Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Documenti analoghi
Cooperativa Medi.Ter

Le case della salute

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana


IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

ADI : assistenza domiciliare integrata

L esperienza cooperativa tra medici

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Relazione di Sintesi

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

altresì che il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) possa assicurare tali competenze;

Con il patrocinio di:

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La continuità assistenziale

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

a Medicina Generale come Sistema.

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Convegni interregionali

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Relazione di Sintesi

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

Convegno Annuale AISIS

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La dimissione a domicilio

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

ALLEGATOA alla Dgr n. 41 del 18 gennaio 2011 pag. 1/6

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Transcript:

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.2- Amt für Gesundheitssprengel PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità Ufficio 23.2- Ufficio distretti sanitari Assistenza Primaria Primary health care Alfred König Direttore Ufficio distretti sanitari

Standard appropriati Standard internazionali appropriatezza in OSP assistenza pazienti acuti Assistenza TERR da sviluppare secondo standard da concordare

Vantaggi assistenza TERR + TERR = + appropriatezza,+ qualità, - costi, + domicilio, + luoghi di vita Assistenza TERR = migliore assistenza per pazienti non acuti Quindi meno OSP, ma non solo per motivi di costi!!!

Problematiche attuali e future Anzianità popolazione Incremento malattie croniche Incremento domanda, budget senza aumento corrispondente alla domanda

Malattie croniche 2011 2030 In Alto Adige c.a. 130.000 pazienti malati cronici 26,3% In Alto Adige c.a. 173.000 pazienti malati cronici 31,4%

Persone non autosufficienti fino al 2020 22.000 Entwicklung Pflegebedürftige in den nächsten Jahren bis 2020 20.000 18.000 16.000 14.000 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 12.000 10.000 1

Fotografia attuale 20 distretti e 15 punti di rif. Distrettuale Dimissioni protette; tre livelli 277 MMG: 3 accessi ADI per 3 pazienti al giorno (potenzialità ca. 2500 accessi) Anno 2010: 730 ADI, 2200 ADP 277 MMG, 172 più 1500,di cui 80 più 2000 iscritti Dal 2008 31 nuovi MMG (10 sost. pens.)

Fotografia attuale MMG Gruppi: 25 gruppi con 65 MMG MMG in rete: 14 org. in rete con 34 MMG Continuità assistenziale notturna e fine settimana tramite MMG Guardia medica attiva a Bolzano e limit. Progetti obiettivo AS

Soluzione: Integrazione Ospedale Organizzazione/percorsi Sistemi informativi/informatici Territorio

Obiettivi Sviluppare assistenza primaria Rete territoriale: integrazione tra MMG Rete Ospedale/Territorio: percorsi DTA e scambio informativo = Rivalutazione ruolo MMG quale Case manager

Risultato atteso: riorganizzazione Medicina d`iniziativa, prevenzione Gestione integrata della cronicità con team multiprofessionale e presa in carico coordinata; continuità dell assistenza OSP/TERR

Prevenzione in ambito territoriale Promozione della salute in ambito locale Educazione a stili di vita sani Attività di screening di riconosciuta efficacia

Gestione cronicità 1 + risorse personale TERR + consulenze specialistica TERR a supporto MMG case manager adattamento delle strutture distrettuali alle nuove esigenze /flessibilità percorsi condivisi DTA tra OSP e TERR - prestazioni OSP, + assistenza territoriale

Gestione cronicità 2 Miglioramento continuità assistenziale Sviluppo assistenza domiciliare Empowerment: educazione terapeutica del paziente e dei familiari Ampliamento delle dimissioni protette /ADI

Gestione cronicità 3 Obiettivi di salute: piano sanitario Obiettivi tramite indicatori/ patti Sistema premiante su obiettivi e forme associative /misurabilità Ricerca attiva pazienti sconosciuti affetti da patologie misconosciute Utilizzo farmaci secondo evid. scient.

Accessibilità Continuità assistenziale Forme organizzative MMG e PLS Disponibilità telefonica Orari d apertura ambulatori

Condivisione ASS, AS, MMG, OSP Sistema informativo/informatico Organizzazione Contratto MMG Percorsi DTA pazienti cronici Formazione/aggiornamento

Sistema informativo/informatico Flussi informativi/informatici di cui art.50, decreto legge n. 269/2003 Collegamento rete informatica aziendale con rete territoriale Fascicolo sanitario elettronico/summery Ricetta elettronica /certificati online Alta funzionalità sistemi informativi

Ospedale Cittadino Repository/ Azienda Sanitaria Medico di medicina generale Farmacia

Organizzazione Analisi situazione distretti Implementazione UTAP Individuazione punti primo intervento Scelta delle prestazioni erogate (accentrate o in ambito periferico) Aumento ambulatori medico specialisti sul TERR Reperibilità infermieristica (zone da definire)

Contratto MMG La riorganizzazione del TERR dovrà passare necessariamente attraverso una contrattazione locale per potenziare la figura del medico convenzionato sul TERR con un particolare riguardo ai medici di nuovo convenzionamento nella fasi iniziali della loro attività

Percorsi DTA pazienti cronici Definizione patologie croniche; Gruppi di lavoro MMG e MS; Obiettivi condivisi tra reparti OSP e MMG tramite azioni comuni (valutazione in OSP, ADI, visite programmate).

Formazione/aggiornamento Formazione sui percorsi aziendali Formazione multidisciplinare Corsi formazione MMG Aggiornamento su aspetti clinici ed utilizzo farmaci (brevetto scaduto) Promozione formazione a distanza Promozione del ruolo del MS come consulente del MMG

Nuovo ruolo distretto Sedi centrali, sedi periferiche / UTAP MMG in distretti, più risorse professionali Ambito organizzativo cure primarie Direzione cure primarie Prevenzione, medicina d`iniziativa, integrazione sozsan Accessibilità, programmazione visite Visite MMG con MS a sostegno secondo percorsi Sistemi informativi/informatici in rete con OSP Concentrazione professionalità Organizzazione in rete a livello Comprensorio sanitario Reperibilità infermieristica Consulto telefonico MMG / MS

UTAP Esempi di obiettivi da assegnare alle forme associative di MMG/PLS: Estensione della copertura oraria ambulatoriale; Rintracciabilità e consulto telefonico; Programmi di prevenzione, anche secondaria; Implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici e protocolli condivisi; Raccolta di dati epidemiologici e mappatura dei bisogni locali; Integrazione informativa/informatica; Integrazione multiprofessionale tra MMG, PLS, SUMAI, Spec. Osp., assistenti sociali, amministrativi (casa della salute); disponibilità ed accessibilità 24h dei dati del paziente fragile; fascicolo sanitario sul paziente, con accessibilità selettiva e rispettoso della normativa sulla privacy.

Le 6 componenti interdipendenti del Chronic Care Model / patologie gravi Organizzazioni sanitarie. Una nuova gestione delle patologie croniche dovrebbe entrare a far parte delle priorità degli erogatori e dei finanziatori dell'assistenza sanitaria Organizzazione del team. La struttura del team assistenziale multiprofessionale (medici, infermieri, educatori) deve prevedere una chiara divisione del lavoro (es. pianificazione delle visite e sostegno al follow up). Supporto all'auto-cura. Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo dei processi assistenziali (es. empowerment del paziente). Supporto alle decisioni. L'adozione di linee-guida sulle macro patologie a maggiore diffusione ed impatto basate sull'evidenza. Sistemi informativi svolgono tre importanti funzioni: 1) sistemi di "avviso" che aiutano i team ad attenersi alle linee guida; 2) feed back evidenziando le performance attraverso indicatori; 3) registri di patologie per pianificare la cura individuale dei pazienti. Risorse della comunità. Per migliorare l'assistenza ai pazienti cronici le organizzazioni sanitarie devono stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità.