INDICE. Premessa di Alberto Mazzoni. Prefazione di Francesco Barachini LA TUTELA DELLE MINORANZE NEL PENSIERO DI ALBERTO MAZZONI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

Open facility management

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Assemblea della costituenda

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI

Programma corso di formazione

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

INDICE. Prefazione... Introduzione...

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LA RILEVANZA DEL TEMA IN RAPPORTO ALL ASSETTO SOCIETARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Corporate Governance. Corporate governance EU: soci di maggioranza vs. soci di minoranza

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI ai sensi dell art bis TUF

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

Favorevoli ,399 Contrari - - Astenuti ,143 Non votanti ,458 Totale ,000000

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

I DANNI NON PATRIMONIALI

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PHILCO ITALIA S.p.A. e di S.T.A.R. Società Trevigiana Apparecchi Riscaldamento S.p.A.

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1


CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

EXOR S.p.A. Assemblea Speciale dei titolari di azioni privilegiate del 15 gennaio 2013 Modulo di Delega e Istruzioni di voto a Servizio Titoli S.p.A.

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

INDICE. OGGETTO E METODO...XV Elenco analitico delle aziende esaminate... XIX CAPITOLO I CONTROLLO SOCIETARIO

INDICE. Prefazione...p. XIII

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

Transcript:

INDICE Premessa di Alberto Mazzoni XIII Prefazione di Francesco Barachini XV ALBERTO MAZZONI Francesco D. Busnelli 1 LA TUTELA DELLE MINORANZE NEL PENSIERO DI ALBERTO MAZZONI Mario Libertini 7 LA TUTELA DELLE MINORANZE TRA TUTELA INDENNITARIA E RIMEDI DEMOLITORI Roberto Sacchi 1. L arretramento della tutela di carattere reale nella riforma del 2003 23 2. La distinzione tra delibere invalide ex art. 2379 c.c. per illiceità dell oggetto e delibere invalide ex art. 2377 c.c. per non conformità alla legge 31 3. Gli effetti della sentenza che pronunzia l invalidità della delibera 36 4. Dalla tutela di carattere obbligatorio contro gli abusi di minoranza alla tutela di carattere obbligatorio contro gli abusi di maggioranza 42 5. Tutela di carattere obbligatorio, canalizzazione del risarcimento verso il patrimonio sociale e gruppi 47

VIII INDICE TUTELA DELLE MINORANZE E SISTEMA DEI CONTROLLI Paolo Montalenti 1. Premessa 51 2. Il concetto di minoranze azionarie 51 3. Controllo-verifica e controllo-potere 53 4. Il controllo-verifica 53 5. Minoranze, sistema di controlli e interesse sociale 54 6. L interesse sociale: recenti orientamenti 55 7. L interesse sociale: quasi una conclusione 57 8. Controllo-verifica: minoranze e sistemi di controllo: gli strumenti, oggi 58 9. Segue: l obbligo dei sindaci di comunicazione alla CONSOB delle irregolarità riscontrate nell attività di vigilanza 60 10. Controllo-potere: minoranze, partecipazione all assemblea e diritto di voto: gli strumenti, oggi 61 11. Novità legislative. Voto maggiorato e voto plurimo: strumento di rafforzamento del gruppo di comando o possibile strumento di incentivazione delle minoranze? 62 12. Quali prospettive? L iniziativa europea 62 TUTELA DELLE MINORANZE E DIRITTO AL DISINVESTIMENTO Vincenzo Di Cataldo 1. Il recesso del socio come strumento di tutela della minoranza nel testo originario del Codice civile 67 2. Carattere polivalente del recesso del socio dopo la riforma del 2003 68 3. Molti problemi ancora aperti 72 4. Una valutazione di meritevolezza delle cause convenzionali di recesso? 73 5. Ammissibilità di cause di recesso in bianco? 74 6. Una breve digressione sul depotenziamento del ruolo del capitale 76 7. Recesso per giusta causa e spersonalizzazione della società per azioni 79 8. Possibili ragioni positive a favore del recesso per giusta causa 81 9. Spunti per la concretizzazione del concetto di giusta causa di recesso 83 10. Il recesso per giusta causa nelle società di capitali in diritto tedesco 85 11. Recesso per giusta causa e criteri convenzionali di valutazione delle azioni anche al di sotto del valore reale 86

INDICE IX TUTELA DELLE MINORANZE E FUNZIONE GESTORIA Francesco Barachini 1. La neutralizzazione della funzione gestoria: i termini del problema 91 2. Le tecniche di neutralizzazione : il ruolo del dovere di fedeltà e le regole esterne alla funzione gestoria 93 3. La progressiva attenzione verso le regole interne della funzione gestoria 96 4. La disciplina interna della funzione gestoria: a) Le regole di competenza 97 5. Segue: b) Le regole di struttura 104 6. Segue: c) Le regole di condotta 115 7. Dalle regole di neutralizzazione alla responsabilità organizzativa : le possibili implicazioni 124 LA TUTELA DELLE MINORANZE TRA SOCIETÀ APERTE E SOCIETÀ CHIUSE Mario Campobasso 1. Perché dovremmo tutelare la minoranza nelle società quotate? 131 2. Chi è la minoranza? Presenta il concetto di minoranza specificità nelle società quotate? 132 3. Sono i soci di minoranza di una società quotata italiana sufficientemente tutelati? 136 4. Sono le minoranze di società quotate troppo tutelate? Dovremmo rendere la tutela della minoranza più compatibile con l esigenza di stabilità del controllo e della gestione della società? 139 5. Quali prospettive per lo sviluppo della tutela della minoranza? 143 5.1. Necessità di semplificazione 144 5.2. Il problema delle fonti. Con quali strumenti normativi implementare la tutela delle minoranze? 146 5.3. L assemblea ritrovata. Verso una società per azioni orizzontale? 148 5.4. L assemblea virtuale 153

X INDICE LA TUTELA DELLE MINORANZE NELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA Carlo Ibba 1. Introduzione 157 2. La tutela delle minoranze fra diritto comune e diritto speciale 158 3. Minoranze, maggioranze e poteri speciali di nomina 160 4. Minoranze, maggioranze e responsabilità da direzione e coordinamento 164 5. Soci pubblici, soci privati e giurisdizione sulle azioni di responsabilità 167 6. Soci pubblici, soci privati e diritti d informazione dei consiglieri comunali e provinciali 171 7. Conclusione 175 TUTELA DELLE MINORANZE E CIRCOLAZIONE DEL CONTROLLO Duccio Regoli 1. Circolazione del controllo e azionisti di minoranza 177 2. Diritti di exit 184 3. Segue: autonomia contrattuale e disinvestimento 189 4. Obblighi di trasparenza 192 5. Diritti di voice 197 6. Conclusioni 200 GRUPPI E MINORANZE: DALLA TUTELA RISARCITORIA A QUELLA PROCEDIMENTALE E ORGANIZZATIVA Vincenzo Cariello 1. Una premessa: Alibaba e la quack corporate governance 203 2. L inappagante (e non efficiente) tutela risarcitoria delle minoranze esterne o estranee al potere di direzione e coordinamento (rinvio) 205 3. A favore di un rafforzamento della tutela organizzativa e procedimentale (vote and rights, formal minority protection and substantive minority protection) 208 3.1. Segue: paradox of voting e tutela delle minoranze non di comando 211

INDICE XI 3.2. Segue: il diritto di minoranze a divenire maggioranza 211 3.3. Segue: una (risalente) prospettiva: sottrazione di ogni diritto di natura amministrativa alle minoranze non di comando e compensazione riequilibratrice della maggiorazione della responsabilità del o dei soci di comando 212 4. Azioni a voto potenziato in funzione di dominio 215 4.1. Segue: azioni a voto potenziato e fisiologica esigenza di accrescimento della (normale) tutela delle minoranze non di comando? Azioni a voto potenziato e relazioni di potere tra votanti? 219 4.2. Segue: connessioni e interferenze generiche tra azioni a voto potenziato e tutela delle minoranze non di controllo 223 4.3. Segue: azioni a voto potenziato, attivismo difensivo e offensivo di determinate minoranze non di comando 224 4.4. Segue: l esigenza di una rigorosa disciplina delle condizioni, dei presupposti e dei limiti di creazione o emissione delle azioni a voto potenziato. Autotutela e/o eterotutela a protezione delle minoranze non di controllo in presenza di azioni a voto potenziato 228 5. Tutela procedimentale e organizzativa delle minoranze nei gruppi (tre tesi generali) 231 5.1. Segue: gli attori della tutela procedimentale e organizzativa (cenni) 234 5.2. Segue: sintetici riferimenti ad alcuni strumenti di tutela procedimentale e organizzativa 235 5.3. Segue: uno strumento particolarmente innovativo (e dirompente): voti plurimi scissi dalle azioni, tutela delle minoranze non di controllo e di terzi non soci e l utilità di una riflessione non prevenuta sul ricorso al Quadratic Voting nel diritto domestico delle s.p.a. 237 5.4. Segue: fattispecie, funzioni ed efficienza del Quadratic Voting 239 5.5. Segue: attivismo e Quadratic Voting 243 5.6. Segue: Quadratic Voting e non soci 243 6. Conclusioni 244 TUTELA DELLE MINORANZE E DEI SOCI NELL IMPRESA COOPERATIVA Antonio Cetra 1. Premessa 247 2. Le ragioni del sistema di tutela nelle cooperative 252

XII INDICE 3. L eterotutela del rapporto mutualistico 255 4. I poteri di autotutela del socio 262 5. Le tutele nelle cooperative quotate (cenni) 273 CONCLUSIONI Carlo Angelici 281