Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare



Documenti analoghi
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

"La Psicomotricità entra a scuola"

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

mondo scarabocchio città futura

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Via Brennero Str. 5 F: Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

L idea Irene Stefania

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Relazione attività esercizio 2012


PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Sottogruppo progetto pedagogico

Gentile Dirigente Scolastico,

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

IL PAESE QUATRICERCHIO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL COLORE DELLE EMOZIONI

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Momo alla conquista del tempo

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Programmazione Nido Monti

Scuola Primaria di Campoformido

Un viaggio con...i semi

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Mani in scena, parte 2

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Attività per la scuola secondaria di II grado

LA SALA DELLE FARFALLE

Nido d Infanzia Comunale Biribimbo

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

BIOASILO PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

Formazione genitori. I percorsi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Questionario PAI Personale Scolastico

Processi di comunicazione scuola-famiglia

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Transcript:

Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa vecchi perché si smette di giocare (Gorge Bernard Shaw) babbi, mamme, nonne, nonni, zii, zie, amiche ed amici, fratelli e sorelle insieme costruiamo giochi per le bambine e i bambini di età compresa fra 6 e i 18 mesi

Descrizione del progetto Dal mese di dicembre al mese di aprile la ludoteca la Tana dell Orso ha realizzato un ciclo di incontri, a cadenza settimanale, rivolto alle neomamme, con l obiettivo di offrire un luogo di ascolto, di confronto e di condivisione di curiosità, dubbi, proposte e domande sul mestiere di essere genitori. Uno spazio per parlare di sé, sia come persone sia come genitori, che ha fornito un supporto psico-educativo e informativo. Una delle tematiche di grande interesse, che ci ha accompagnato durante questo percorso, è stata quella relativa al gioco ed all importanza che esso assume già a partire dal primo anno di vita. Esso contribuisce a formare i primi mattoni del Sé. I bambini e le bambine sono curiosi esploratori, con i 5 sensi aperti, pronti a catturare stimoli ed informazioni; si nutrono delle opportunità che vengono messe loro a disposizione dall ambiente in cui vivono. Il gioco è altamente significativo nella crescita in quanto favorisce lo sviluppo affettivo, sociale e cognitivo. Inoltre esso incrementa l abilità di percepire gli stati emotivi propri e altrui e permette di adattarsi con più facilità a situazioni diverse. Partendo dal presupposto che i bambini e le bambine giocheranno più a lungo se saranno disponibili nei propri contesti oggetti adeguati alla propria fascia di età, è maturata l idea di dedicare gli ultimi incontri di questo percorso alla realizzazione di alcuni giocattoli rispondenti ai loro bisogni e ai loro interessi. Questo laboratorio si è svolto in 4 incontri, due dei quali organizzati il sabato pomeriggio per permettere agli altri membri della famiglia di partecipare a questo evento creativo ed aiutare eventualmente nell accudimento dei piccoli. In realtà questo laboratorio si è protratto nel tempo per consentire anche ad altre persone interessate di cimentarsi nella costruzione di giochi. Il librino del cuore Come prima cosa abbiamo deciso di realizzare un librino a misura delle mani dei bambini e delle bambine per facilitarne la manipolazione e l esplorazione.

Il laboratorio è stato organizzato nella stanza di psicomotricità, nello stesso spazio dove si sono svolti gli incontri settimanali con il gruppo. Per agevolare le mamme e venire incontro ai tempi ciclici dei bambini e delle bambine, questa attività è stata pensata e organizzata precisamente. In tal senso sono state precedentemente selezionate e stampate alcune foto semplici, familiari e calde in grado di agevolare il graduale processo di riconoscimento delle immagini. Inoltre sono stati ritagliati alcuni cartoncini di vari colori, sono stati comprati gli inserti dove collocare il cartoncino e sono state messe a disposizione delle mamme numerose riviste e carte da pacchi per personalizzare le pagine del librino. Durante gli incontri le mamme si sono posizionate a cerchio con il proprio bambino o la propria bambina davanti a loro nell angolo morbido appositamente predisposto. Dopo aver scelto il cartoncino e le foto da attaccare, le madri si sono dedicate alla ricerca di immagini particolari per trovare qualcosa di speciale da dedicare ai propri figli e alle proprie figlie.. la creatività prende campo..incollare, tagliare organizzare

mentre i bambini e le bambine si rilassano nel loro angolo morbido

e qualcuno ne approfitta per fare uno spuntino! E come per magia..i librini per i nostri bambini e le nostre bambine sono terminati!

Giochi dell infilare Per aiutare il bambino e la bambina ad esplorare e sperimentare l ambiente è utile offrire alcuni materiali che lo/a portano/a ad essere più attivo/a. Lo sviluppo non avviene seguendo il caso, ma i bambini e le bambine attraversano alcune fasi nelle quali i loro interessi e le loro curiosità si focalizzano su un attività precisa. Ciascuna di queste fasi porterà a nuove conquiste e a nuovi interessi. Per questo motivo diventa fondamentale predisporre l ambiente in modo da renderlo corrispondente al momento di crescita dei propri figli e delle proprie figlie. I bambini e le bambine, nel primo anno di vita, sono attratti dal mettere i giochi in una scatola per poi scoprire che sono ancora lì, dall infilare le forme in un contenitore e in generale da tutti i giochi caratterizzati dal leva/ metti, fuori/dentro, costruire/distruggere. Data l importanza di questo tipo di attività nella prima infanzia abbiamo deciso di costruire alcuni giocattoli in grado di

rispondere a queste necessità evolutive. Gli incontri sono stati organizzati il sabato pomeriggio per dar modo anche ad altri membri della famiglia, che solitamente non sono presenti, di partecipare a questo evento creativo. Questa apertura straordinaria della ludoteca ha permesso alle famiglie di usufruire di questo servizio in una situazione inusuale ma altrettanto piacevole e creativa. Questo laboratorio era aperto anche ai fratelli, alle sorelle e a tutti i parenti, oltre che ad amici e amiche. La costruzione di questi giochi richiede più tempo e più impegno rispetto alla realizzazione del librino, quindi si è resa necessaria la presenza di un altro adulto, oltre alla madre, che si occupasse dei bambini e delle bambine. Per abbreviare i tempi di realizzazione di questi giocattoli abbiamo precedentemente tagliato il cartoncino e predisposto riviste e carte da pacco per la decorazione. Mentre le madri, i padri, gli amici le zie si dedicano alla costruzione dei giocattoli.

..Incollando, tagliando. e scegliendo le decorazioni

qualche bambino si rilassa nell angolo morbido, mentre altri stanno in braccio alle proprie madri

C è chi si diverte approfittando dell apertura straordinaria della ludoteca chi aiuta la madre a costruire il giocattolo per la sorellina o il fratellino E chi invece il giocattolo lo costruisce per sé

Le ultime rifiniture

E il gioco è pronto!!!!! Grazie a tutti e a tutte per la partecipazione!