Offerta didattico/educativa

Documenti analoghi
Offerta didattico/educativa

Tra Ambiente e Tradizione: conoscere, sapere e fare U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Offerta educativa TRA AMBIENTE E TRADIZIONE: conoscere, sapere e fare

Parco Regionale delle Alpi Apuane. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 51 del 11 ottobre 2010 U.O.C. Valorizzazione territoriale

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Offerta didattica ed educativa Conoscere e comprendere il Parco anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Ente Parco Oglio Nord

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Un messaggio per Madre Terra: la scuola racconta

Lettera di trasmissione

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Volontariato 2019_Reti Locali

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Premessa: Finalità: Beneficiari: Destinatari delle azioni: AVVISO

SINTESI Progetti di Istituto a.s ( a cura dei COORDINATORI)

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Progetti di educazione ambientale a.s

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

Quattro passi nella centuriazione

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

NOTA METODOLOGICA PER LA PROGETTAZIONE DELLE ORE DI FORMAZIONE

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Offerta didattica ed educativa Conoscere e comprendere il Parco anno scolastico

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

PROGETTO DI TIROCINIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

L ENERGIA E L AMBIENTE TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. Educarsi al futuro

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

di SCUOLA in La via della sostenibilità

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di politiche giovanili.

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

TUTELA L AMBIENTE: riduci, ricicla e riusa

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Via MARIO RAPISARDI,

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

CONCORSO. La Biodiversità in cucina REGOLAMENTO

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Transcript:

U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Il sistema dell educazione ambientale e della didattica naturalistica nel Parco delle Alpi Apuane Offerta didattico/educativa 2014-2015 Conoscere e fare Parco

L idea di Educazione Ambientale si è evoluta nel tempo: da un approccio iniziale prevalentemente incentrato sulla tutela della natura, si è passati ad una maggiore attenzione all inquinamento, alle emergenze ambientali e alle dinamiche sociali ed economiche, per arrivare oggi al più ampio concetto di educazione alla sostenibilità che riguarda non solo l ambiente, ma anche l economia (consumi, povertà, nord e sud del mondo ) e la società (diritti, salute, diversità culturali ). La cultura è la base che consente di integrare queste tre dimensioni dello sviluppo sostenibile e quindi lo strumento per promuovere un rinnovamento ispirato ai principi della sostenibilità e per determinare i cambiamenti fondamentali richiesti dalle sfide del nuovo millennio. L Educazione alla sostenibilità tocca tutti gli aspetti della vita e riguarda fondamentalmente i valori, al centro dei quali vi è il rispetto: rispetto per gli altri, inclusi quelli della generazione presente e delle generazioni future, rispetto per i valori naturalistici, ambientali e di tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali di interesse conservazionistico, rispetto per l ambiente, la natura, la storia, la cultura e le antiche tradizioni, per le risorse del pianeta che abitiamo. Risulta quindi opportuno animare e organizzare un sistema integrato di educazione ambientale e di didattica naturalistica che sia specifico del Parco delle Alpi Apuane e in grado di dare sostanza ad un azione di comunicazione ambientale efficiente ed efficace con l obiettivo di migliorare l accessibilità e la qualità delle informazioni in materia ambientale dell area protetta. L educazione ambientale e la didattica naturalistica nel Parco delle Alpi Apuane si è ormai consolidata sia nelle adesioni (oltre 6.400 ragazzi coinvolti dal 2008) che nelle metodologie e, in conformità agli indirizzi in materia, è intendimento di potenziare il percorso avviato nel 2013 di valorizzazione delle strutture del Parco come il Centro Agricolo Naturalistico G. Nardini di Bosa di Careggine e l ApuanGeoLab di Equi Terme che sono attrezzate e dunque disponibili ad accogliere momenti formativi nello specifico di questa disciplina. Infine il monitoraggio diretto dei progetti cofinanziati nel corso di questi anni ha permesso di individuare punti di forza e di debolezza che consentono a questo Ufficio di predisporre oggi un progetto largamente condiviso con gli operatori che sul territorio protetto svolgono queste attività. 2

Alla scoperta del Geoparco Percorsi di conoscenza La classe avrà modo di sviluppare un percorso che dalla Geologia arriva ad un concetto di Parco inteso come luogo di relazioni tra le componenti abiotica, biotica e attività umane. La visita all ApuanGeoLab permette alla classe di avvicinarsi alla Geologia e cominciare così a conoscere una delle componenti più importanti del Parco Regionale delle Alpi Apuane e vedere come si lega con le altre. Punto di arrivo della mattinata sarà l esperienza del laboratorio del gusto dove la classe avrà modo di effettuare una degustazione guidata di alcuni prodotti tipici del Parco che sono il risultato di un attività umana sostenibile. Nel pomeriggio è prevista una escursione guidata nel vicino Solco di Equi dove la natura tira fuori il poker d assi, endemismi apuani uno accanto all altro, pareti che raccontano storie e l acqua che scorre e modella le pareti a strapiombo, le leviga, le rende inoffensive e dolci. L ApuanGeoLab si trova in Lunigiana a Equi Terme di Fivizzano (MS), presso il Centro Visite del Parco ed è una struttura museale finalizzata alla divulgazione delle Scienze della Terra dove una serie di macchine interattive, più meccaniche che elettroniche, guidano il visitatore all osservazione e alla sperimentazione, in un viaggio ideale, dal globale al locale, dal planetario al regionale. Percorso gratuito per 10 classi (spese di trasporto a carico della scuola) Scuole coinvolte: scuola secondaria di primo e secondo grado Saperi e Sapori a Bosa Nel Centro Agricolo-Naturalistico G. Nardini a Bosa di Careggine (LU) in Garfagnana, le classi avranno modo di conoscere la flora e la fauna del Parco e di riflettere sui cambiamenti sociali che sono avvenuti nel Parco nell ultimo secolo. La Bottega del Parco allestita come un negozio di paese dei primi del novecento sarà il punto di partenza per un percorso che, con giochi di ruolo, metterà a confronto merci, strumentazioni e stili di vita del 900 e quelli attuali. Poi si passerà alla visita del Museo della fauna di ieri e di oggi che rappresenta un importante percorso didattico del tutto innovativo e che si articola in due 3

sezioni distinte, quella della fauna di oggi, con gli animali che si possono incontrare lungo le cime montuose, le praterie sommitali e i boschi delle Alpi Apuane e quella della fauna di ieri dove vanno in scena carnivori ed erbivori, talvolta estinti, che vivevano sulle Apuane durante l ultima glaciazione. Le classi potranno poi scegliere tra due laboratori: L orto La classe diventa custode di un piccolo orto dove si impianteranno specie locali e si faranno crescere in modo naturale e con le regole dell agricoltura biologica. Il pane Con questo laboratorio i ragazzi seguiranno tutte le fasi della panificazione: macinazione del grano a pietra, impasto, lievitazione, cottura e consumo. Le attività si concluderanno con il laboratorio del gusto, la classe avrà modo di effettuare una degustazione guidata di alcuni prodotti tipici del Parco e del Centro Agricolo Naturalistico della Bosa. Percorso gratuito per 10 classi (spese di trasporto a carico della scuola) Scuole coinvolte: scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado 4

Percorsi del fare Parco Le strutture consigliate ci cambiano gli stili di vita Le strutture consigliate dal Parco per le scelte ecosostenibili sono dei veri laboratori dove sperimentare lo sviluppo sostenibile imparando stili di vita virtuosi. Le classi che pernotteranno almeno una notte in queste strutture hanno l opportunità di usufruire di un contributo massimo di. 600,00 per coprire le spese del soggiorno e del servizio delle Guide del parco. Percorso cofinanziato per 5 classi Scuole coinvolte: scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado. Faccio Parco Concorso per le scuole di ogni ordine e grado Con questo concorso si vuole coinvolgere le scuole nella progettualità di iniziative concrete di valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane. I Progetti che possono partecipare al concorso dovranno essere incentrati su: 1) promozione delle attività che si possono svolgere nel Parco Regionale delle Alpi Apuane (educazione ambientale, didattica naturalistica, sport, ricerca, escursioni, visite guidate.) 2) promozione degli aspetti caratteristici, tradizionali e qualificanti (importanza della biodiversità; ecosistemi a rischio, sentieristica, paesaggi tipici, aspetti storici e artistici - maestà/marginette, chiese, vie di lizza, cave storiche, ecc - prodotti tipici agro-alimentari, trasmissione delle conoscenze e delle tradizioni tra anziani e giovani ); 3) sensibilizzazione rispetto ai valori naturalistici, ambientali e di tutela degli habitat e delle specie animai e vegetali (atteggiamenti di rispetto verso il patrimonio naturale e ambientale, regole di comportamento e di sicurezza negli ambienti naturali, percorsi didattici sul campo); 4) accessibilità e fruibilità (itinerari, percorsi, programmi, progetti a misura di ogni età, esperienze residenziali ); I Progetti dovranno essere mirati a realizzare un cambiamento concreto prevedendo un effettivo coinvolgimento delle Comunità locali e presentati su apposita modulistica 5

Premi: 1 Premio: un soggiorno di due giorni (un pernottamento) in una struttura certificata dal Parco delle Alpi Apuane per un gruppo-classe max 25 alunni (valore del premio. 2.000,00) 2 Premio: finanziamento del progetto per un massimo di. 1.000,00 3 Premio: finanziamento del progetto per un massimo di. 750,00 4 Premio: visita guidata di un giorno nel Parco delle Alpi Apuane per un gruppo classe max 25 alunni - valore del premio. 500,00 (. 135,00 da utilizzarsi per la Guida del Parco,. 365,00 per spostamenti o contributo pasto) 5 Premio: visita guidata di un giorno nel Parco delle Alpi Apuane per un gruppo classe max 25 alunni - valore del premio. 500,00 (. 135,00 da utilizzarsi per la Guida del Parco,. 365,00 per spostamenti o contributo pasto) Il Parco nel Quaderno Il Parco delle Alpi Apuane distribuisce gratuitamente un quaderno, realizzato in carta ecologica, che costituisce il materiale di base per chi vuole partecipare al concorso Il Parco nel quaderno. Sul quaderno i partecipanti dovranno raccontare il Parco attraverso storie, racconti, interviste, ricette, disegni, poesie, descrizioni di percorsi, osservazioni naturalistiche e quanto la creatività di ognuno suggerisce. Il concorso si articola in tre sezioni: la prima riservata alle classi di scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno con un quaderno collettivo, la seconda riservata ai ragazzi/e di età inferiore a 15 anni che parteciperanno al concorso con un quaderno individuale e infine la terza riservata agli adulti che parteciperanno al concorso con un quaderno individuale. Premi per la Sezione riservata alle classi 1 Premio: un soggiorno di due giorni (un pernottamento) in una struttura certificata dal Parco delle Alpi Apuane per un gruppo-classe max 25 alunni (valore del premio. 2.000,00) 2 Premio: visita guidata di un giorno nel Parco delle Alpi Apuane per un gruppo classe max 25 alunni - valore del premio. 500,00 (. 135,00 da utilizzarsi per la Guida del Parco,. 365,00 per spostamenti o contributo pasto) 6

3 Premio: visita guidata di un giorno nel Parco delle Alpi Apuane per un gruppo classe max 25 alunni - valore del premio. 500,00 (. 135,00 da utilizzarsi per la Guida del Parco,. 365,00 per spostamenti o contributo pasto) Premio per la Sezione riservata ai ragazzi/e di età inferiore a 15 anni Il vincitore potrà usufruire di un soggiorno di 2 giorni (con 1 pernottamento) nel Parco delle Alpi Apuane, in una struttura ricettiva certificata dal Parco come Esercizio consigliato, per un massimo di quattro persone (valore del premio. 500,00) Premio per la Sezione riservata agli adulti Il vincitore potrà usufruire di un soggiorno di 2 giorni (con 1 pernottamento) nel Parco delle Alpi Apuane, in una struttura ricettiva certificata dal Parco come Esercizio consigliato, per un massimo di quattro persone (valore del premio. 500,00) 7

COME ADERIRE ALL OFFERTA EDUCATIVA Conoscere e Fare Parco : a) per i percorsi Alla scoperta del Geoparco Saperi e Sapori a Bosa Le strutture consigliate ci cambiano gli stili di vita inviare il modello A entro il 15 novembre 2014; b) per il concorso Faccio Parco inviare il modello A e il progetto redatto secondo le indicazioni contenute nel modello B entro il 30 novembre 2014; c) per il concorso Il Parco nel Quaderno inviare il modello A e il quaderno elaborato entro il 21 marzo 2015. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E RENDICONTAZIONE DEL CONTRIBUTO Le adesioni ai percorsi di cui alla precedente lett. a) verranno esaminate e ammesse in base alla data di arrivo al Protocollo dell Ente. Sarà data preferenza a soggetti che partecipano per la prima volta. Alle classi con la presenza di bambini con difficoltà motoria viene messa a disposizione la Joelette, una carrozzella da fuori strada. Le adesioni ai concorsi di cui alle precedenti lett. b) e c) ed i relativi elaborati verranno valutati, in base a criteri predefiniti, da una specifica Commissione che provvederà a stilare e rendere pubblica la graduatoria dei partecipanti con il punteggio conseguito. Per ogni progetto o percorso ammesso a beneficiare delle offerte didatticoeducative del Parco dovrà essere redatto un report finale con indicate le attività svolte. Nel caso di erogazione di un contributo finanziario dovrà essere prodotta anche una dettagliata rendicontazione economica utilizzando il modello C 8

modello A da compilare e rispedire a Oppure PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE U.O.C. Valorizzazione Territoriale Via Corrado del Greco, 11 55047 SERAVEZZA (LU) fax 0584 758203 /// e-mail educazioneambientale@parcapuane.it ADESIONE AL PROGETTO Conoscere e fare Parco 2014-15 nome scuola indirizzo n. CAP città tel fax e-mail referente per il progetto Tel. classi coinvolte prima partecipazione SI NO Percorso educativo prescelto (indicare barrando la casella) Alla scoperta del Geoparco Percorsi di conoscenza Saperi e Sapori a Bosa l orto il pane Percorsi del fare Parco Il Parco nel Quaderno Le strutture consigliate ci cambiano gli stili di vita Faccio Parco Il progetto deve essere presentato sulla modulistica allegata data timbro e firma NOTE: il timbro deve essere quello della direzione e la firma del dirigente 9

Concorso Faccio Parco Il Progetto, pena l esclusione, deve essere presentato utilizzando il presente modello B Classificazione del progetto in base alla finalità sviluppo di conoscenze di base sull ambiente e sui a prevalente finalità informativa comportamenti dei ragazzi/e e relativo impatto ambientale barrare a prevalente finalità istruttiva a prevalente finalità educativa a prevalente finalità culturale sviluppo di nuove abilità necessarie per assumere comportamenti corretti rispetto all impatto ambientale sviluppo di consapevolezza soggettiva e sensibilità mirate al cambiamento del comportamento dei ragazzi/e tendenza a soddisfare i bisogni di crescita intellettuale del ragazzo/a in relazione all ambiente DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO E ANALISI SITUAZIONE titolo, periodo e luogo di svolgimento, situazione iniziale, chi è il soggetto destinatario delle azioni MOTIVAZIONI (ossia il perché) E OBIETTIVI EDUCATIVI (ossia dove si vuole arrivare) motivazioni che hanno fatto nascere la proposta progettuale e obiettivi generali e specifici riferiti ai risultati attesi, in termini di nuovi comportamenti di rispetto, tutela e salvaguardia dell ambiente che i ragazzi/e saranno in grado di produrre alla fine del progetto CONTENUTI PROGETTUALI (ossia il cosa) interventi e attività dettagliate, azioni educative programmate (massimo 5) e elementi teorici e pratici indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi individuati nel progetto METODOLOGIE DIDATTICHE (ossia il come) metodi e tecniche che verranno utilizzati per il perseguimento degli obiettivi quali: visite didattiche, uscite esplorative, approcci scientifico-laboratoriali, discussioni, lezioni, esercitazioni in gruppo o altro I TEMPI (ossia quando) ipotizzare di quali tempi hanno bisogno i ragazzi/e per conseguire i risultati attesi dal progetto e indicare la sequenzialità dei tempi e la loro organizzazione in un quadro coerente ed organico MATERIALI elenco dei materiali didattici previsti a supporto delle attività e delle azioni progettuali e di quelli che saranno prodotti a seguito della realizzazione del progetto INFORMAZIONI VARIE risorse umane e finanziarie che verranno impiegate e modalità di impiego - profilo sintetico dell esperto/i e/o del formatore/i e ruoli e responsabilità - eventuali ostacoli che si prevede di incontrare e modalità di superamento indicatori e parametri di riferimento per azioni di monitoraggio a conclusione del progetto 10

Modello C CARTA INTESTATA DELL ISTITUTO SCOLASTICO Scheda di rendicontazione contributi al Parco delle Alpi Apuane Progetto:. Scuola. Classe... Documenti giustificativi natura del documento giustificativo n. documento giustificativo data documento giustificativo (gg/mm/aa) nome beneficiario (fornitore di opere, bene e servizi) importo totale del documento giustificativo importo riferito al progetto totale Si allega copia della documentazione sopra indicata Il Dirigente scolastico