che devo conoscere e riconoscere

Documenti analoghi
In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

Figure retoriche. Usi ed esempi

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

Che cosa sono le figure retoriche?

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Le figure di significato. La poesia

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

GLOSSARIO DI RETORICA

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Figure retoriche del significato. Dicitura Definizione Esempio DEFINIZIONE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

MUSICAPERCAMALEONTI. lezione 5_PRosa poetica E DIMENSIONE ONIRICA... LA tecnica della memoria: corso di scritturac r e ati va

Elenco figure retoriche

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

La pubblicità e il linguaggio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

LICEO LINGUISTICO STATALE

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LE PARTI DEL DISCORSO =

Scaletta per festa patrono Polizia locale

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

Programma Didattico Annuale

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

Esempio di test di verifica 1

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

I sussurri dell amore

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

amor cortese dolce stil novo

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Fai attenzione ai colori

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

La notte. Un altra nuvola

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

L ANAFORA È LA RIPETIZIONE DELLE STESSE PAROLE ALL INIZIO DI VERSI SUCCESSIVI ANCHE NON CONSECUTIVI

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Liceo Statale G. Galilei

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

Transcript:

che devo conoscere e riconoscere FIGURE RETORICHE FONETICHE o di suono ALLITTERAZIONE (CONSONANZA/ ASSONANZA) ONOMATOPEA PARONOMASIA POLIPTOTO FIGURA ETIMOLOGICA Ripetizione di suoni (vocali o consonanti) a distanza ravvicinata. (All interno della stessa parola o in parole vicine) Parola che imita o suggerisce un suono Accostamento di parole che hanno suono simile, ma significato diverso Ripetere a breve distanza la stessa parola, ma con una funzione morfosintattica diversa Usare a breve distanza due o più parole che hanno la stessa origine etimologica, cioè derivano dalla stessa RADICE Fruscio fra le fratte per riprodurre il rumore delle foglie Sussulto IMITA Don Don e mi dicono dormi SUGGERISCE Lo sciabordare delle lavandaie Con tonfi spessi e lunghe cantilene Per riprodurre il tocco delle campane Per riprodurre il rumore delle lavandaie che sciacquano i panni, battendoli - Chi non risica, non rosica è detto anche bisticcio linguistico - Più volte volto (voce del verbo voltare ) perché sembra quasi un gioco di parole - e li infiammati infiammar sì Augusto (entrambi i termini sono voci del verbo infiammare, ma il primo è un PARTICIPIO, il secondo un INFINITO) - ti amavo, ti amo e ti amerò (tutte e tre voci del verbo amare, ma in 3 tempi diversi) Questa selva selvaggia

FIGURE RETORICHE SINTATTICHE o d ordine ANASTROFE Inversione dell ordine normale di due parole - di me più degno più degno di me - strada facendo facendo la strada IPERBATO Si rompe l andamento naturale del discorso, separando termini che logicamente andrebbero vicini Della fatal quiete tu sei l imago Anziché TU SEI L IMAGO DELLA FATAL QUIETE ANAFORA Ripetizione di una o più parole all inizio di versi successivi o anche all interno dello stesso verso Per me si va nella città dolente Per me si va nell etterno dolore Per me si va tra la perduta gente Attraverso l anafora di solito il poeta vuole sottolineare con forza un concetto a cui rimandano le parole ripetute CHIASMO Disposizione incrociata di parole che si corrispondono Né il sol (soggetto)più ti rallegra (verbo) Né ti risveglia (soggetto) amor (verbo) PARALLELISMO CLIMAX /ANTICLIMAX POLISINDETO E ASINDETO Disposizione di termini e espressioni nello stesso ordine Termini disposti secondo un ordine d intensità crescente o decrescente Collegamento di più parole: - Attraverso un uso moderato della punteggiatura - Attraverso la sola punteggiatura Nei prati (sostantivo) verdi (aggettivo), nei cieli 1 2 1 (sostantivo) azzurri (aggettivo) 2 - CRESCENTE: ti voglio bene, anzi ti amo, ti adoro! - DECRESCENTE: la fiamma della torcia si fa più sottile, trema, si spegne Ammiriamo e l acqua e il sole e le stelle Ogni chiesa, ogni sua via

FIGURE RETORICHE DI SEMANTICHE o di significato SIMILITUDINE Paragone tra due realtà che secondo l autore- si somigliano. Vi deve essere un avverbio di paragone o una locuzione avverbiale (come, a somiglianza di, simile a, quale così, quasi) Sei bella come il sole Quale (come) il sole rischiara il giorno, così tu risplendi nelle mie giornate Simile a una scimmia, saltelli di qua e di là METAFORA SINESTESIA METONIMIA SINEDDOCHE Figura retorica di traslato: trasferimento perché si sposta una parola da un campo semantico ad un altro, per somiglianza. 2 realtà totalmente diverse tra loro si somigliano per 1 aspetto: chiamo la prima realtà con il nome della seconda. LE STELLE DEL CIELO SONO SPLENDENTI COME DIAMANTI (realtà 1) (qualità in comune) (realtà 2) I DIAMANTI DEL CIELO Associazione in un unica immagine di termini che si riferiscono a campi sensoriali diversi Usare il nome di una cosa al posto di un altra, che ha con la prima un rapporto di VICINANZA, CAUSA/EFFETTO, CONTENENTE/CONTENUTO, ASTRATTO/CONCRETO, OPERA/AUTORE La parte per il tutto l tutto per la parte Il singolare per il plurale e viceversa Il genere per la specie Amo le rose del tuo viso essendo le guance rosse come le rose, il termine guance viene sostituito con rose Sotto i calzini hai un campo di grano Le gambe sono pelose come un campo di grano (quindi sposto il secondo termine di paragone al posto del primo) Più le due realtà che implicitamente paragono sono diverse tra loro, più la metafora è ardita e sorprendente Pigolio di stelle Soffio di lampi È un colore caldo vista /gusto Una voce chiara udito/vista Musica dolce udito/gusto pigolio/soffio udito stelle/lampi vista Ho bevuto un bicchiere (Contenete per il contenuto in realtà ho bevuto il contenuto del bicchiere) Viaggio sul suo legno (In realtà nella sua barca, fatta di legno) non avere un tetto (casa) La vela ( la barca) del mio ingegno Una sciarpa di volpe ( di pelle di volpe) L Italiano è un furbone ( tutti gli italiani) oh umano grazioso! ( umano per UOMO)

IPERBOLE ADYNATON (plurale ADYNATA) ANTITESI OSSIMORO LITOTE Esprime un concetto attraverso un immagine talmente esagerata (per difetto o per eccesso) da essere inverosimile Figura retoriche che consiste nel sottolineare con enfasi un fatto impossibile Contrapposizione di termini e concetti opposti Accostamento e unione di parole opposte con effetti paradossali Attenuazione di un concetto mediante la negazione del contrario Ti penserò sempre Ho aspettato due ore Per vederti, percorrerei 1000 Km Ho l altezza di un tappo! Io sono Arnaldo che raccolgo il vento e col bue vado a caccia della lepre La fuga e la vittoria La reggia e il tristo esiglio Temo e spero Lavora di notte, non di giorno Una guerra pacifica Un amore odioso - Don Abbondio non era nato con un cuor di leone ( era poco coraggioso) - Non è affatto brutto è bello - Non di rado spesso ENDIADI IPALLAGE PERSONIFICAZIONE ANTONOMASIA APOSTROFE Si utilizzano due termini per esprimere un unico concetto Attribuire un termine ad un altro rispetto a quello a cui andrebbe riferito per senso logico Attribuire a un essere inanimato o a un concetto astratto delle azioni o dei pensieri umani Non riferirsi a una persona col suo nome proprio, ma con un espressione che rimanda a caratteristiche note a tutti Rivolgersi all improvviso a un interlocutore, interrompendo un discorso. Così vedo splendere la luce e il sole ( la luce del sole Scavate la terra con la sua vanga paziente (in realtà è il contadino ad essere paziente e non la vanga) Ed ergersi il mandorlo e il melo parevano meglio vederla il mandorlo e il melo sembrano alzarsi in piedi per vedere meglio (la luna) L eroe dei due mondi organizzò la spedizione non c è bisogno di dire chi è (Garibaldi) perché è noto a tutti con quell epiteto (Garibaldi è per antonomasia l eroe dei due mondi) La Perpetua ha aiutato il sacerdote in origine Perpetua era il nome della donna che nei Promessi Sposi aiutava Don Abbondio per antonomasia oggi con quel nome si designa ogni donna che svolge quel ruolo Ahi, serva Italia

Se lo si fa con un tono di aspro rimprovero, prende il nome di invettiva