCIETAv IN ACCOMANDITA SEMPLICE Capitolo LVII Concetti generali 57.1. Nozione............................... 407 57.2. Cenni storici............................. 407 57.3. Soggettività giuridica ed autonomia patrimoniale............. 408 57.3.1. La soggettività giuridica.................... 408 57.3.2. L autonomia patrimoniale................... 408 57.4. Normativa.............................. 409 Capitolo LVIII Le figure affini 58.1. Società in accomandita per azioni................... 411 58.2. Associazione in partecipazione..................... 412 58.2.1. Il problema.......................... 412 58.2.2. Differenze dal contratto di società............... 412 58.3. Società semplice con patto di esclusione di responsabilità......... 413 58.3.1. Il problema.......................... 413 58.3.2. Distinzione dalla società in accomandita semplice........ 414 Capitolo LIX La costituzione della societa in accomandita semplice 59.1. Nozione e natura giuridica dell atto costitutivo.............. 415 59.2. I soggetti............................... 415 59.2.1. La partecipazione di incapaci................. 415 59.2.2. La partecipazione di altre società............... 416 59.3. La forma.............................. 417 59.4. I requisiti essenziali dell atto costitutivo................. 418

XXVIII Indice sommario 59.5. L oggetto sociale........................... 418 59.6. La pubblicità............................. 419 59.7. Gli organi sociali........................... 420 59.8. Il capitale sociale........................... 420 Capitolo LX L amministrazione della societa in accomandita semplice 60.1. Generalità.............................. 421 60.2. Il divieto di immistione........................ 421 60.3. Il divieto di immistione nell attività esterna............... 422 60.4. Il divieto di immistione nell attività interna............... 422 60.5. La procura speciale conferita all accomandante............. 423 60.6. Effetti della violazione del divieto di immistione............. 424 60.6.1. Gli effetti interni....................... 424 60.6.2. Gli effetti esterni....................... 424 60.7. La nomina degli amministratori.................... 425 60.8. La revoca degli amministratori..................... 426 60.9. Il potere di controllo......................... 426 Capitolo LXI Le modificazioni del contratto sociale 61.1. Generalità.............................. 429 61.2. Natura giuridica........................... 429 61.3. Ipotesi dubbie di modificazione del contratto sociale........... 430 61.4. Il principio generale dell unanimità................... 430 61.5. Limiti all applicazione del principio maggioritario............ 431 61.6. Il trasferimento della quota. Rinvio................... 432 61.7. Pubblicità delle modificazioni..................... 432 Capitolo LXII Le clausole statutarie speciali 62.1. Clausole vessatorie.......................... 433 62.1.1. Generalità.......................... 433 62.1.2. Teoria negatrice....................... 433 62.1.3. Teoria positiva (preferibile).................. 433 62.1.4. Ambito di applicazione.................... 434 62.2. Clausola compromissoria....................... 435 62.2.1. L oggetto........................... 435 62.2.2. La nomina degli arbitri.................... 435 62.2.3. Arbitrato e arbitraggio.................... 435 62.3. Inammissibilità delle clausole di domicilio............... 436 62.4. Le cosiddette clausole di continuazione. Rinvio............. 436

XXIX Capitolo LXIII Il divieto di concorrenza 63.1. Generalità.............................. 437 63.2. Applicazione della disciplina alla società in accomandita semplice..... 437 63.3. Il contenuto del divieto. Consenso del socio. Effetti........... 438 Capitolo LXIV Diritti e doveri dei soci 64.1. Diritto alla quota........................... 439 64.2. Diritto alla ripartizione degli utili................... 440 64.3. Il diritto di amministrare la società................... 440 64.4. Il diritto al recesso.......................... 441 64.5. L obbligo di eseguire i conferimenti. I vari tipi di conferimenti. Rinvio... 442 Capitolo LXV La ripartizione degli utili 65.1. Cenni e rinvio............................ 445 Capitolo LXVI Rapporti con i terzi 66.1. La rappresentanza della società.................... 447 66.2. La responsabilità del patrimonio sociale................ 447 66.3. La responsabilità (inderogabile) dei soci che hanno agito......... 447 66.3.1. Generalità.......................... 447 66.3.2. I soci accomandatari..................... 448 63.3.3. I soci accomandanti...................... 448 63.3.4. Teoria dell azione diretta................... 448 63.3.5. Teoria dell azione in via surrogatoria.............. 448 63.3.6. L accomandante illimitatamente responsabile.......... 449 66.4. La responsabilità del nuovo socio................... 449 66.5. I creditori particolari del socio..................... 450 Capitolo LXVII Il trasferimento della quota sociale 67.1. Trasferimento per atto tra vivi..................... 451 67.1.1. La quota dell accomandatario................. 451 67.1.2. La quota dell accomandante.................. 451

XXX Indice sommario 67.2. Trasferimento a causa di morte.................... 452 Caso n. 13................................. 452 Caso n. 14................................. 458 Capitolo LXVIII Lo scioglimento del singolo rapporto sociale 68.1. Generalità.............................. 467 68.2. Morte del socio............................ 467 68.3. Accordo fra soci ed eredi....................... 468 68.4. Le clausole statutarie di continuazione................. 468 68.4.1. Nozione e natura giuridica................... 468 68.4.2. La triplice ripartizione..................... 469 68.5. Il recesso.............................. 469 68.5.1. Nozione e natura giuridica................... 469 68.5.2. Disciplina giuridica...................... 470 68.5.3. La forma del recesso..................... 470 68.5.4. I soggetti destinatari..................... 470 68.5.5. L efficacia del recesso..................... 471 68.5.6. Inammissibilità di una rinunzia preventiva........... 471 68.6. L esclusione del socio......................... 471 68.6.1. Le cause di esclusione c.d. facoltative.............. 471 68.6.2. Cause di esclusione di diritto................. 472 68.6.3. Le cause di esclusione convenzionale.............. 472 68.6.4. L esclusione del socio amministratore in particolare....... 472 Caso n. 15................................. 474 Capitolo LXIX Lo scioglimento della societa in accomandita semplice 69.1. Generalità.............................. 477 69.2. Il decorso del termine......................... 477 69.3. Il conseguimento dell oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo................................ 478 69.4. La volontà di tutti i soci........................ 478 69.5. La cessazione della pluralità dei soci.................. 478 69.6. Le altre cause previste dal contratto sociale............... 479 69.7. Effetti dello scioglimento....................... 480 69.8. La proroga............................. 480 Capitolo LXX La liquidazione della societa in accomandita semplice 70.1. Cenni e rinvio............................ 481

XXXI Capitolo LXXI L estinzione della societa in accomandita semplice 71.1. Generalità.............................. 483 71.2. Il problema dell omessa cancellazione................. 483 71.3. Il problema delle c.d. sopravvenienze attive............... 484 71.4. Il problema delle sopravvenienze passive................ 484 Capitolo LXXII Societa in accomandita semplice irregolare 72.1. Generalità.............................. 487 72.2. Disciplina giuridica.......................... 487 Indice bibliografico... 489 Indice dei Casi... 495 Indice cronologico delle decisioni... 497 Indice analitico... 501